You are on page 1of 63

MARCO PIUMETTI e-mail: marco.piumetti@polito.

it Tel: 011 546 4630

PROGRAMMA DELLE ESERCITAZIONI DEL CORSO DI CHIMICA


(Anno Accademico 2010-2011)

Ripasso di nomenclatura inorganica. Mole, grammoatomo, peso molecolare. Relazioni ponderali nelle reazioni chimiche. Reazioni di ossido-riduzione e loro bilanciamento. Leggi dei gas ideali. Propriet colligative delle soluzioni. Equilibri chimici omogenei ed eterogenei. Entalpia di reazione (Legge di Hess) pH ed equilibri in soluzione acquosa Equazione di Nernst relativa ad un elettrodo o ad una cella. Leggi di Faraday.

Nomenclatura dei composti inorganici

Elemento chimico

Esempi
METALLI ALCALINI METALLI ALCALINO-TERROSI

METALLI DI TRANSIZIONE

NON METALLI

Gli ELEMENTI reagiscono tra di loro (conferendo o condividendo elettroni) dando origine a COMPOSTI

Nome del composto (es. ossido di sodio)

Formula bruta (es. Na2O)

SODIO + OSSIGENO OSSIDO DI SODIO 4 Na + O2 2 Na2O


Si scrive prima il catione e poi lanione Gli elementi si ordinano in senso crescente di elettronegativit (prima quelli pi a sinistra ed in basso della tavola periodica)

Elettronegativit: capacit di un atomo di attrarre elettroni quando prende parte ad un legame chimico).

VALENZA CHIMICA
La valenza indica la capacit degli atomi di combinarsi con altri elementi. Rappresenta il numero di elettroni che un atomo acquista, perde o mette in comune quando forma legami con altri atomi. La valenza legata al gruppo di appartenenza degli elementi:

NUMERI DI OSSIDAZIONE
Lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione) di un elemento chimico in un composto definito come il numero di elettroni ceduti o acquisiti durante la formazione di un composto.
La somma dei numeri di ossidazione 0 per una molecola neutra o coincide con la carica complessiva totale nel caso di uno ione.

NUMERI DI OSSIDAZIONE
In un composto neutro la somma delle cariche = 0

In uno ione la somma delle cariche pari alla carica dello ione

Gli elementi allo stato elementare hanno n.o. = 0

NOMENCLATURA:
1. Nomenclatura tradizionale o comune. Es. H2O acqua NH3 ammoniaca 2. Nomenclatura IUPAC (Unione internazionale di chimica pura e applicata). Es. H2O monossido di diidrogeno NH3 triidruro di azoto 3. Nomenclatura di Stocks Es. CuO ossido di rame (II)

OSSIDI
Un ossido un composto chimico che si ottiene facendo reagire l'ossigeno con un altro elemento.

Elementi + Ossigeno Ossidi


(Nota: quasi tutti gli elementi si combinano con lossigeno)

METALLI + OSSIGENO OSSIDI BASICI NON METALLI + OSSIGENO OSSIDI ACIDI (ANIDRIDI)

NOTA: alcuni elementi (Mn, Cr) danno sia ossidi basici (bassi n.o.) sia ossidi acidi (alti n.o.)

NOMENCLATURA degli OSSIDI Nomenclatura tradizionale (nome corrente o comune)


Se lelemento ha un solo numero di ossidazione possibile:

OSSIDO + nome dellelemento


(es. Na2O ossido di sodio; MgO ossido di magnesio)

Se lelemento ha due numeri di ossidazione possibili:

OSSIDO (anidride) + radice del nome dellelemento-suffisso (OSO/ICO)


-OSO n.o. pi basso -ICO n.o. pi alto Es. FeO ossido ferroso Fe2O3 ossido ferrico Es. SO2 anidride solforosa SO3 anidride solforica

Se lelemento ha pi due numeri di ossidazione possibili:

OSSIDO (o anidride) + prefisso- radice del nome dellelemento - suffisso

Esempio:

Nomenclatura IUPAC
prefisso-OSSIDO + prefisso-nome dellelemento

Prefissi numerici dal greco 1 mono2 di 3 tri4 tetra5 penta 6 esa-

Es. CO monossido di carbonio Cl2O monossido di dicloro SO3 triossico di zolfo Nota: non si usa il termine ANIDRIDE

NOMENCLATURA OSSIDI
Nomenclatura di Stocks
OSSIDO + nome dellelemento + (n.o. in numeri romani)

Esempio: Cl2O ossido di cloro (I) SO3 ossido di zolfo (VI)

Nota: non si usa la parola ANIDRIDE

OSSIDI BASICI

La formula viene scritta mettendo PRIMA IL METALLO POI LOSSIGENO

CaO rapporto (1:1) Ca ( n.o. +2, metalli alcalino-terrosi) ; O (n.o. -2 sempre negli ossidi come nella maggior parte dei composti) Na (n.o. = +1, metallo alcalino) O (n.o. = -2) Na2O

(Ossido di sodio o ossido di disodio)


Fe (n.o. +2 +3) forma 2 ossidi

Fe (n.o. +2) FeO (mon)ossido di ferro IUPAC / ossido di Fe (II) - STOCKES / ossido ferroso -TRADIZIONALE
Fe (n.o. +3) Fe2O3 triossido di diferro-IUPAC / ossido di Fe (III) -STOCKES/ ossido ferrico -TRADIZIONALE

OSSIDI ACIDI (ANIDRIDI)


La formula viene scritta mettendo PRIMA IL NON METALLO POI LOSSIGENO CO2 (diossido di carbonio IUPAC; anidride carbonica -TRADIZIONALE) O (n.o. sempre -2) non metallo (n.o. > 0)

OSSIDI DEL CLORO (-1, + 1, +3, +5, +7) Cl2O (n.o. +1) Cl2O3 (n.o. +3) Cl2O5 (n.o. +5) Cl2O7 (n.o. +7) ossido di dicloro/ anidride ipoclorosa triossido di dicloro/ anidride clorosa pentossido di dicloro/ anidride clorica eptossido di dicloro/ anidride perclorica

Nota: per gli ossidi del cloro (e del bromo) i nomi comuni sono importanti.

OSSIDI DEL CARBONIO (+2, +4), forma due ossidi

CO monossido di carbonio/ NON SI CHIAMA ANIDRIDE CARBONIOSA!


CO2 diossido di carbonio/ anidride carbonica OSSIDI DELLO ZOLFO (+4, +6), forma due ossidi

SO2 diossido di zolfo/ anidride solforosa


SO3 triossido di zolfo/ anidride solforica OSSIDI DEL FOSFORO (+3, +5), forma due ossidi: P2O3 triossido di difosforo/ anidride fosforosa P2O5 pentossido di difosforo/ anidride fosforica Nota: gli ossidi del fosforo formano dimeri 2 P2O3 P4O6 2 P4O5 P8O10

OSSIDI DEL BORO (+3) e DEL SILICIO (+4) B2O3 triossido di diboro/ anidride borica SiO2 diossido di silicio/ silice OSSIDI DI AZOTO (+1, +2, +3, +4, +5) N2O (n.o. + 1) monossido di diazoto/ protossido di azoto (ritenuto) NO (n.o. + 2) monossido di azoto/ monossido di azoto

N2O3 (n.o. + 3) triossido di diazoto/ anidride nitrosa


NO2 (n.o. + 4) diossido di azoto/ anidride nitroso-nitrica N2O4 (n.o. +4) tetrossido di diazoto/ ipoazotide (ritenuto) N2O5 (n.o. +5) pentossido di diazoto/ anidride nitrica

OSSIDI DI CROMO E MANGANESE CrO (n.o. +2) monossido di cromo/ ossido cromoso Cr2O3 (n.o. +3) triossido di dicromo/ ossido cromico CrO3 (n.o. +6) triossido di cromo/ ANIDRIDE CROMICA * MnO (n.o. +2) monossido di manganese/ ossido manganoso Mn2O3 (n.o. +3) triossido di dimanganese/ ossido manganico

MnO2 (n.o. +4) diossido di manganese


MnO3 (n.o. +6) triossido di manganese/ ANIDRIDE MANGANICA * Mn2O7 (n.o. +7) eptossido di dimanganese/ ANIDRIDE PERMANGANICA * * Anfotero

TRADIZIONALE

IUPAC

STOCKES

OSSIDO BASICO + ACQUA IDROSSIDO


CaO + H2O Ca(OH)2 Formula: prima il metallo e poi tanti gruppi (OH) quanto il n.o. del metallo:

Na2O + H2O 2NaOH Il gruppo (OH) ha n.o. -1 ( -2 + 1 = -1) e si considera come entit unica NOMENCLATURA: stessa nomenclatura degli ossidi ma si sostituisce idrossido al termine ossido Ca(OH)2 diidrossido di calcio/ idrossido di calcio NaOH idrossido di sodio

Scrivere la formula degli idrossidi di ferro: Fe(OH)2 (Fe n.o. +2) diidrossido di ferro/ idrossido di ferro (II)/ idrossido ferroso

Fe(OH)3 (Fe n.o. +3)


triidrossido di ferro/idrossido di ferro (III)/idrossido ferrico

Scrivere la formula dei seguenti composti:


IDROSSIDO RAMEOSO IDROSSIDO DI COBALTO (II) IDROSSIDO DI CALCIO Scrivere i nomi possibili dei seguenti composti: Zn(OH)2 , KOH, Ca(OH)2, Ba(OH)2

Gli idrossidi sono ELETTROLITI, cio si dissociano in ioni quando si trovano in soluzione acquosa

Fe(OH)2 (in sol.) Fe 2+

2 OH

BASE

CATIONE ione Fe (II) ione ferroso

ANIONE ione idrossido

Tutti gli idrossidi liberano anioni OH- in soluzione acquosa

Cu(OH)2 (in sol.) Cu 2+ BASE CATIONE ione Cu (II) ione rameico

2 OH ANIONE ione idrossido

I metalli alcalini (n.o. +1) danno origine a cationi di carica +1(Na+, Li+, etc.)

I metalli alcalino terrosi (n.o. +2) danno origine a cationi di carica +2 (Ca2+, Mg2+, etc.)

OSSIDI ACIDI (ANIDRIDI) + ACQUA OSSOACIDI


SO3 + H2O H2SO4

anidride solforica

acido solforico (nome comune)

SO2 + H2O H2SO3 anidride solforosa acido solforoso (nome comune)

Formula degli ossoacidi: H a sinistra + non metallo + ossigeno NOMENCLATURA: SOLO NOME COMUNE (si usano gli stessi prefissi e suffissi dellanidride da cui derivano)

(+ 3) P2O3 + 3H2O 2 H3PO3 (+ 5) P2O5 + 3H2O 2 H3PO4 P2O5 + H2O 2 HPO3 P2O5 + 2H2O H4P2O7 (+ 3) B2O3 + H2O 2 HBO2 B2O3 3H2O 2 H3BO3 (+ 4) SiO2 + H2O H2SiO3 SiO2 + 2H2O H2SiO4

acido fosforoso acido fosforico (ortofosforico) acido metafosforico acido pirofosforico acido metaborico acido borico (ortoborico) acido metasilicico acido ortosilicico

(+6) 2CrO3 + H2O H2Cr2O7 CrO3 + H2O H2CrO4

acido dicromico acido cromico

(+6) MnO3 + H2O H2MnO4 acido manganico (+7) Mn2O7 + H2O 2HMnO4 acido permanganico
2

OSSOACIDI DEL CLORO (+1, +3, +5, +7; idem per Br)

acido ipocloroso acido cloroso acido clorico acido perclorico


Esempi:

(+ 3) N2O3 + H2O 2 HNO2 (+5) N2O5 + H2O 2 HNO3

acido nitroso acido nitrico

(+4) CO2 + H2O H2CO3 acido carbonico (non esiste lacido carbonioso)

La somma dei n.o. in una molecola neutra (es. ossido, idrossido, ossoacido, etc.) deve essere uguale a zero. E possibile ricavare il n.o. del non metallo in un ossoacido sapendo che: H ha n.o. +1 O ha n.o. -2

HClO3 (acido clorico) H (+1 * 1 = +1); O (-2*3 = -6); (Cl ? =+5). H2SO3 H (+1*2 =+2); O (-2*3 = -6); (S ? =+4)

Il n.o. del non metallo non cambia passando dallanidride allossoacido corrispondente.

DISSOCIAZIONE ELETROLITICA DEGLI OSSOACIDI


Tutti gli acidi (ossoacidi, idracidi, acidi organici) sono elettroliti, cio si dissociano in ioni quando si trovano in soluzione.
Gli acidi liberano ioni H+ (protoni) in soluzione; gli idrossidi invece liberavano OH). Nomenclatura: Mantengo il nome e cambio il suffisso: -OSO -ITO -ICO -ATO H2SO3 (soluz.) 2 H+ + SO3 2ACIDO SOLFOROSO (soluz.) 2 PROTONI + ANIONE SOLFITO H2SO4 2 H+ + SO4 2ACIDO SOLFORICO (soluz.) 2 PROTONI + ANIONE SOLFATO Nota: lanione ha tante cariche negative quanti sono gli H+ rilasciati

(+1) HClO (acido ipocloroso) H+ + ClO (anione ipoclorito) (+3) HClO2 (acido cloroso) H+ + ClO2 (anione clorito) (+5) HClO3 (acido clorico) H+ + ClO3 (anione clorato) (+7) HClO4 (acido perclorico) H+ + ClO4 (anione perclorato)

(+3) HNO2 (acido nitroso) H+ + NO2 (anione nitrito) (+5) HNO3 (acido nitrico) H+ + NO3 (anione nitrato)

(+4) H2CO3 (acido carbonico) 2H+ + CO32- (anione carbonato)

(+3) H3PO3 (acido fosforoso) 2H+ + HPO32- (anione fosfito) (+5) H3PO4 (acido fosforico) 3H+ + PO43- (anione fosfato)

(+3) H3BO3 (acido borico) 3H+ + BO33- (anione borato)

(+6) H2Cr2O7 (acido dicromico) 2H+ + Cr2O72- (anione dicromato) (+6) H2CrO4 (acido cromico) 2H+ + CrO42- (anione cromato)

(+7) HMnO4 (acido permanganico) H+ + MnO4- (anione permanganato) (+6) H2MnO4 (acido manganico) H++ MnO42- (anione manganato)

La somma dei n.o. in un composto carico (catione o anione) pari alla sua carica. Esempio: NO3- (anione nitrato)

O -2 * 3 = -6, quindi N ha carica +5 ( lo stesso n.o. nellacido di partenza)

IDRACIDI
Non derivano dagli ossidi (senza ossigeno nella formula dellacido).

Nella formula sempre presente lidrogeno seguito dal non metallo.

NOMENCLATURA:

ACIDO + RADICE ELEMENTO CON SUFFISSO IDRICO (nomenclatura tradizionale)


(HF acido fluoridrico) RADICE DELLALOGENO + URO DI IDROGENO (IUPAC) (HF fluoruro di idrogeno)

In soluzione acquosa si dissociano (acidi) liberando protoni H+


HF acido fluoridrico H+ + F- anione fluoruro HF acido cloridrico H+ + Cl- anione cloruro

HBr acido bromidrico H+ + Br- anione bromruro HI acido iodidrico H+ + I- anione ioduro
Gli alogeni (F, Cl, Br, I) hanno in questo caso n.o. -1 come i rispettivi anioni (negli ossoacidi il cloro ha n.o. +1, +3, +5, +7) Nomenclatura: usiamo nomi comuni (tradizionali) come per gli ossoacidi; H2S acido solfidrico (in soluzione) 2 H+ + S2- (anione solfuro) (n.o. di S = -2; negli ossoacidi S ha n.o. +1,+3,+5,+7) Carica dellanione = n.o. = -2 2 protoni H+ liberati

HCN acido cianidrico (in soluzione) H+ + CN- (anione cianuro) lunico idracido formato da tre elementi; il gruppo CN- si comporta come entit unica

ALTRI COMPOSTI BINARI CON LIDROGENO

SALI
Reazione di neutralizzazione: acido + base sale

Esempio: Fe(OH)2+ H2SO4 FeSO4 + H2O Per scrivere la formula del sale che si forma bisogna considerare le rispettive dissociazioni: Fe2+ + 2OH2H+ + SO42ione ferroso; ione Fe (II) ione solfato

Il catione 2+ e lanione 2- si combinano in rapporto 1:1 FeSO4

Nomenclatura: il nome del sale si ricava dal nome dellanione seguito dal nome del catione ottenuti dalla dissociazione dei composti del non metallo e del metallo. Esempio: FeSO4 solfato ferroso/ solfato di Fe (II)

Scrivere la formula del solfato ferrico: 1. Ione ferrico Fe3+ 2. Anione solfato (deriva dallacido solforico) SO422 Fe3+ (totale 6 cariche +) e 3 SO42- (totale 6 cariche -) Fe2(SO4)3 La somma dei n.o. nei sali deve essere = 0 Il non metallo ha lo stesso n.o. che ha nellacido corrispondente

Sali derivati da idracidi : KOH + HF KF + H2O


K+ (ione potassio) + OH- / H+ + F- (anione fluoruro) KF = fluoruro di potassio HCl, HBr, HI, HCN, H2S si ottengono cloruro (KCl), bromuro (KBr), ioduro (KI), cianuro (KCN), solfuro (K2S) - di potassio In questi sali non c lossigeno (solo metallo e non metallo)

Formula del carbonato di sodio

Carbonato: acido carbonico (H2CO3), da cui deriva lanione carbonato CO32CO32- si combina con 2 Na+ Na2CO3 (sostituzione dei due protoni H+ con i due cationi Na+)

Nome del composto FeSO3 SO32- (anione solfito) deriva da H2SO3 (acido solforoso) ; Fe e SO3 sono in rapporto 1:1 Quindi il ferro ha n.o. +2. Sale: solfito ferroso/ solfito di Fe (II)

Cu(NO3)2 Al(NO2)3 KMnO4 NaClO LiClO4 ZnS

nitrato di Cu (II)/ nitrato rameico nitrito di alluminio permanganato di potassio ipoclorito di sodio perclorato di litio solfuro di zinco

Scrivere le formule dei seguenti composti: Solfato ferrico Clorato ferroso

Fosfato rameoso Permanganato di potassio Nitrito rameico Cianuro di bario Solfuro di cesio

Solfato ferrico Fe2(SO4)3

Clorato ferroso Fe(ClO3)2

Fosfato rameoso Cu3PO4 Permanganato di potassio KMnO4 Nitrito rameico Cu(NO2)2 Cianuro di bario Ba(CN)2

Solfuro di cesio Cs2S

ALTRI TIPI DI SALI


SALI ACIDI SALI BASICI SALI DOPPI SALI IDRATI SALI ACIDI
Nel carbonato di sodio (Na2CO3) si sostituiscono due H+ con due Na+. Tuttavia, sali che derivano da acidi possono essere sali acidi per una SOSTITUZIONE PARZIALE di H+ NaHCO3 carbonato acido di sodio

Carbonato acido di calcio: Ca(HCO3 )2 FeHPO4 fosfato acido di Fe (II) / fosfato acido ferroso KH2PO4 fosfato diacido di potassio

SALI BASICI
Derivano da idrossidi con almeno due gruppi OHEsempio: Bi(OH)3 + HCl BiCl3 cloruro di bismuto Bi(OH)Cl2 cloruro basico di bismuto

Bi(OH)2Cl cloruro dibasico di bismuto

SALI DOPPI
Formati da UN ANIONE E 2 CATIONI DIVERSI Esempio: KAl(SO4)2 solfato (doppio) di K e Al

SALI IDRATI
Quando al sale vengono associate n molecole dacqua Esempio: MgCl2nH2O cloruro mono/di/ tri/tetra/penta/esa idrato di magnesio

IDRURI METALLICI
METALLI ALCALINI/ ALCALINO-TERROSI + IDROGENO LiH (idruro di litio), MgH2 (idruro di magnesio), CaH2 (idruro di calcio), (Li +1 H -1), etc. Idrogeno ha n.o. -1 Anche con i metalli di transizione si possono ottenere gli idruri

PEROSSIDI
Composti in cui lossigeno ha n.o. -1 Sono presenti sempre due atomi di ossigeno O-O- ( H2O2 perossido di idrogeno; Na2O2 perossido di sodio) La formula non si semplifica (es. Na2O2)

SUPEROSSIDI
Composti in cui lossigeno ha n.o. -1/2
Esempio: Superossido di cesio CsO2

1. Un ossido basico un composto formato da: A B C D idrogeno + metallo idrogeno + non metallo ossigeno + metallo ossigeno + non metallo

2. Anidride un nome tradizionale che indica: A B C D un ossido basico un ossido acido un idruro un idracido

3. Un idrossido un composto formato da: A B C D idrogeno + ossigeno metallo + non metallo idrogeno + ossigeno + metallo idrogeno + ossigeno + non metallo

4. I sali si ottengono da un acido per sostituzione di idrogeno con: A B C D un metallo un non metallo l' ossigeno il gruppo ossidrile

5. La molecola dell'anidride perclorica formata da: A B C D 2 atomi di cloro e 7 atomi di ossigeno 2 atomi di cloro e 5 atomi di ossigeno 2 atomi di cloro e 3 atomi di ossigeno 2 atomi di cloro e 1 atomo di ossigeno

6. Acido solfidrico e acido solforico sono:

A
B C D

entrambi acidi binari


entrambi acidi ternari l'acido solfidrico ternario mentre l'acido solforico binario l'acido solfidrico binario mentre l'acido solforico ternario

Formare gli ossoacidi a partire dalle seguenti anidridi ed attribuire il nome tradizionale:

Br2O

SO2
I 2O 7 SO3

Scrivere le formule dei seguenti composti ed indicare lo stato dossidazione degli elementi:
o Acido ipocloroso o Permanganato di potassio o Acido nitrico

o Acido clorico
o Nitrito di sodio o Ipoclorito di sodio o Nitrato di alluminio o Carbonato acido di sodio

o Triidrossido di ferro
o Anidride cromica o Triossido di dimanganese

You might also like