You are on page 1of 8

1.

Funzione pompa sodio-potassio: FA ENTRARE POTASSIO(K) NELLA CELLULA/ TENDE A TRASFERIRE IL POTASSIO ALL' INTERNO DELLA CELLULA E IL SODIO ALL' ESTERNO 2. La concentrazione di Na maggiore: NELLA ZONA EXTRACELLULARE 3. La concentrazione di potassioK maggiore: NEL LIQUIDO INTRACELLULARE 4. Un dendrite : PROLUNGAMENTO DEL CORPO CELLULARE 5. L' assone : PROLUNGAMENTO DEL CORPO CELLULARE / FILAMENTO LUNGO CHE CONDUCE L' IMPULSO 6. Funzione delle cellule di Shwann: AVVOLGONO I MOTENURONI 7. La parte dei neuroni dove si sviluppano pi potenziali d' azione: CONO D' EMERG ENZA DELL' ASSONE 8. Potenziale di membrana a riposo: -70 mV 9. Durante il potenziale di membrana a riposo la membrana permeabile a: POTASSIO (K) 10. Rispetto alla conduzione continua del potenziale d' azione, la conduzione sa ltatoria : PIU' VELOCE 11. Durante la fase ascendente (di depolarizzazione) del potenziale d' azione: V I E' L' ENTRATA DI IONI SODIO (NA) 12. Durante la fase discendente (di ripolarizzazione) del potenziale d' azione: VI E' L' USCITA DI IONI POTASSIO (K) 13. La sostanza bianca del midollo spinale costituita da: FASCI DI FIBRE NERVOSE 14. Actina e miosina sono: PROTEINE 15. La contrazione provocata da: MIOSINA 16. La contrazione dovuta a: SCIVOLAMENTO DELL' ACTINA SULLA MIOSINA 17. Cosa impedisce l' interazione tra actina e miosina: TROPOMIOSINA 18. Nella parte terminale dell' assone vi : UN NEUROTRASMETTITORE 19. Quale proteina una proteina regolatrice dell' interazione actina-miosina: TR OPONINA 20. Durante il potenziale postsinaptico eccitatorio PPSE la membrana plasmatica pi permeabile a: SODIO (NA) 21. Cosa innervano i gamma-motoneuroni: FIBRE INTRAFUSALI 22. Cosa innervano gli alfa-motoneuroni: FIBRE EXTRAFUSALI 23. Cosa aiuta il legame tra actina e miosina: CALCIO 24. Cosa forma la triade: TUBULO(SISTEMA) A T E CISTERNE TERMINALI 25. Il riflesso flessorio causato da: STIMOLI NOCICETTIVI 26. Quando si libera acetilcolina: Na ENTRA NEL NEURONE 27. Quando si ha il potenziale postsinaptico inibitorioPPSI: QUANDO NEL NEURONE E NTRA IL CLORO 28. Il potenziale del muscolo scheletrico a riposo: -90mV 29. Nella parte terminale dell' assone vi : UN NEUROTRASMETTITORE (Bottoni sinapt ici o nodi terminali) 30. Non un neurotrasmettitore : LA TROPONINA ( una PROTEINA) 31. La liberazione dell' acetilcolina rende la membrana pi permeabile a: gli IONI SODIO (Na) 32. Il potenziale d' azione dipende dall' apertura di: CANALI PER IL SODIO VOLTA GGIODIPENDENTI 33. Quale ione determina la liberazione del neurotrasmettitore del terminale sin aptico: CALCIO 34. Durante l' accorciamento del sarcomero l' actina scivola lungo la: MIOSINA 35. Quali sensazioni implicano l' attivazione della via dei cordoni dorsali del midollo spinale: TATTO E PRESSIONE

36. I neuroni pregangliari simpatici si trovano nelle: COLONNE INTERMEDIOLATERAL I DEL

MIDOLLO SPINALE 37. E' una proteina contrattile del muscolo: MIOSINA 38. Il neurotrasmettitore della sinapsi neuromuscolare : L' ACETICOLINA 39. Il potenziale postsinaptico inibitorioPPSI dipende dalla diffusione all' int erno della cellula degli ioni: CLORO 40. La membrana cellulare a riposo prevalentemente permeabile a: POTASSIO 41. Il legame tra actina e miosina richiede la presenza di ioni: CALCIO 42. Il fuso neuromuscolare un recettore sensibile: all' ALLUNGAMENTO DEL MUSCOLO 43. Il legame dell' acetilcolina con i recettori posti a livello della sinapsi n euromuscolare determina la diffusione all' interno della cellula di ioni: SODIO 44. Quali recettori si trovano sui dendriti dei corpi cellulari dei neuroni post gangliari parasimpatici: RECETTORI BETA-ADRENALINICI 45. I terminali presinaptici contengono: IL NEUROTRASMETTITORE 46. Dove sono ubicati i corpi cellulari dei neuroni sensoriali primari che orign inano dalle regioni corporee sotto il collo: CORNO VENTRALE DEL MIDOLLO SPINALE 47. Quale struttura non coinvolta nel riflesso patellare: NERVO SENSITIVO 48. La liberazione di acetilcolina rende la membrana pi permeabile a: IONI SODIO 49. La guaina mielinica dove si avvolge: INTORNO AGLI ASSONI 50. Dove si trova una membrana presinaptica in una sinapsi asso-dendritica: SULL ' ASSONE 51. A cosa serve la tecnica patch-clamp: PERMETTE DI REGISTRARE LE CORRENTI IONI CHE ATTRAVERSO I SINGOLI CANALI 52. Che tipo di muscolo il muscolo cardiaco: MUSCOLO STRIATO 53. Cos' un neurone: UNA CELLULA 54. Il potenziale di membrana calcolato: in MILLIVOLT 55. In uno stato di riposo il neurone di presenta: CON IL SUO INTERNO CARICO NEGATIVAMENTE 56. Dove si verifica pi frequentemente potenziamento a lungo termine LTP: NELL' IPPOCAMPO 57. Come si studia il trasporto assoplasmatico anterogrado? CON GLI AMMINOACIDI RADIOATTIVI 58. Che cos' l'ibridazione in situ? UN METODO CHE USA L'AUTORADIOGRAFIA 59. Che informazione trasporta il tratto sensitivo-laterale (spinotalamico): DOL ORE E TEMPERATURA 60. Dove si trovano i corpi cellulari dei motoneuroni alfa: NEL CORNO VENTRALE D EL MIDOLLO SPINALE 61. Cos' la corteccia: LA PARTE PIU' SUPERFICIALE DELL'ENCEFALO 62. Di cosa tiene conto l' equazione di Goldman: PERMEABILITA' DELLA MEMBRANA PE R OGNI SPECIE IONICA 63. Che cosa non un neurotrasmettitore: UN COMPOSTO INORGANICO 64. Il passaggio di sostanze attraverso la membrana avviene: PER GRADIENTE DI CONCENTRAZIONE E DIFFERENZA DI POTENZIALE 65. Il canale per il sodio : UNA PROTEINA TRANSMEMBRANALE CHE PERMETTE LA DEPOLARIZZAZIONE DELLA MEMBRANA 66. Che cos' il livello di soglia: LIVELLO CRITICO DI DEPOLARIZZAZIONE NECESSARI O PER CAUSARE UN POTENZIALE D' AZIONE 67. A cosa si legano le proteine G: RECETTORI METABOTROPICI 68. Cos' un campo recettivo periferico: SUPERFICIE SENSORIALE LA CUI STIMOLAZIONE E'

PERCEPITA DA UN SINGOLO RECETTORE 69. Da cosa vengono percepite le sensazioni dolorifiche: DA TERMINAZIONI NERVOSE LIBERE 70. Che funzioni hanno i trasportatori: PROTEINE CHE REGOLANO LA FUNZIONE DI ESO CITOSI DEL NEUROTRASMETTITORE 71. In quale periodo si sviluppa il cervello: NELLE PRIME 3 SETTIMANE DI VITA IN TRAUTERINA 72. Quale sensazione non somatica: UDITO 73. Dove si trovano i fusi muscolari: PARALLELI ALLE FIBROCELLULE MUSCOLARI 74. Che cosa sono i neurofilamenti: COMPONENTI DEL CITOSCHELETETRO DELLA CELLULA 75. Il potenziale d' azione si propaga: IN MODO BIDIREZIONALE 76. Le colonne dorsali nella sostanza bianca: CONDUCONO L' INFORMAZIONE TATTILE, PROPRIOCETTIVA E VIBRATORIA 77. Quale caratteristica non del recettore: VOLONTARIETA' 78. Quali tra questi un neuropeptide: SOSTANZA P 79. I recettori muscarini e nicotinici riguardano: L' ACETICOLINA 80. La fisiologia studia: I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI VIVENTI 81. Dov' stata dimostrata la rigenerazione neuronale: NEL GIRO DENTATO DELL' IPPO CAMPO 82. Caratteristiche degli interneuroni: NUMEROSI ED ETEROGENEI/ LOCALIZZATI ESCLUSIVAMENTE NEL SNC/RICEVONO IMPULSI DA NEURONI SENSORIALI E-O DA ALTRI NEURONI 83. Differenza tra assoni e dendriti: DENDRITI=RICEVONO IMPULSI NERVOSI/ ASSONI= TRASMETTONO IMPULSI NERVOSI 84. La pompa sodio-potassio primariamente responsabile: DELLA DIFFERENZA DI POTENZIALE TRA I DUE LATI DELLA MEMBRANA 85. Nel liquido extracellulare prevalgono ioni: SODIO-CALCIO-CLORO 86. La pompa sodio-potassio trasporta ioni: CONTRO IL LORO GRADIENTE DI CONCENTRAZIONE AMIELINICHE 87. Il potenziale d' azione condotto pi lentamente nelle fibre: C PICCOLO DIAMETRO 88. Rispetto alla conduzione saltatoria quella continua : PIU' LENTA 89. Quando avviene il potenziale d' azione: QUANDO SI SUPERA IL VALORE DI SOGLIA 90. Com' la propagazione di neuroni diversi: UNIDIREZIONALE 91. Lo stato di riposo si ha quando: IL NEURONE E' INATTIVO 92. Dove avviene la conduzione saltatoria: SUGLI ASSONI MIELINICI 93. Il valore di soglia dato: DALL' EQUAZIONE DI NERST 94. Il passaggio di lipidi attraverso la membrana avviene: PER DIFFUSIONE SEMPLI CE 95. Il corpo calloso:UNISCE I DUE EMISFERI CEREBRALI 96. Dov' presente il neurotrasmettitore: NELLA ZONA PRESINAPTICA 97. Unit motrice veloce: CONTIENE FIBRE BIANCHE CHE SI AFFATICANO VELOCEMENTE 98. Unit motrice lenta: CONTIENE FIBRE ROSSE CHE SI AFFATICANO LENTAMENTE 99. L' apertura dei canali delle sinapsi elettriche modulata da: CALCIO INTRACEL LULARE E IL SEGNALE VIAGGIA IN ENTRAMBI I SENSI 100. Come sono le sinapsi del muscolo cardiaco: ELETTRICHE 101. Le sinapsi chimiche centrali: AVVENGONO TRA 2 NEURONI E SONO ECCITATORIE E INIBITORIE 102. Come sono le sinapsi neuromuscolari: SOLO ECCITATORIE 103. La trasmissione sinaptica veloce nel snc mediata da: GLUTAMMATO E GABA 104. Cosa sono le pompe ioniche: ENZIMI CHE USANO ENERGIA RILASCIATA DALL'

DI

IDROLISI DELL' ATP 105. Cosa c' dopo la refrattariet: IL POTENZIALE POSTUMO NEGATIVO DOVUTO ALLA RIDUZIONE DELL' INFLUSSO DI K , IL POTENZIALE POSTUMO POSITIVO DOVUTO ALL' IPERATTIVITA' DELLA POMPA SODIO POTASSIO 106. Il potenziale d' azione del muscolo liscio e cardiaco: SI GENERA IN ASSENZA DI STIMOLI 107. Come avviene il trasporto attivo primario: CON L' IDROLISI DIRETTA DI ATP 108. Come avviene il trasporto attivo secondario: SFRUTTA ALTRI GRADIENTI 109. I recettori del 1^ tipo: RECETTORE E NEURONE SENSITIVO PRIMARIO COINCIDONO 110. I recettori del 2^ tipo: CELLULA EPITELIALE DIFFERENZIATA DA SINAPSI COL NEURONE SENSITIVO PRIMARIO 111. I recettori del 3^ tipo: CELLULA EPITELIALE DIFFERENZIATA SI CONNETTE COL NEURONE SENSITIVO PRIMARIO ATTRAVERSO UN' ALTRA CELLULA 112. Adattamento rapido: TRASMISSIONE INTERROTTA 113. Adattamento lento: TRASMISSIONE PERSISTENTE ANCHE SE RIDOTTA 114. Quale zona del cervello pu causare analgesia:LA SOSTANZA GRIGIA PERIACQUEDUTTALE 115. Quale tra queste un neurotrasmettitore: acetilcolina-troponina-GLUTAMMATOgaba 116. Quale delle seguenti strutture non un ganglio base: putamen-caudato-globo pallido- SOSTANZA NERA

You might also like