You are on page 1of 6

COMPITO DI CHIMICA n 1 INGEGNERIA MECCANICA 3/3/2011 1) In un reattore avviene la reazione: 2 HgO (s) = 2 Hg (g) + O2 (g) a 420 C la pressione di equilibrio

vale 0.51 atm e a 450 C vale 1.06 atm. Calcolare le Kp e il H di dissociazione per mole di HgO. 2) Negli strati pi alti della stratosfera avviene la scissione delle molecole di azoto in atomi separati. Avendo presente la natura delle molecole di azoto e avendo cura di scegliere lenergia del legame N-N tra: 179 kJ/mol (legame singolo); 350 kJ/mol ( legame doppio), 940 kJ/mol (legame triplo), calcolare la lunghezza donda massima di una radiazione necessaria a realizzare tale scissione, calcolando anche la massa dei singoli fotoni associati alla radiazione. 3) Scrivere la formula di struttura di : SOCl2 ; ione perclorato Indicando libridazione dellatomo centrale 4) Un composto organico solido in condizioni standard, ma sublima se viene portato, alla pressione atmosferica, a 143C. E pi denso allo stato solido che allo stato liquido e non si pu ottenere allo stato liquido se P < 5.4 atm, ma a 7.4 atm bolle a 312 C. Dire in quale stato di aggregazione si trova a 2 atm e 250C spiegando le ragioni della scelta. 5) Partendo da 1 mole di N2O4 calcolare la percentuale di N2O4 trasformata all'equilibrio in NO2 nella reazione: N2O4 2 NO2 a 1 atm e 298 K, sapendo che per N2O4 : H = 9.37 kJ/mol S = 304.3 J/Kmol G = 97.89 kJ/mol 6) Indicare quale ambiente si viene creare in una soluzione in cui sia stato disciolto del solfito rameico. 7) Calcolare la f.e.m. di una cella galvanica funzionante sulla reazione di ossidoriduzione non bilanciata: MnO4- + Zn Zn2+ + Mn2+ sapendo che sono rispettate le condizioni standard per tutti i parametri eccezion fatta per lacidit che, l dove occorre, definita dal valore di pH = 1. 8) Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione in ambiente basico S2- + NO3- S2O32- + NO

COMPITO DI CHIMICA

n 2

INGEGNERIA MECCANICA 3/3/2011 1) Si sa che a 298 K la costante di equilibrio della reazione: 2 CH3OH(g) CH3-O-CH3(g) + H2O(g) K=1054. A partire da questo dato determinare la temperatura alla quale il G di questa reazione uguale a zero. Per CH3OCH3(g): H = - 254.7 kJ/mol ; S = 266.38 J/K ; G = - 112.59 kJ/mol 2) Indicare chi probabilmente pi stabile, in base ala configurazione elettronica tra: a) Co2+ ; Co3+ b) Mn2+ ; Mn3+ rispetto ai processi di ossidazione, spiegandone le ragioni. 3) Scrivere la formula di struttura dello ione solfito indicando libridazione dellatomo centrale. E data la struttura [ F N = N F ] del composto N2F2. Dopo aver completato la struttura proposta con gli elettroni mancanti, confrontatela con la struttura completa: [ I F F N N ] e stabilite quale delle due pi probabile dal punto di vista delle cariche formali. 4) In un recipiente di 22.414 L ed alla temperatura di 0C, posta una mole del gas A che contraddistinto dalle costanti di van der Waals, a = 2.253 e b=0.0443. Calcolare la pressione reale esercitata dal gas ed indicare se pu trattarsi di metano o ammoniaca. 5) Una certa quantit di cianuro di ammonio, NH4CN, viene introdotta in un recipiente vuoto alla temperatura di 28 C e si stabilisce lequilibrio : NH4CN(s) NH3(g) + HCN(g) Sapendo che allinterno del recipiente si raggiunge la pressione di 400 torr, si calcoli il valore di Kc a 28 C. 6) Calcolare la costante acida dellacido debole HA, sapendo che in una sua soluzione acquosa 0.1 M esso dissociato per il 4.8% . Si calcoli anche il pH di tale soluzione. 7) Verificare, attraverso il calcolo della f.e.m. della cella associata, se lossidazione dellacqua con svolgimento di ossigeno molecolare da parte del bromo, Br2, che si riduce a ioni Br-, spontanea a pH =7. [Si assumano tutte le specie in condizioni standard, salvo ovviamente gli ioni H+] 8) Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione in ambiente acido: PbO2 + Br2 Pb2+ + BrO3-

COMPITO DI CHIMICA n 3 INGEGNERIA MECCANICA 3/3/2011 1) Letilene pu reagire con lacqua per dare etanolo secondo la reazione 1) C2H4g) + H2O(g) C2H5OH(g) oppure per dare etere dimetilico secondo la reazione 2) C2H4g) + H2O(g) CH3OCH3(g). Stabilire se esiste un campo di temperatura in cui la seconda reazione pi favorita della prima delle due reazioni. [Per C2H5OH(g) : H = - 235.1 kJ/mol S = 282.7 J/K G = -168.49 kJ/mol. Per CH3OCH3(g): H = - 254.7 kJ/mol S = 266.38 J/K G = - 112.59 kJ/mol] 2) La luce solare di cui si pu definire una lunghezza donda media pari a 500 nm viene fatta incidere su una fotocellula contenente cesio come materiale emettitore. Sapendo che la soglia sopra la quale non pu avvenire emissione di 600nm, calcolare lenergia cinetica degli elettroni emessi. 3) scrivere la formula di struttura di: ione nitrito ; IOCl5 indicando nei due casi libridazione dellatomo centrale 4) Quale volume di acqua si deve aggiungere a 100g di una soluzione di KOH al 30% in peso (d=1.29 g/mL) per avere una soluzione 1M? 5) In un recipiente in cui stato fatto il vuoto viene posto del carbonato di magnesio MgCO3 e poi riscaldato. Si ha la decomposizione: MgCO3(s) MgO(s) + CO2(g) e si misura la pressione di equilibrio nel recipiente che risulta essere 0.098 atm a 813 K e 0.176 atm a 843 K. Calcolare il calore di reazione. 6) Indicare se lidrogenosolfito rameico stabile in una soluzione di diidrogenofosfato di sodio 7) La costante di equilibrio della reazione Cl2 + Cu 2 Cl- + Cu2+ uguale a 3.2.1035 . Noto il potenziale di riduzione della coppia Cl2/Cl- pari a 1.36 V, calcolare il potenziale della coppia Cu2+/Cu e disegnare la cella galvanica in questione. 8) Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione in ambiente acido: H2S + ClO3- SO42- +Cl-

COMPITO DI CHIMICA n 4 INGEGNERIA MECCANICA 3/3/2011 1) Per la reazione A + B C + D , il valore di G a 25 C pari a 194.82 kJ mentre a 75C il valore di G a 75 C -191.82 kJ. Calcolare il valore di H. 2) Sono dati tre elementi le cui configurazioni sono [Ar] 3d10 4s2 4p2 ; [Ar] 3d10 4s2 4p3 ; [Ar] 3d10 4s2 4p4 . Le loro affinit elettroniche (non nello stesso ordine) sono: 77 kJ/mol, 195 kJ/mol, 120 kJ/mol. Indicate gli elementi e attribuite loro la corretta affinit elettronica motivando questa scelta. 3) Scrivere la formula di struttura di BrOCl3,indicando libridazione dellatomo centrale. E data la struttura [ H N C N ] del composto NH2CN. Dopo aver completato la H struttura proposta con gli elettroni mancanti, confrontatela unaltra struttura, completa: [ H N = C = N ] e stabilite quale delle due pi probabile secondo le cariche formali. H 4) In un recipiente di 22.414 L ed alla temperatura di 0C, posta una mole del gas B contraddistinto dalle costanti di van der Waals, a = 6.493 e b=0.0562. Calcolare la pressione reale esercitata dal gas ed indicare se pu trattarsi di idrogeno o cloro. 5) Sapendo che a 1000C e a 1 atm la Kp della reazione C (s) + 2H2 (g) CH4 (g) di 0.0158, calcolare la percentuale in moli di H2 allequilibrio. 6) Calcolare il pH di una soluzione acquosa ottenuta mescolando 250 mL di una soluzione di un acido forte HA a pH=4 con 250 mL di una soluzione di una base forte BOH a pH=10. 7) Una semicella a idrogeno contenente acido cloridrico 0.1 M nella quale viene fatto gorgogliare idrogeno gassoso alla pressione di 1 atm viene collegata ad una semicella costituita da un elettrodo di argento immerso in una soluzione contenente ioni Ag+ in concentrazione 1.10-5 M. Poich la f.e.m. della pila risultante 0.576 V, calcolare il potenziale standard della coppia redox Ag+/Ag. 8) Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione in ambiente basico Bi2O3 + 2 ClO- BiO3- + Cl-

COMPITO DI CHIMICA n 5 INGEGNERIA MECCANICA 3/3/2011 1) Calcolare la temperatura alla quale il valore di G per la reazione 2SO2 (g) + O2 (g) 2 SO3(g) diventa nullo e dire se la reazione sar in equilibrio o no a tale temperatura se la pressione parziale di ciascuno dei tre gas di 0.5 atm. 2) Calcolare la costante di Rydberg per latomo di idrogeno sapendo che la ricaduta sul livello n = 1 dal livello che genera la massima lunghezza donda, genera una radiazione di lunghezza donda pari a 121.6 nm. 3) Scrivere la formula di struttura di AsOCl3 ; ione idrogenocarbonato Indicando nei due casi libridazione dellatomo centrale. 4) Calcolare la quantit in grammi di Cl2 che occupa un volume di 682 mL alla temperatura di 38.2C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del gas se contemporaneamente la temperatura (centigrada) triplica e il volume dimezzato? 5) A 2000 K si ha l'equilibrio: H2O (g) H2 (g) + 1/2 O2 (g) con una dissociazione del 2% alla pressione totale di 1 atm. Cosa accade al grado di dissociazione quando la pressione totale diminuisce? cosa accade al grado di dissociazione introducendo Ar e mantenendo la pressione totale costante? cosa accade se si introduce o si sottrae O2 alla pressione totale di 1 atm? 6) La variazione dellenergia libera standard della reazione di ionizzazione di un acido monoprotico debole, HA, G=33.0 kJ. Calcolare il pH della soluzione 0.1 M a 25C. 7) E data cella galvanica costituita da un elettrodo di ferro immerso in una soluzione di FeCl2 0.5 M e da un elettrodo a cloro (pCl2 = 1 atm) immerso in una soluzione di FeCl2 0.1 M. Se in questultima semicella la concentrazione degli ioni Cl- viene portata al valore di 0.5 M la f.e.m. aumenta o diminuisce? e di quanto? 8) Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione in ambiente acido H2O2 + ClO3- Cl2 + O2

You might also like