You are on page 1of 21

LE IMMAGINI DA SATELLITE NELLINDAGINE ARCHEOLOGICA: STATO DELLARTE, CASI DI STUDIO, PROSPETTIVE

S. Campana - Archeologia dei Paesaggi - Polo Universitario Grossetano, Universit di Siena

Stato dellarte Il rapporto tra Archeologia ed immagini da satellite da sempre difficile e contraddistinto da eccessi di ottimismo alternati a momenti di forte diffidenza in merito al ruolo che il dato da satellite pu svolgere nellindagine archeologica. Questa situazione da attribuire ad una serie di concause tra cui troviamo la diffusione, fin dagli Anni 80, di poche immagini eclatanti riprese dallo spazio che invece di essere considerate casi isolati del tutto eccezionali, hanno generato aspettative infondate e totalmente irreali rispetto alle caratteristiche tecnologiche dei primi satelliti1. Per tali motivi riteniamo possa essere utile far precedere, alla discussione sullesperienza condotta presso il Laboratorio di Telerilevamento dellUniversit di Siena, una breve rilettura critica dello sviluppo storico delle metodologie, delle applicazioni e delle potenzialit delle immagini da satellite in archeologia. La storia degli studi a fini archeologici di immagini riprese da piattaforma satellitare pu essere suddivisa in tre momenti scanditi dal progresso tecnologico2. Il primo periodo, della durata di circa un decennio (1972-1984), fa uso dei dati della serie Landsat MSS3 per la ricostruzione parziale dellandamento dei pi significativi elementi paleoidrografici, ai quali spesso risultano associati siti archeologici4. In Italia in questa fase sono state condotte ricerche, utilizzando immagini Skylab e Landsat MSS, su grandi sistemi di organizzazione del paesaggio rurale antico, tra cui schemi di centuriazione romana a diverso modulo di spaziatura e orientamento dei limiti in stretto rapporto con paleoreticoli di drenaggio5. La seconda fase di sviluppo (1984-1992) determinata dalla disponibilit di satelliti pi sofisticati, prima la serie Landsat TM e poco dopo gli SPOT. Un elemento altrettanto significativo di questo periodo rappresentato dalla diffusione del personal computer per il quale si resero presto disponibili programmi per lelaborazione delle immagini da satellite (ERDAS, I2S Gemstone, Dragon, ecc.). Laumento della risoluzione geometrica delle immagini consente un maggior numero di applicazioni in campo archeologico mentre gli strumenti danalisi, accessibili anche per piccoli centri di ricerca e per molte Universit, mettono in condizione i ricercatori (di solito geologi) di sperimentare direttamente le tecniche di elaborazione pi consone al raggiungimento degli obiettivi preposti6. Le immagini Landsat TM sono state utilizzate con successo in numerosi programmi di ricerca per lindividuazione di elementi archeologici di grandi dimensioni quali antichi sistemi di argini,

Pensiamo ad esempio alle immagini SIR-A (sensore RADAR installato a bordo dello Shuttle) del deserto del Sahara (Sudan nord occidentale) che hanno consentito lidentificazione di paleoreticoli idrografici o alle esperienze condotte sempre dalla NASA in Centro e Sud America. Sullargomento si vedano, http://southport.jpl.nasa.gov/ e http://www.ghcc.msfc.nasa.gov/archeology/ 2 MARCOLONGO-BARISANO 2000, pp.14-30; MARCOLONGO 2000, pp.333-336. 3 I satelliti Landsat MSS hanno risoluzione geometrica lineare al suolo di 80 m, con sensore multispettrale a 4 bande che operano nellintervallo visibile e del vicino infrarosso. Per una panoramica sul progetto Landsat e sulla relativa bibliografia archeologica si veda CAMPANA-PRANZINI 2001, pp.45-46. 4 Tra le esperienze pi importanti ricordiamo i lavori di Lyons nella regione del Chaco Canyon (LYONS et alii 1976) e del gruppo di ricercatori dellUniversit e del CNR di Padova nelle regioni dellArslantepe-Malatya in Turchia e nellarea di Geili in Sudan (MARCOLONGO 1988, pp.171-201). 5 MARCOLONGO-MASCELLARI 1978. 6 In precedenza lanalisi delle immagini consisteva nella semplice osservazione di una serie di stampe cartacee elaborate per via analogica e distribuite dai centri di elaborazione dati.

parcellizzazioni agrarie, viabilit ed insediamenti di tipo urbano7. Nel 1986 al Landsat TM si affianca il satellite francese SPOT (Satellite Probatorie pour lObservation de la Terre), equipaggiato con un sensore multispettrale a tre bande (verde, rosso, vicino infrarosso) con risoluzione geometrica di 20 m ed un sensore pancromatico con risoluzione di 10 m8. Risultati interessanti sono derivati dalluso combinato dei satelliti Landsat TM e SPOT. In Inghilterra il team di ricerca dellUniversit di Durham ha identificato e restituito su base cartografica parte del sistema idrico antico dellEast Anglian Fenland9. La definizione di antichi sistemi di organizzazione dello spazio agrario e delluso del suolo in ambito mediterraneo stata al centro di numerosi progetti tra la fine degli anni Ottanta e la prima met degli anni Novanta. Risultati significativi sono stati ottenuti utilizzando dati Landsat e SPOT da Madry e Crumley nella Valle dellArroux in Francia10, da Gaffney e Stani in Dalmazia11, da Urwin e Ireland in Portogallo12 e da Stein, Cullen e Wiseman in Grecia13. In questa fase, in Italia, un ruolo di primo piano nello studio del dato da satellite in ambito archeologico stato svolto dal Laboratorio di Telerilevamento dellUniversit di Firenze e dallIstituto di Geologia Applicata del CNR di Padova. Entrambi i centri di ricerca, oltre ai risultati storico-archeologici, hanno dato un importante contributo metodologico, introducendo nuove prospettive per lutilizzo e lintegrazione delle informazioni territoriali, mutuando tecniche danalisi in particolare dalla geologia e dalla geomorfologia allarcheologia. Tra i progetti pi significativi promossi dallateneo fiorentino segnaliamo lapplicazione di immagini Landsat allo studio dellevoluzione delle pianure di Grosseto, di Pisa e della Valle dellAlbegna14, mentre il team del CNR ha proseguito le ricerche sulla centuriazione romana nella pianura padana tramite lanalisi di prese Landsat TM5, SPOT e foto aeree convenzionali ed ha inoltre condotto nuovi studi sul paleoambiente e sulle relazioni con il popolamento antico nello Yemen, in Libia, nel Turkmenistan del sud, in Siria ed in Turchia15. Nella seconda fase di sviluppo tra i sensori che acquisiscono immagini da piattaforme spaziali troviamo anche il RADAR. Tra le caratteristiche pi significative di questi sistemi di rilvamento vi la capacit delle microonde di attraversare indisturbate l'atmosfera, di operare in presenza di nebbia o nuvole e di superare problemi di visibilit connessi alla presenza di vegetazione erbacea, arbustiva ed arborea permettendo di osservare il suolo sottostante. I primi sensori RADAR operativi nello spazio sono stati progettati dalla NASA/JPL e installati a bordo dello Shuttle in tre diverse
Tra i progetti pi importanti avviati in questa fase vi la creazione alla NASA, nellambito del Global Hydrology and Climate Center (GCCC), di una sezione dedicata alle applicazioni del Telerilevamento in Archeologia: http://www.ghcc.msfc.nasa.gov/archeology/. Le ricerche condotte dal GCCC nellarea mesoamericana hanno portati a risultati significativi. Le analisi sui dati Landsat TM permisero agli archeologi lindividuazione di unestesa rete di campi coltivati e di insediamenti Maya nella penisola messicana dello Yucatn (POPE-DAHLIN 1989, pp.87-106). Molte altre sono le esperienze rilevanti tra cui ricordiamo il lavoro dellUniversit del Colorado nello Stato del Montana (ELBAZ 1997, pp.60-65) e dellUniversit di Bournemouth (UK) in Nigeria (DARLING 1984). Anche in Europa non mancano esempi di studi sul paesaggio che utilizzano immagini Landsat. In Inghilterra le ricerche di Chris Cox nellambito del North-west Wetlands Project hanno permesso di identificare numerose aree umide confermate successivamente da ricognizioni aeree e di superficie (COX 1992, pp.249-267). In Francia i lavori di Guy e Delzir hanno dimostrato lutilit del dato da satellite per la definizione di sistemi di parcellizzazione pregressi (GUY-DELZIER 1993, pp.69-85). 8 CAMPANA-PRANZINI 2001, pp.47-48. 9 RENFREW-BAHN 2000, pp.84-86. 10 MADRY-CRUMLEY 1990, pp.364-381 11 GAFFNEY et alii 1995, pp.563-567. 12 URWIN-IRELAND 1992, pp.121-131. 13 WISEMAN 1992, pp.1-4; STEIN-CULLEN 1994, p.316. 14 MASELLI et alii 1988, pp.211-226; GABBANI et alii 1992, pp.289-299; GABBANI et alii 1994, pp.239-242; PRANZINISANTINI 1999, pp.283-291; MARCHISIO et alii 2000, pp.233-244. 15 COSTI et alii 1992; MARCOLONGO-PALMIERI 1988, pp.45-53; MARCOLONGO-MORANDI BONACOSSI 1997, pp.79-86; MARCOLONGO 1987, pp.269-282; MARCOLONGO-MOZZI 2000, p.22; CLEUZIOU et alii 1992; MARCOLONGOVANGELISTA 2000, pp.22-26.
7

missioni16. I dati raccolti nel corso di queste missioni hanno trovato applicazioni di grande interesse in ambito archeologico e paleoambientale. Topografie sub-superficiali fatte di valli e rilievi incisi dal reticolo idrografico, da riferire ad precedenti fasi pluviali sono state riscontrate in aree desertiche degli Stati Uniti, del Medio Oriente e della Cina17. Nella penisola arabica stato possibile riconoscere centinaia di chilometri di piste carovaniere molte delle quali convergono verso la citt di Ubar18. Le informazioni acquisite con sistemi RADAR sono risultate particolarmente utili per lindividuazione di strutture archeologiche situate in aree caratterizzate da densa copertura vegetale come nei casi del Messico, Guatemala e Cambogia19. I primi due periodi di sviluppo del Telerilevamento da satellite in Archeologia sono stati caratterizzati dalla ricerca di tecniche di elaborazione, interpretazione del contenuto semantico delle immagini e per lanalisi dei rapporti spazio-temporali intercorrenti tra insediamenti antropici e risorse naturali. Nellambito dello studio delle reti insediative antiche il contributo delle ricerche stato prevalentemente indiretto e nel complesso piuttosto modesto20. Le analisi trovavano applicazioni esclusivamente in contesti a scala regionale, permettendo il riconoscimento di un numero limitato di evidenze ed in particolare elementi caratterizzati da uno sviluppo prevalentemente lineare. Ci riferiamo a sistemi viari, canalizzazioni, partizioni dellagro, paleoalvei, paleoconoidi, meandri relitti, direttrici di deflusso idrico sotterraneo e aree di accumulo idrico sotterraneo. La difficolt nel riconoscimento delle forme (lindividuazione di grandi centri urbani una realt limitata a particolari aree geografiche) ha reso nelle due fasi appena discusse la fotografia aerea assolutamente insuperabile per il riconoscimento e lo studio delle aree insediative. Inoltre le immagini di prima e seconda generazione, in genere, hanno dato un contributo sostanziale solo in aree, scarsamente antropizzate, prive di studi sistematici realizzati con le tradizionali tecniche aerofotografiche e difficilmente accessibili. Il terzo periodo (1992-in corso) contrassegnato da cambiamenti tecnologici e metodologici significativi che mutano le potenzialit e gli obiettivi dellapplicazione del dato da satellite nella ricerca archeologica e le figure professionali coinvolte. In sintesi possiamo riassumere il cambiamento in: disponibilit sul mercato scientifico di dati telerilevati con una risoluzione spaziale metrica e submetrica in grado di distinguere un numero molto maggiore di emergenze; sviluppo di sensori pi evoluti nel campo del visibile e dellinfrarosso, a cominciare da quelli posti sui satelliti indiani della serie IRS-1 fino ai sensori Kodak istallati sulle piattaforme Ikonos-2 e Quickbird-2, e nel campo delle microonde come quello posto sul satellite europeo ERS-1 o il canadese RadarSat-1; diffusione capillare dei sistemi GIS (Geographical Information System) e GIP (Geographical Image Processing) gestiti direttamente da archeologici. Linizio della terza fase coincide con limmissione sul mercato delle immagini ad alta risoluzione dei satelliti spia russi (COSMOS) e americani (CORONA) avvenuta rispettivamente nel 1992 e 199521. Linteresse per queste immagini legato in particolare allalta risoluzione e al valore storico dei dati. I satelliti americani KH-1-4, KH-4A, KH-4B e KH-6, operativi tra il 1960 e il 1972, sono caratterizzati rispettivamente da risoluzioni spaziali di circa 8, 3 e 1 m. La copertura mondiale, anche se risulta maggiormente concentrata nei paesi dellEuropa dellEst e sullAsia. Il territorio italiano interessato, con pi di 4000 riprese ad alta e media risoluzione. La camera russa KVR1000 operativa dal 1981 acquisisce immagini pancromatiche di 40x40 km con risoluzione
16 CAMPANA-PRANZINI 2001, p.52. 17 EL-BAZ 1989, pp.33-38; EL-BAZ 1997, pp. 60-65; HOLCOMB 1992, pp.129-138. 18 RENFREW-BAHN 2000, pp.84-86. 19 ADAMS et alii 1981, pp.1457-1463; ANON 1995, pp.12-13; MOORE-FREEMAN 1997, pp. 15-19. 20 DONOGHUE et alii 2002, pp.211-223. 21 MCDONALD 1995, pp.689-720.

geometrica tra 1 e 2 m. Fin dalla prima apparizione sul mercato questi dati hanno suscitato un certo interesse e numerose esperienze hanno dimostrato la loro utilit in campo archeologico. Tra queste segnaliamo i casi di studio di Figsbury Ring e Stonehenge in Inghilterra, nella valle dellEufrate in Turchia e nella Homs Region in Sira22. Kennedy che ha fatto uso di immagini CORONA nellambito dello Zeugma Project sottolinea come queste immagini consentano effettivamente lindividuazione di siti archeologici ma sebbene la risoluzione sia sostanzialmente idonea, la qualit dellimmagine e la casualit del momento di acquisizione riducono le potenzialit del loro contributo in aree ben documentate e monitorate con gli strumenti tradizionali dellindagine archeologica23. La vera rivoluzione nel segmento spaziale di osservazione della Terra da attribuire allapprovazione, nel 1994 da parte del Governo degli Stati Uniti, dello sviluppo di satelliti ad alta risoluzione per uso commerciale. Nel mese di settembre del 1999 la societ americana Space Imaging riuscita a mettere in orbita Ikonos-2, il primo satellite civile in grado di acquisire simultaneamente immagini multispettrali e pancromatiche ad alta risoluzione. Nel mese di ottobre del 2001 Digitalglobe lancia QuickBrid-2, un satellite equipaggiato con un sensore multispettrale e pancromatico che sposta la frontiera della definizione a 2,44 m per il dato multispettrale e 0,61 cm per il pancromatico. Dal mese di maggio del 2002 inoltre in orbita SPOT-5 un satellite francese caratterizzato da un sensore multibanda con risoluzione di 2,5 m. Le caratteristiche dei satelliti ad alta risoluzione possono essere riassunte in24: operativit immediata senza fasi preliminari; flessibilit nella programmazione delle riprese ovvero la possibilit di stabilire con precisione larea di interesse e con buona approssimazione il momento di acquisizione della scena; altissima definizione e accuratezza geometrica; acquisizione regionale di scene con dimensioni contenute per via dellalta risoluzione geometrica; ottima registrazione di immagini acquisite in tempi diversi; possibilit di visione stereoscopica con visione nadirale e obliqua sulla stessa traccia (con ritardo di ripresa tra le due immagini di pochi secondi); tempi di acquisizione e di consegna delle immagini pre-elaborate (correzioni radiometriche, correzioni geometriche e georeferenzizione) molto rapidi. Dati con queste caratteristiche rappresentano per larcheologo strumenti potenzialmente di grande interesse per lo studio e il monitoraggio dei paesaggi antichi. Per questi motivi le immagini Ikonos2 hanno suscitato, da subito, lattenzione degli archeologi e nel volgere di pochi anni sono stati avviati numerosi progetti con lintenzione di valutarne leffettivo potenziale e le possibili applicazioni. Tra le esperienze pi significative avviate sui dati Ikonos-2 segnaliamo gli studi intrapresi in Inghilterra presso il Centro di Telerilevamento dellUniversit di Durham nellambito di un progetto sul territorio Siriano25. Negli Stati Uniti, la sezione archeologica del Global Hydrology and Climate Center (NASA) ha sperimentato le immagini ad alta risoluzione nelle ricerche in Mesoamerica26. LUniversit di Cincinnati in collaborazione con la NASA ha sperimentato luso di immagini Ikonos-2 pancromatiche e multispettrali in Turchia con lobiettivo di rileggere con tecnologie innovative il territorio della citt di Troia27. LUniversit di Melbourne ha introdotto luso delle

22 FOWLER 1996, pp.667-671; FOWLER 2002, pp.55-69; COMFORT et alii 2000, pp. 99-126; KENNEDY 1998, pp.553-

561; DONOGHUE et alii 2002, pp.211-223.


23 KENNEDY 1998, pp.553-561. 24 FRITZ 1996, pp.39-45; THIBAULT 1995, pp.14-21. 25 DONOGHUE et alii 2002, pp.211-223. 26 GIARDINO et alii 2003, pp. 125-130. 27 Il progetto e i primi risultati sono disponibili in Internet allURL:

http://earthobservatory.nasa.gov/Newsroom/NewImages /images.php3?img_id=5186

immagini Ikonos-2 nello studio dei paesaggi di et minoica nellisola di Creta28. In Italia dal 2000 lUniversit di Siena ha avviato un progetto di studio al fine di comprendere le potenzialit delle immagini multispettrali ad alta risoluzione un contesto densamente antropizzato, ricco di studi sui paesaggi antichi e di coperture aerofotografiche verticali e oblique, consentendo confronti tra dati. Le prime considerazioni che emergono dai pochi rapporti preliminari attualmente disponibili in letteratura possono essere ricondotte a: Le immagini da satellite Ikonos-2 e a maggior ragione QuickBird-2 costituiscono uno strumento complementare ma non alternativo alla tradizionale fotografia aerea per lindividuazione di emergenze paleoambientali e di siti archeologici di medie dimensioni. Nei paesi in via di sviluppo o in condizioni di inaccessibilit della cartografia tecnica le immagini da satellite ad alta risoluzione rappresentano una soluzione ottimale per la realizzazione di cartografia e ortofotocarte fino a scale di dettaglio 1:10.000 da utilizzare come base per le operazioni sul terreno e dei GIS archeologici. Monitoraggio dei paesaggi antichi e dei monumenti archeologici. Le immagini ad alta risoluzione sono ideali per integrare il palinsesto informativo di un GIS archeologico in senso multitemporale, costituendo un supporto informativo sinottico di elevata qualit. Sebbene queste osservazioni derivino dallesperienza di pochi studi specialistici sembra possibile confermare che ci troviamo di fronte ad un cambiamento sostanziale delle prospettive duso del dato da satellite in archeologia29. Casi di studio di immagini Ikonos-2 e Quickbird-2 LArea di Archeologia Medievale dellUniversit di Siena impegnata da pi venti anni nello studio diacronico di paesaggi antichi e medievali. In passato le operazioni di cartografia archeologica erano basate sostanzialmente su tre metodi di indagine30: battitura sistematica del suolo per aree campione, sopralluoghi indirizzati in corrispondenza di emergenze monumentali note di particolare interesse storico-archeologico ed analisi tramite stereoscopio e successiva elaborazione al calcolatore di fotografie aeree storiche supportate da relativa verifica in campagna. La necessit di sperimentare strumenti innovativi e nuove metodologie di indagine deriva proprio dalla lunga esperienza condotta con i metodi descritti, dalla consapevolezza dei limiti ad essi connaturati e dalla constatazione del progressivo depauperamento delle evidenze di superficie. Nonostante lelevata quantit di evidenze censite riteniamo ancora in parte insufficienti gli elementi in nostro possesso per la comprensione dalla complessit che caratterizza i paesaggi archeologici con particolare riferimento a periodi cronologici quali laltomedioevo o specifiche problematiche storiche come il passaggio dallorganizzazione latifondistica romana delle campagne attraverso insediamenti tipo villa allo sviluppo degli insediamenti fortificati daltura31. Un ruolo centrale nella riorganizzazione delle metodologie di studio da noi adottate stato attribuito alle tecniche di osservazione remota del territorio ben consapevoli dei limiti che questa disciplina incontra in un contesto ambientale quale quello toscano. E noto infatti che in generale il successo dellapplicazione allindagine archeologica delle tecniche di telerilevamento dipende da una serie di caratteristiche fisiche del contesto, tra cui spiccano uso del suolo, pedologia e fattori climatici con particolare riferimento a tutti i fenomeni che sono in grado in generare situazioni di stress nella vegetazione32. In relazione alluso del suolo la Toscana la regione italiana con la maggiore
28 FRASER et alii 2002, pp.393-400. 29 La prima vera occasione di incontro tra i ricercatori che per primi si sono dedicati allo studio delle immagini da

satellite ad alta risoluzione stata organizzata a Strasburgo per lautunno del 2002 da EURISY in collaborazione con lInternational Space University (ISU), lAgenzia Spaziale Europea, la NASA e lUNESCO World Heritage Centre. La pubblicazione degli atti del convegno stata realizzata su CD-ROM: Space Applications for Heritage Conservation. Una pubblicazione parziale disponibile presso il sito Internet: http://www.eurisy.asso.fr. 30 FRANCOVICH-VALENTI 2001, pp. 83-116. 31 FRANCOVICH-HODGES 2003. 32 PICCARRETA-CERANDO 2000, pp.101-124.

superficie destinata a bosco con unoccupazione quasi del 50% del territorio ed quindi caratterizzata da un basso livello di visibilit aerea33. Gli spazi occupati dalle colture agricole stagionali si impostano in corrispondenza di suoli fortemente argillosi con sporadiche intercalazioni di sabbie, suoli scarsamente drenanti e quindi particolarmente sfavorevoli per gran parte delle tecniche di Remote Sensing. Le aree con un elevato livello di visibilit sono costituite in prevalenza dalle pianure alluvionali dei corsi dacqua di medio-alta portata ed in particolare dai fiumi Arno, Ombrone, Serchio, Chiana e Orcia. In alcune di queste aree intervengono ulteriori problemi connessi al maggiore spessore dello strato di humus e ad attivit antropiche quali le bonifiche o lattuale sfruttamento per fini industriali e residenziali. Oltre alle condizioni di uso del suolo le tracce di depositi sepolti mediate dalle colture agricole sono, in genere, osservabili dallalto in modo chiaro solo in determinati periodi dellanno e a condizione che siano soddisfatte specifiche situazioni climatiche. Com noto la possibilit di distinguere alterazioni nella crescita della vegetazione non un fenomeno che si verifica tutti gli anni bens strettamente dipendente dalle temperature medie e dal regime idrico stagionale34. Non considerare questi aspetti soprattutto in aree quali la Toscana non diverso dallimpostare un progetto di ricognizione archeologica di superficie senza valutare quale sia lo stato di lavorazione dei fondi agricoli. Queste condizioni ci hanno indirizzato verso limpiego e la sperimentazione di tecniche di Remote Sensing che lasciano ampio spazio allarcheologo nella scelta del periodo in cui effettuare lacquisizione dei dati e verso lo studio di porzioni dello spettro elettromagnetico non comprese nellintervallo del visibile. In particolare abbiamo rivolto la nostra attenzione verso lanalisi di immagini da satellite ad alta risoluzione, la pratica di ricognizioni aeree (con relativa documentazione tramite fotografie aeree oblique) e lacquisizione estensiva di dati geofisici35. Contestualmente allo sviluppo di nuove tecniche di indagine proseguito lo studio delle coperture aeree storiche di cui riteniamo superfluo in questa sede sottolineare la straordinaria importanza36. Abbiamo visto come i recenti progressi nel settore dei satelliti di osservazione della terra, in particolare in termini di risoluzione geometrica, stanno progressivamente cambiando i possibili usi di questi prodotti. In circostanze appropriate linformazione acquisita dai satelliti ad alta risoluzione comincia ad essere confrontabile con le riprese aeree verticali a media scala. Teoricamente il livello di dettaglio delle immagini Ikonos-2 e QuickBird-2 dovrebbe consentire di distinguere elementi lineari a partire da dimensioni (larghezza) comprese tra 0,6 e - 4 m ed elementi poligonali con superfici di circa 500-1000 m2. Se confermate, queste caratteristiche significano che in termini archeologici, castelli medievali, chiese, monasteri, ville romane, oppida, strutture viarie, ecc., costituiscono tutti elementi potenzialmente osservabili tramite il dato da satellite. Prima di avviare la nostra esperienza abbiamo identificato una serie di problemi e di domande a cui possono essere ricondotti gli obiettivi del progetto di valutazione del dato da satellite in ambito toscano. In particolare lo studio intende comprendere: Il livello attuale di dettaglio delle immagini da satellite ad alta risoluzione realmente adeguato per procedere allinterpretazione archeologica? Quale tipologie di siti archeologici sono identificabili? Quali sono le relazioni e i possibili benefici che derivano dallintegrazione tra dato da satellite e fotografia aerea? Quando limpiego delle immagini da satellite ad alta risoluzione comporta reali benefici allindagine archeologica? Qual il contributo originale delle immagini da satellite ad alta risoluzione per lidentificazione di siti archeologici e la migliore comprensione dei paesaggi antichi?
33

AGNOLETTI 2002. 34 JONES-EVANS 1975, pp.1-11. 35 CAMPANA 2002a; CAMPANA-FRANCOVICH


36

2003, 15-28; CAMPANA et alii, corso stampa. Sullargomento si vedano in particolare, PICCARRETA 1987; PICCARRETA-CERANDO 2000; GUAITOLI 2003.

Infine, perch utilizzare costose immagini da satellite, in Toscana o pi in generale in Italia, se altre fonti quali le riprese verticali a scopo cartografico o le fotografie oblique sono disponibili gratuitamente o possono essere acquisite a costi inferiori? Per rispondere almeno in parte a queste domande abbiamo identificato una serie di aree campione rappresentative della complessit geomorfologica, paesaggistica e culturale della Toscana per le quali disponevamo di precedenti studi a carattere storico-archeologico, ed in particolare di ricognizioni di superficie e di indagini aerofotografiche di coperture verticali storiche e recenti (Fig.1).

Fig.1 Campioni territoriali. Analisi delle Immagini del satellite Ikonos-2 Il sensore pancromatico ha una risoluzione geometrica al suolo di 1 m ad 11 bit (2048 livelli) e acquisisce nella banca spettrale fra 450-900 nm mentre il sensore multispettrale ha una risoluzione di 4 m, sempre ad 11 bit (2048 livelli) e 4 bande. Il formato ad 11 bits rende questi dati radiometricamente superiori ad ogni altro dato satellitare finora disponibile ad 8 bit (Tab.1). Sebbene Ikonos-2 non abbia bande che operano nell'infrarosso pi spinto, certamente tra i satelliti che pi si avvicinano alle esigenze degli archeologi. Nella primavera del 2000 abbiamo acquistato le immagini Ikonos-2 relative a due aree campione. La prima situata lungo la costa toscana tra le localit Piombino e Donoratico ed caratterizzata dalla prevalenza di suoli leggeri destinati a seminativi. La seconda relativa allentroterra senese (amministrazioni comunali di Murlo e Montalcino) ed prevalentemente occupata da aree boschive e suoli argillosi (Fig.1). Le modalit di acquisto delle immagini non costituiscono un dettaglio. Tempi di acquisizione, possibilit di definire aree di interesse, superficie minima di acquisto, percentuale della copertura nuvolosa sono tutti elementi che si ripercuotono sia sullopportunit di utilizzo delle immagini sia sui possibili risultati scientifici.

Nel caso specifico delle immagini del satellite Ikonos-2 non esiste un unico rivenditore italiano. Le immagini sono commercializzate da varie societ tra cui Eurimage, Planetek e Telespazio. Tra le peculiarit pi interessanti delle nuove Orbita generazioni di prodotti satellitari vi 680 km lopportunit di definire con precisione larea di 98,1 acquisizione da parte dellutente. Non per 14,6 giorni possibile richiedere aree inferiori a 100 km2. I Acquisizione e processamento dati tempi di acquisizione delle immagini Ikonos-2 Capacit di memoria a 64Gb bordo nella primavera del 2000 sono stati piuttosto Tempi di acquisizione dati in media 30 giorni lunghi e difficilmente controllabili. Lordine Stazione al suolo Denver-USA inoltrato nel mese di aprile avrebbe dovuto Sensore essere evaso entro 60 giorni. Le prese da satellite Sensore Pancromatico Multispettrale Risoluzione geometrica 1m 4m sono state effettuate il 10 luglio alle ore 10.05, Numero bande 1 4 con un ritardo di circa un mese. La timeRange spettrale 450 - 900 nm 450 530 nm window archeologica che nel nostro caso 520 610 nm avevamo previsto tra fine maggio ed inizio 640 - 720 nm giugno stata ampiamente superata. Per 770 - 880 nm Dimensioni scena Definita dallutente acquisire le immagini con maggiore precisione rispetto al periodo da noi indicato esiste una Risoluzione radiometrica 11 bits alternativa. Space Imaging prevede un opzione definita priority per lacquisizione di immagini Tab.1 Intervalli spettrali, risoluzione geometrica e radiometrica delle bande del sensore Kodak istallato sul entro un tempo massimo di 15 giorni dallordine satellite Ikonos-2. che per comporta un sovrapprezzo molto oneroso37. Le immagini acquisite del campione 1 presentano due grandi aree a copertura nuvolosa (con relativa ombra) la prima in corrispondenza delle localit Murlo e Vescovado, la seconda pi estesa tra le localit Casciano, Fontignano e Castel di Notte. Le immagini del campione 2 sono costituite da due scene, la scena ovest relativa alla fascia di litorale tra il promontorio di Piombino, San Vincenzo, Donoratico caratterizzata da un'ottima visibilit, totalmente priva di copertura nuvolosa e foschia. La scena est, tra le localit Torre del Sale e Riotorto priva di nuvole ma risulta disturbata da un velo di foschia che altera la risposta spettrale della banda 1 (blu). Lapproccio metodologico seguito per lo studio delle immagini Ikonos-2 ha previsto lanalisi autoptica a monitor delle scene che ha preceduto e seguito una serie di trasformazioni delle stesse. La procedura applicata per il trattamento delle immagini distinguibile in due fasi. Il primo stadio di elaborazione prevede luso di trasformazioni elementari, tecniche di miglioramento del contrasto, elaborazioni multispettrali della scena tra cui colour composite RGB delle bande originali (3-2-1; 43-2; 4-2-1) e operazioni algebriche, in particolare lindice normalizzato di vegetazione (NDVI). Uno dei problemi delle immagini multispettrali Ikonos-2 costituito dalla risoluzione spaziale talvolta ancora insufficiente per definire con certezza la natura di alcuni oggetti. In considerazione di questa difficolt abbiamo affiancato alla lettura ed analisi dellimmagine multispettrale come strumento di verifica e controllo una ortofotocarta digitale del 1996 con risoluzione di 1 m. Prima di passare al secondo step di elaborazione digitale le anomalie identificate vengono riosservate in ambiente GIS dove ogni presunta anomalia stata confrontata con le informazioni deducibili dalla cartografia tecnica, tematica, storica e con le prese aeree verticali storiche e recenti. Quando stato ritenuto utile abbiamo inoltre sovrapposto limmagine al modello digitale del terreno e visualizzato, per
37 La cifra richiesta ammonta a 10000 dollari. Considerato che le immagini costavano circa 30 dollari a km2 piuttosto evidente

che se larea di interesse ha proporzioni ridotte lopzione priority pu superare ampiamente il costo dellimmagine. La politica di Space Imaging particolarmente svantaggiosa in quanto se per problemi meteorologici non possibile completare il lavoro entro 15 giorni lutente vincolato comunque al pagamento dellopzione priority. Sulla questione si veda il sito Internet: http//www.eurimage.com; si veda inoltre SCHAAP 2002, pp.525-527.

quanto possibile in relazione allaccuratezza del modello, la rappresentazione tridimensionale del transetto territoriale e dellanomalia. Questo passaggio intermedio consente un processo di selezione (di 104 anomalie individuate nella prima fase 20 sono state scartate) basato sulle possibilit offerte dal GIS archeologico di integrazione e confronto di fonti talvolta marcatamente differenti. La seconda fase di elaborazione ha previsto lisolamento delle aree di interesse ritagliando le parti di immagini in cui abbiamo identificato le anomalie. Questo procedimento indispensabile poich le trasformazioni applicate a questo stadio sono di natura statistica. E quindi necessario disporre di aree omogenee affinch ai calcoli corrisponda il significato originariamente attribuito. Le operazioni effettuate sulle immagini sono lanalisi delle componenti principali, Tasseled Cap Transformation, decorrelation strech e colour composites RGB dei risultati delle varie trasformazioni (in particolare PC1-PC2-PC3; BGW). Concluse le operazioni di elaborazione delle immagini si passa allinterpretazione in ambiente GIS che consiste nella restituzione cartografica su layer vettoriale delle tracce visibili che nel complesso ammontano a 8438. Un primo dato significativo consiste nella distribuzione delle discontinuit concentrate nell82% dei casi nel campione 2. E verosimile ritenere che questa situazione sia da attribuire solo in parte alla differente qualit delle immagini mentre un peso molto maggiore sembra svolto dalle caratteristiche geomorfologie e paesaggistiche. La tipologie di evidenze rilevate in fase di interpretazione delle immagini relativa ad aree insediative cinte da fossati, tumuli e monumenti funerari, insediamenti fortificati daltura, viabilit, opere di terrazzamento, partizioni agrarie, generici fossati, paleoalvei ed infine elementi generati da fenomeni geologici ed altre false tracce di varia natura. Le dimensioni delle anomalie identificate mostrano un intervallo piuttosto ampio compreso tra 400 e 99.000 m2. I casi in cui abbiamo identificato oggetti con superfici comprese tra 400 e 1000 m2 sono molto rari e nel complesso da considerare del tutto eccezionali. Le possibilit di percezione di oggetti di queste dimensioni sono risultate sempre associate a situazioni particolari. Un chiaro esempio rintracciabile nella figura 2 che mostra la necropoli di San Cerbone, situata nel Golfo di Baratti (LI), nota fin dalla fine del XIX secolo. Senza particolari trattamenti la composizione a colori reale delle bande blu, verde e rosso consente di distinguere, sebbene in modo approssimativo, i tumuli dei Flabelli di Bronzo e dei Letti funebri (rispettivamente a e b in Fig.2), monumenti che misurano 30 e 20 m di diametro. In seguito ad elaborazioni digitali quali lanalisi delle componenti principali e la composizione a colori delle bande fittizie PC1-PC2-PC3 riusciamo ad osservare anche un terzo tumulo funerario, la Tomba delle pissidi cilindriche (c in Fig.2). In questo caso la possibilit di distinguere oggetti di dimensioni tanto piccole rispetto alle capacit di risoluzione del sensore sono da ricercare nella natura discreta del dato raster e nella presenza intorno ai tre tumuli di un predella in pietra calcarea che in contrasto con la copertura erbacea dei tumuli influenza notevolmente la risposta spettrale (Fig.2). Lintervallo di dimensioni entro il quale lecito attendere risultati dalle immagini Ikonos-2 sembra compreso tra 2000 e 25.000 m2, con un picco tra 2500 e 10.000 m2.

38 Nel corso delle campagne di ricognizione del 2002 e del 2003 abbiamo effettuato sopralluoghi su un campione del 40% delle tracce utilizzando prevalentemente gli strumenti della ricognizione di superficie assistita da strumenti GPS e PDA (Personal Data Assistano) per il rilevo e la navigazione sugli elementi di discontinuit. Nel complesso lesito delle ricognizioni ha dimostrato nel 59% dei casi corrispondenza tra tracce e reperti archeologici in superficie mentre nel 18% gli elementi osservati dal satellite sono da mettere in relazione con attivit antropiche moderne o fenomeni geologici. Il restante 23% dei casi non ha fornito elementi significativi per valicare o confutare linterpretazione delle immagini. CAMPANA 2002a, pp.181-193; S. CAMPANA 2002b, pp.219-225.

Una tipica anomalia che rientra in queste dimensioni rappresentata dallevidenza individuata in localit Montegemoli, situata tra il Golfo di Baratti e la citt di Piombino ad est del promontorio

Fig.2 Fotografie a terra e visualizzazioni delle diverse trasformazioni a cui le immagini da satellite sono state sottoposte. omonimo. Larea costituita da due rilievi con caratteristiche geologiche simili ma con quote, morfologie ed uso del suolo differenti. Il maggiore, situato ad est, raggiunge quota 43 m slm. ed attualmente ricoperto da fitta macchia mediterranea mentre il secondo, con quota massima di 19 m slm., assimilabile ad una piccola motta ricoperta da erbe spontanee attualmente priva di vegetazione boschiva. Per comprendere l'importanza di questa area indispensabile ricordare che l'attuale morfologia del paesaggio circostante il risultato di un lungo e complesso processo strettamente connesso alle variazioni del livello del mare. Il rilievo di Montegemoli stato per lungo tempo una piccola isola o una penisola a ridosso della palude di Piombino39. Oltre alle indagini geologiche, all'altimetria, alla cartografia storica anche i dati relativi all'umidit del suolo confermano questa interpretazione40. Losservazione dellimmagine del satellite Ikonos-2 non ha rilevato nulla in corrispondenza dellarea pi elevata mentre ha permesso di osservare in corrispondenza del limite ovest una anomalia di forma circolare approssimativamente distinguibile nella composizione a colori con il canale vicino infrarosso in primo piano (4-3-2; Fig.3a) e molto netta nella prima componente principale (Fig.3b). Nel tentativo di comprendere meglio quanto osservato abbiamo confrontato limmagine con la documentazione aerofotografica a nostra disposizione, la ripresa del 1938 a cura dellI.G.M. (Fig.4a), il volo GAI del 1954 (Fig.4b) e lortofoto digitale del 1996 (Fig.4c). L'anomalia non visibile in nessuna delle tre prese. Nelle
39 40

COSTANTINI et alii 1993, pp.71-90. PRANZINI-DELLA ROCCA 1986, pp.319-331.

Fig. 3 a) Colour composite 4-3-2; b-c) analisi delle componenti principali PC1, PC2 immagini del 1938 e del 1954 larea di interesse risulta completamente ricoperta da bosco fitto che non consente il riconoscimento di alcuna forma di discontinuit. La presa del 1996 riferisce dellavvenuta trasformazione dellarea da boschiva a pastura. Anche in questo caso sebbene larea

Fig.4 a) presa I.G.M. 1938; b) volo GAI 1954; c) ortofotocarta AIMA 1996 sia priva di copertura stabile non siamo in grado di osservare alcuna anomalia. Allo stato attuale dellindagine gli elementi raccolti riferiscono della presenza di una anomalia di forma circolare visibile solo dallimmagine multispettrale Ikonos-2. Utile in questo caso per approfondire l'indagine risultata la creazione di un DTM piuttosto dettagliato partendo dalle isolinee della cartografia tecnica in scala 1:2.000. Il draping dellimmagine da satellite sul modello consente di associare la traccia alla morfologia spingendoci ad ipotizzare la presenza di un fossato che circonda l'intera collina. I motivi per cui la traccia visibile solo nellimmagine da satellite possono essere molteplici. Due sono i fattori a cui abbiamo rivolto particolare attenzione: la natura multispettrale dellimmagine e il momento in cui limmagine stata ripresa. Le trasformazioni operate nel corso dellanalisi dellimmagine mostrano che la traccia risulta ben visibile in tutte le operazioni in cui la banda 4, il canale che registra la radiazione del vicino infrarosso, svolge un ruolo di primo piano (Colour composite 4-3-2 o 4-2-1, NDVI, PC1).

In merito al momento in cui le riprese sono state effettuate non conosciamo con precisione le date dei voli I.G.M., GAI ed AIMA ma presumibile che il periodo sia compreso tra la fine di agosto e settembre, mesi tendenzialmente poco favorevoli per la visibilit delle tracce archeologiche su suoli erbacei o boscosi. La scansione Ikonos-2 risale al 10 luglio 2000, se la data ormai lontana dalla fase di maturazione del grano piuttosto vicina alla fase di stress delle erbe spontanee41. Le ricognizioni dellarea hanno rilevato la presenza di pietrame molto probabilmente da costruzione su entrambi i poggi mentre del tutto assenti sono restituzioni di materiale 42. ceramico Oltre ad anomalie del tipo Fig.5 Considerato il livello di dettaglio solo la verifica sul appena discusso le immagini del terreno ha permesso di attribuire alle tracce lineari visibili satellite Ikonos-2 si sono rivelate efficaci per nella figura a ad un tracciato viario mentre le tracce nella piuttosto lindividuazione di elementi figura b sono risultate associate ad un metanodotto. anomali con andamento prevalentemente lineare con dimensioni minime comprese tra 2 e 4 m. Le evidenze individuate sono in genere pertinenti a fossati o probabili tratti viari (Fig.5); abbastanza numerose sono risultate le false tracce pertinenti ad interventi moderni o di natura geologica. Analisi delle Immagini del satellite Quickbird-2 La societ americana DigitalGlobe ha messo in orbita alla fine del mese di ottobre del 2001 il satellite Quickbird-2, equipaggiato con un sensore pancromatico con risoluzione spaziale massima di 0,62 m ad 11 bit ed un sensore multispettrale, simile a quello installato su Ikonos-2, con risoluzione di 2,44 m sempre ad 11 bits. Attualmente Quickbird-2 il satellite civile con la definizione spaziale pi elevata (Tab.2). Sulla base dellesperienza acquisita nello studio del dato Ikonos-2 abbiamo focalizzato la nostra attenzione su due problemi: la risoluzione spaziale e la possibilit di scegliere il periodo di acquisizione. Nella primavera del 2002 nellambito del Progetto Paesaggi Medievali finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena abbiamo acquistato tramite la societ Telespazio le immagini pancromatiche e multispettrali di tre aree della Toscana centro-meridionale. La prima, un rettangolo orientato nord-sud, situata nella Val dOrcia senese tra i comuni di Castiglione dOrcia e Pienza, la seconda area segue la media Val di Merse (SI) da Brenna a San Galgano caratterizzata

41 JONES-EVANS 1975, pp.1-11; CAMPANA et alii corso stampa. 42 In forma del tutto ipotetica Luisa Dallai suggerisce la possibilit della presenza in questarea del monastero di San Giustiniano di Falesia attestato nelle fonti documentarie dalla prima met dellXI secolo. DALLAI 2003, pp.113-124.

dalla presenza di morfologie collinari e ampi spazi boschivi mentre la terza zona acquistata si trova nel comune di Grosseto a nord dellomonimo centro urbano. Oltre allelevatissima risoluzione geometrica molto interessante la politica di vendita che prevede un acquisto minimo di 64 km2, unarea nettamente inferiore ad Ikonos-2. I tempi di acquisizione sono altrettanto interessanti. Come per Ikonos-2 vi sono due modalit, standard e priority. Nel primo caso i tempi massimi sono 90 giorni, per possibile indicare il periodo, con un intervallo di circa 10 giorni, entro il quale si desidera effettuare lacquisizione. Nel nostro caso stato possibile acquistare due delle tre Risoluzione radiometrica 11 bits aree entro i tempi previsti (tra il 6 e il 13 di giugno) mentre la terza Sovicille-Chiusdino Tab.2 Intervalli spettrali, risoluzione geometrica e (campione 4) ha subito un mese di ritardo per radiometrica delle bande del sensore istallato sul cause meteorologiche (tra 4 e il 9 luglio)43. satellite Qiukbird-2. Le immagini sono nel complesso di ottima qualit. Solo il campione 4 affetto dalla presenza di alcune nuvole (nellinsieme nuvole ed ombre inferiore al 10%) mentre le scene di Pienza-Castiglione (campione 3) e di Grosseto (campione 5) sono totalmente prive di nubi, foschia o altri elementi di disturbo. Nella discussione sullesperienza condotta con il dato Ikonos-2 abbiamo visto che uno dei limiti maggiori costituito dalla risoluzione spaziale. Il dato multispettrale di Quickbird-2 ha una risoluzione spaziale di poco superiore ad Ikonos-2 pari a 2,8 m. Per migliorare questo aspetto abbiamo acquistato anche il dato pancromatico acquisito dal sensore simultaneamente al multispettrale. Disporre di entrambe le immagini piuttosto interessante poich possibile attraverso un algoritmo di data fusion noto come pan-sharpening combinare i due dati ed ottenere una nuova immagine (detta pan-sharpened) con risoluzione 0,70 m e conservare tre delle quattro bande spettrali (verde, rosso, vicino infrarosso)44. In questo modo nello spazio occupato da un pixel dellimmagine multispettrale Quickbird-2 trovano spazio 14,87 pixel della nuova immagine e rispetto alle immagini multispettrali Ikonos-2 laumento della risoluzione quantificabile in 32,65 volte45. Il dato pan-sharpened ha quindi una risoluzione di 0,70 m un livello di dettaglio che aumenta in modo significativo le nostre capacit di osservare con chiarezza gran parte degli elementi che costituiscono il territorio diminuendo il rischio di commettere grossolani fraintendimenti (Fig.6). Lo studio delle immagini Quickbird-2 attualmente ancora in corso e non siamo in grado di fornire un rapporto dettagliato, ciononostante limpressione che i principali problemi emersi nello studio delle immagini Ikonos-2 (modalit di acquisizione dei dati e risoluzione spaziale) siano almeno in parte in via di superamento.
Orbita 680 km 98,1 14,6 giorni Acquisizione e processamento dati Capacit di memoria Tempi di acquisizione dati Stazione al suolo Sensore Sensore Pancromatico Multispettrale Risoluzione geometrica 1m 2,44 m Numero bande 1 0,61 Range spettrale 450 - 520 nm 520 - 600 nm 450 - 900 nm 630 - 690 nm 760 - 890 nm Dimensioni scena Definita dallutente

43 Lopzione priority offre lacquisizione entro 4-14 giorni dallordine con un aumento del 50% del costo dellimmagine. Una politica particolarmente vantaggiosa per lacquisto di aree di modesta estensione. Sullargomento si veda il sito Internet http//www.eurimage.com; inoltre SERNICOLA 2002, pp.537-539. 44 Il sacrifico della banda 1 (blu) come vedremo in seguito non da considerare significativo. Sulla trasformazione pan sharpening si veda, PRINZ 1997; CONSOLE-SOLAIMAN 2000, pp.2605 -2607; KING-WANG 2001, pp.849 -851. 45 CAMPANA 2002a, pp.178, 299.

Conclusioni preliminari In relazione alle domande formulate nella fase di progettazione della

Fig.6 a) un particolare dellimmagine multispettrale QuickBird-2 (Pienza SI); b) la medesima scena ripresa con il sensore pancromatico. In entrambe le immagini possibile osservare una traccia lineare con andamento ONO-ESE riferibile al passaggio di un diverticolo della Cassia. Nellimmagine di destra si noti lestremo grado di dettaglio che consente di distinguere la linea tratteggiata della mezzeria.

ricerca allo stato attuale delle indagini possiamo cominciare a dare delle prime parziali risposte. Anzitutto il livello attuale di dettaglio delle immagini da satellite ad alta risoluzione consente effettivamente di osservare tracce pertinenti ad oggetti archeologici sia in superficie sia sepolti. A questo dato dobbiamo per aggiungere che se lanalisi delle immagini Ikonos-2 non avesse potuto contare sulla costante disponibilit di confronto con le fotografie aeree sarebbe risultata densa di fraintendimenti e quindi di errori interpretativi. Se il problema sembra essere in via di risoluzione con lintroduzione dei dati Quickbird-2, limpiego di algoritmi di ricampionamento dei dati (pansharpened) ci impongono di avanzare con estrema prudenza, evitando interpretazioni frettolose e superficiali, possibilmente verificando in modo sistematico le anomalie con sopralluoghi mirati. Le tipologie di siti archeologici identificabili sono in stretta relazione con la risoluzione geometrica del sensore e le caratteristiche culturali del contesto indagato. Nel complesso abbiamo visto che le 84 tracce riconosciute sulle immagini Ikonos-2 sono riconducibili ad una forbice piuttosto ampia e differenziata che comprende gran parte delle evidenze tradizionalmente osservabili tramite la fotografia aerea.

Le relazioni ed i possibili benefici che possono derivare dallintegrazione tra dato da satellite e fotografia aerea costituiscono un argomento complesso e articolato. In questa sede ci limitiamo ad osservare due tendenze che sono emerse nel corso dello studio dei dati Ikonos-2. Nella discussione dellanomalia individuata in localit Montegemoli ed in altri casi abbiamo constatato che la traccia risulta visibile solo sulle immagini da satellite e non sulle prese aeree storiche o recenti. Un secondo fenomeno emerso dalle indagini riguarda lanalisi multitemporale delle tracce. Anomalie ben visibili nei voli storici spesso non sono pi distinguibili nelle prese recenti, con riferimento ai voli della Regione Toscana del 1994 e al volo AIMA del 1996 (Fig.7). Nonostante i problemi discussi relativi alla risoluzione delle immagini da satellite, molte delle tracce non pi visibili nelle riprese aeree dellultimo decennio, sono invece ancora percepibili, sebbene talvolta solo parzialmente, nei dati Ikonos-2. Questo fenomeno pu essere dovuto a svariati motivi tra cui, i fattori ambientali connessi al periodo in cui sono avvenute le riprese, al regime idrico stagionale, le condizioni di

Fig.7 a) volo IGM 1938 lanomalia facilmente leggibile; b) volo GAI 1954 la traccia risulta piuttosto evanescente; c) volo AIMA 1996 lanomalia non pi rintracciabile; d) Ikonos-2, banda vicino infrarosso; e) Ikonos-2, colour composite RGB di PC1-PC2-PC3; f) Ikonos-2, filtro direzionale NE-SW dellNDVI.

illuminazione, luso del suolo, ecc. Vi per unaltra possibilit che non possiamo non considerare. Come era prevedibile nel corso delle indagini le quattro bande dellimmagine multispettrale non sono tutte risultate utili allo stesso modo. Sulla base delle trasformazioni eseguite e quindi dei canali coinvolti risulta che la banda 2 (verde) ma soprattutto 3 (rossa) e 4 (vicino infrarosso) offrono maggiori potenzialit per lidentificazione di oggetti archeologici. La banda blu soffre dellinterazione con latmosfera che genera unattenuazione del contrasto e la perdita di risoluzione. Le bande 3 e 4 sono molto meno sensibili ai disturbi atmosferici e permettono una buona definizione delle tracce. In particolare abbiamo avuto modo di osservare in pi occasioni che la banda vicino infrarosso, particolarmente sensibile allo stato di salute delle piante, consente di osservare fenomeni di stress della vegetazione non visibili (o visibili in modo quasi impercettibile) nelle altre bande. Ci significa che la banda del vicino infrarosso, in alcuni casi, consente di rilevare anomalie non visibili ad occhio nudo. In relazione alle anomalie non visibili da foto aerea tutti in i casi da noi analizzati le tracce sono visibili nellimmagine Ikonos-2 solo sulla banda 4 (vicino

infrarosso) o su bande fittizie generate da trasformazioni in cui la banda 4 svolge un ruolo determinate (NDVI e analisi delle componenti principali). Consapevoli della necessit di ulteriori studi non intendiamo in nessun modo giungere a conclusioni affrettate. Se per questa tendenza sar confermata oltre allidentificazione dei siti archeologici le immagini da satellite potrebbero svolgere un ruolo significativo anche nel monitoraggio del patrimonio archeologico. Un ulteriore elemento di riflessione costituito dalle condizioni ambientali in cui la resa delle immagini multispettrali sembra offrire un maggiore contributo. Abbiamo anticipato che di 84 tracce individuate, diciotto sono situate nel campione 1 mentre le restanti, il 78%, sono nel campione 2. Considerato che il potenziale archeologico delle due aree sostanzialmente equilibrato, tra i motivi che hanno determinato questa situazione, un ruolo significativo sembra da attribuire alle diverse caratteristiche geologiche, morfologiche e alluso del suolo dei rispettivi territori. E noto che i terreni alluvionali pianeggianti, nudi o ricoperti da colture cerealicole, offrono tendenzialmente migliori condizioni per la mediazione di eventuali oggetti ipogei. Nel complesso il 67% delle tracce si trovano in corrispondenza di suoli alluvionali, l82% sono localizzate in aree pianeggianti o in corrispondenza di forme collinari scarsamente accentuate e il 59% su seminativi. In relazione alla determinazione del momento dellanno in cui le tracce sono maggiormente visibili era nostra intenzione sperimentare labbinamento tra propriet multispettrali e periodo dellanno pi indicato ma come abbiamo visto le condizioni di vendita della societ che gestisce Ikonos-2 rendono difficile e il pi delle volte casuale (entro un intervallo di tre mesi) il controllo da parte dellutente finale del momento dellacquisizione. A tale proposito le possibilit di pianificazione dellacquisizione dei dati Quickbird-2 sembrano essere molto pi promettenti. Prospettive di sviluppo Sulla base dellesperienza condotta riteniamo che i motivi di maggiore interesse verso le immagini da satellite ad alta risoluzione debbano essere riconosciuti nelle caratteristiche multispettrali dei dati, nella presenza del canale infrarosso e nella possibilit offerta allutente di pianificare il momento di acquisizione delle immagini in relazione alle migliori condizioni di visibilit archeologica. Se i progressi nella comprensione delle potenzialit delle caratteristiche multispettrali e delle propriet diagnostiche del canale vicino infrarosso dipendono direttamente dallintensificazione di ricerche specifiche, la possibilit di accedere ai dati sulla base delle esigenze archeologiche deriva esclusivamente dallimplementazione dellindustria aerospaziale. A tale proposito le prospettive sembrano essere molto promettenti. Il successo registrato da Space Imaging e DigitalGlobe, lincremento generale dellinteresse verso le applicazioni di Remote Sensing, la crescente richiesta di immagini del territorio per laggiornamento dei sistemi GIS e la volont di indipendenza dal mercato americano hanno spinto numerose agenzie spaziali e societ commerciali a sviluppare propri progetti di piattaforme satellitari per rilevamenti di dettaglio del territorio46. Particolarmente attivi sono lAgenzia Spaziale Europea, lAgenzia Spaziale Francese, Tedesca, Italiana e Inglese, la societ Surrey Satellite Technology Ldt. (SSTL), il Canada e vari paesi asiatici. Da un accordo franco-italiano nato il progetto di inviare in orbita entro il 2006 Pliades, due satelliti ad alta risoluzione del tutto simili a QuickBird-2. La societ inglese SSTL stata incaricata dal Ministero della Difesa della Gran Bretagna della progettazione di Topsat, un nuovo minisat ad
46 Altrettanto promettenti sono le prospettive di sviluppo di satelliti equipaggiati con sensori RADAR ad alta

risoluzione. LAgenzia Spaziale Italiana (ASI) ha avviato il progetto COSMO-SkyMed (COstellation of Small satellite in the Mediterranean basin Observation). Il programma spaziale prevede il lancio tra il 2003 e il 2004 di una costellazione di 4 satelliti equipaggiati con un sensore RADAR SAR con risoluzione geometrica al suolo di 1 m. LAgenzia Spaziale Tedesca ha in programma il lancio di due satelliti RADAR operativi in banda X e L con risoluzione variabile tra 1 e 30 m. Il Canada ha ormai terminato la progettazione di RADARSAT-2 un sensore SAR-C con risoluzione tra 100 e 3 m. Il Giappone sta preparando il lancio dei satelliti commerciali ADEOS-2 e ALOS muniti di sensori ottici e RADAR ad alta risoluzione. Le informazioni sui programmi spaziali provengono tutte da siti Internet. Lindirizzario delle Agenzie Spaziali e delle societ produttrici di satelliti disponibile al sito Internet del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, Sezione Archeologia Medievale: http://192.167.112.135/NewPages/REMOTESENS/REMOTE.html

alta risoluzione. La stessa societ ha in produzione cinque minisat con risoluzione di 2,5 m per Argentina, Cina, Nigeria, Tailandia e Gran Bretagna. La compagnia israeliana Imagesat International dopo il successo di EROS 1A prosegue il programma spaziale che prevede il lancio di altri sei satelliti provvisti di sensore pancromatico ad alta risoluzione. I satelliti IRS (Indian Remote Sensing Satellite) sono parte di un programma spaziale sviluppato dallAgenzia Nazionale di Telerilevamento dellIndia a partire dalla seconda met degli anni Ottanta. LIndia procede con il suo ambizioso programma spaziale con il lancio di nuovi satelliti ad alta risoluzione. Da questa breve panoramica dei programmi spaziali di paesi e societ commerciali emerge con sufficiente chiarezza un forte dinamismo del settore. In breve tempo ci si trover di fronte ad un notevole incremento del numero di satelliti in orbita e soprattutto dei satelliti commerciali ad alta risoluzione. Le caratteristiche fondamentali di questi nuovi sistemi saranno non solo le elevate risoluzioni al suolo, ma anche passaggi pi frequenti (da 44-16 giorni a 5-1 giorno), con angoli di vista fino a 30-45. Secondo queste tendenze verosimile ipotizzare a breve scadenza profonde trasformazioni ed uno scenario in cui il dato da satellite ottico sar sempre pi dettagliato, economicamente vantaggioso ed accessibile nei tempi desiderati47. Bibliografia E.E.W. ADAMS, W.E. BROWN, T.P. CULBERT, Radar mapping, archaeology and ancient Maya land use, in Science, 213, 1981, pp.1457-1463. M. AGNOLETTI, Il paesaggio agro-forestale toscano. Strumenti per lanalisi, la gestione e la conservazione, Firenze 2002. A.E. ANON, Angkor by satellite, in Athena Review, 1 (1), 1995, pp. 12-13. S. CAMPANA, Remote Sensing, GIS, GPS e tecniche tradizionali. Percorsi integrati per lo studio dei paesaggi archeologici: Murlo-Montalcino e bassa Val di Cornia, tesi di dottorato, Universit di Siena 2002a. S. CAMPANA, Ikonos-2 multispectral satellite imagery to the study of archaeological landscapes: An integrated multi-sensor approach in combination with traditional methods, in M. DOERR, A. SARRIS (a cura di), The Digital Heritage of Archaeology, atti della XXX CAA Conference, (Heraklion-Greece, 2-6 aprile 2002), Atene 2002b, pp.219-225. S. CAMPANA, E. PRANZINI, Telerilevamento in Archeologia, in S. CAMPANA, M. FORTE (a cura di), Remote Sensing in Archaeology, atti dellXI International School in Archaeology, (Certosa di Pontignano, 6-11 dicembre 1999), Firenze 2001, pp.17-62. S. CAMPANA, R. FRANCOVICH, Landscape Archaeology in Tuscany: Cultural resource management, remotely sensed techniques, GIS based data integration and interpretation, in M. FORTE, P. RYAN WILLIAMS (a cura di), The Recontruction of Archaeological Landscapes through Digital Technologies, (Boston, Massachusetts 1-3 novembre 2001), BAR SERIES, Cambridge 2003, pp. 15-28. S. CAMPANA, C. MUSSON, R. PALMER, In volo nel passato. Ricognizioni aeree e aerofotografia obliqua, corso stampa. S. CLEUZIOU, M. INIZAN, B. MARCOLONGO, Le peuplement pr- et protohistorique du systme fluviatile fossile du Jawf-Hadramawy au Ymen (aprs linterprtation dimages satellite, de photographies ariennes et de prospections), in Palorient, 18/2, 1992, Paris. A. COMFORT, C. ABADIE-REYNAL, R. ERGE, Crossing The Euphrates in Antiquity : Zeugma seen from Space, in Anatolian Studies, 50, 2000, pp. 99-126. E. CONSOLE, B. SOLAIMAN, Problems and perspectives in the high resolution data fusion, in Geoscience and Remote Sensing Symposium, Vol. 6 , 2000, pp. 2605 -2607.

47 In relazione ai costi significativo che dal momento in cui il satellite Quickbird-2 ha cominciato ad acquisire e commercializzare le proprie immagini la societ Space Imaging che gestisce Ikonos-2 ha ridotto i prezzi delle immagini del 30%.

A. COSTANTINI, A. LAZZAROTTO, M. MACCANTELLI, R. MAZZANTI, F. SANDRELLI, E. TAVARNELLI, F.M. ELTER, Geologia della provincia di Livorno a Sud del Fiume Cecina, in R. MOZZANTI (a cura di), La Scienza della Terra nellArea della Provincia di Livorno a Sud del Fiume Cecina, Livorno 1993, pp.71-90. A. COSTI, L. LAZZARO, B. MARCOLONGO, J. VISENTIN, La centuriazione romana fra Sile e Piave nel suo contenuto fisiografico. Nuovi elementi di lettura, CNR, Padova 1992. C. Cox, Satellite imagery, aerial photography and wetland archaeology An interim report on an application of remote sensing to wetland archaeology: the pilot study in Cumbria, England, in World Archaeology, 24, 1992, pp.249-267. L. DALLAI, Indagini archeologiche sul territorio dellantica diocesi di Massa e Populonia. Insediamento monastico e produzione del metallo fra XI e XIII secolo, in R. FRANCOVICH, S. GELICHI (a cura di), Monasteri e castelli fra X e XII secolo. Il caso di San Michele alla Verruca e le altre ricerche storico-archeologiche nella Tuscia occidentale, Firenze 2003, pp.113-124. P.J. DARLING, Archaeology and History in Southern Nigeria: the ancient linear earthworks of Benin and Ishan, Cambridge Monographs in African Archaeology, BAR Int. Series 215, Oxford 1984. F. EL-BAZ, Remote Sensing in Archaeology: a case study, in Sensors, 6, 1989, pp.33-38. F. EL-BAZ, Space age archaeology, in Scientific American, 277, 1997, pp. 60-65. M. FOWLER, High resolution satellite imagery in archeological application Arussian satellite photographof the Stonehenge region, in Antiquity, 70, 1996, pp. 30-35. M. FOWLER, Satellite Remote Sensing and Archeology: a Comparative Study of Satellite Imagery of the Environs of Figsbury Ring, Wiltshire, in Archaeological Prospection, 9 (2), 2002, pp.55-69. R. FRANCOVICH, M. VALENTI, Cartografia archeologica, indagini sul campo ed informatizzazione. Il contributo senese alla conoscenza ed alla gestione della risorsa culturale del territorio, in R. FRANCOVICH, A. PELLICAN, M. PASQUINUCCI (a cura di), La carta archeologica. Fra ricerca e pianificazione territoriale, Atti del seminario di studi, Regione Toscana Dipartimento delle Politiche Formative e dei Beni Culturali (Firenze, 6-7 maggio 1999), Firenze 2001, pp.83-116. R. FRANCOVICH, R. HODGES, Villa to Village. The Transformation of the Roman Countryside in Italy, c.400-1000, Londra 2003. L.W. FRITZ, The Era of Commercial Earth Observation Satellite, in Photogrammetric Engeneeering and Remote Sensing, 1, 1996, pp.39-45. G. GABBANI, M. PIERI, E. PRANZINI, G. PRANZINI, Indagini geoelettriche per il controllo a terra di dati Landsat TM rilevati sulla pianura di Pisa, in Osservazione dello spazio dellItalia e delle sue regioni: metodo, risultati e prospettive, atti del Terzo Convegno Nazionale Associazione Italiana di Telerilevamento (A.I.T.), LAquila 7-10 novembre 1990, Pisa 1992, pp.289-299. G. GABBANI, M. PIERI, E. PRANZINI, C. SANTINI, Il contributo del telerilevamento nello studio geomorfologico della pianura dellAlbegna, in Il telerilevamento aerospaziale per lambiente e il territorio in Italia: dalla ricerca al servizio, atti del Sesto Convegno Nazionale Associazione Italiana di Telerilevamento (A.I.T.), Roma 1-4 Marzo 1994, Pisa 1994, pp.239-242. W. GAFFNEY, K. OSTIR, Z. STANI, Environmental monitoring in Central Dalmatia, in International Society for Photogrammetry and Remote Sensing, 31 (b7), 1995, pp.563-567. M. J. GIARDINO, T.E. FRISBEE, M.R. THOMAS, NASA archaeological research: a remote sensing approach, in M. FORTE, P. RYAN WILLIAMS (a cura di), The Recontruction of Archaeological Landscapes through Digital Technologies, (Boston, Massachusetts 1-3 novembre 2001), BAR SERIES, Cambridge 2003, pp. 125-130.

M. GUAITOLI (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dellAerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003. M. GUY, J. DELEZIER, Apport du traitement numrique et des images satellitaires la connaissance des parcellaires antiques, in Revue Archologique des Narbonnaise, 26, 1993, pp.69-85. D. HOLCOMB, Shuttle Imaging Radar and archaeological survey in China's Taklamakan Desert, in Journal of Field Archaeology, 19, 1992, pp. 129-138. R.J.A. JONES, R. EVANS, Soil and crop marks in the recognition of archaeological sites by air photography, in D. WILSON (a cura di), Aerial reconnaissance for archaeology, CBA 12, 1975, pp.1-11. D. KENNEDY, Declassified satellite photographs and Archaeology in the Middle East: case studies from Turkey, in Antiquity, 72, 1998, pp.553-561. R.L. KING, J. WANG, A Wavelet based algorithm for pan sharpening Landsat 7 imagery, in Geoscience and Remote Sensing Symposium, Vol. 2, 2001, pp.849 -851. T.R. LYONS, J.I. EBERT, R.K. HITCHCOCK, Archaeological Analysis of Chaco Canyon Region, New Mexico, in Geological Survey professional paper, 929, Washington DC. 1976. S.L.H. MADRY, C.L. CRUMLEY, An application of remote sensing and GIS in a regional archaeological settlement analysis: the Arroux River Valley, Burgudy, France, in K.M.S. ALLEN, S.W. GREEN, E.B.W. ZUBROW (a cura di), Interpreting Space: GIS and Archaeology, London 1990, pp.364-381. E. MARCHISIO, M. PASCQUINUCCI, E. PRANZINI, G. VIGNA GUIDI, The Pisa territory Project, in M. PASQUINUCCI, F. TRMENT (a cura di), Non-destructing techniques applied to landscape, Oxford 2000, pp.233-244. B. MARCOLONGO, Natural Resources and Paleoenvironmental in the Tadrart Acacus: the nonclimatic factors determinig human occupation, in B.E. BARICH (a cura di), Archaeology and Environment in the Libyan Sahara. The excavation in the Tadrart Acacus, 1978-1983, BAR Int. Series 368, Cambridge 1982, pp.269-282. B. MARCOLONGO, Esempi di impiego di immagini da satellite a scopi archeologici. Contenuto semantico delle informazioni ottenute da satellite nelle ricerche archeologiche, in Tldtection et cartographie thmatique en archologie, CNRS, Paris 1988, pp.171-201. B. MARCOLONGO, Telerilevamento, in R. FRANCOVICH, D. MANACORDA (a cura di), Dizionario di archeologia, Bari 2000, pp.333-336. B. MARCOLONGO, M. MASCELLARI, Immagini da satellite e loro elaborazioni applicate alla individuazione del reticolato romano nella pianura veneta, in Archeologia Veneta, I, 1978. B. MARCOLONGO, A.M. PALMIERI, Environmental Modification and Settlement Conditions in the Yal Area, in A. DE MAIGRET (a cura di), The Sabaean Archaeological Complex in the Wd Yal (Eastern Hawln at-Tiyl, Yemen Arab Republic), IsMEO, Roma 1988, pp.4553. B. MARCOLONGO, D. MORANDI BONACOSSI, Labandon du systme dirrigation quatabanite dans la valle du wadi Bayhan (Ymen): analyse go-archologique, C.R. Acad. Sci. Paris, Sciences de la terre et des planets, Earth&Planetary Sciences, 325, 1997, pp.79-86. B. MARCOLONGO, E. BARISANO, Tldtection et archologie: concepts fondamentaux, tat de lart et exemples, in M. PASQUINUCCI, F. TREMENT (a cura di), Non-destructing techniques applied to landscape archaeology, Oxford 2000, pp.14-30. B. MARCOLONGO, P. MOZZI, Geomorphological and paleoenvironmental observations related to ancient settlement patterns in the Murghabs delta and surrrounding areas, in MARCOLONGO B., BARISANO E., Tldtection et archologie: concepts fondamentaux, tat de lart et exemples, in M. PASQUINUCCI, F. TREMENT (a cura di), Non-destructing techniques applied to landscape archaeology, Oxford 2000, p.22. B. MARCOLONGO, F. VANGELISTA, Tell Mozan in its geomorfological content, in MARCOLONGO B., BARISANO E., Tldtection et archologie: concepts fondamentaux, tat de lart et

exemples, in M. PASQUINUCCI, F. TREMENT (a cura di), Non-destructing techniques applied to landscape archaeology, Oxford 2000, pp. 22-26. F. MASELLI, D. MEAZZINI, E. PRANZINI, Studio dellevoluzione geomorfologia recente della pianura di Grosseto per mezzo di dati Landsat: problemi metodologici e risultati preliminari, in Telerilevamento per la conoscenza e la salvaguardia delle aree da proteggere, terrestri e marine, Atti del Secondo Convegno Nazionale, Associazione Italiana di Telerilevamento (A.I.T.), Bolzano 9-11 novembre 1988, Pisa 1998, pp.211-226. R.A. McDonald, CORONA: success for space reconnaissance. A look into the Cold War, and a revolution for intelligence, in Photogrammetric Engeneeering and Remote Sensing, 61, 1995, pp.689-720. E. MOORE, A. FREEMAN, Radar, scattering mechanisms and the ancient landscape o Angkor, in Remote Sensing Society Archaeology Special Interest Group, Newsletter 1, 1997, pp. 1519. L.C. PAVLIDIS, C.S. FRASER, C. OGLEBY, The application of High-resolution satellite imagery for the detection of ancient Minoan features on Crete, in G. BURENHULT (a cura di), Archaeological Informatics: Pushing the Envelope CAA 2001, atti del convegno della XXIX CAA Conference, Gotland, April 2001, (BAR International Series, 1016), Cambridge 2002, pp.393-400. F. PICCARRETA, Manuale di fotografia aerea: uso archeologico, Roma 1987. F. PICCARRETA, G. CERAUDO, Manuale di aereofotografia archeologica. Metodologia, tecniche, applicazioni, Bari 2000. K.O. POPE, B.H. DAHLIN, Ancient Maya wetland agriculture: New insights from ecological and remote sensing research, in Field Archaeology, 16, 1989, pp. 87-106. E. PRANZINI, B. DELLA ROCCA, The analysis of the evolution of coastal plains trough remote sensing: a case study, in Memorie della Societ Geologica Italiana, 31, 1986, pp.319-331. E. PRANZINI, C. SANTINI, Depositional environments mapping in alluvial plains based on wetness seasonal changes, in Remote sensing for Earth Science, Ocean, and Sea Ice Applications, in SPIE Europto series, 3868, 1999, pp. 283-291. B. PRINZ, Simulation of High Resolution Satellite Imagery from Multispectral Airborne Scanner Imagery for Accurancy Assessment of Fusion Algorithms, 1997, http://kogswww.informatik.unihamburg.de/projects/censis/satsim/node4.html#SECTION0003100000 000000000. C. RENFREW, P. BAHN, Archaeology: Theories Methods and Practice, 3ed., London 2000. N. SCHAAP, High-Resolution Satellite Imagery of Italy, in In rete con la comunicazione geografica, Atti della Quarta Conferenza di MondoGIS (Roma 22/24 maggio 2002), Roma 2002, pp.525-527. M. SERNICOLA, LAlta Risoluzione a supporto dei Sistemi Informativi, in In rete con la comunicazione geografica, Atti della Quarta Conferenza di MondoGIS (Roma 22/24 maggio 2002), Roma 2002, pp.537-539. C.A. STEIN, B.C. CULLEN, Satellite imagery and archaeology a case study from Nikopolis, in American Journal of Archaeology, 98, 1994, p.316. D.A. THIBAULT, Land Satellite Information in the Future, in Land Satellite Information in the next Decade, atti del convegno (Vienna, September 1995), vol. III, Virginia 1995, pp.14-21. N. URWIN, T. IRELAND, Satellite imagery and landscape archaeology: an interim report on the environmental component of the Vinhais Landscape Archaeology Project, North Portugal, in Mediterranean Archaeology, 5, 1992, pp.121-131. J. WISEMAN, Archaeology and remote sensing in the region of Nikopolis, Greece, in Context, 9, 1992, pp.1-4.

Riferimenti Internet: Eurimage: http//www.eurimage.com Global Hydrology and Climate Center (GCCC): http://www.ghcc.msfc.nasa.gov/archeology/ NASA: http://southport.jpl.nasa.gov/ Progetto studio dati Ikonos-2 dellUniversit di Cincinnati in collaborazione con la NASA: http://earthobservatory.nasa.gov/Newsroom/NewImages /images.php3?img_id=5186 Space Applications for Heritage Conservation: http://www.eurisy.asso.fr Universit di Siena, Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, Sezione Archeologia Medievale: http://192.167.112.135/NewPages/REMOTESENS/REMOTE.html

You might also like