You are on page 1of 2

NEOCLASSICISMO: la conseguenza sulle arti del pensiero illuminista, infatti, insieme al rifiuto degli eccessi del Barocco e Rococ,

, guardava allarte dellantichit classica rifacendosi ad essa, in particolare quella greca. Questo periodo comunica il desiderio di ritorno allantico, e quindi ad un certo equilibrio, e la volont di dar vita ad un nuovo classicismo, soprattutto dopo la scoperta degli scavi di Pompei ed Ercolano. Il neoclassicismo ebbe come sua sede privilegiata Roma, e il suo massimo teorico fu larcheologo tedesco Winckelmann che aveva pubblicato i Pensieri sullimitazione dellarte greca nella pitture e nella scultura in cui sono presenti tutti i temi della corrente neoclassica. Lo studioso riteneva che, avendo il buon gusto avuto origine in Grecia, il ritorno allantico fosse lunico modo di rappresentare il bello, e in generale, la principale caratteristica di unopera doveva essere la sua semplicit ma al momento stesso grandezza. Siccome per questa grandezza espressa solo in stato di armonia e riposo, mai una scultura dovrebbe mostrare intense passioni o il verificarsi di un evento, al contrario, limmagine deve essere fermata un momento prima o un momento dopo lazione. tienne-Louis Boulle: propone con i suoi progetti una rottura radicale e definitiva con il passato Barocco e Rococ. Affida il suo fare architettura essenzialmente alle forme geometriche semplici, esaltando in particolare la perfezione della sfera, ritiene infatti che larchitettura sia una distribuzione di puri volumi nello spazio. Evita inoltre ogni insistenza decorativa, sostenendo che lunico motivo decorativo debbano essere le forti e profonde ombre generate dai contrasti delle forme architettoniche: afferma infatti di essere linventore dellarchitettura delle ombre e delle tenebre. Le forme geometriche semplici sono solenni, e tale effetto esaltato da Boulle per mezzo della grandiosit delle dimensioni delle sue architetture, completamente fuori scala rispetto agli edifici che allora si costruivano. I pi noti e affascinanti progetti dellarchitetto sono: 1. Sala per lampliamento della Biblioteca Nazionale: una grande volta a botte cassettonata, recante alla sommit un lucernario, copre un ambiente rettangolare ed separata tramite un colonnato ionico trabeato da tre gradoni dove sono conservati i libri. La visione di Boulle un omaggio alluniversalit della cultura e allerudizione, e i libri stessi sembrano far parte dellarchitettura, quasi fossero le pietre su cui poggia lintero edificio; 2. Museo: dotato di quattro ampie gradinate coperte da volte a botte che immettono allinterno di una cupola emisferica con un oculo alla sua sommit, allo scopo di illuminare lampio doppio colonnato circolare con le statue degli uomini illustri; 3. Cenotafio di Newton: costituito da unimmensa sfera cava sorretta da un terrazzamento che assorbe le spinte dellemisfero superiore, allinterno occupato esclusivamente dal sarcofago commemorativo, e allesterno circondato da file di cipressi come un mausoleo romano. La struttura avrebbe offerto un cielo stellato durante il giorno grazie allesistenza di aperture sulla calotta che avrebbero filtrato i raggi del sole, e un effetto diurno durante la notte tramite la luce di un grandissimo globo a forma di sfera armillre che avrebbe ricreato luniverso regolato dalle leggi di Newton. Antonio Canova: nasce a Possagno, nei pressi di Treviso, nel 1757, e incarna i principi neoclassici espressi da Winckelmann sia nel disegno che nella scultura. 1. Amore e Psiche: riprende la favola narrata nel romanzo Lasino dOro di Apuleio, qui lo scultore ha fermato nel marmo un attimo in sospeso che rappresenta la tensione dei due giovani corpi che non si stringono, ma si sfiorano appena scambiandosi sguardi, rapiti ognuno dalla bellezza dellaltro. Latteggiamento dei corpi e degli sguardi preannunciano un contatto che sta per avvenire, lattimo che precede il bacio. La visione frontale consente di coglierne la geometria compositiva lineare formata da due archi che si intersecano, rappresentati dai corpi degli innamorati, e due cerchi intrecciati formati dalle loro braccia che sottolineano il punto di intersezione degli archi; 2. Paolina Borghese: raffigurata come Venere vincitrice, infatti con gesto grazioso tiene in mano il pomo della vittoria offerto da Paride alla dea pi bella. rappresentata adagiata su un divano, il busto sollevato e appoggiato a due cuscini, e nudo fin quasi allinguine, a partire dal quale il corpo velato da un drappo. Il volto idealizzato e le sembianze divine collocano Paolina al di fuori della realt terrena, ma la cera rosata spalmata sulla statua le restituisce una certa umanit; 3. Monumento funebre a Maria Cristina dAustria: si presenta come una piramide, che riprende i monumenti funerari egiziani, allinterno della quale una processione reca le ceneri della defunta. La sua immagine di profilo in un medaglione portata in volo dalla Vittoria in forma di fanciulla, ed onorata dalla personificazione delle proprie virt, ovvero la fortezza, rappresentata dal leone accovacciato e malinconico, la piet, rappresentata dalla giovane donna che guida un vecchio cieco, e la tenerezza, rappresentata dal suo sposo che sarebbe il Genio alato abbandonato sul leone. Tutti sono invitati ad entrare passando sul tappeto che unisce fisicamente, lesterno, la vita, e linterno, la morte. Il bimbo alato, forse Cupido, ha in mano una palma, immagine del martirio. Jaques-Louis David: nato a Parigi nel 1748, il massimo esponente della pittura neoclassica. Raramente i suoi disegni sono realizzati con tecniche grafiche elaborate o colori seducenti, nel disegno si propone infatti la chiarezza del segno e la purezza dellimmagine. 1. Il giuramento degli Orazi: il soggetto scelto dalla storia della Roma monarchica quando i tre fratelli Orazi

romani affrontarono i tre fratelli Curiazi albani per risolvere in duello una contesa sorta fra Roma e Albalonga. I tre Curiazi morirono e uno solo degli Orazi si salv, decretando la vittoria della propria patria. La scena si svolge nellatrio di una casa romana inondata dalla luce solare, la prospettiva sottolineata dalle fasce marmoree del pavimento, e sullo sfondo due pilastri e due colonne doriche dal fusto liscio sorreggono tre archi a tutto sesto oltre i quali, nellombra, un muro delimita un porticato, e unulteriore arcata sulla destra lascia intravedere altri ambienti della casa. I personaggi sono distinti in due gruppi incorniciati dalle arcate esterne, mentre il vecchio padre si erge nel mezzo conscio della propria centralit ed evidenziato dal rosso del suo mantello che lo individua come personaggio chiave. proprio sulla sua mano che tiene strette le spade da consegnare ai figli che si trova il punto di fuga dove convergono i raggi prospettici. I tre fratelli sulla sinistra si abbracciano proprio per simboleggiare lunanimit dei loro intenti. In posizione pi arretrata la madre degli Orazi copre con il suo velo scuro i figli pi piccoli in segno di lutto, e la figlia affranta si volge verso la cognata che le tiene la spalla con una mano su cui appoggia il capo. In conformit allestetica neoclassica David non mostra la scena cruenta del combattimento, ma il momento pi solenne del giuramento che precede lazione; 2. La morte di Marat: nel dipinto non compaiono tutti gli elementi che nella realt caratterizzavano il luogo del delitto e che avrebbero fatto apparire la morte di Marat troppo simile a quella di un uomo comune, infatti lo sfondo scuro e quasi monocromo. Al posto di un cesto che fungeva da tavolino posta una cassetta di legno chiaro che viene trasformata in una sorta di lapide. La sobriet e lessenzialit dellarredo quasi monastico stanno a testimoniare la virtuosa povert di Marat ucciso a tradimento proprio per le sue virt. Il calamaio, la penna doca in mano e sulla cassetta, e il coltello in terra sono come gli strumenti della Passione, infatti non a caso limmagine del defunto costruita come se si trattasse di una Deposizione di Cristo o di una Piet. Il parallelo con la morte di Cristo un modo per elevare Marat al di sopra degli altri uomini, esaltarne maggiormente le virt, e proporlo come esempio da imitare. Di nuovo importante notare la scelta di rappresentare Marat in un momento successivo allomicidio. Architettura neoclassica: in questo periodo nasce lurbanistica, ovvero la progettazione e dunque lutilizzo di spazi pubblici quali piazze e teatri. in questo periodo che nasce Piazza del Popolo. ROMANTICISMO: un complesso movimento caratterizzato da una nuova attenzione per la sfera sentimentale, affettiva e passionale, infatti negli intellettuali romantici traspare sempre una certa insoddisfazione nei confronti del presente che porta a passione e turbamento, che diventano due delle principali motivazioni artistiche. Il carattere distintivo del romanticismo il sublime, che consiste in quel misterioso e affascinante insieme di sensazioni che possibile provare solo di fronte a certi grandiosi spettacoli naturali che provocano piacere ma allo stesso tempo dolore. Fortemente legato al concetto di sublime anche quello di genio, ovvero colui che ci consente di accedere alla vertigine del sublime. Unaltra caratteristica importante del Romanticismo che oltre ad un estetica del bello nasce anche quella del brutto, in cui si intravede una forma di espressione della libert. In questo periodo, oltre ai Salon, che sono le mostre ufficiali dellaccademia delle Belle Arti, nascono i Salon de refuses, la cui partecipazione apre le porte al mercato dellarte. Teorico Romantico Baudelaire che in un suo saggio afferma: Chi dice romantico dice anche moderno, cio intimit, spiritualit, colore, aspirazione verso linfinito, espresse con tutti i mezzi che le arti offrono. Il Romanticismo non risiede nella scelta di soggetti, ma nel modo di sentire. Thodore Gricault: nasce a Rouen nel 1791 e muore molto giovane, conosciuto fondamentalmente per: 1. La zattera della Medusa: in questo quadro piega la perfezione classicista preannunciando il Realismo. estremamente emblematico perch rappresenta i pochi scampati al naufragio della fregata francese Medusa nel momento in cui avvistano da lontano la nave che li porter in salvo. Fra le onde minacciose e cupe, sotto un cielo ancora in gran parte plumbeo, tutti gli uomini sono accalcati su questa zattera formando una piramide che tende verso lorizzonte, quindi verso linfinito, infatti il quadro vuole rappresentare lo smarrimento delluomo, e anche latmosfera influisce a creare un clima disperazione. Nonostante il tema tipicamente Romantico i personaggi sono modellati come fossero statue e sono colpiti da una luce che gli da solidariet. In particolare il vecchio che sostiene quel corpo morto al margine della zattera, ricorda per certi aspetti Lacoonte, e la sua posizione simbolo di malinconia; 2. Ritratti di Alienati.

You might also like