You are on page 1of 75

(

SUSSIDI DIDATTICI DI INGEGNERIA


1.

-CARIELLO mnt6-rppI6t

F_. D'UR_8ANO

2.

l. Clrcuftl dcrttronlcl h r._ g[m. dt plccoli r.gna[, pagg. 152 . . . L TFOO


MALESANT L., Introdmlom .ilr prcgf,tt!dom dt .Ltfodq anrloge, peqg. ,1461. . . .

V..Appund dt Ebt_

.. L

42m

OUADERNf DI ELETTROTECNICA

COLI.ANA DI ELETTROTECNICA GENERALE ED APPLICATA


r. Z
SoMEDA.G_.GASPARtNt
F.,

ZNGALES G., E-

;:T,:TLL::"J;;:"J51r:::'.'if
It

lrftlcl.

lcAryt G.C., Tmrla c

pndo d.t qKdrt

,*
G

ro@,0it........ ..i. am " fflIlX,'' it, :':1i' TT lfl,,#l


_cor_oaom prgg.Vtlt-Zr6

. V.ol. l: Grnenlltrt Ltrco lrt mo dl gu..to ln-bqu. mcdh ! alt! trndonr, paSS. )(vl:

COII-ANA DI
INGEGNERIA CIVILE

BASILE S., Manual. pcr

tr.

dllb atruttu]!

h protalmc @n.

MRTCMRilM
gCNCNRU

.........L.

lEtamrir,

soo

OUADERNI DI CONTROLLO DEI PROCESSI


1. BONIVENTO C., ld.ntlficazlono o ltima drl slstomi dinamici, pagg. 104 .... . ., . L. 3@ 2. BON|VENIO C,, TONLLI A.. Eeercizi e pro-

rlim. d.i d!.mi din.mlcl,


A BON|VEIVTOC.,crd

gEmmi Fort an per l,ldmtiflcazione

la
.

...........L
{in

pgg. 124 . . . . .

dl.ppficton .......

&m

preparaione}

lcorttitrua in rcrza pogina di copenina)

L.

47(X'

cod. 1376 (4434)

('

IIfDICE

PREPAZIONE

1.

IIISIEUI., ......... f.1.-General.tta.... 1.2.- Operazionl tra lnsienl... Esercizl.

.r....,.. ..........;.

pag.

1
1

I i
r r r

1.3.- Re1zionl., corrispoRdenze, funziol....... 1.4.- Il prirrcfpio di lnduzioue natenatica......

4
6
7

2.

coHBrrlAToRIo 2.1.- Fattoriall, coefficieDtl binmlall e nultf norfa, formula af f,evton. ......: 2.2.- Disposizioai, p!utazlod e cobiaazloni. Esercizi... ,......
ct!@I,o

,?
29

. t t
t12

3.

DI AT,@BRA I,I}IEATE.. Hatrlci e vetto:ri. Otrazionl. . .. ... ... ... 3. 1.3.2.- Determflanti. 3.3.- Invrsa dl rna latrlce. Agglnta dl una ntlce. Trasfor.oazloni eleneta:a....... 3.4.- Dlpenilenza 1inare, Forme lLnearl,. Equazionl. lineari. Si3terni lfneari. 3.5.- Spazi vettoriali su R .... . 3.6.- rasformazioni lineari. Matrlci sir,rili... 3.?.- Forrne bflfnearl. Forae quadratiche. Autg valori e auto\rettoll di una natric quadrg

g,EI,IENTI

'52 ar,
57 58

"
'r

61

&

ta....

6
n

usee-izi.

68

(
-vI
pag.118

4.

XEI' PIAIIO" CEOMBIAIA ANA,ITICA

-]t.--"i"t*ra tra due F'Dti' or'dine' f.r.- O."* notevoll ttel secodo
rge

" " " " "': Rette' seiPiani'

i r r

118
123 127

cizi.
1.

rxgrExl

1.1. - Geaeratlt

I concetti di relientor e rlnrierlei sorlo concetti priitlv1. Possl,ao tllre ctre un rlnsiener una collezone, naa lista itl og gttl alett releentlr. clL etilentl pos3oro' esssr di varla aatrra: llbllr lrersone, nule'I.lr... G;t sldi vetrgoo eoEneri@alrcnte ladieatl coa :.c letterc nrlulcol A, B, C, ... e gli clett cotr le lettr al.nuscoIe r b, cr ... Fer fadl,care chc lf l.sf.are A foilato dat tre cltsntl a, b, c sl, scrlve l.tt noib estnslvo
A

= {a,r,c}
adl

{i

di

se 911 elnenti dellrinsiene A godono di ula ce ta legger eserapio gouo nuoeri pari, s scrve 1n nodo Lntenslvo

ti
lr

r={ri\,

xlr'Gropatr} a appartiene
(non appartlene)

trer iDdicrre che un etere[rto alLrLagieme A si scrve

ll

(
-2
a

(a{r1
ANE

1I

Oon I si fndica rllinsiene vuotoir os3la quellrinsiene per quale non esiste tressun e]@ento x tale che x e I . 9e A B soao due insieni tali cihe ogDi eleilento df A

B , aLlora si dice che A rgottoinsiilei dl B sidieesot e lcl,. esiscrive AgB. eisulta ^gAser per df toinsldre inrproprlo di se 3tesso. Pii, e3tste alnlro un elerito di B ctre Dotr aPPartiene ad A r 3i lce che A un rsottoLnslene propnior dl B e 3i scrive A c B . Due iasieni A,B sono iu$rali' (e=s) se e 9o1o ge gi ve:rlf icano cotenporaneatnente le relaz ion
apparteDga

lrinsiene costituito dagli elqlenti che appartensrono gia ad A che a B . A e B sono dtsgiunti se 1a loro intensezione ugual.e all t 1n91cre vuoto. Si deffolsce idiffeenzai tra A e B e si ladica
con

A.B
lfinsietne fornato dagli elqnetrti che.appaltengono ad A na , non a I . Analogelnente si defi.lsce trdlffeletrza sfn'etrlcai tra A B , e si indica con A A B lrinslne costltuito dagli elenen tl cbe appartengono ad A e a B , nra non ad entr:anbl. Dato f.insiene A contenuto rell,insene unlversale X , si deflnisce ncotplenentarei dl. A e si indica con

AgB , se l4g
frontabllln.

BSA

e AfBrsidiceche

A e B sonornoncon-

si dlefiaisce iisiene rutlversale', e si denota con x , guel lfLnsfile nel qurle og,ni altro iasine eontenuto, eio A g x. Sl chLana ilnslne poteBzai di A e si ndica .o.t ?(l) r. faniglia dei sottoiaslemi p:ropri ed inproprl ill A .
1.2. - Operazionl tra ingieni

c-A

oPPure con

Ar

ltinsene ottenuto per dffferenza tra x ed A ,


Ar = X-A

cJ.o

!i

ii lj

iati due i.asieni A e B si ilefinisce ilonei di A e e si indica con


A\./B

B
'{ ,.

B e si tndfca

Sf definlsce tnfinetproaotto caltesiano"di drre fnsieml AE


con

il

AxB

illi illl Itingierne costituito dagli el.enenti che aPPartengono ad A o


; j ;f ^--rnrilhi, a

cosl gi definlsce niJltersezionel di A e B , e si indica illi

lrinsieme i sui elenenti sono 1e coppie ordirate (a, b) 1a cui. elgtrento appartlene ad .A e il secondo a B possiano ; scrivere in nodo sintetico

tt pllino

AxB={t",u) iaA,

ura}

-4
unr inte4ng Le alefblzionl 3il! qui dte sono suscettibili 'li di veDn' t.sion graflca con lralrsillo dei tliagnarmi

-5

"fone.

il ddtfttlo dt spondenzar c .
se

co.incide

coa A '

abbiano una

rcorri-

un cago Particolate delle corrfsPoadenze sono


:(

le frmzlonl f

x
.

-B-' t-1--

-\

Pe'legrraliado$r1eleontodeldqlnlodevecor.rl'spondcleun 3O1o elcnetrto del codoinio' cio

(a,b)ef
AN
x
B

(a, br) e f

AUB

allota
Per indlcare che sinbologla

bEbl f una ftlnzlone da A a B si f:A-.>


B

usa

1a

AB

^-B
x

4
ii
'1
I

Yt-.'

filltfone f sl <Ilce <la A 'sur I se iI codonlnlo f(A) coinclde con I . La f'unzlqre f gl dice I a 1 o il'll'ettivai 3e a elene[ti altsttntt del dc|trinlo corrlspondono (tranite f ) elnenti itisttuti del cod6f.aio, ovnero
La
3e

4-t'
Ar

(at, b,) f gr ,tl 6r


quando

(r, b') e f
6t/6t

sl. ha

funzioni 1.3. - Relazloni. corrisDotrdenze'


I

,:i

illi1

lllli

il\

inssni A e B una qualriSi cbiana nlelazioner tra due di A elnenti 'ti B ; uca re que leggp cbe assocla ad eltneati dl AxB ' I'rinsine delle lazione fL dunque rm sottoinsiane chianato doninlo della relazione prrinre coponentl dl fl viene f insierne delle seeonde conrylii:'ii ed ll'i sottoinsietne di A i lel viee cihl'ato codori'alo deua
un sottoinsLee

Ira funzione f si dicerbiettivi siano date due Funzioni


i:.

9e ngur e i1 a ln .

f:A g;
B

I
si Er defiaire Ia funzione cqnposta

i B

dhe

il\

-6
go

3A

-+

ESERCIZT SVOLTI

che Porta

gli clenentf tll A direttarqtte I'n C ' pu deffnfue la Si f i A - B una funzlone biQttltta! si bletttva fl cui llofiuzlone laversa f-1 c6e quella fiuzloac ntnto B e11 cutcoilolato A'cio

(1) Datl

i itue iaslenf A = { r,.,r,*,: }, " = teraregltinrtenf ALrg, AnB, A-Brlr,+,d}, B-A, .( 1)


li) tti) iv) v)
AUB

u.AaB

= ft,e,+,5,ef

= { .,o } t A-B= J (1'3t51 {e } \ AaB= J.tt3'5'61 t r-^=

AflB

1,4. - Il principio di induzione aatenatica valide Per ltintero inConsente di dtBostrare affeflzidri per n'ediante ula senPlice verifica sene dei nuneri natutall N n e a+ ra consedltivlt a F 1 e per due Datluqli genericlt
1

(e) oatr gtf iasienl ,,o={"3 nN, ,, na"i}, ={m; nt{,, " n nultlpto dl 4 I , dire quali delle segueti affennazioni
sono vere e

qualf false:

e si pu enunciare eosll

(a)scr. (a) rrera (b) falsa (c) falsa (d) vera

(b)A-8,

(c)rnn=,

(a)eus=e

' ssla Eo ulrafferqazl'qre fatta P Y ncll ' Se Et ve vra En+1 ' ra e se dallresse1.e vera Eo dl3cende cbe al1ora Eo vera ?lIr'

(3) oato trtasiene I = r,a,s si cosrmfeca ?tn . { } Fotch A forrato dr 3 ernentf, ?<tl fonato
23 = 8 elnentL

da

(A)

=, { i },{' },{, },{,,'},{"a},{,,si,{,,,,,r$

-8 A'E sotro a@ co!(+) otnogtrare ce se lns = I gli i'sieri frontabLll. llo si pr hf,atti non esisteBdo atqr elennto xealB '
vedere

-9 si xeAu(Bnc) r occorre dfrostlare che xe (luB)n(Auc). gi possoto verificare 3 casis f) xeA' xe (snc) + x AuBt xc AUc =:'t =+ xe (rus)n (AUc) fl) xAr x{(rnc) =+ xeAUBr xAuc + =:o x (AUB)n (AUC) itl) t* e, re (g n c), da cuil xBr xc =:o xd AOBr x AUc =+ x(Aus)n
Per dhostrar

se AcB

oPDure

A)B '

(5)

rronrane

crre (t-'l)r = Arv B ' 8ia xe (t-l)t =+ r+ A-B -'a


B 1) **e, x+ B 4 rarr tla '=+ xAru il) tle, rf B r+ xArr xB =+ xAruB ift) xA' xB =+ xfAt' xeB =:o xAruB

(euC)

la (b) si coasidei ovrero xAuB ' xAuC ,


da cul

Vlcerrcrsa,

se xcAru B ' si

ha

xe (f us)n (f uc)

f) NAr, x{r + *{e, -lB + xiA-B + *e(r-s)i (t-8)' il) t Arr r B + r+ A, rG B + x{ e-a + :c rfl) *4t" xGB + f A' xcB + xlr-a + re(A-s)' ili untg (6) Dltrostrare ]'a Proprieta dlsttibutiva deuroPenazloae
ne

J) x4, xBt xc =+ xA' :e(snc) =+ =+ xAu(8nC) JJ) r4, xeB' x{c(owero tls, rec) =s xA, x{rnc * rcAu(snc) jjj) tda, x8' xeC + rcEoc =+ xGAu(BnC)
(Z) rr<tmre cile
(a) (b)
r

llipetto auroPelazione di iatersezloae: tv(snc) = (ruB)n(Avc)

(1,' 1'

+ A ,, ottero cbc

(A,), A

verificarelaPfecedenteuguglianzai'nP}icaverificare}e seguenti due relazioni


rlirili
slllli

(A,)' 2 A

(a) (o)

AU

(Bnc) 9 (nus)n (lue) lrtrC . ,. /- ^\ - /rto\a J A V \D I^ V/


\..v '/, \._ _

sta xe (' )' -+ x+A. = xGAr Per crrl provata fa (a). sia x A + ri, =* x6(Ar)', per cul p'ronata 1a (b)'
(E) ol!st!re 1a 3eguente rel'az16e:

illilit

Si conglderl Prba ra (a).

{fi\

-10 (rna1' = Aru B'


91 con3iatenl

11

iatzlalnente xe (lns)' -+ x{ tne,


*4 s =!e *{ et, x Br ''o

clo

f) rA ' rlrno 8+ xA ' x+E =:+ rc^-E -+ rc (r-s)u(g-A) ff) xGB ' xlenr . l.! i *+ A ro x E-A + xe (r-s)u (s-r)
iquc A/tBc (A-E)u(r-e1 . vlccversa' se xe(e-g)u(8-A) ;:o

1)

xe

r ArU 8l

ll') x{e fff) t{e clo (rne)'c

rB :!- xAr' *f Et = xAru El *+E ::ro xAt, x8r =t xAru Bl

AruBl Per $rattto rlgruarila lrll[Pticazlonc l!.l'etrs, basta rlPetcre il ragioaalento canbian o i1 vergo de1le frecce.

, x{a-f =: rA ' *ln =4 xcAlB rt) xfr-r, xB-a *lr, xGB s IGAB
1) xc.l-s

fI

caso

(fti)

gllt tnsieni

' x E-A non (r-s), (B-e) gono disgluntl.


xc A-B

pr susslstqre

ln gualto

(9) Dirostrte

che

Au(rnl) = A
casl

(rr) ofaostrarc cue


possoao avere

8l ha cG 3c tAu(ena1 ' allora sl

due

1r

ljeurl'n(e'ua'l

r AUB

f) xGA' rlrna =+ xA ' xlB + xA fi) xAr reAQB !-' rA r x8 '+ xA


vlccrversar
.qll
r

gfa' x u gencrlco elccnto aPPeltclrente aUrlnelcrc a P4 no lnbror 3f ba cbe

iiiir r

'

3c t A r allora x aPPltltDe allrllllcne ual,one di A con ua qrralsiasi attlo lnslclret fn Partl'co1are xAU(ene).
n

r{truB)'n
,h cui

(AruE')

xf {lun)', xi(e'ugr) =+ xAUB' *{a'uB'+

xAUB

ililiiir

(to)
ltllltl
I

Pi.nostrare che

I
iB = (r-n)u(r-e)

(grt altrl {ue calf PogstbtU Portano' coe I'mediato verificare, a ttelle cotttfadittzfonl). vLeeversa, suDporle xAuB LPltca x{(eun)t e qui!alll

ilillii ,::l
I

se xAAB -+

llir
ililil1

(
'12
xf
(euB)16 (1ru

-13
xc a),n {r,u

sr1 *

f{ru

s,!

(t+)

Staao

datf s1t lnsfent

(re) otnostrarc dte

e={r,z}, r={.,r}
detonlnar i gegulitl iasienl: AxB, BxA, AuB, An B, (eug)x(en r), [euB)x(eng[, (lxg).

rx(aus) = (ArE)U(Arc)
Pr

la

alafl,nlzlone

dl

paodotto cartcslano

sl

(a) (b) ' (c)


A

ArB
BxA
AuB

={{r,r),

(r,3)., (e,e), tz,s)} (2,21, 13,r), (s,a)}

/t Ar(guc) -{(t,z)i .{{t,o)r


I

tA. zeaucl. tA' sB e/o nrc} t

-{{z,r),
={ r,r,. }

{{t,o);

A. z. a }u{tt,"l;
.

tc

, ". c }

(d) nn" ={r} (e)


(eur)x(.l,na) ={{r,e),(z,z),(s,z)}
.

(rxs)u(exc}

(r) (evs)x(eng)-(exg) ={,r,rr}


(3) Dhortrse
dre

(eug)xc = (lxc)u(arc)
st ha

(r:)

Pr@arc co! lru3o tG aeg1l eseneizl

ilct iliagrauf aU Venn le relazionl fadlca (6), (7), (s), (9), (to1.

(6)
f

(rus)xc -{(t,z)i

tGAvE,

ze

cf

f,= -J
b b

-!-c
A

Bnc

-14

-9-

AUB

''-%: ss>-s
Ar

t\J'
Br

\\ "\\ \

'7,2*jj

(R N
AUc (AUB)n (Avc)

?AVZf_zAIU BI

?p:

(z)

-------/-'Y-

--_-( o V -Ar

-#
ANB

(e)

ffi
(A',

)'

(8)

/zt
AU(AnB)
flililiiii lllliliilt

(
(ro)
16

-17

4
2

(rZ) siano dati g1i insient o = {o,r,rr,r2,r5} , " = {, ,z,al e gia . : A) B definlta dalla erdizione rx nultiPlo

di

y :

scrivere estesanente
AAB
A-B

fl

e raPPr"sentarla

1n AxB.

l = {to,',1, (4, a), ( 9, r ), ( 9, 3), ( t t, r ), ( t e, r ), ( r a, e), ('t2,3),


(ra,4),(15,r),(r:,s)|
AxB
4
3 2

B-A

(A-B) u (B-A)

11

12

(16) oatt g1l insleni -{r,.,s,+}, sra f la " ={r,o,e} ^da x<y: relazlone defibfta deteminare . o"pp".sentar:ki in un diagnarnna AxB.

lliliilirli

= { t r,2), ( r,4),( r,6),(2,4),(2,6)(3,4 ), (3,61, t+,

o;

(t8) sia A = {r,a,a,o} e sa 1" una relazion ia A raPPrsentata dalf insiene ( r , z ) , ( 2 , i ) , ( e , 3 ) , ( 3 , g ) , (4 , l, (4 ,2) , { {x,z)e } , {+,+)}, j.ndivicluare g1i insiemi * =

, ={v;

(+,r)e

|. x={r,+},

{tt

v={r,a,+}

(t9)

18

-19
ffi

nappresentae nef piano cartesfano

Ie seguenti ?el.azioni

inR (a, y:
x
2

(zz) Individuare, tra le segruenti relazioni di R fn Rrle eventuali funzionf:

il'

(b) (b)

y=3x
v
3

(c)

Y:
(c)

cos x

'

{,*,"r;

x,y( R,

%
(eo) oata 1a relazione

":

*,}
I

4 = 1r*,"r, x'v t R' ax - sv - 1i


4 ={t*'"', -3 s x: 3, o 5 v5 3,
\=1r*,rr,
,, .a ,
o < xs

I I

*2*y2 = r| *2*y2 = o)

3,

-3 s

ys

3,

L= lrr,e),(3,6),(5,to)| rrruirria,-". n-1 . si ha, Scanbiando 1a prirna con la seconda coordina


ta, J7:1 ={ta, rl,(6,3),( 1o,5)}

inaioiarrano atelre funzioni.

(eS) stauirire qr.rali dei, seguenti gnaficl definisce

uro

relazio-

ne, una colrispondenza, una funzione:

(et) sia qy={&,rit x' vR, *2*v2 5 s} detenrinare ll doi nio, il cod@rinio di e o.po""""ol.* graficanente fl
nel piano cartesiano. s1 ha y2 Sg-x2 , da cui -3 S x S 3 (analoganente per y), suattl. n={*; xR, -3 s-=,}, B ={",

-3sy53l

".*,

ld) rrna pr:nzone

(a) una corrispondenza (b) una :relazione (c) una funzione

2'l

(a+)

sia

f(x) =

2x2
)

{xe

R;

't ; cafcorare f(-4), f(4), f(o), Eh /F). z(<)2-t s(o)2-r = =


3i
31

-5 < x . :I, ir dolinio deua

funzfone

.(t (eZ) sia 4 =JxeR:; -1 < x < r$: stabitile guati detle segue! t.) ' .ti funzioni di A in A sulriettiva:
(a) (b)

f(-4

f.,(x) = x2

f(4)

e(+)2 -'t =

fr(x)

x3

r(o) r(r/,{z)=
(e:) sta

(c)
-1

er(x) = sln fo(x) = cos

f f

rr;fl2-, =

(d)
e

cdne f(x) = x2 ; (teterniaare il co'dcninio di f(')

r I =lz; ,!2, -, s" srf c f :ArR

31a definl'ta
.

Poieh la funzioae pari, basta calcofare i valori assunti da f(.). in corrispondenza dei valori non negtivi di z . f(o) = o, f(1) = 1, f(z) = 4, r(g) = 9r f(4) = t6,

fr(x). fa(x) fa(x) lO(x)

definisce ur:a Alrzione in ; definisce una flrnzione su ; definisce una funzione su ; definisce una funzione in .

Erindf

f(n) = {o, ,, 4,9,

16, 25

(a8) Staltflre le caratteristiche del1e funzioni rappresentate dai seguerti grafici:


A,(B

(26) Stabilire quali delle segruenti f\azloni 1-1 .

(a) f1 (b) f, (c) f" "


f
F

assocla ad ogni persona lranno associa


a<t

di nascita;
s2(. eorrispon
AxB )

ogni individuo 1a nadre;

associa agLi dente numero


1-1 1-1

iscritti ad una FacoItA il di natricola.

non

-2 i
3

non r-r

(
-22 S1(.) non n iniettiva n surlettiva S2(.) non iniettiva na suriettiva s3(.) iniettiva rna non surlettiva 94(') biettiva.
(zg) oate Ie due firnzioni da R in R f(x) =;-1, g(x) = . indivicluare le funzioni coNnPoste fcg e gof .

-23
(3a) oate 1e funzioni biettive lr(x) , fa(x) aetlesenpio (e7), stabilire la forma de11e rlative Arnzioni inverse. si ha y = x3 da cui - = 'llt , quindi r!1t"1 = 3..[ ;

Pe!la f3 siha y=sinT dacui arcsiny=$,o.rvero x = Sarcsin y, quindi .fl1{x) = 3arcsin x .


x2+1

si

ha

(33) ofnostrare per induzlone le segiuenti retazionl

fog = g(f(x)) =

F,.,]' *r

= (*-t)2+1=x2-2x+z

(a)

#.***.*.... frh=#
+...+ (en-r)
n

nC

sof = f(s(x)) = g(x) - 1 = *'*r-'l=x2

(b) 'r+3+5

=n

neN

(3o) siano date Ie funzioni f, g ! Rr R cosl de.8inte:

(c) 1+2+ 3 +...+


(a) Er si ottfene
quanto
no

neN

f(x)=x2+4,
calcoLare

g(x)=f+t;
ha ponendo

trovare ltespressione delle Arziolrl colnposte fog e gofi

inorte (g'f)(g) , (f.g)(3) . si


=

(f'g)(x) = g(f(x))

ry * 1 ={,

(gof)(x) = f(g(x)) = f9{*[2 *4

=++x+1+4={***s

= *; rigulta vera. Annetter E, vera significa ritenere valida la foinuIa (a) e applicarla per il calcolo di Er*t che trisul-

se

nelta (a) n= 1 ed vera in supponlamo En vera e verifichia-

En+1

ta

(g'f)(g)=f* 3+r=T
^2

(f.s)(r)

=T.3=+

^2

#. *
n+1
n
n+1

*'*.... mht. ri*.,fu


n

==;(s+lt=*#-G;il16
/ 94\' \ ri ^+.i--v4s!!atg, I

(gt) r'ra le funzioni derrresnpio (28) stabilire quali sono invertibi]i.


bile.
5Ua LIILO ad rWlZlUlIe
,/

1lj

{-..^-+..

vera, quindi Er, vera V neN

-24
(b) Ef vera poich 1 = 12 ; coliano Err*1 ehe lLsulta

-2' vera Eo e calESERCIZI NON SVOLTI

supponianro

t trs-r) 3=1
cio vera,

gtp

L s=1

tas-r)+ e(n+r)-1 = n2+2n+1=(n+r)2


Y

(r) oato ltiasiene 6 = {a,l,c,tl} , .o"a.rrrr" ? G)


(e) oati gli insieni ze z, z aisnari|, s = = lu; ze z , ,e lz; quali deUe seguenti affeznaz nultiplo di 3 I , indicare zioni sono vee e quali faLse: (a) nce, (u) nun=H, (c) nns =\ri r= eo, rcH
.

guindi Eo vera

ncN

(c) e, vera pofch 1 = + ; calcoliano E*r, che ?isulta

supponlano

vera Eo

f . =L g=1 S=
=

n+1

r*r,*r

4f!

+ n+t =

d*'+@
(s) pati sli insieni o ={r,a,o} ,
B

={r,o,t},

deteminare

f.!l)f$e)
z

(a) aus, (b) AnB, (c) e-s, (d) AxB, (e) (AuB) x(ene).

vea, qul.ndi' .ED vera ? neN

(4) rnaicare quali dei seguenti insieni A=a,o,"|,


(

sono ugnrari:
t

"={.,o}

o ={u,u,.,.,} " ={o,.,o,"},

(5) siano .lati sri insievni u = {u}, * = {",u}, x = {",1,.}, t = {a,u}, z = {a,u,d} , ,r.ur..o" tra 1e segiuenti relazioni
que11e

vele e quell.e false:

Y,{2, Ycx, v y' z, v*y, vc,x' x = ifr tu, . z),{, zfx, }tcY .

'26

-27
(rz) Dati sli insiemi e = {a,u,c}, a = {",u'} " L ={{u,t1, (u,a),(c,a)| , scrivere -1 .

(6) sia *
o = {,

l't,2,3,4.r.6,?,8.9 Lrinsiene universale,


.d

,z,s,al,
Br,

I {r,n,u,e},

{r,r,z}
(A,)',

dei sotton-

sieni propri di x I deteminare:

A,,
(7) (8)

(lnc)t,

(eut)t,

(g-c)t

rs) Sano

Y= 3x+2. y=zx2-1 trerelazioni, "=GrrisPettive relazioai imterse. scrivere 1e


B

Provare

che A'-Br = B-A .

(r+) si considerino gli insienri a ={a,u,c}, ' le f\rnzioni

={t,',,}

morrare che

.Ac

B irnplica AflB = A .

.r, ={{u,r), (b,r), {",r)}

(9) costruire

due

insieni non confrontabil"i.

r, = {(a,r), (b,2), (c,s)} r, ={(a,r), (b,3), (c,s)}


eo

(ro) se A e B diagranni di

sono due insieni non venn in tutti i casi

confrontabili' tracciare i possibili.

={(a,a), (u,3), (c,r)}

1l

(tr)

oati g1i lasiel


relazlon

e={r,z,a,+} "

s ={2,4,e,8}

. r"

indicare quali sqno su:!'iettive e quali iriettive'

iii

. 4
iiii,i

(r5) naicare se iI
= = =

segiuente tliagranna raPPresenta

ura funzione

{tr,z),(2,4),(s,e),1a,61}
(3,a),(4,e), (r,a)} { 1.1,2y,\zA), +('r,

1,

z),(z,z), (3,2),t+, zl I
1a, 61

lliiltllillll
llllllrl
llili

lo = lt,,z), (:,e),

individuare 1e eventuala coml-sPonoenze e iunzi<'rrti.

ilMtffilt

ffi

-28
(t6) oate le funzioni

(a) (b) (c)

y7x2
Y

-1 <x<1
2

= 2x+2
ex

Y=

seivere 1e e\rentuali Arnzioni

2. invense.
G!CnLO

COOmrOnrO

(t7) oate le

segiuenti funzioni nurneriche :rea1i

.
determinare
f

.F a

x+ x' g: x + x+1
..

2.1. - Fattopl,au. coefficlentl. blnoiall. e nu].tl,ltar!1a11. f,ornrla di llevt@


Dato un arrlero inter no

, (ra)

"9 e gof

riale rtl n (e 1o sl indica coa a! ) poslttvi ga ' cfo

negativo a , si defLnlgee fatto11 ptodotto tleglt lnteri

siano date 1e seguenti funzioni

at = 1o2o3. ... .(n-e)(n-f)n ftx->


x+l
*2
81. ba

f:A g:B dove o = {r,2,3}, detenninare fog .

-:gr c

g,*-r

nl - n.(n-r)!
i. paltl,colare

, ={r,r,o}, ={o,s,r.} "

1t =
da c1ri, per convenzione,

1.Ot

(r9) olnostrale per induzloae

ot=1
1a relazione 81 ha

'

1.2+2.3+3.4+...+

n(n+11 =

fu#@

_/_ -\

'\r1-r/...\'-

,_ r-.-\ - a(n-r)...(a-k+r)(a-)(n-l-r)...e.r _ n! ^r '/ (n_k)(n_k_t)... (n_k): 2.1

{t,]

ffi
liil

-30
nlo a+b.
e noltre

-31

ilr
lt

,l

l$+}f?fil)'#'t'
rcoefficicltte bfaoslalo t.Y.z co! n k 3 si deflalsce nLale n 3u tr l,f lunero rnr \k, (n-k): tt

siaao trr n, r D2 r. .. r tl, c z , tal.l che t1 * t2 +...+ nn = definlsee icoefficiente ultinotiale D SU ll, I tl2 r... , ! ' sl

rti

ii
ll
i1

Ll

trulero

lr
,l

t r ^ 'nrrrr...rtlr' ----i--arl ... t"! n,,!

'ill
I

-L

2.2. - DlsDosfzlof. Denrutarioni e coblaazioaf


,aaalLsf colrbllratorla detqmina lo(Jiche di un evento seiza enunerare

Notiatro cbe

tnlr) =,"-*iitn-rjT =
In Particolate

= ()

iI nunero deue posslblUt tutti i casi Posslblll.


e

deflo studlo delle dlgPosiziorl, Pemutazionl conbinazioni er i1 gegueate

Alla

base

IR

I}T

CIPTO FOIIDAI,{EI{IALE

ril-tft=;fii='
looltre

'

prfno evento si ptr nattifestare tn o1 dlffereatl aodi, un secondo Ln a2 dlfferentl nodL, un terzo 1n t3 d{ feetl nodi, ..., al1ora g1f eventl in sequenza sl Possotro natdfestare ln l!1.tta.tr3... nodl dlversi.
Ee un

(n1,) Si
ne *tl ri
rltit

- tft = ff1 n- d$i+

=ll

DISFOSIZIO{I SEMPIICT

per lnduzione Pu ali-os$arc'

natrtlcal Ia seguettte relazlg

tr
I

(a

u)n =

ti'

an-k bk

gl tteflnlscono dlsposizlonl senptici <Il n oggetti t a l f gltmp dt k oggetti distltrtl che sl Possono fonnre con n (Z k) oggettl; due gruppi dlfferlscono se baaao arneno un elmen to diverso o se gli stessi elenenti sl susseguono n ordine diverso. fl nurnero delle disPosizionl setnPlici di n oggetti a g[|ppi di k

ilffiililili1

derra Pornula di.Nevtoar cbe Pe!ilette Per reianodoslnteticolosviluPPode}laPotenzan-eslnadelb]'no-

ognl

N di

esPlitng

-32;
Se k=!r r le dlsposiziool,
per.nutazioni e 11 loro anero
vengpno solitanent diDate

PSRT.UTAZIONI CIRCOLARI

-33

DISFOSIZI$I @II RIPETIZIMIE

Si tleftaigcoao rllsposlzioi cor rlpetl.zlone df a oggettf h a L i gnrppi <lt L oggettl, ttoa necelrlrarianente distl.rtl, che 31 poss@o fornare c@ a (: L) oggettl,. rl loro nurero

Datl n oggetti dlstlnti, si definfscono permtazi@1 cfrcg larl i gnrppi ottenuti sisteuando gli oggettf la clrcolo. euesto partlcolare tfpo dl pedrirtazl.one dlfferlsce da q'uelle definlte precedentenente (che si potrebblo cbarare la llnea), ia quanto ognl gmrppo non ha un prino ed ul ultiro oggetto, na cl che dlstiJrgue urr flrtrppo da un altro la <ti,ffelente sistcnzlone relativa ilegli oggettl. 11 nunero dclle pe!ftutazlonl circolari di n oggetti
no

oLtlrI
oori{BlxAzroxr 94rPL

= at
NIPARIZIONE T}I GRI'PPI

= (u-r)!

lcr

DI

ASgEEIAA 6IT{POSIZISIE

Datl D oggetti dlfferentl, si definiseono cobfuazioni seg plici i gnlppi ali t oggettl distintl cbe si possono fornare co! a I L oggetti; ilue p.uppi dl.ffelt.scoao se halno abeno un oggetto dlverso. fI ]'oro nurero

Datl n oggetti dei quali wr prlno $ruppo fornato da n1 oggetti u$ralfr un secodo da n2 oggettl ugualir..., un n-esi no da Dn oggetti uguali, i1 nunero delle pemutazioni dlverse che si posgono fornare _Brrorr...rn"_n!=(o) ... nn! '[rrnrr"'rrrt'

"o,L=;;i;fu = tll
tlotiaro che,ci ce differenzia le cqblaazi@j. ilalIe dlsposfsioni lrorAlnei infatti.neUe disposfzloni lro:rdlne lnpotante, aeUe conbirazlonl no. a relazle.che lntelcorre tra it lurero delte digposfzloi e 1l aunero deUe coblnazloni la
seguente

a1! a2l

D. tn,k _ n.t ^ - k:
o\wero

D. cnrr = n.f

-34
ESERCIZI SVOLr

-35

(t) cafcofare il fattorlale di 3, di jr dl Z. di 3!=3.2.1=6 5t=5.4.3!=2O 7l=7.6.it=5OqO


1Ol

10!

tellnine la x nef,lo srrlluppo di (**y)5 . Per rlsp@dene al, due quesltl dobblarlo cercare I coefficieg tt alt *of e dt xy4 c!he, por 1a .folnul dl lel/to!' sdro (f)=r. rl.spettivaDente tll=r

"

(l)

Cafcorarc 1 seguntl

(r,tj,r)'

coefticientl nultlnonlali

(r,tf,r)

'

= 1O,9.8.2! = 3628800

f o, = __tgl_ _ 1o.9.8.7,6.5t 2t 3t 5t '2,3,5' 2t 31 5t

= .Le'.g.:.z. = )4D.2l

(2) catcotare iI valore atei seguenti eoefficlenti bindrlali:

<'lr, r7;, (lr,


<'rot

( 1-o_)=-1$===lg.S,Zl=lq.g.g ,1,2,7, - 1t 21 7l - 1t 2t 7l -

!60

=#h=*ft,4=ti$=,ro

tlt

=#=#=#=",

(6) Aranti nuarerl naturali di 3 cure si possono forna:re con Ie dleci ciAre decllrall set. 1) si possono rlpetere te cifre; li) non si possono rlpetere le cille; iif ) f nurerl cPosti ili cifre dl,verse debboro teninare
cort o?

t3l =#=H=ff=,o
(3) ueterninare il eoefficlnte dl x2 y5 nello sviluppo di (**y)7 . Dal1a fornula di Nevton sl deduce che if coefficiente di
''rlll

natrrale non p'u avere cdtte prlna cifr,a 10 o r in secondo luogo ltordfne impoltante e ,qul,ndi I gruPpi che vengono fornati sbno delle disPoslzionl
tlotlano anzitutto che un
nunetro

*'"5

i) ii) tii)

D9,1

. olo,, = 9.102 = 9oo


6a8
i
1.,

'll,i.

(7r) =
ilffiffiij
$rili|tffflillt

D9,. . Og,2 = 9.9.8 =


D9,1.Dg,1.D1,1=9.8.1=

72

,,ffi
lril

(4) tovare il termine indioanrmta da y il roelfieiente

de1

i:

lffiffitr

+ilit1ffi

iliir1ry

frll'

-36
(Z)

-37;
i) si rinette dentlo lrurna iL nunero estratto; ii) non sl rinette aentro lrurna fl nunero estratto? sl tratta di dlsposlziorl rispettivanente con ripetizioae
e senplici

e 5 vocali $.Inte parole, colposte da 4 dg verge consonantt e 3 diverse vocali, possono esseFe for.late?
Coa 10 consorulntf

Poich lro]|\allne itnpottante,

sf tratta itl dlsposizloni,


3oz4o

risu]ta
D1o,4 . o5,3

= (o.9.s.7).(:.+.s) =

i)
' ii)

ol,s

= 93 = 72g
9'8'7=
5O4

S) ra quanti nodi possono essere aoninati un airttore. un vicedirettore e un tesorl.re da una lista tll 7 caralidatt?

O9,3 =

sl tratta df disposizionl
precisanente rfsufta

1n quanto

lrotdiae fnportante,

(tt)

D?,3=7.6.5=2'tO

telefonico inpiega 4 lettere PqRS e 5 cifre 1' 3r5r?19: ealcolar iI nurnero dei possibill nuneri telefon! ci diversi del sistena nelftipotesi che clascuno sia fomato da wla lettera e da tre cifre:
Un sistena

'i',

(9) quanti nuneri ntural.i di tr cifre naggriori dt 3OO sl possono fotrane con le cifre 1t?t3t4t5t6 nei segulrtl casi t) sl possono lipeter le clfre; it) nqr si possono rlpetere 1e cifre?
Ira pri[a clfra pu ssere ura delle 4 cifre nagglori o ugiua 11 a 3l i nodi fn cui scegliere 1e rinanelrtf due sono rispet

oo,,, .

ol,t = 4. 53 = 5oo

(te) quaatf nuneri naturall ill 4 cifre diverse si Possono formare con le 10 cifre ttecinatl? stabilire inoltre f) quantl sono laferlorl a 6000;
11) qtranti soao pari; fil) quanti sono divlsibili per 5i iv) guanti sono dispari.
FEr qnto riguarda

tivanente olr, . D5,2 , per cui rlsulta

i) or2,"=4.62=t44
dli',i

i p'rtni

due

quesitir 3i

ha!

dtli'lllr

ii)

4rr,r=4.5.4=

80

D9,1.D9.3 =

9.9.8.7

= =

4536 2r2O

lffiulr
fffilffit]l

Or,r.D9,3 = 5.9.8.7 (tO) fn quanti rnodl possono essere estlatti 3 nuneri da unrurn contenente 9 numeri se:
ii ) Per calcolare

r-t nurnero <iei rraluloii


,t i iiii
:

ilffiilil1

i,t$

ffil

ffi'rtlill

clfr diverse, o 90no

38

-39

[.
ossewfano ehe que11i che trstlinano con

orr, ogr, o,,


nentre que1li che tetrnlnano

con 21416rg

sono

oB,.J o8r, oo,, quindl in totale


D9,r'Dgr2'D1,r

te sla attribuito iI Ponostico 1, 3 Partite o il Pronostlco x o 1 Pronostico 1r ealle 3 rinanenti Partiteo x o I o 2. per lrunica posslblle scelta dei 7 Pronosticl fissi sl han no ol;l Possibllit neUe 3 Partite a doPPio Pronostico olr3 Possiblrt nelte rhanentL partlte' quindf "
t.23.33 = 2t6

* D8,r'D8,2'D4ri 1792

(t5) oeterminare il

nunero

di nodl in cui

Possono esse:e dlsPo-

= 9.8.?.1+8,8,7.4 = 5O4 +
Analoganente

2296

lti) 1v)

D9r1'Dgra'Dl,1
D6, .Dgr
1

t Dgrr'DBrr'o1r1 o 5a4+448 = 952


=
8. 8.7

ste 7 Palline differeatenente colorate GIi ordinanenti che vengono forrnati sono Perrnutazioni in 1! nea in quanto la 1o?o cardinalit coincide con il nunero de gli oggetti a disposzione' qulndi
P-=71=5O4O

2.D5 ,

.l

., = 2240
cbe

(t3) oetemlrare il nunero delle colonne ln rm concorgo det Totocalclo.


A classura deue 13

si

Possono glocare

ii;irl'

partite in schedina Possono essere attribulti tle diversi Pronostlci 1,xr2, qufudi iI nunero totale delle possiblli colonne dato dUe dl3Poslzloi con ripetizone di 3 elementi 13 a 13 , quindi

(16) oeterrninare iI nunero dei noi in cul Itossono sedersi 1n polt!.otre 3 ragazzl e 3 tiafFzze. I gnrPPi ala fornare sono Pemrtazloni in linea' quintli

P6=61=72O

oi,rt =
ilffi#l
fliil{trii

313

't.i94.3ag

(14) Detemfnare

delle colorure del Totocalco che Pog giocate neLl.riPotes che a 7 detesninate Parti sono essere

il

nunero

(r7) oeterminare il numero P1 dei nodi in cui possono essere distribuitiinunpianodiunatibreria3librldiinglese' 4 di italiano' 5 di fisica e 2 di natmatlca' Detedrinare 11 nunelo P2 tteg ordinanelti Pos3ibi1l. nel caso in cui stare viclni' . libri della stessa nateria debbaao I1 nuIero degli ordinamenti poss'bi'lj' dato dal numero del

ti,

"llfl

t' I

ffill

ffi

-40
1e pernutazloni

-41 la S
ultina lette::a' restano 7 lettele che in P7 nodl dlversi, quintli le Patocon S sono 1n nunero di
Pr=71=JO4O

dl

14

oggEtti, per cui


87.178.291.20,0

Fissando

colne

p. = P.. = 14t = '1 11

sl le

possono pelnutare

che teranano

Per calcolare pz si consideano i Ubr.i di una stessa na teria cdle un unico blocco, pr cui si hanno 4 blocchi che possono essere disposti in P+ nodi; aurinterno di ogmf blocc-o i libri possono essere dlspogtl in nodi diversl, pre ciganente i libri di inglese in P3 rnod, i lfbrl, di ltaraodi, I libri liano in P4 nodi, i J.ibri di fisica in

dl natenatlca in P2 nodl, quindi


pe

",

P+(P3

"q "5

Pr) =

829440

(zo) oeternlnare il lunero Pl dei nodi in c,ri 3 ltafiani' 5 te itescbl, 4 svedegl. e 2 ftancesi Possono eutrare in una sala; detertnlnrre lnoltre 11 nunero P2 di ingressi possibllir nellripotesi che le Perso$e della stessa naziotralit siano vicine. Se non esistono vincoli, i1 nunero dell Possibilit Pt = Pt4 = 141 = 87'178'291'200

(r8) Catcorar il

nurlero dei nodi

diversi in cul 3 palline ver

d1, 2 blancbe e'3 rosse possono essele sistenate ln fira.

Si tratta di perutazioni ari 8 oggetti tl1 cui 3 uguali tra loro e diversi dai rlnanenti, 3 usnrali tlra loro e diversi dai rinanenti 2, pure uguali tra loro. I1 loto aunero

P2 sf considerlno i 4 gruPPi conPosti dl individul aventi Ia etess Dazionauta' essi si Possono Pel nutare in P4 nodi dlversi; Pe alfrlnterno di ogni gnuppo le Persoae PosEono cabiare posizione, per cui sl ha
Fer deteflrinare
P2

r!'2'r =Ei{i3=

160

= P4'P3'P5'P4'PI = 41 3l

'l41

2l =

82q44o

(19) Quante parole possono essere fomate con le lettere della paroLa BLACrES i quante terminano con Ia lettera S ? Si guppone che le parole non debbano avere neeessariarnente signiftcato, per cui i1 nlr/lero totale delle parole di I ]e! tere dato da1 nuexo delle perrnutazioni di I etennti, eio
Pr=81=4O32O

(ar) rn quantt odi 5i Possono allineare 6 Piastrelle di narmo di colore diverso? In tanti nodi quante sono le Pnutazioni in linea di' 6 og getti P6= 6t = 72O

llil ilrlllfl[r

llllrrlill

_43 -42
(ze) oate 4 nonete di val.ore dJ.verso, qual il nulero derle ne di dena:ro che possono essere fomate?
Le diverge somte

[,:li
ill

son

In

geDerale' dato un Pollgono


da

di n lati' 1I

nune"o delle

[i li,r
I I
,

'i

-diagonali dato

si ottengdro scgllendo una none ta, due nqrete, tte nonete, o tutte e quattno Ie monetei gi noti che cl,ascuna sonom dlpende dal valore delIe nonete che la cdpoDgono e non dallrorine con cui queste vengoo consldelatei I $uppl soao dunque delle cmbiDazi@ri senplici, pe! cul il loro nunero risulta
denaro

di

.ct,z-t=nfP-"=sfP
foilare con quattno ret(z:) quanti Parallelograrunf si Posgono sette tette tts loro P altr te'I)algllele cbe intersecano
faIIele?
ciaseun Palauelogramla
aB si ottiene scegllendo due rette geal fascio e due rette aPPartellenti Partenenti al Pf,lno tlato il Bunro ttei Pa:raUelogranni condo fascio' quindi da

c4,r* c4,r*c4,3 *

c4,4

t4',1

* <|l* <ll *
15

tfl

={+6+4+1=

(a3) oeterninare iI nunero dei triangotj. che si possono costruire inponeado che i tne verticl siano scelti tra i velrticl di un esagono !.egolare.

c4,2'c7 ,2=

tlt'tll =
c

6'21

't26

li
j,,l

Si tr!.atta di calcolale it nunero def gnnrppi df tre eleoenti cbe sl possdo fornrare con sei eleneti dati, indlpenalentenete tlallrorallne con cul, esgi si sussegruoao:
c6,3 =

(26) calcolare la caldlrallta g = {2r4,6,8.10t 121 '

di de1lrl'ngl'ene potenza
sceglleodo esstllt elnen

rililli

liriil, rr,iil

tll =;ft = eo

, "ol'o'*t*' cLoque uno' ue' tret quatttg' to ttl A e successivanente lnportantet 31 tlatta
non e sei elemeatii Poich lrordlne di cmbiaaziori semPlicl

u' A sl ottegono

;ilLt
1U

'l:

tift

llll
rll

il

(a+) oeterminare

'

ii'

tffi#fli
Ht{liliil{1il

s delle diagdrali di lm ottagono. Una dagonale un segmento cbe unisee due vertici non consecutivi df un poligono. 11 nunro totale di nodi di scegliere due vertici da un insiene di g vertlci dato da Cg,2 i tale numero contlene anche i latl de1 pollgono, pef
nurnero

i1

- o \ t*t!l*"'*tll a = c6ro* c6r1*c6r2*...* c6r6 'fl*tf


L'a sortna

e+

lli
Il1

,llir

cui

di Nevton' di 1r*t)6 secondo la fortnulaA costltulto da n elenenfn gerleralet dato ulr lnsienre costituito da 2n elenentl' A ti' f insiene-pot""'u ai

raPPresenta 10 sviluPPo dei coefficienti binoniali per cul c = 2

ll,i

:,iilliii
i

tli

,8, '^ 'a'

8l
.t at

6=2r)
{ffiiffi

rffi#il1

iliil'i

-44 Qt)
detle co ut ! oggettf a 4 a ugruar.e ar nmero 4 u"rrTot*-"1*te conblnazioni degl.i stessi oggettl a 3 r quanto vale 3
Fe! calcolate
Se

-45
(3o) oeternrirare i1 aunero c delle colonne in cui conpaiono

lltr

il'i

il

nrmero

ilr
iir
I

occotre risol.vere lrequazione

(ft = rir

+*or 5;ffi;i
=
L= 4
1

sei xrcinque I edue 2. Occore, ln plino luogo, individtrare il il.rero co di nodi tn cui si possono scegltere sei pai.tite cul assegaare iI prolrogtico X r e risul.ta co = C13r6 ; analogalrente si calcola il nunero delle posslbili scelte delle clnque "1 partLte, tra 1 sette rinanenti, cui attribuir il prmostico 1, e risulta C7,, i ln tal nodo resta[o figsa"1 = te anehe Ie due lestantl partite cul verr attrlbuito i1 pronostco 2; in cdrclusione gi ha

iiir

il,l
il

il

i
I

ii
l, lr

ii
t

lti

n-3

n=7

"

= cr3,6.czi,5.cz,r=

trjltllr!l = ;1#;,

36.036

(ag) Atrar it alrne:ro da 2 donne, potenaj


Supponendo che

l,ordine non sia [po:rtante, si


= c7,2'ca,2 o

":;J::.::;Tffi:"rrJ;:;r
ha

"

(St) ur coro consiste di 6 nagazzl e 6 !.agazze: detemiaare iI nunero tl delle posslbili slstenazloni nel seguenti casi

r) i ragazzi in
cai

uaa data paneal le ragazze ia urtaltJra pan

2) tutti i coristl in una stessa panca, alteflrando un ra-

tllrjl

gazzo con una :agazzai

sea

3) tuttt i eoristi ln circolo.

(eg) euante partite


teeipano ?6

d,ebbo'no

squadre?
.ono

esserre giocate

ln lm tohreo cui par

ta, i
r-e

Supponendo che due sguadre possano rncontrarsl inc una gruPPi

delre partite

::'nilt;nazioni'
c16,2=

o"'.,.1-::-.::"

quindi

ir

sola vol

1., si noti che i 6 rgazzi possono <lispog si nella prina pa.nca in P6 rnodl, per ciascrmo dei qrrali le ipagazze lxrgsorlo ilisporsi sutla seconda pa.nca in P6 nodi, quindi
Pel determilale

no'nuoo

totf

r,l =

Pu.Pu

61

6l = 518.4OO

rlul

=;ft=

r.o

Fer calcolare ,2 si ossenri che i1 prino che si si.ede pu essere uno qualsiasi dei 12 eoristi, iI secondo pu essere
uno

dei 6 coristi di sesso diverso dal prino, e cosl di se-

liiili|fl

lllr",l,
illi
t

-46
gulto, per cui

_47

irti

ir,

t^ = 2.61 6t = z

1.036.8oo

Infine, pe? calcolare !3 basta deterninare il nuneo delle pernutarloni circolart ati 1A elenenti, guindl
rg = (r2-1)l = rt3 = 39.916.800

es. a , si segga per Prira: alla slnlstra di a Pu sedeg si Da delle sei pergone cbe restano, egcludeBdo la dqca b i anaroganente, alla alestra df a Pu sedersi una delle cingue persone rltEsteS b pu sedersl ia uao gulslasl dei cinque posti restaatl, Per cui rz=6.5'5!=5.61=!6O0 sl noti che atla siJristra defla Persdla Fer ottenere "3 si sfede per prirna si pu tronare rna qualsla3i <lelle che quttro pelsone dL sesso <liverso, ala ginistla deUa.quale si pu sedere una delle tre Persone che hanno 10 3tesso 9eg so de11a prima e cosl via. In conclusionet r, = 41 3l=
(S+) supposto che
144

il,

li

(fa) fn a

Sostra sel barnblnl debbono occupare sei posti: deter.nl.nare i.1 ar.tltero delle diverse disposizioni dei banbini.

S osservi che due disposizioni circolari sono dl.verse se alneno un elenento segrufto e preceduto da elenentf tlifferenti, quindi una volta che un banbino si seduto, le diverse disposizionl, clrcolari sl. ottengono pemutando gli al tri 5 banbinir .pel cul fI nunero richiesto

,t =

12o

vi siano quattro linee tl.anviarle tra A e e clnque tra B e c, deteml.na:re

B
I

(33) Deterninare iI nu,nero rl del rnodi in cui possono venLre dlspostl attorno a wl tavolo rotondo 4 uoninl e 4 dodre se ,1) nor vetrgqao itnpostf vincoll., 2) due d@ne, Lndicate con arb , non posgono sedere vicine, 3) Sli uonini debbono altenarsi con te donne.

l) il nunelo " det no<ti 1n cui si Pu and,are da A a c pa99an4o Per B i ii) if an$tero c2 tlet nodl in cul sl pu andare e tornae da A a c passaridoper B; dei percorsi ABc e cBA nellrlPotesi til) 11 nunerc, "3 essere p'resa pl i una
che una stesga linea non Possa

volta.
basta consderare i1 nunero tlei nodi deteminare "1 pu sceglier una linea per andare da A a B in cui si e rma linea per andare da B a C , co
Per

- si deter,rnina calcoLando iI nulero clrcolari di I eleeenti, cio


r
1

del1e permutazioni

r.,=7!=5040 Rr cafcofate 12 si
supponga che una del,Ie due dorure, ad

cn = C4.,

tflt]l

zo

ltlff il

-48

-49

Pofch

il

c1 , si

nunero dei percotrsi O-B-A aacora ugruale a pu conctudere che

ESERCIZI TO{ SVOLTI

c2 =

al. c' =

4oo

(1) calcolare: 6! i 5t r (2) carcorare' (3) oarcohr",

fi, # r i

fr detetirare si aoti cbe se due lf.n verrgono scel tePerandareda "3 a B eda B a Cr$regteaonpos_ A SOAO egse: usate per il percorso invlgo, qulndi
c3 = t1'c4r't'c3r1

tll ; tll ; tfl ; tff ; ttol

= 20'4'3 = 24o

(r,,r); tr,o]1,r); (rfr); (r,l,r),

(.,,1,r)

(4) ca1colre i coeffisienti di .3b4, .b6, b7, nelto svilug ^7 po ill (a + b)7 .

(5) carcotare i coefficienti di di (a+l)a .

^2b2

^b3

, b4 nelro sviruppo

(6) In quanti nodf possono disporsi in f11a 6 ucmini e 5 donne, se 1e donne debbono occrpare i postl pari?
(Z) qantt nunerl. naturali dl due clfire dlverse fomati csn le clfre del nurnero 734201 ?
possono esge?e

(8) quanti nrmeri rnaggiorl di 2oo possono essere forrnati con cifre O.1.2.314 col vincolo df nor ripetere 1e clfre?
.l:
ii
tir,.iirir;

'r,!r

(g) rn quanti nodi possono essere sistenatj. in wra libreria 5 1i bri di econoaia e 5 di naternatica: 1) senza inpone nessun vincolo, 2) inrponentto iI vincolo che i librl della stessa na teria debbano esser vicini?

riilil

iltill llri,

-50

-51 di 3 consonanti
coristi? (zo) rn quant rnodi possono dlsporsi attotno ad un tavoto 8 Pel
sone?

r.,i.

(to)

con I consonanti e 5 vocali qrante Parole e 2 vocali possono essee fonnate?


rnodi possono sistena:rsi 1n

(tr) rn quanti

fila

10

(re) oate le cifre 1t2t3t4, ealcolate quantf nuneri di 4 cifle


diverse possono essere forlrati.

(ar) oate 3 Pallfne rosse, 2 verdi, 2 blatrcbe e 1 nera' calcolg re in quanti noali Posgono essere dlsPoste in cfrcolo'
I

ili,

i't

(t3) oate 1e cfre 1,2,3,4, calcolare quaati

nrrneri dl 4 cifret non necessaliamente diverse, Posgono essere fornati.

iitr

tlii

il

iii.

(r+) tlnturna contiene 4 palline bianche e 4 Pauine nelel tra tutte le possibili copple di egtrazioni deterninare iI ntr nero delle estrazioni in cui entrarnb le Palline sono ne!e, nei due casi seguenti: r) si rirnette nellruflra 1a Pallina estrattai z) non sl rinette ael.lrurna la palliaa estratta.

(rr)

Orante cmnissioni coposte di tre persone Possotto egsere fornate potendo scegliore tra 10 Pelsone?

rllL
!l
iiill

ilr

te1 qrante diagonali ba rn poligono

di

10

latl?

',: I liiil

li

til

(t7),

ante possibili sorun di denaro possono esser ottenute cdr 5 onte dl, vatore divelso?
Qn

,l
il ,l

tl;

ll
l

lllllrl'll,l

(r

8)

Ouante partite debbono essere organizzate in rm torneo con posto d 12 squadre, inponendo che ogrni squadra debba giocare con ognuna delle altre 11 squad:e due Partite?

ii

ffiir
llfiffiffi]ir

(tg)

Orant:. numeri naturali ciue 2 e ue 3?

d 7 cifre

sono composti. da

tre lt

rl,

tiiiil

{
ffiiifiili

ffilt

ru

-53
i1 ir vettore p= fgrr, rrt..., oJ_ e g!aq@-ji@ vettore s = f"rr,, ., n-r..., arrt] . La gg]1. delra natri-

ce A la quantit L
Sono matrlci

1=1

"r,

11i

jll

tt

notevoli

la natrice

diagolal'e
o
o

3.
EI,E!,EI{TI

DI

AIJGEBRA LINEARE

o=
3.1. - Matrici e vettori. operazioni

f';' 1...
L.

o o... ur, o "'


o ...
dI

1
I

iI
i i

nn J

tlli
illu

@j!Sg rnxn un insierne di elenenti disposti su m righe ed n colonne. se n / rt la natrice rettangolare, nen tre se m = n quadrata di ordine n . Le tnatnici si raPPrsentano con le letter naiuscole delltalfabeto latino e i loro eienentl con 1a comispondente lettera ninuscola cui sono associati due indici, il. prino lndica 1a riga e il 3cqrdo 1a colqr na dl apparteneDza. Generalrnent g1i elmenti vengono racchiusi f:ra parentesi quadre. si chiarb lE:lE3g. di una natrce A , e si indlca con AT o A, , la natrice ottenuta scarnblando le righe con Le colonne. . sl chiana ggElggglllg h x k (h 5 rn' k S n) di una rnatrice una matrice ottenuta considerando gli eletnenti cotuni a h A -righeea k colonnedi A. se m = 1 si ha un vettore riga d n elementi; se n = si ha un vettore colonna di n efementi. I1 trasPosto di un vettore riga un vettore colonna e viceversa. Gneralnente i vettori si rappresentano con le lettere minuseole dellralfabeto e i loro elernenti con la stessa lettera cui associato un so.Io
Una
1

che

si scrive

anche

pi sinteticamente

D=

diag(d1,drr,..1dr-),

la natrice identita

,[:
,

oo o oo

o o

Irl

ll:
lliilli
irillrll
r,lll]llt

'il
ti
i:+

l,iilltr

;t:'

la natrice 4gl9

iliil iLi

*
'c*r

,lii o=

lti

:ll

;
',q.

t:
I

r,,ri[{li
trl
i

L;
*.
#

vettori notevoli il vettore nullo O = fO, O, ..., Of e t vettore unit et = fo, or ...r t, ..., o] i cui elenenti sono
Sono

,,iii
riijillti

+,,++{ rrrri

rrenic

t{t

indice. Si chiana diagonale principale di-una matrfce quadrata

mrel1o i-eSinO Che vale

1.

Date due natrici

di uguali dirnensioni A = [gii],

= turSJ

fi

-54 (i= 1.2t...0tri j= 1,2;..., n), Lal.oro@ Ianatrice c = l-a. . + b. .'l e Ia loro differenza la natrlce _ -lJ-rJD= Ia-.-b..1. - IJ rJDate due natrici 1 = f.r1J (1 = 1, 2,..., mi j = 1, 2,... ..., p) e B= fori] (i= r,2r...r p; i= r121,.,, n), cio tali che il nurnero delle eolonne di A sia ugual,e al numero del le rigbe di B , il loro prodotto IigS-pgI-Sg@ possible e 'l ,isulta = [ a.. o*.il (i = 1' 2r"'r nl i i = t' 2""t r) ' " l51 t* 11 prodotto cosl costnrito si ottiene considerando Ia natrice A rlpartltain n rnattici 1xp elamatrlce B in n natrici px1 . si possono anche usare partizioni dlfferenti, purch Ie colonne di A e le righe di B siano suddivise esat tamente allo stesso nodo. I1 vantaggio del Prodotto per partizione consiste nel dirainuire 11. volurne dei calcoli lndivduando' ove pogsibile, sottofratrici costituite da elenenti nuflf. 11 lEglgqlg di una natrice A o di un vettore x PgLl4 lggglg k si ottiene moltiplicando clascun elenento di A o di x Per il nunero k . La :ggga di due vettori dl ugruale dimensione * = f*i] , y = bif (i = 11 2,..., n) il vettore s = fxr+yr] e la loro !!l!&tegzg. il vettore O = f*i -yi] di due vettori rlsa * = ftil' y = fyi] rr l@g!g!g d uguale ditnensione iI Prodotto riga Per colonna del prino vettore Per il tlrasPosto del secondo: <xrI> ='x.Y' .
t:

5'

Duevettoi x e y,taliche

ll

si

dfcono ortonornali.

*ll =ll Vll =r " XYr= o,

3.2.

Detenninanti

Data una nit?ice quadrata

lglE@Lgd n! prodotti contenenti ciascuno un eletnento ed uno solo Per cgni riga e per ogni colonna, pr'esi col proprio segno o col segno canbiato, a seconda che le pnnutazioni dei prini e dei secondi indici siano deI1a stessa classe o dl classe diversa. Nella peflnutazione dei prirni o dei secondi indici, un naturale da luogo ad uno scambio se preceduto da un naturale maggiore. se la soma degli scanbi cui danno luogo tutti i nuneri di una tErnrtazione un auero pari (zero si considera Pari), La perutazione sL dice d{ classe oari, altrirnenti si dice di
classe disDari.

A,esiscrive

A di ordine n , si chiana dedetA o lal ,rasclmadegll

i;
l,

lri

,l'

]]l,li

il

r'l

tlt,i,ili
llirli:
'r
,llltl

se a,, lteletento della nratrice A situato nella rigla 1J e colonna i , si chiarna conpf,enento algebrico di .ar, , e si i scrive cij r il detetttinante alella sottolatrice \5 ' ottenuta da A elirairando Ia rlga i e la colonna i noltiPlicato per (-r)1*i
Si
.

Iirlli

ili,l

Llllilr

:iiilll
llilt
il,i

ljiLl

'

lr

La quantita non na

ffili
illh*4r i

@
Un

nesativa ll 'r ll = .'F; def vettor riga x .

l-L xl" li
l-1
1=1

si chiat.

H'l

gonafi.

vettore x , tale ehe ll * ll = I , si dice nonale. Due vettori x e y tali che xY' = o , si dicono orto'

ff

tl

di ordine k di una natTice A iI deterrninante di una sottonetrice di orr(line k della natlice A . In particol.are, si chiarna minore PrinciPaLe di ordine k (k = 1, 2,..., n) i1 determinant deI1a sottomatrice Dk contenente k elementi de1)-a diagonale p?inciPale di A . Si dlce cbe la natrice A ha l3!g o ggIS!!CI!s!9g, k se tutti i suoi ninori di ordlne naggiore di k soro nulli ed esi ste akieno un ninore di ordine k diverso da zero. I1 ca.lcolo del determinante di una matrice di ordine n < J
chianra ninore

lLl'

,'itili

,rl rilr
irll{Li
tt

ffilr Htr
tll

ffiti

It

-56 si in
basg all.a definlzione data e

-57
rsulta
polinonio di p addendi, tlet A uguale aIla sonrna di P detelrniaanti corrlspondenti a p natrici identiche ad A ' tranne per la riga i , o colonna i r ove aPPaiono rfsPetti vamente i singoli addendi deJ. polinonio; se S una natrice ottenuta da A , sostituendo ad r.ma ri ga, o colonna, 1a sona degli elerienti di quella riga o colonna, e di quel1i co:ooispondenti di l'altra riga o colonra, noltiplicati Per k y' o risulta det B = det A ;
teoFerna

fiiiittill ,l::
lLl

|r
lr

ir;

ii
i

esegue

i)Per n=1 etA=d.tf"rtf="lr


'l

iiili
rl

l'
rll rit

ii) per =

Ii

det A = det

:" I L 21 22J
[",,
a a a
12

[:"

ili
I

= ^11^a2'a12az1

iir'
ii,,i'
r'l

cdrbinate con iI

di
n

taPlace:

tti)

per

n=3
detA=aetla21

detA=Furr.r,
22

L urr{-r)i*i I l* j=t

,l

(i,=

1,2,...,

n)

tit
llr

,lliili

1",.,

32

tr1u22"33

* utata3t3 *

';l

a,tga21a32 t^23^32

Risulta lpl =drrder... dr,. se, date duenatrici A'B' si considera il loro Prodotto riga per colonna si ha det AB = =detAdetB.
3.3. - Inversa di una natrice.-Aggiunta tli-utra matrice. rasfor-

*t3uzzu3r - olz^ztu33 ^l
rnentr

per

n>

conviene appllcare

le proprieta dei determi-

nazioni elenegtgri

nanti:

1. 2. 3. 4.

detA=aetA'; det A = o se g11 elenenti di una riga, o colonna' di A sg no nullii noltiplicando gli elenenti di una riga, o colonna, di A per k , anche det A viene noLtiplicato per k ; se B ottenut da A scanbiando fra loro due :righe' o co lonne, risulta det E = -det A ;
j. I b! 1' rohe. o colonne,ugiuali, a1lora det A = 0 i se ogni elemento di una riga i , o colonna j di. e .u,n '

se det A / o La matrice A si dice non singolare' altrineatl A si alice singolare. 'si definisce inversa della natrice non singolare A ' e si scrive e-1 , quetta natrice tale che

si
no

chiatna -aggiunta

6.

complenenti Si clacono (l'dsur;iati-oni

la natrfce Ar i cui elenenti algebrici di ot. Rlsulta (al)* = BtA* di


A

so-

rnrrari 1e sequenti operazioni:

58

-59

a) scambio delIa riga i con }a riga j , indcato con ; b) scanbio della colonna i con a colonna j , indicato"ij con

L*i*i=o i=1
se

^ij t c) prodotto degli elerAenti deLla tga i per m nurrero k y' O , indicato con ttr(k) ; d) prodotto degli elenenti della cotonna j pen un nurnero k / o , indicato con x*(r) ; e) sonnra agli elenenti aei,ra riga i degli elenenti della riga i moltipucati per k / o , indicta con ltij(k) ; f) sonma agli elenenti della colonna i degli elenenti del1a co lonna j rnoltipricatper k/O, indicatacon KiJ(k) it rango, n l,ordine di una natrice A . La matrice che si ottiene applicando alla matrice identita Ir, una trasfornaziorie elenentane di riga o di colqrna si chiana rnatrice elementare riga o colonna. Il. calcolo di ;t pu essene ottenuto i) tramite lraggiunta, e nisulta o-t = 6fi ot I ii) da rnat?ici elenentar, iii) per partizione. L'inversa di una natrice sironetrica sinmetrica. Risulta p-1 = diag( 1/d11, ,t/d22,..., 1/dnr) .
che non rnodificano n
li';rx

rfsulta

'"oto lineatrnente indiPendenti' i vettori a.if reali o conPlessi in si chiana forfia thea"e a coefficienti ea1' o risPettivanenn variabili i1 Pol'inonio a coefficienti te cotnPlessit f = a1x1 * o2*z *... + anxn

*r*t = o

(i' = 11 2t"" 9e e solo se k. = O

tn)

reali o conPlessi sono lineartnen m fodne lineari a coefficienti nuneri reali' o risPettivanente te dipendenti se esistono tn non tutti nulli tali che conplessi, k,|, k2""' k*

lll

i=1

k.r.=o a1

i, 'l]l.
:l
'lil ;ti1

tiil

- Dipendenza l"ineare. Forrne lineari. Equazioni lineaii. sistemi linea?i

flfli
lfrltl

I.vettori *1, *.er...r x" di n conponenti reali o conples se si dicono linearmente dipendenti se esistono m nurneri rea+rr ^ rlJF! v -i ^-^r+i,r^*^-.^ ^^*-r ^^i vvr'rf4rJJ-, rre-. 1,

indipendenti' attritlenti esse sono lineattrente sichia''|aeguazl.onelinearellggptssione,l=b.seb=o non onogenea' lrequazione onogenea altrinerti liesPtegsione Ax = b ove A Si chiana sigtena linear n cqncoefficientit x i] vettore 'Ii 1a natrice mxn dei note' vettor di m conPonenti poettti incoginite e b i1 altrinenti onogeneo' se b y' o iI sistema non onogeneo' matrice matrce inconPleta e la Ira matrice A detta conPreta' c = Lelu] detta natrice A ranb possibile 9e e solo se rango = sistetna A)c =

rill;
ritir
rii

It
r,

,l

'1,

j:

II go c.
d.et A

"2" "'

1.

"m

tali che:
liltt

ne Particorare n= consideriano anzitutto iPotesi ei qterna anii llnPlica ;'ang A = rango J l' I

itii#
lillrf illililil
rrlt|Nl

I o . ci

!lfr}_l

-60
nette I runica soluzione x=Arb
che, nel caso di sLsterna
omogeneo,

-61

(3.r)
si tiduce aIIa soluzione nu1-

ul) lJ
*"

= "ff-r) _ lJ -(k-1) okk

-(r-r) okj

.(k-r) *ik

i = k+ror.r

j = 1,2,...,

n
n+1

la.

(3.2)

sottornatrice M" di A e di C tale che det t"\ y' O . Allola il sistena amnette infinite soluzioni che si ricavano cone se grue: si consideraao paranetri le n-r incogmite L cui eoefficienti non appartengono a M" e siano r*r, i"*a r..., i, i si escludono dat sistena le n-r equazioni i cui coefficienti non appartengono a M, i si ottiene un sistema M"xr b* di r = eguazioni in r incognite la cui unica soluzione it vettore di r cornponenti xr = Y-l or T
Ad ogni insiene di 1-r valori arbitrari assegrati ai parra_ nentri ;i (i = r+ lr...r n) conrisponde una soluzione *- e i1 sistena di partenza Ax = b aftnette on-r souzioni del tipo

Nel caso generale r 3 supponiano che it sistena {x =b " sia tale che rango A = rango c = r . ci inplica che esiste una

=i" r'n+1
L

-t_
n

j=r+1

,.,"1;+

Jrr

J*"
r= n,
D-1

r. ..,1

ove per conodita le conponenti del vettore dei te nni noti sono state indicate col simbolo ui,rr* (i = 1, 2r..., n) e il netodo di elinlnazion di causs-Jordan che consiste nel portare g1i

elenenti irpivotn; cio rnaggiori in valore assol.uto, sulla diagoper nale principale, nel dividere tutti i coefficienti "ij uii e nei.t'applicare la (3.1) sia agli elernenti sopra ta diagonale principale che a quelli sotto, giungendo ad un sisterna diagonale equivalente che porge irnnediatamnte la soluzione. Esistono infine tecniche lterative cli risoluzione di un sistena la cui convergenza dipende dallrordine di grandezza degli autovaloll di alcune natrici che conpaiono nelle forfiule ricorrenti: ricordiano iI netodo iterativo semplice e il netodo di
Gauss-SeideL.

['.',

,.]

3.5. - spazi veltoiali sar


Si chiarna spazio vettoniate su R , e si scrive V(n) , ogni xin]t di eomponenti di vettori *i = f*it, *,r,..., rali chiuso sia rispetto aLla sonrna che al prodotto per un nume ro rea,e. Si chiana dirnensione di v(R) il nassino nunero di vettori rj-rnnr indipendenti contenuti in V(R) Si chiana E19j: di V(R), di tiirnensicnc ll , rrrl; (udlul,qi.
insi.erne

La risoluzione di ua sisterna ineare inplica rinversione di


una matrice che pu essere eseguita con i procedimenti indieati 1n 3.3. Esistono due procedrnenti crassici di risoruzi.qne dei

sistemi I'ineari mediante 1a riduzione, trarnite trasfo.nazloni .1cert?ri, detta natrice dei coefficienti ad una forna pi con veniente. Sono il rnetodo di triangoLa:rizzazone dj. causs carat terizzato dalle forrnule :ricorenti:

rlllri riillr
l. lr,

irililt

fi

i rtill

'l

rlr

lllifi

li'l

:,ll
I

-62
d vettori Lineamente intlipendenti di V(R) . OgDi altro vettore d V(R) si ottiene coe conbinazione lineare dei vettori che forfiano una data base. Indichiano con Vn(R) uno spazio. vetto:.iale di dinenslone n su R. Una base df vn(R) la n-pla di vettori unita errerr... o. E' facile constatar che si tratta di vetto!i otonornafi. ogmi vettore x tll vn(R) sl pu esp,rlnrere cone conbinazione lineare dei vettori unitA
n-p1a

_63
La rnatrice z ttei vettorl colonna di una base di vn(R) non singolarre perch la condizione ti indiPendenza lneare inpt!

ca, in virt della teoria dei sisteni ornogenei, et z / o . qrindi se z .una rnatrice a elenenti reali di ordine n Don singola:ne, i vettori colofuB che la conPongono costituiscono una

di vn(R) . sia 11, {2r..., vn unraltra *, = fbr, b2,..., bJ' si ha


base

base

di vn(R) tale

ehe

*=5- x.e. -_ ___i_i 1=1

x-ZxZ
da cui

x=W*hl

xreR
od anche xU=Pxz,aveg *rd = f1Z*, zxz= vxv p=w-12. " p nonsingolarre. doposto Si chiana Graniana dei vettori )t,rt xrt...r xp di v(R) n' la natrice

e i cofficienti x. sono 1e coordinate di x rispetto alla L base 1r2r...rrr. Sia 21, 22r... c zn unraltra base fti vn(R) tale che
n

*z= lal' t=1


allora i coefficienti a1la base z,rt 22t...

al

*1*P' ' x a*2*1r <x2x2> ... <x2P > .*1*t

<x1x2>...

ti sorio le coonallnate dl x rispetto zn' Risulta

.*p*rt .*p*at ... .tp*p, I vettori x-r x^,...1 X- sono ortogonali se e solo se G dagonare. fr vettori di v(R) risulta det G I o . Una tnatrice quactrata A tti ordine n si dice -ortoSgggle
,lzP
se

*= F,,
f "',',

-J'

*z- Fr' tr"

"' d '

'21

x= | "-," '22 |
L

l:: "'r"

::lIi;]
'""

ArA=AAr o\ reto se Ar = A
'

=I

" 2n

I l- "" -l

Itre segue che:

-a
. i vettorl
colonn (o I vettori riga) di A solro due a due
base

_65 se * = .1 risulta y = furr u21 ... arr.'J' e in generale se x = ej , si ha y = f.rj, ar, ... arr5J' Rlatirannte atl una base z . sa yz - Axz una trasfarmazione linear di vn(R) . sia u una nuova base e siano yv e \ Ie coordinate di yz " *z rlsPetto a W . si ha
Yu

ortonomal.l e quindi se A real costitulscdro uaa ortonotaate di vn(R) ; 2. lrinversa e la trasposta di A sono ortogonali;
3.

detA=+1; 4. il prodotto di due o pi natrici ortogonali ortogonare.

3.6.

- h:<F^ffiar-iri

linari

tfatrici

ginili

= PYz

xW

PxZ

owero

si chiana trasfornazione lineare di uno sPazio vettoriale vn(R) in se stesso unrappricaziqre tale che

lz=f1 yu
AlIora

xz= P 'xn

(x+y)= 1(x)+r(v) r(kx) = kr(x)


In particolare lraPPlicazione
Y=Ax

r* xry

vn(R)

v ke R, Y xc

Iw = PAx" = P6e-l
vrr(R)

*.,o

= O-1eQ*, =

B*',,

avendoPosto f1 =q
xrY6 Vrr(R)

a-1

AQ=8.

Lenatrici

A'8,1e-

gate da11a relazione o-t o o = B' sono :itnili'

ove I una rnatrice reale di ordine n , una trasfornazione lineale di vn(R) in se stesso; y lrinmagDe (o il trasfog rnato) ei x tranite A .
La trasfolfiazione lineare

quqtlratich. Autovalori e-aut' 3.?. -'Fore bilinari. For{rquaitnata vettori dl una natrice

Si chiana gorna bilineare netle variabili reali x1rx2r.:.rxt ? !.rtYy... tYn LtesPressidte * o1z*1Y2 +...+ alnxlyn f(x,y) = "t1*1/t * a2.t*ZY ,t ,* o2A*2!Z +. . .+ a2nx2Yn
* an1*rrY1 * unz*nY2 +...+
arurxnYn
+ +

I=Ax dl distinti vettonl *i sono vettori distinti yi , altrinenti singolare. se e solo se det A / o 1a trasfomazione non silgolare. trasfornazione linearre non singolarre conserva ra dimensione La delto sPazio.
non singolare se 1e
innragr:ini

nn )- .ij*ivj = L l=1 j=1

= x'AY
ffi
Mi

,m{r

(
-bo

_67

A ]a natliice della forma bilinear. Risulta rango


rango f(x,y) .

A=

ogmi foflla bilineare su R di rango r pu essere ridotta con trasfo?nazioni lineari nqt singolari su R al.la foma cano nica

Infine f(x,x) singotar :r.eale senidefinita !ggi!& rlsulta <O vxR, x/O, elasua.tormacanonica 2 ---vi, r<n.
1=1

se

lr ot ,r' I " l" lo oJ


... r xr, liespresEione

u.v. + u^v^ +.. .+ u v -rr 11 22

La natrice A d una forfla quadratica definita o seni.definita positiva e negativa se tale Ia forrna quadratica xrAx. Se A definita positiva, tutti i ninoli principati d A sono positlvi; se senidefinita positiva, i mj.nori principali
sono non ngatlvi.

Si chiana folna quadatica ne]le varl,abili rati x1rxar...

f(x,x)

J-

i=r

x' = xrAx F "trx'

A la matrice snnetrica delLa forrna quadratica. Se det A / o f(x,x) non singolare. ogni forma quadratica di rango r pu essere rldotta cql una trasformazione lineare non singolar:e a1la folx|a canonica r -.2 ni Yi 11=i una fonla quadratica non sirgolare reale x'Ax definita positivaserisulta .f(x,x)> O, vxR, x/o. Lasuafoilla ncanonica E_ yit . Risulta inoltre det A.> o .
L=i
Una

ienidefinita positj.va se rsulta f(xrx) >_ O, V x n , x / O . La sua fornra canonica n r <n. 1=1 ", Una forma quadratica non singol6re reale Xr Ax definita ne.g+-tggserisuLta f(x,x) <0, yxR ,x/o. Lasuafor
nacanonica -) t__ v? r
1=1

foma quadratica singolare reale x' Ax (det a = O)

Si chiarna autovettor delLa trasfomazione Lineare A ogmi vettor x 1a cui imnagine risulti i1 vettore , I teale o ^x cornplesso, cio.tate che Ax = Ix . RlsuLta (e-lf)x = O e quindi 1a condizione per l,esisteg za di autovettori non nulli det (A-lrI) = q . 11 poLinonio di grado n in det (A-),I) si chiama polinonio caratteristico di A c requazione det (A-^I) = O 1':qua3i9lg,.geJ_q!!gll:gsg dalla quale si ricavano n valori di , reali o conplessi, detti autoval.ori della rnatrice A . Noti gli autovalori ,\i , si ricavano i corrspondenti autovettorf risol-vendo i1 sistena (A-f.rf )x = o . Se A e B sono natricl sinlLi, esse hanno gli stessi autorralori. Se D una toatrice diagonale, suof autovalori sqlo g1i elenenti ilelJ.a diagonale. D arolette senpre n autovettori lL neartnente indipendenti e quindi ogmi natrice quadrata A sirniIe a D ha anch'essa n autovettori lineamente indipendenti
e viceversa.
Una

matrice A sinile ad una natrice diagonaLe D si

di.ce

una natrice diagonale

rale A ortogonalrnente simile ad i cui elementi sono g1i autovalori di A. Se e soto se quest sono positivi, A definita positiva.

diagonalizzabi 1e. Una rnatrice. simetrica

-&
vettori dga) dl A sono due a due ortonor.ral1. e guindi se A reale costl,tuiscono ra base ortonortrate di Vn(R) ; 2. l.rinversa e Ia trasposta di A sono ortogonalli 3. detA=!1; 4. if prodotto di due o pi natrici ortogonali ortogonale.
3.6. - Trasfornazioni lineari. }latrici simili
owero

ililltl-

-6,
e in geneTale se * = .1 risulta y = fatt ... ^21 "rrrl' se x = ej , si ha y =-farr, ... "rrj] . "ej sa yZ Relativannte ad una base Z r = Axz una trasforrnazione lineare di vn(R) . sia hl una nuova base e siano yw *z rlspetto a $ . *W le coordinate di yz " " si ba
Yw

rlllil
il

iii

1. i \rettorl

col.on&t (o L

lili

l,
Lll

l'
'

,"ii

PYz

xU

PxZ

t,

iiil

Si chiana di uno spazio vettoriale vn(R) in se stesso unrapplicaziore T tale che

Yz =

f1

Y,t

"

*Z= P-l

*W

i,
lii
Lt,

r(x+y)= r(x)+r(y)

Y x,y

e vn(n)

Allora
Yw= P Axzavendo

r(b() = tr(x)
In particolar lrappticazione

Y k

R,

V xc Vrr(n)

PAft *" = Q-lnQxo, =

Bxon
i
I

,l

posto f1 = e . f1 AQ= B. Le rnatrlci A,B, fegate da1la relazlone Q-t oQ = g, sono siJnili.

i
lrir
iliilll

Y=Ax
ove a una natrice lineare d Vr,(n) in nato) ali x t:anite La trasforfiazione

xry6 vrr(R)
'ltii;l
lllrli

reale di ordine n , una trasfomazione se stesso; y I'inrnag.ne (o it trasfoE A. lineare


Y

ittii

sf chiama for.na bi.linear netLe variabiri reali e )rrrYrr..orYn IresPressi@e


f

xrrXrr...rx,

tir;lij

iliilj

= Ax

non singolare se 1e irnmagini di distinti vettorl sono "i vettori distinti yi r altri.nenti singotare. Se e solo se Ctet e / O Ia trasforaziqre non si.rlgolare. La trasformazione lineat non singolare conserva La dinensione oerro spa-io.

(x,y) = * "11*1/1 * o 1
^21*2Y
a ht *r,Y?

u12*1Y2

+...+

a.,rrx.,Yn

+ +

lilllil

u2z*2Yz

*'"*
+...+

u2n*2Yn

,'

An2Xn!2

annxnyn

,rilrll

r
1/

l-

i=1

?. v \/ j 1l 1-

= xr Av

J=1
ilir
rlilIil

il1llll 'lililil

llxlfl

il$lr

-66 A 1a natrice rango !(x,y) .


ogmi forna

-67 rnfine f(x,x) singolare reale semidefinita !'9s1!111q risulta < o v x R, x y' o' e la sua forna canonica se

il

i,l
ri

deLla forma bilineare.

Risulta

rango A

bilineare su R di rango r pu essere ridotta con trasolrnazioni lineari non singolari su R a1la iorna cano
nica

-L-Yir r=
La

3o

r(tr'
'

u'

r ol + u-v- +...+ = Lo' ol" "'" 1 22


[-

uv II

Si chiana forma qg]lalrrlg nel1e variabili raI xrrXrr...

rnatrice A di una forna guadratica definita o senidefnita positiva e negativa se tale 1a forna quadratica xr Ax' Se a ilefinita positiva, tutti i ninori principali di A principali sono positivi; se semidefinita positiva, i ninori sono non negativi. Si chiama guto'vettor della trasfornazione lineare A ogini

iii,
iiiii'
li';r

xn

fresPfessione

r(x,*)

nn
=

f: I L"r:x.x. 1= .=1

= x'Ax
o

A ra nat1c sirunetrica dell"a forrna $'raatatica. se aet e / f(x,x) non singolare. ogni forna quadratica di lango r Pu essere !ldotta cdr una trasfomazione linearte non singolare alla foma canoniea

I
r,=

or"
Una

forfia quadratica non singolare reale xrAx definita psitiva se risulta f(x,x) > o, Y xGR' x / o . La sua foflna
eanonica

vetto"exlacuiirmaginerisultiilvettorex,Iealeo complessor cio.tate che Ax = Ix . Risulta (a-lr)x = o e quindi Ia condizione Per l'esisten za di autovetto!:i non nulli det (A-I) = O ' 11 polinonio di grado n in )' det (A-II) si chiarna Poli(e-11) = o nomio caratteristico di A e lrequazi'one det quale si ricavano n valori trequazione caatteristlca da1Ia -+-.-.-* del1a natrice A ' di ' leali o conpless, detti ryIgg! Noti gli autovalori l, , si ricavano i corrispondenti autovetto"i rfsorvendo it sistena (l-)rtf)x = o ' Se A e B sono natrici sirnili' esse hanno g1i stessi autovalor.i.

liili

,lll
i

ll

iriii

1ii
,i,'

n^ F yt, . Risulta inortre det A'> o .


l='l

una forma quadratica singotare reale xr Ax (aet e = o)

i suoi autovalorl suro g1i 1i elenenti della diagonale. D anmette senPle n autovettori quaclrata A sitninea$rente indipendenti e guindi ogni tnatrice linear'rnente indipendent le a D ha anchressa n autovtto:'i se D
una natrice diagonale,

', i

f(x,x):o' Jl-) La sua forna canonica L* ti , r ( ll . t=1


senridefinita positi-va se risulta

v xR' x/o

'

e viceversa.
Una

Itna forna quadratica non singolare reare xr Ax e 9efi"ita

nqativaserisulta
na calrenicd :

n^ - ),-- Yi

f(x,x) <o,
.

YxR ,x/o.

Lasuafor

rnatrice A simile ad una natrice diagonale D si dice diagonalizzabile. simile ad ona rnatrice. sinrnetrica reaf,e A ortogonalnente g1i autovalori di A. una rnatrice diagonale i cui elementi sono .^ re \i*rJ A definita Positiva. -^-a -ac.tirri. be C 59rv ^^ -..^^.i

ilii

il

lllil

l'
l

_68

-69
l- -r -5 -71 -l = I -9 4 -31 l_o 1

ESEEqIZI Wor,I

(e)

(r) sta
e

tr(lr)

l-rro'l r=l-r+ s e g
f_
.

-z)

Costrufre

calcolare tr(l)
(f)

l-- g 6 -38=l o -3
L-rz -5

*[: :i]
tr(l) = tr(nT) = i+3 -2 =
(2)sapenttoche
2
$i
,i

"i]
Ft t o'l

3) calcolare it prodotto delre natrfci o = =Lz

I l'

lare
(a)

l-r s z1 o=1, o "1, Lo -1 0J


-A; -3 B. a'l

Il g=lo

-2
1

L+5 rJ

-l

, = [3 i i Sl Lr 3 2 rJ
carco-

usando un,opportuna

partizione.

A+8, A-8, AB' BAr

tenendo conto del1a poslzione re la seguente partlzione

degli zeri, conviene effettua-

l*a= I 9 r r L+ + rJ
I

c g

F = c3r4
e1

(b)

f-z t r-B=l e 3 gl
l-

L-+ -6 -sl

e calcolare

(c)
!i'ii,

sr 3s n1 es=l3s -4 rrl Io -1 rl
BA

r1:

(d)
ffillli
ffilfi]lii

6 f-ls =I 9 5

17-r

-l tl .[3]n,a fn =l -] le.:[3 ;l .r,tr s d L

lr

I tsl "'[3] r,:l

t, .t [3-l . [,] t,t I I

l=
iirili1fi

L +g 37 sej

zl

=li -i i
L) 1 +

sl
lJ

ll

iI
1

ffilt

70

-71

(4)se

ce C tale che A+B+C = O . Ira natrice C lropposta della ratrice


ch

l-: .-t=L: ^=L3 ?l il


e-l

r -gl

determinareunanaur-

A3=A2A=
A+B

l1i

ii;l ti I tl =[it :ii .i]


perpartlzione.

. qrindi poi

colne

volevasi dinostrare.

^*= [1

i]

risulta

l--+ -sI c=l.z -+l l-a oJ

(6) calcola

l-; r l] [i i [_oorJl_2312) i !]
il

E'
(5) oata 1a rnatrice
Cacolare inoltre
A,A2 = A2.a .

conveniente eseguire

Plodotto isolando

gli elenenti

n= la

a2=a.l

l-r -3 s''l r o lo -1 z)
I

calcolar laT e ATA . = A.A2


.

A3

Ve:rifcare

che

Risulta a

=[i:
,

;] , A.Ar=[t t-i-;]
Fi 7 3l

n-a= | 7 35 -11l| Ls -11 131 Si noti che a..l / aTa e che entranbi i prodotti trici si"mletriche. Per quel. che riguarda iI secondo quesito, risulta

o fz o o ol fr -; o ol (z)carcorare l:; : Sl -? Sl lS l-oo oslLo oooJ


Si t:natta del
Prodotto

perpartizlone.

di

due

natrici diagonali e conriene

sono na-

esegruLrlo cosl

o'= l r
l- -a

t_<

-21
19

-7
-21
19
_i

e| +J

s-l

"
-JJ z)

[, o i " "l |-' o i o :l lo>ioollo-r;ool

a3 = e.e2

=ir
I U

-3
-r

ll [;i
Z I t -1

+l

3.l=l f-+t -ssorl 50 53


L-1o

gl

[i ii ; :l L: titl

iiilr

iir

iiitii

iilill iillii
llillr

'72

-73

fr lll-fl
LE fl E

. I flB
E slE

-fl .

fl fl

tr;lt: fl . [3 srt3 fll . ts slts :] [-; ft; flj

12 + 2 A8.

"'= [-;

_l.
if,

['i

:i]. [,i ;] = [l:


sl ha:

q+

-1

,rJ

Fer quel che riguarda

secondo quesito

^-"= [j -;]
,

l.e o o ol _lo -, o ol =lp o -2 ol q Lg o


t"J
(s) eete le

rra

cur rr*arra-s) = f

I ;] [; -] = [:[ :f ]

d,altra parte

12-s2 =

[-: -:] -[.,i .i]= L; -r]

fl

che consente

di fitenere verlficate le affernazion fatte.

na*icl

=
.

[_ l] , "=[-;
(1+112 = A2 +

constatare
e

Che Son valgono 1e

relazioni

zA! + 82

(g) calcolare

(lrs)(r-s) = a2 -82
Ritultq

la norila d1 vettore * = &, 3, -t, fl . Detemi arunvettore y ortogonalea x. Nornalizzare x e y.


=

*'

[l i] "
^,

<^*"t'= f
= l_-1 3]

ll [: ;] = [,: ;:]
3]
=

Risulta ll * ll = 'Jil

" Pr, xyt=orclo

se

r'l

{* r. t = fi
ortogonate

Vr, Vr,

vr)

:c

'

deve

risutar

raoltre 31 ba

[-;

[-; -]

Y1

+ 3lz-Y3+ O'Y4 =

o cbe

"'=
,.s
e

[-] ;l [-; ;] = [,i

;]
=
s+
"1

a,cui si deduce che qual'unque vettore y tal


3y2 = y3-v1

='[- ;][i ;] - [-:

r][i ;] ['i

-zl

ortogonalea x. ponendo %=O.

AdesenPio ,=11,t, a, of ottenuto 11 = Y2= 1 e ricavando y3 soddlsfa la


iiiii

condizione di. ortogonalit.

r-nfr.ne

E'poi ll yll

=..1

r-r t*t*ts=3'{

til

2 equinoii

rii

iiil

rir,

tli

-74
lizzatl
sono

-75

*'=ft/{,
,, =fi/rF,

3/{i

'1rl{ffi

"] "]

tP,

q/gF,

(ro) Verificare che i vettorl 1 = [, -5,


gono ortogon1f.

zl e y=ft,s/s,fl
gdro

Risulta xyr = 1.t-;.5/S+2.1 = o ) pe:r.cui x e y


ortogon1i.

(rt) oati i vettorl ., = [, f]l , 'n = E, {]l , calcolare u+v, u-vr 3u, -2y, (urv)r ll einterpretare "ll ' ll "ll gmaf lcanente i r.isultatl. Posglano coagiderare trrv cole coppie ordinat di nuneni realiegulndielemeatldi n2 eassegnarea u e v cone naglne un F[rnto del plano tli coordl.rate rlspettivanente (t,g) e (5,4) (v. figrura a pagina seguente):
sl,tmetrfco a v :ispetto ad O e sta sulla stessa rtta; ,r*" = &, f, e grafi.canente lndivl.duato dal seco! do estreno della dlagonar.e del panallel.gramno dr vertici rVi ,.-.r = f-+, -1] individuato dalla dtagonale del paralle_ lograrmro di vertlci lrr _v i p, 9] sta sulla netta cul appartl,ene u e dalla 3u = stesga parte ; -2" = 1_-f O, * sra suLa r.q,cta C:..1i 3,ppa?rine v rna dal la parte opposta ri3ptto allrorigine;

(llrV) = 1., + 3.4 ll u ll = .r,o' r1/2

= =

17 ==>

u e v
=

noa gono ortogonalii

r[6 h lunghezza di u; di -v r ll ll = ',|ff la lunghezza dl v o " ,r*r)tla

(rz) veriflcre cltq ltt R2 due qulsiasl vettorl " = b' t e v = L;, oJ sono ortogonall.

, Risulta infattt

<u,

v> = O .

Anloganente

77,

Ln

R3

gono ortogoa11 due a due

I vttori
.

r= 6, o,A,

v=

G,",g] e

r=E,o,o-l

(t+)_stano date le natrici

"= [-: : ],

l-r z

o s'l *= f-r L; 3

'= L;

i z)'
rll.
til

o-l

vi. deterdnanti.

3l' s= t;i:l

, calcolar t rlspett!
i rlil

Risulta, tlalla deflnizione di deteminante,

il lpl=-r.3-2.4=-11
I q I = 1.5.6+ 2.4.5+ 3.7.o- 5.r.o -1.4.7
rii
!rl

iit

-2.!.6 =

li;
l! rl

tn deterninante del terzo ordine si pu ca1colre anche co la regola dl Sarrus: conslderiano la natric rettangolare

(f3) sqrivere le sottonatrici dl. ordine 2 della l= lg


sqro

natrl.ce

[-z 3

Fr : o

-i

l
ra
e risultano

l:,'>,:"f^',',/"','.,. .',if L'i, "lr"A"it,J


otteauta gcrj.vendo alla destra de1la atrlce Ae terzo. ordine A le.sue prire due col@nei eongide.rino eol.. loro segmo I Drodottt sulla dlagouale prcipale tlf A e sutle dlagoralt paraUele, e con. 1.1 segno canbl.ato quelli su1la dl,agonale secondaria e sulle <l1agona11 parallele. La sclma dei prodotti cos!, costruiti I e I .

i;, i

I
'1. iq

i,,

il ll
[1

il

1,

nurnero

di tlltll

=3? =

iri

[; a]'[; -t],It t]'[; -r]'[a ]'[-l i]


L3 31,[3

ili
:.N:

i ii

-tl'[: -]'[3 -]1,t3 -:l'[-; -?]


-i]r[3 t]'[3 -i]'t1 -il

Il ;]'[: l'[:

lnl=-rol lsl=-sr

de4ottodauanatrfc" l, I

l-r o 3 ? 6 2 L5 3 o , sl
1

;l

-78 nratlici P, Q, R, S' sotro ndr Slngolali,


avenilo

-79
tutte (r?) pate 1e natrfci alellresercizio (16), calcolare (as)t .
1

Le

Ar, Br

detrl.rnte non nulo.

Risulta

(r:)sra

I I , 1 ol o=l i + i 'rl. L-s 5 1 rJ

^'= [ "'= [

2 3

-1 sl
2

r1 , 2)

, A=
Bt=

[-'r -i :;l L1-1-rl


l- s -2 -g'l -J

clcorare

lel.
fq4 ls=l-r -5
o

-1

o
''l

r o1 o -rl 3 -2J

L-;

PrinadiaPPlicareilteoretladliLapbceesegufarnoalcurie traslornazioulelenEntarisullecolonne.lggunglaDoa1la prlna coloraa 1a terza noltlPlicata Per -3 e alla seconda ]a terza noltiPlicata Per -5 .

Lr

-3

-1

rJ

gl

(ns)' =

-r 44 o
I

-1 :l -, -gl -13 :J

"=l:l

o 1 ol :13 l_-e o 1 rJ t- o

i il
u.. [-i? -r3 zl
[_ -e
-l -19 r

lpyr = | -eo Lze -8


Si
=

-a 20

zo 521
-24

:z

Pu constatare sullresetlPio che

(ls)r = B- A* t infat-

Rsulta det A = det B = r(-r)1*3

1J

ti

l- o -19 :l = detl-? -13 2l=-24'l L-4 o 1J


(16) p'ate le rntriei

"'n'= L-r
fz [-o
-1
-1
o

l-

4
2

'il [-'

s rsl f-a 20 szlr -1 -;l=l-eo 20 szl - -rl L ,s -s -24J


D dtag

f I -;;1. Lr 3 2l
AE

> t1

s=lr

;l

(r8) carcoure f inversa della natlice


le.
Da11a

calcolare det A'B . vaLe ta relazione det

(3' -t, 5, 4). Risuf,ta lol = g.(-r).:.+=-:?, qrindl D lff/ertlbirelazione DD ' = D 'D = I si ricava

-aetAdetBrquindi

lel=-+,

lsl =4 e

lesl =-re

D-1 = diag

(l/s, -t, l/5, t/c)

-80

-81

(f9) Cafcofare lrlnltersa della tat:ice A

r= ls z tl.
ia cul la

l-r z g'l Lr r rl

,=fl :o -il [-o ol


te!za rtga nulla.

non invertbi1e.

(2o) Calcolare lrinversa della natrl'c

Eisurta I al = to"2q'+sia2c =
bi,le.
Esgendo

sln cl l- cos c = L-"ro o cos cl , qufidi A lavertlA

(ez) oata ra natrlce stnnetrica

A-1.

= [-l

-2

Lo + lJ

:l

calcotar

lnl=r,

fl =ar'

Risulta det tlbfle. Ar=A=[-]

= 6-16-3 = -13 / O, quindf A inver-

si

ha

A= [":" " Lsln a


(zt,) eseguire su
mettano in ga nulla.
LascLano

::: :] e

Ar = A-1 =

[:;: : ::: I

l- -ro s -a'j -1 o'l 2 4l e nr= | 3 r -4 I l-o 4 3J L-+ 4 rJ

dacui

l-r z
^
=

I '

s1

evidenza due rigbe proporziolrali' owero una

Lr

I J

trasfortnazfotr elenetari cbe

rt-

o-'=l-4 -+ 4l " | 13 13 t3l + 13 r3J | rs a_ _.r.l L

- 113

I.:.9 -r- sl 13 ''3

iralterata a P?ina riga'. Alla seconda riga- agterza tl'girragiano la prltra noltlPlicata pe? -3 ' Atla equi'valente ga sottlaiano Ia Prina' ottenl'no la natrLce

Polch A sionetrica, ancbe A-'l silotetrfca.

'=
avente

l-r 2 3l -:l L3

(e3) Cafcofare lrirwensa della natrfce dellreserclzlo (ze) per partizione,


Constderlano
guei

lncognita partizionate cone se-

ge ofa e la terza rfga proporzlqrart' per alfa terza riga di n aggiungiano Ia seconda divisa

la

seeonala

- 4 r oltertialrro I::'atrce

equlvdaetrLt;

-82

-83
*11 *12

' [+; r]
e poniaro

^-'-L ------l
trt
or" =

*21 *22

:::l
I

*r,

^il

* ol or, (^r, - o.., ni] * Ari


-t -l Arz xze Ar', Al',

^rr)-'

o.,,

oil

*sa

tral

-i = Arr

x21 =

(o",

- o.'
11tr1

- f-l -l] ' ^r'

U] ,
=

A21

'

^il ^.,ri'o"r
le rlnanenti

4 = - ,r" ^".,
o;;

^11

fo,

+1,

e due

(U1,

tr"=
*r,
=

LsJ, -,.,=

[:]l :l:]'
x22o *33

',.
'

[:::]

*r, = -^ll

or"

(^r"-or,
oi1

^il ^rr)-t =

Atz*22

f*rr' *rr] "

x22= (A2z -

o'

^rr)-t

Dal.Ia relazione

Clcollano anzitutto

l-

^'"'=
ricaviatro

-t

zrz I ^r,

or, 'l

e*r

*.,,

' *rr

l
J

[,,
A12x21

i,t] r'z
l_
12

I;: ;:l.'
rxr
\

xzz=

(bl -to, d[ f]t:]r-' * - *

e successivanente

",=*[
*r,
=
I

l]H =llllzT
lJ = Lotrt, +hsj

(r) olrxrr * (tii)


A21x11

=
=

(1r) Artxrz

A12\22'o

* rc, o [

A22x21

(iv) Azt*tz* Az2\22o fl

*.,,,

e poich
per

utilizzare oil = o., = tr I ricavare le incognite. Dalre (t)' (iii) Per sostituzl'o-

lorrl = 1 ,

possiano

[ 1] . [? l]n](- *)to,ol[ :] = [ r] -* t;la'1r = [ ]l-11'd1i 1'//1zl=


=

ne ottenLatno:

- f rc/n -t/r1 L- s/tt -z/ts J

I
-84
e in deflnitiva
l

-85
o ottenuto, pa:tendo

d f ,

1a natnl.ce

equivaletrte f1 .
per 7

_ottenlano

{'
11 netodo

f ',o/rs -s/ts qhsl = | -t/tt -s/t3 c/',s

| +rc +hs

-tns

di laversione per partizioe paltlcola:raente adtto qlranito A sirmetrlca Percb i calcoll sl rlducoaon no notevolneate. Iettl ael nostro caso' ad esenpiot dl A necessarlo calcolare lz,, polch L "1anghla XZt = X'tZ ' inplica qnella di fl , e Erlndi sot In genelale convlene aPPlicare questo tnetodo quando rma tonatrice quadrata dl A facilente nvertibl'le'

Li

H il'Il ": "|l'l"{


:t;

:;]
: :]

E- 3 tllvidiano t ra riga 1

E^ : s@lano alla

'

riga 2 ta riga I

L:

.:il,l":i

E : soiltlano alla ri

: ;l

'

ga3Lariga1

(e4) carcorar lrinver3a de1la natllct o = [-1 l- -r nedtante oPerazioni elenentari'


Essendo

-3 -3'l

;l
nodo che

t' :i=:i;l'l':i: :l
t,
':-t{;l'l',i;
ch

E4

! altvidiano la r.iga z per c/l

lal=r,

.e lnvertlblle'
gegiue[te osse!tazlo Ia stessa succes-

procedlnento t'lchfesto 31 basa 3u11a ne! se applichianro a1le natrici A e I sione ati opelazicml elenentat{ Err 82""'

Il

En ln

'):;]
I

'5

: diviillano l,a ll.9a 3 per 3/?

risulti
Eo Err_1

...

E2, E., A

[r -s/t -s/tl fz o o] lo 't -s/+ltlc t/q o

E6

sdotrlano alla ri ga 3 1a rlgra 2

allora
F''
'

Lo -1
Er, Er,-1

J L',h o t:l

-1 -1 ... Ezt., r = A I = A

flil
lilr

Considerlano quindl A ed I da A la matrice equivalente

oPeriano sino ad ottenere


I ; contetnPoraneamenLe avlts-

[:

-:i;1,1:!; )o: o l/tz ) bn" t/+ t/tl Lo

*':

'7

: divicliano la riga 3 per 7h2


l

u ft

li

iln

-86

_e7
E^ : noltiPll.chlano o 1. rlga 2 per s/z -

I r -s/t uh1 f I o t -s/cli

Lo o 'J
-'+

l':': ;l
;: ;]
:J

tt o

o'l

[r olr l' f ' l_o o rJ Lr


,,r,
ra

[ro o ol

4
3

ol

:l

A-

t:
Ir

t{:\'V::

E^

agguBgano

'

larigalra4
982

al-

na*ice

:::"
E-^! dlvldtfano la r! ru ga 2 ye 3h

[i : i
quarlrate

:]

detemrnarae 11
g:
''l

!E!

': n',':l'l':' ': L:

o -s/+l f l+ g/c ol

A amtte 4 sottat!,lc1

at omte
4
1

tr=[;
E 1: noltipllchiano per s/+ la rlga
3

4
1

-7
2

j]'

[, i:+],1:|

x"l

;l
l]

',

[i

-i], ,-

u=[i
=

-s

-7
2

3J'

[;

-1

il

lt
ilnu"

-,tA,li,ln
;

E-^s sql,ano aua t


3

rlgn t la rtgB

rtsulta lorl = l82l = Irsf = lsnl = o I !rat!e, ad eseapiorl eottorl.ce dl orine , tr= [] i] ha lsrl = -tt tl o , qulndl. A ba rargo a.
per fe quau

E-^3 s@fano a1la

rr

ga

z la rtga

r!
(ae) costnrfre

r uinort plincipau

derla

ratrtce

^=

E I

Hitu'

Httt ilillll

[i i ;^]'[; i

E : dividiano 1a ri14 ga 3 per 3/4

i]

Sono tuttl e solo i dete]ml,nantl corrispondentl aIIe sottonatrici tli A che contengono elenenti delta diagonale pnig

clpale:
iii;

4 = detfi]=r, /, = aet[fl = -1, {=detf-fl =-s,

ffil

-88

-89 [*r*2x2+3x3 = lat 1 x2+5x3 =


|
o
Q

/o= a"t f
tru=

_]--,,

dr= det [:

_l]=,

a.t f-l

-l]=-,,

A7=aet A= 8.
Le

Lo*'
^= L; -l
s'

-x3 = o
sono }lspettivanente

natrici itrcmpleta e copleta

(e7) ntsolvere 11 gistea ll,neale non f,rogeleo alt 3 equzi@i ia 3 lncognllte

l-r z

s-l

-?J

Fr 2 3 o-'l c=lz -1 r ol Lc o-r oJ


Arc

s*' * *, * 7x, = lzxr+ 4xr+6xr=


lI

t
O

I a I = 57, soluzione x=O.

qrindi i1 sistenra

= o anmette lrunica

L-xr +3x2+zxg=-1
Le

natrici incmpleta e copleta del sigtena

sono

tisPettl-

(29) nisofvere

tl sistena lineare

noa

onrogeneo

di 4 equazioni in

vanelte

3 lncogmite

^-E
ca soluzione

i'l
ti

"=L?

i't-i]
La

+ 2x2 + 3x3 =l + 3x3 =l


+ 2x2+ *3 =Q

Fotch l l l = -1o, risulta rango A = raDgo C = 3. 9ui4 di f1 sisteDa cmpatl,bil. In palticolar armette 1r

I'l' + x2+
natrice dei coefficien

*3

=6

.="'L"l

,u":'ilH

[r ti o=lZ i
2

l:i;l
3

sl ;l L+1 rl
+'l

haranso3.

l-r z 3
IJa [atrice cf,iPleta

C=

(e8) nisotvere il sistena lineare ctrogeneo df 3 equazioni in incognite:

L;;t:j

ha rango

+ poicb ci slgni

I
I I

-90 fica
che alneno 2 equazlonf sono Lncopatibilt.

_91 : noltiplichiano trequazone 2 per S/z

i
{
il

8a

'

(3o) nisorver il sistena lineare non dtogeneo dtl 3 equazlonl ln 3 lncoglrite

1
Eq

[*.,.*r-*r= i

7*"-3*r=-tf 3*r*3*r=-

*t* *2-*3 = o I L-*r. **3 =-2


J

la*r*5x2-x3 =
t-

'

= S!no lrequAzi@e lla 3

J L

f-.,.i*r-*'.=
*3=-4

i*,-it=-'f

col

tnetodo

di

Gauss.

sulle equazioai del sisterna le segMetrtl operazig ni eleentari per ridurlo alla foma triangolare:
Eseguiano

f1 sistena otteauto porge *3 = 4 e successivamente *2= -2 " *l = 6, quindl il vettore

E. : dividiano per 3 lrequa ' zionet

[*., - i*, - i *s = i ]I *1* *2 - x3 = o * t3 =-2 l-*,, L


(3f

.= [;]
) aisorrcre il slstala ia 3 lnco$rl.te
1lrreare non oogeaeo

di 3 eguazionl

E^

'

: sottraiaro
1 da1la
2

lrequazione

{
I

l-*,*Z*r-**r=

-?*"-3t=-l
+ x3=-2

l-x, + rx, + 3x, =

l:*t
I

S1,,,

J-r.4xr+3x.=-'lo
l_xr*3x2t4xt=
Rtsulta a= lll

fu*t

til
lHtil

E ! s@miano lreqrazloae

"

aIla

ilt

I L

[*r*7*"-i'r=
-

?*,-?*r=.t
?*"*3*r=-3

3 l-r 4 3l fr 3 3 r''l 3I I r s 4J " c= I i -il Lr l_r 3 4 ol

poich

= r e qtrincli rangoA= rango C= 3rir sistena

pog
llll

iili

ilii

iiil,

I
sibfle.
La soluzlone unlca e

_93
123 O-1

risulta (cfr. ltes.

24):

oo7
1 0 O-1-4 o07 10 o-1-4

-9
11

E4

sonqiano alla riga t la rfga troltiplicata per 2

*=r-1

L:]

tj : il t.:l [:i]
1

-13
11

-9

n, : diwldiano per 7 la riga

(3a) nisorvele 11 sf.stena Uneare non oogeneo tli 3 equazioni 1n 3 incognite

-13

oo

-9 11n
-13

E6

! noltlpllchfano per -1 1a tigh

*r*2x2+3x3= 5 I { z*., * 3x2+ 2xg=


tI I

10.5 o14 oo1 100 o14 ool


e ottenlano

11h

8? : sm!ano aLla riga 1 la rfga ' ooltiplicata per 5

Lr*t*3x2+4x3=-1 co iI netodo di Gauss-Jotdan. E' I a I = -Z rango A = rango C = 3 r quinati il sistena posgibile e detel,nato. tledlante openazloal. elenentari sulle righe riduciano il sfstena ad utro diagonale equlvalente

'36/z
9

Eg : sdrniano alla rga e la rlga ! -

11n

rnoltipticata per 4

loo-36n
O1O19/7=+ oo t tt/?

f.'., :::;=+ _=l,irl


L
*3

12 23 33 12 o-1 33
illt
llit
fi,1

35 2.1 4-1 4-9 4-1 35 -4 '9 '5 -16

E- : somfano alla rfga 2 la riga I noltiplicata per -2


E2t sonniano a1la riga 3 1a rigE noltiplicata Pen -3

11/7

s5

(gS)

"i"ot*re lneogmite

f1

sl.sterna l.lneare omogeneo

ili 3 equazioni in

12 o-1 o-3

E3' smfano aua.nigB 3 Ia rl.ga 2 noltfplicata pet -3


L

-3xt=9 - *Z* *3 = 0
a ?v t a.t r:! v

fitt

-95

Rlsultn 4gt1=detI
La

l- r o

l_-z 3

o -1

-3''l

3J

tI=orquinttinangoA<3.

L*, *
La

f*r*2x2+x3
*2

=10 **4=
9

ha il deteminante non nul sottdt"lce = ", [l -l] 1o ln $ranto det N2 = -1 r 4rindi lango A = rango C = 2 . cosrsdeniano Ie pnine due equazionl ael'le lncognfte *i e x2 , ? pqrl.ano *3 = i3 . Risulta i] sl'stena

nat!ice

[]

; ; ]

ha ranso 2

itr

quanto

"r.su'

ta t*

[;

] = -,

e tate anehe 11 rango dl

r -3*3 f*= 3*3 J*t dacul I 1 L*r= ig l__*r=_i,


e il sistena lnizlate atmette Ie infinite sofuzicri

"=

[] 3

'g]
lt sistena nelle incogndte *1"*2 e x4 = io : risulta

Consitler.iano Erln<li

e poaiano *3 = i3

.
.,,,=

l_tI x= I :'l
['0,

l*rr"*r-ro-I, f_ *2 = 9-*4
L*t*
da

L.tl

eui, lediante lrinnersa, ricavfano

che itipend@o aal nalore che gl. aseegma . is . g@o soluziori partieola:rl del gistenar ad esenpio, I vettori

[] ,

*(2) =

[:i] ,

[;] l : :l [: ;]
I1 sistena dato a[rette -2
soluzl.oni

[,

:;: ?]

x(3) _

l*r)
.

ottenuti rispettivanente Pe i, = , , -1, 1/3

(34) tisotvere iI sistena lineare non

otnogeneo

di 2 equazion

1l 4 1na3'!1jt6:

'96
rralori assegnati a i, . iO . gono' esenpio, soluzLoni partfcolari i vttori
che dipeadoo <tai

_97
ad

"1

stena

O "2 = "3 = ' 1l che equivale a lichfedere che il si-

linere

@ogeaeo

*(r)=[;]

'

*(')=[1]

x(3)=[:i]

I I

r .r* I

c2+ca=o

Jrcr+2cr-cr=o =Q L.r*4",
annetta solo fa soluzione a1 = C2 = a3 = O . Cl si verd fica se la natrice fomata dai vettori colonna xtytz nor singolare. Risulta

ottenutf rlspettivanen!. p""

[;] r:l
24
3

[]1,[;]

(35) n$ofvere iI sistetna lineare non onogeneo tli 3 equazionl fn 2 incognite

e=

[o,, * 3x. = 30

l-r r r''l lg z -tl Lr 2 ol

e detA=5

I
L
Risurta

,*,
*,,

2xr=

* *2=

quindi *tytz sono linearilnte indipeadenti. Essi rappresentano quin<ti una base di n3 . ognl altro rret tore di n3 si pr ottenete c@e cdbilziqre lineane di
*tYtz,

^=Li j,

z s'l

fz .=L? s sol e detc=3e. i"i)

quindi rangocJ3 e r.rngoA=2. rlsfstenanonha soluzloni. Le equazoni sono fncmpatiblfi.


(36) Dati i \ttort di R3 * = E, 3, '!]l ', y = fr, z, z)' " = [, -t, o1 verifica:re se sono linearnente indipenden" ti.
Deve

(sZ) sia t = [, e, g]' un vettore di n3 rtativo aua base *tycz del.l.resercizto (36). gcrl.vere le cooralinate di v rispetto a1la base 1r 2, e, .

Risulta ve=AvO,cio

,u= l-t 13
Ll

t
2 2

jltil[i]

risultare

c1x + c2y + c3z =

se e solo se:

-98
(sg)

(
99

sia r = E, 2, dt ua vettore dl, n3 *rlt2 detl.eselclzio (36). Scllvene retativo atla base te cod,inate di T rislretto alla base _" = 8,._1, ll ' , n = [, a, -r,i , P = E, -1, -1:l' .
Detta I la
uorra base,

(+o) verfetcale che

la natrlce o = | -Ut

fs

togonale.
consfdelLa,ro

-t/s -rAl Ln/t z/g ,hJ

z/s -z/s1

on-

:ilsult. ,8.

B-1 Aoo .

Darraratd.c.

"=f-i -1 -rJ L3

; _ll

ot =

f lz

rtcavrro

-z/s -z/s1 z/s -t/s zn I : la coadizione I L-z/s -z/s ls )


ATA

di

ortog@arit <ti a :

= AAI = r . trUlsulta

*'=Li;'
e infine

y;

iA

B-'A=

lt

yi

-f;l

^L=f3Sl l-o o 1J

*,=[;
L;

;l
rna-

o''l

quindi A ortogonale. I vettorl colonna dl A Sono due a due ortonornalL: la tlice eratniana agsocj.ata infatti }a natrlce tdentita.

(+t) oata ra nat:ice A dell'eserclzlo (4o), calcolane det A .


(SS) ge'i\rt

r= E, l/s,fl.
Rlsulta n

la Datrice G?aniana dei vetrtorl

*=8, s,f,

Rlsulta dtA3i.
(+a) pata Ia tragfornzfone

I o,*t .","tJ L': ,;",1

f(xrx) .*,ytl

Lr 3 -2J *= E, -1,3]l '.


Calcoliamo det A =
trasformazione

trice I = I

l-r z sl o r
-r

lineare i = A:< definita dalla I scrlvere


lrfnllgJ,ne

na-

el vettore

e diagonatepoich x e y sonoortogonal.i.

4 , i1 che inplica che si tratta di una non singolare. Ltilrunagine di x risutta

_ -= l-r

a sl[:'] -l -; I l;'l = [,rl I -i I

(+g) oata

100

niti dalla lelazione caratteristlca di A

101

la trasfo:mazione dellresercizio (4e), scrivere fe lg nagfntdtelvettori .r= E -2 3]l_r, o -f,'. "= E Veliflcare che se xrv,v gono linearoente indipendent, aq che le loro inmaglni sono Lfnear,nente indipendentl.

Ax =

lx .

ConEfderlano lrequazione

I vettorl xrvrv sono lineamente indipendentl in qlErnto la natrice I = ft,vrfl ha lango 3. Infatti risulta detA=1A. Lei"mlagnidi v e v sono

detlf-r-r 1-,\ 2l=o 1 L -2 2-rl


- g).2 * rr - 6 = o Fer tentatvi si trova t = 1 . pri.no nemblo dividendolo per l-1 fini
oerrero 13
Abbassiano secondo

o 4l

iil

[i i i] tjl = [,] '= [i i :] t il [-:]


'=
ConsderLanro

dl gmatlo il la regota d Ruf

la natrice dei vettori i, ;, ;

"=Lj -?, ll
Poich lSl =+4,

Fn s -2]'
i,;,;

Risurta L3-6L2+ 11-s = (l-r)(12-5+6) . Risotvlano lrequazlone t2-51+6 = o e trorrlano gli al.tri due autevaloridi Arl,r=2 s lr=3. gli autq.etbi corispondenti lispettivarente a Calcoliano 1, 2o 3 rlsolvendo i sisteai (a-lrr)x = o :

sono linearnente indipenen-

ti.

2 04 (i) 102 1-2


1

*(t)
1

(44) Calcolare gli autovalori e g1i autovettori delLa matrice

*(r) 2

=Q

ru

l-s o +''l a=lr 1 2l l_r -z z)


Gl.i ai;tovawr i ir

*l'

e gl]. autovetrori c qii aur:overroni

y x

ni cii

c^h^ defiA sono d. ^

103

10
(u1

4
2

*(a)
1

- a;lt)
=Q

1-1 1-2

*f,,,

*(r)

- J.1(t) 23
;jr
I

{"
'1t'
*Lt'
=Q

che d lrl,nsiene degli auto\tttori corrlsPonilenti allrauto-

O4 (iii) -22 -2
-1

valore l.
Analognte
1,1

sistea (ii) dA lrinsieme degli autovett@l

*1"
*(t)
=

-+{zl
z ;!z)

tr quet che riguarda iI slstma (t), 1a nabrl,ce del coefflcienti ha rango 2 polch, ad esenpio, Ia sottoatrice ,, = ; -:] f
h detqol.aante

;!sr
e if sistea (tii) deftnisce inflne lrinsiene alegu autolteg

4 .

considerl.ano

ir si-

gtera fqrnato dialle ultfne tlue equazionl neUe tncogmite *lt) e x(1)

torl

J=-J

,."

L.',- "*:,)

=-ol', L-l.',

-r=l'" [,.1" =-zij1)


=

; (s)
1

x(3) _

1 ;(a)

21

- *;'')
Assegnando

e otteriiano la soluzioe:

prfissati rrafori ai paranetri troviarno tre auto


ad eseopio:

vettori di A ,

104

15

*(r, -

[t]]

."'=

clo uDa foflra senliteflnita Posltiva'

[i]

x(3,

[']]

(4?) Data Ia fo:ma quadratca

f(x'x) = t

1 - fi * z *l

vella iB for4la Eatriciale.


(+5) Data la forna quadlatica ln fonru natriclale.

f(x,x) = zi + xf, , scrtverr"

*t""'ll*,*,
=

l,a natrice associata ad una for.na quadratlcar ln geneaIe, si ottene scrlnendo sulla dlagdla]e i coeffic!.enti di 222 e bqrsidelando ed entranbl ugua xirxi'...'xi "ij =.ji li alla tiata del coefficiente df *itj .
r,a
rl;i

F,, "r,-r]

[: "o "l f ;l ,-J


[o [tJ

poich esistqro

natrce dl f(x,x) n o =

[3 l]

, *" cui rrsurta

inffniti rrettori F.,, o, til Pet cui f(x,x) > o e ifintti vettori fo, xr' d per cui f(xrx) < o ' si tratta di una fona indeffudta'

r(x,x, =
Bvidertererte

F,. -J

[: :] [;;]
qui.ndf

fog (44) Ararizzarc 91i autotaI@i delle natrlct aesociate alle (45)' (46) ' G7J' ne quadratiche degll eserclzl

f(xr:<) > o, v *. e2, x / o, sl. t:atta tli una foloa deflnita Posftiva.

(a)

r,a

lz o' = L ;l ha due autonalor*l e l'a=4' Essendoenrealledtlstinti lr=2 t3anbi positivi, A defintt6 posltiva'
natrice diagonale

(+6) pata 1a fcma qudratLca f(x,x) = scnlverla ln forna natrlciale.


La natr.ice

I * * z *f, - I

x1x2

(b) La latrice

=[j

-1]

ha equazlone carattedstica

dl

(x,x)

[= [;
-+
''l

i]

Per

cui risulta

(8-)')(2-r)-16 = o
e g1i autovalori risultaao 1 - O ' e= t0 ' riisrlltaDo >- o r A seni'leftnita Posltlva'

illi1

,.J f(x,x) = Fr,

[-; ,l

si

ha

[;:]

lilrl

.. \2 ..2,

illlt

{1il

iltl

e allstlnti

106,

_
3

107

!o'

"' *.ultrlul";ri:..
che

-t'

2 di sesrao alto.
dr ord,ne
n

Rlcotrlia[o

p,,ca'e,.

:"#:;fff

:;";"";*"*rca
ad

cui ricavlano i tre autonalori tr1 = O, 12 = 1 r rr=6. essi goo > o , J(x,x) senldefinita positina. ta fonna canqrlca Aella foflna gradratlca f(v,v) = "1t{.
da
Potch

osml .,rrj]::-:-:"""ro3e ad positiva 'anfazioogni peruaneaza uDa radice *n a[]*tce

ne conispoad" or,"

**il:;

*ri[:il:E+ini::;

(5o) Scrinere la natrice rnodale deUa tratrice dettreselctzfo (+9I se x,, r x2r... , *n sono n autovettoli col@na cortgpoadeati agli a autonElori di A , si chl.ana natrlce Dodale tlt A la natrice

"" :','_x,;'Affl"l'j.. iil;ll; *,1. * : *,:i:J l_* scrlrenideffaita' ve:rta in fortla canoaiea.

*r,..., " = [r,


Calcoliano

d
risotvendo

gli autovettori conispontleati agll auto\ralori

derla natric. o = []

(l-lrt)x= o:
Esserdo
rnloare

Lr o lJ

;l

sistemi

nisulta

A df @dir (clo 3-2) Ja:.di

nango

2' ar

aleDo uD auto-

521 (i) 210 1Ol

,(r)
1

421
-o
(11)

x(2)
1

A-r

=l':

;l Lr o r-^J
.,]^
2

l:-r

'l')
*3

200 100

*l')
*3

=O

(r)

(z)

det (A-r) = (s-r)(?-)2_:(r-r)

-1

(3)
1

e lreqrazfone caratte:rstica

(url

2-5

*lt

-Q

(r-l)(r-e) = o

'1"

( 108

'to9

e ottenlanot

[ -*trr * ,*!3) | -l'] = ';(r) =+{=*

*lt' =Q
[-.1',
=Q
=E> {

= ,ou,
=a

rir

" * ,*!t) * *lt) =Q f,''


ol') * ,(r)
=o

(iii)

-;,, -:x!r)
-t'1"
r;jrl
*(3)
=

| *(r) L1

. {')

=Q

L.l"

- ;jrt

L ,.1"

[*lr)

= :;!3)

-;jr *(r)
=

a;jrl

,;(t) ;(t)
Essendo

;(r)
gli autovalori tlistinti, gli autovettoli *(l), *(e), t(S) sono linearnente indipend'enti. Infatti risulta

u".

[-.1',
(

zxf,z) +

*j')

[(t), *(e) *,r,] = r:;!1);fz);rrl

non nurlo.

= o

rl)

O
o

==+

[.lu=-*ol" {=.
L'" =
o

consideriano i:re autovettori olt'= t ;5"

=,,
=

particolar, ponendo llt' =

',,

lTr
il

, *,

[-,1
L

:J' L-ll' 1= f-:l Lj


..
=

[ol

*(r)

,1,]

essi sono due a due ortogonalii dividendoli per le rispettive norne otteniamo la natrice ortogoaale:

iliill
rililt

110

11

"=l zl -tr$ 24fr | 'F


L

| -rV o

ESERCIZ TOT SVOI,TI

,z{o

I
I I

(r) verificare sulle natric, o = []


ra DroPrtet (er1T =

'rc

zrg '/'F" J

L+

ae.
di.

;;], '=[j i i]
ol
oJ

ati A . Essa gode AeUa propriet P-l o P e conseate dl, calcolare Ia natrlce D sirfle ad A in base al.La relazlone D = PAp . St ba
cbe ta natrice nodale

(e) scrlvele Ie sottaatrici

ordlne 3 delIa latd'ce

l-r

l "= |

-{,
o

z/,[6

,ffi 1f s z
'n1,a-'|

11

L',*

I z/g 4g .46 l=
zrg

L'lt l-,N

-t/,[ z/S 2/,[fr


o

ll',"1.
L' o 'J

^=l; -; o
L,
(l) oate le atll.ci ^= colare AB e BA.

l, 4 -1 ',F ., '-,
1 1

g -r"l

.l
o

[-

l] " ,=[1
esgcndo

-l]

cal-

'4-l
'n|'J

[:l
I

l-r3oo'
(4) carcobre pqr partlzlone 12

^-Ll I 1 ;l
[-r g r']

(5) olnostrare che tr(l+s) = t! A + tr B .

(e) oate le natrlcf

L;:i l),'=Lt -i ?l

l-r o -t'l

con-

i
I

statare che non vale la relazlone (l-n;z , A2 -2AB*82 .

112' -

113

(Z) rornarizzare i vettor o - E, -2, il, Calcolare {r; 3v; (rlrv) ; u+v.

" = fz, -r,

3]J .

| *, ,
(b)
I

3x2 + 4x3

+ 5x4= 21

I r -l
(

1.*r*3x2+4x3-5*4=, 12 + 7x2' 2x3 - 2xO = [_+x, I' xr+3x2+ x3=20 I rr+&(2+ t3= 2 1
l_-S*r*2x2+5x3=10

8) verificare se le

ratdcl.

A=

l: -; Lr
2

ii]' "= [3 -;]


sono

(c)

"=[i

i]]'D=d'as(,

t -2r 3)

lnvertl,bill.

(9) Detefnare 11 rargo delte seguentl natrici:

(d)

f*'
L*',

* *, *

t,

l-g 5 l- o e s''l a=f-, o +1, diag(5,-3,o,1,2), g= ls 4 L-r 4 ol


f_+

7 2
1

-*,

+x4=2
itl 4 equazi'orl'

?l
(t3) dgorvere fl sistea in 4 incogmlte
liuea:re aon oofleneo

('to) scrtrtere i niaori PrinciPali tlf A= [r l2

L+o

:1

il

(rr) con rlferlnento aue rattdcl dell'caetcf.zlo (8), calcolare' g-1, D-1 nediante I'aggtrntar Per se possibile, A-1, "-1, partizlone, e tranite operazioai elenentali.
(re) nisorvere I slstenl lineari
tnon oaogenei

| *r*2t(2+3x3+4x4= + 3x3 + 3tc4 = ,*., I|l2x1 +2x2+ *3* *4=


I

I
o
1

LO*.,*
col netodo di
Gau33.

*2* xr+6xo=-3

(a)

*4=5 *t**r* + x3+*4-7 l r*, I x2+ 3xg + x4 = L

t4) nisotvere i slstetri

onogenei:
,

iil
't

rffi
I

'

114

(18) Detemtrare

1',l,

(a)

-2x2+3xg- *4=O + xZ+ *3 * *4 = O

la

ilinensioae dello spazl,o

vettollale Ei.$rrato

dai rttori
1,1,

Il
{,ii

-rxz+5x3-3x4=O * 3x2 - 2x3+ 2x4= - *2- 2x3=O + x2+ *3=O

-, 2, 3r 4r 5)
3' 2,

(a) $,4,

-l

-r]' (r) E, z, s, 47'


E, r,
o,
l-?' 3'

[,

a, a,

il'
Q1
I

(") p, +, +,

[r

11

1r 1r !-t

3' 3J
-l

U' o' o' lJ

(b)

e scegliene n a base lrer ognl spazlo.

l=: -3*2+4xa=O
+ xz+ *3 * *4 = O
(c)

(r9) Scrlvere Ia nt!1ce banriara dei vettorf * - E, 5.?r5l' y = lJr21314f r z = fi,-1,2r-iJ


-l -l

+ 3x2 + 2x3+ 4x4=

* *3- *4=o

(zo) oi.nostrare che i vettori * = E, 2, 3, 4 , linea:neny = lJ, -1 , -2, -Q]' , , = 12, 4, 5. 6)' '*o te dipndentl con ttue pnocedllnelltl diversi.

(tS) oato iI vettore t = t/j, 13/j, -il' netla baEe r = E, -i, Qlt ', tt = E, z, -fl'r p = [, -r, -fl', sorivele le coorrli.nate di v rispetto alla base x = 8, 3, '!]l ' t != fr,2,2)' , ,= Cl, -1 , oJ' .

(er) veriricare cbe

lfn ra na*ice = l;fi ^


L'r,tu

t'f
,,rP

ig

l
)

o:rtogonate. Calcol.:re det (16) oata la natrl.ce

o-II 2:2 -lI 2


[-z 2

121

5 5l

veriricarechei
A

z)

(az) pati

suoi vettori colonna sono una base di R' .

' , y. E, s/s, I' scrl'z ortogonalea x e y. Norrnalizzare veeunvettore xt Yo z . scrivere 1a natrice ortogonale A e calcolare detA. l vettori * = ,
.-5,

(t7) verieicare se i vettori x = E, 1,3, il' t ! = fr, lr 6, fl'


-. - f- . ot J v ^ itr L2r'1, -.- r, r Lr
ar lr -{;lr

--^^,.

-4

definita

(
117

116

(3O) Rlilfe a1la fo'na caaqica 1a fofla quadratlca

daUa

latrce

lale.

t:-i il '

no sl.ngolare _o sl.ngo-

f(rrx) =zx?+zx.rx,+

2x1x3+

z*|*$'

(24) scrtvere una trasformazione llneare non sfngorare in va(n)


(e5) ver.ificare cbe

(31) veriftcare se ta fotila quadratiea

+ 2xtx3 definlta.

f(x,x) ' - 6x1x2 + '*? * z*| * ar.r*, - l*! deflnita, senLdefinita o ig

dleati * = E, 1, il', ,, = f2, 1, ',


nelte dipendenti.

le imaglni dei vettori }inearnente indiPea., - , e, d' (zg) sono vettori Uneartnanrite la nratrice dellresetclzfo

(3e) veefftcare se la forna quadratlca f(x,x) = *f * +$ * s*l* + 4x1x2 - 2xrx, + 4xzx3 defLnlta, senidefl'lta o indefL-

nita.
(33) Rialurre a1la form cancrrl'ca cizi (gr) e (se).

(26) oete:mlnare g1l aut.raloni e gli auto\rettori ilella natriee

a=lr

z tl. l_o o 1J

f z r r-l

le

folme quadratche degli eseg

(a7) verlffcare che g1l autovalori de1la natrlce ortog@le

f ls z/s -2/s1 II t = | -z/g -,t/S -z/S I tl

(34) scrlvere le natrlci nodali dele nattici degu eserclzi (44) e (46).

. L-z/s z/s t/s J

barno narore assoruto 1 .

(28) Calcofale 911 autovalori e g1i autwettori della natrlce


o = f I ?1. " L-;

gooalizzare A

')

ecrL'ere ra natrice nodale

di. A

e itlg

(ag) oata

la folllla quadratl.ca f(xrx) = axf,+4x,rxr*z*f,**r2 . nidurla alla fo:ma canonl,ca.

119

Datl due punti nel piano n , P1 e P, , dl coordlnate (xr' yr) e (xr, rr), la alfstanza tra i due purti viene defin! ta (tn base a1 teorena di Pitagora) el seguent nodo
u=

4.
GEOI,IEIIIA AI{AI,TfICA TEL PIAIO

[*' -*r)2 * ,r.,-r"rft/"


ha coolillnate

I1 punto nedlo Pu del se$rento ftr, tJ *1* *2

4.1. - Distnra trr

due Drlt:l-

Ptt^

SehiDiani

1M=-:te equazione

Yn=T

Yt'Yz

conslderiano un slstena

1"(t),

"""o

di riferinento categiano ortogoDadivlde il piano r in quattro quailranti

Ira retta che pasga per P, e

Pz calatterizzata dalla

segueg

y-yYz-lt

x-x.
t2 - *1

or*{{*,y1;xso,
o, ={(x,y1;

o, ={(x,y;;

xo,

"ro}

rso,

"so}

oo =

{(",r);

='#(x-x,)

(r) oa plano dotato dl r sistema dl rifellnento carte3iaao quando sd de lette 11 e 12 o ineidentl 1n un prrnto o, si fissa un venlo dl pneorrenza positivo e uarunitA d tri

v='#*-'ffi
y^-yy- xa - y x

y = nx +

se e = r/2 iI sistena di rlferirento gi dlce catteslano on togonale. La retta 11 vfene denonlnata asse delle aseisge x e La retta 12 asse delLe ordinate y . Ad ogni coppia reale (xry) corlsponde utr 1nrnto !el Pl,a[o e vlcerrcnsa.

v^-vdove a = J-J' X -tC


3.'

(ehianato coeffl.clente angolare) raPPlesenta

i.

lil

r[;

Ili

120

121

lrinclinazl,one della retta risPetto allrasse x


(chianato ordinata

Y't*2az*1
e
d=-

'

*2''1
che la

Date due

ette trr_% ill

equazioal

retta stacca

au'orfgire) nisula 11 segmento Oc sullrasse y

Y=1x+91

y=n2x+q2
esse

risultalro Paralle1e se

"1="2
perPendicolarl
La nisura del segnento OX , che la netta stacca gulliasse
se
1

^'r=-
e incideatl dl un angoro o

xrespressada

n='ffi
Lrequazione

(x)

se

tsc,=@,
e

t2-"1

delta rtta le cul lntetcette sugu assi x

so(ropeqll,gu1ta

l,a distanua

di

un

Purto r(xr'fr)

daua retta tli equazione

r. x stl=1
La foma general.e dellrequazLone dL una
:l 'lll

ax+bY+c=o
retta

esPressada

ax+bY+c=O
Lrequazione di un fascio ati tette dl cent?o P(xoryo)
Lf

area del triangolo

di vertici

r.,(x','Y',)

' Pr(xr'!") '


ail

li#liiriri filillrr:

secondo un prefissato verso PositLvo' ;ffi"rato '-' !""tpio-secondo ir-vrso contrario a quello in cui si mrovo

no l lancette <i.eri'oluiusio'

' rr(xa,fr)

122

ta fora,rta(:)

123

pnr

essere ottenuta nediatte

ar+by+cZO r+by+c<O
aotevoll del secondo ordine

s=

(xrrr+x2y3+ *3tt-*gyz-xrvr-x.rrr)

ehe possiano esprirnere aache

Irel

segruente nodo

c1rJfve

l-*, yt r I s=|aetl*, y2,l

L-' Y3 tJ
Lrarea del pollgono cbluso arrente n .rrertlci pi df coor_ dlnate (xt'lr) pu essere calcof,ata secondo il. seguente seherna

si rlefiaisce coaica 11 luogo dei nurti P Pel i quali co stnte iI napporto tra ta ttistaDza dll P da uD Pnrto f139o F t detto fuoco, e 1a distanza all P da una :etta fissa d r detta dettrlce; tale rapporto viene denonl.nato eccentrlclt e si ln
a)
coordinate (xoryo) e 11 Ia clrc@fe!!enza dL centro C e raggiio !

Consfderiano

il punto c d

mrtE]o !eale

r>O:

ba equazi,dre

^=t
e risulta
I

(*-*o)2* (y-yo)2=t2
da cui

* * y'- ? xox- 2 yoy+ *3 * v222 x- + y- + cx + FY + t = O


+ x2y3

12 = o

s = | (xrr,
I'i'
r

+.,.+

xrr-1y11 +

xrrr, - *ro - *rryrr_r

-...- xry"-xryr)

dove c=-2lcor

9=-2Ior

222 Yx;*Yo-r

[5*,

3r, ,ill

t il

,lill

ttna retta r di equazione ax+by+c = O divid.e iI piano in due senipiani indviduati datte disequazioni:

Viceversa, data ltequazione

22 x-+y-+ata+Px+1=g
essa raoplesenta rtne n{r1nnF41gn2a a1'el!te

ililil iilili
lliljt illil

(r) !,area de1 triangolo p, p2 p3 risulta poslthra se i verti_ ci segruono il verso pos{ti-..-f "+t1a:i:), ...S.,.i".-i;-;;;"
contrario.

di coordiate (- a/2, -9/2) e ragglo:

ilil1 liiill
ffi

ffi
filfrt

125

tld,

{7-+7-v

dz

Folch 1 fuochi sono alue' anche rispettivanente di equazioni

le direttlici

sono duer

d,

In particolare' se c : o , lrequazloae si riduce

x+|=0,

*-3=o '

+/ x222 =1
b) Lreuisse 1t tuogo dei puati del Piano che soddl'sfano
lrequazone

tn pa:rticolaler 9e a=b , lrellisse 5l riduce ad una circog ferenza iti c'entto o laggio a .

c)

I,'iPe:r'bore

irLogo dei Punti del Piano 22 I-_L= 2 AD -2

che soddisfano

lrequazioe 2 -a-AD -2

22 xv

dove a2-e2 = b2 . r punti F1 , F2 9i chianano fuochir.il seg nento ArA, (che misura 2a) asse naggiore e iI segnento 81B2 (che rnisura 2 b) asse ninorre. L'eccentricit e dellre1lisse viene tlefinita cone iI rapPorto
c
a

dove Frr F, veogono detti fuochi, iI segnento A1 Ap (ali nisura (di nisura 2 b) asse 2 a) asse trasverso e il segmento B1 82
non trasverso.

L,eccentricit
haruro equzl@l

. =i t t

t,e due
a *-E=o

direttrici

dt,

d2

x*!=o,

( 128

(
129

(2) calcolare Ia nisura dei tatl del triangolo di vertici P1(2,3), P2(-1,5), P3(o,-7)-

f z 2 lx +Y =1

t*-rl2

+ y2 =

lz2 lx +Y =1
I

E= It-rl'*(s+7)2 = ,F;
F;=
Gz)2+(-t..2 = [t*

f t*-rl'

+ y2 =

x2

+y 2

122 lx +y =1

l-r**,,=o
1

,'*[=,

L,.=l

["= t
L*=*
du

questo sigtetra armette due

orf corrispodono

soluzfoni (* , - $r, ,* , f, puntis p , pj .

(3) Dati

in

i punti rr(r,o), rr(oro) , deternl,nare un terzo punto rnodo che iI tliangol.o Pt Pe P3 risulti equllatero.
P.,Pe 1, se inclichiarno con (x,y)
1e

La nisura del lato

coordinate di

P3 si deve averre
PrP3 = PrP, =
1

't

'tt, -f )

t30

t31

(4) Verificar che i punti .t.,(a,3), t"(7,5), nr(e,_7) sono i vertl,ei all un tliaagolo rettaagglo; calcolare inoltte lrarea de1 triangolo.
Calcollano innanzftutto

(:)

pronare cbe

I puntt 91(zrz), rr(4,3),

p3(8,5)

90no

al-

1i!at1.

le nisure dei lati

Calcolia[o Ie nil.sure dr, P1PA, PAP3,

"rP3

EF.=JZFG=F
Pr
P3

{i.z=.f t+-r1' *
PeP3

(g-z)2

=G

= ,l{z-e)2 + (g*z)2

={

=,1{e-+lt

(:-g)2

-6'=.G

t". - {{a-z)2 * (s-z)2 ={E=r{i


il ttrfangol,o pf Fa p3 rettangolo se lripotenusa si teaere applicando lt teorena dl fltagoea
pu og

Es3endo I ,l ='{5 * ,,,|3 st ha E = iFz + S, ro i Frntl P1, P2, P, sono alliaeatl,.

orve-

EE'={Frz *fr,2
sostituendo

i valori trolrti si

h effettlvanente

145=29+116

Lrarea del

triangolo pfpap3

data
a-

da

s=PrPe.plp3=
iiilllilll

* F t|r = ,, unita di nisura a1 quadrato.

(6)
I
'

oeter.rn{nar^e

le eoorilinate del punto P che attvlde i1 segneg to, di estlenri p1 (-1 r2), nr(er3) , ln due partf, t1 crrl aag

porto
I

i:*.

132

33

Iniltclano

coa (xry)

1e

coottirate dl

y=-i;-_=_-_
5

Y1+9,Y2 2+;3

19 j

19 E =T

(7) Deteilinarc lrequazidre deua letta : che passa per i

puq

ti r,,(|,r) e
gostltuendo

P2(1,

l).

L.equzl.one

di r espressa dal1a relazioae lzat = *2-x1 =!' i valot i de1le coorliaate si ottiene

El '7-" = --3 n-3' 5"2


ttaua si,nilitudLne dei triangoli
P1

*-9

PX e PP2ll si

ba

ovnro

-u. =_Ir F, 'PH


da

PP 1 -=

TP

frz

gP-

cul,

sostLtuedo

ai segneatl le

1g!o nsurer

si

b rfuPeg cbe

;f:.jL= 41 52 si

*_E 2

tivarente

;nr sorinere ne1le f@ne

s=;F

x-xn

e
si rlcava -t*|,

q=*

y-Y,

v=**-3
8x-5 y-7 = O

(to:aa esplicita)
(forrna generale) (forma segnentaria)

daDa prLna equazione


dtfii{it,

li'

tffitit,

liliiril
tiililillillillit llfilllilillillll

*=.E;-=E=t.
*r*9*2
.,

1_L I
8sugri assi

?T* J__. -5 I

'

e daIa

(8) oeterninare lrequazione deLla retta r Ie cui intercette


seeonda:

e y misurartu rispetrivart,errle

z e 3

(
194

135

Usando 1a

forna segnentarla sl
1

(fo).Cafcofale lrequarione dUa retta r passaflte per fr(trf) e lraJtallela aIla retta s di quazione 2x-y+ I = O . Ltinslene deLle rette passantl per P.| ha eEnzlore
Y

t*d=
owero

\fN

- t = n(x-t)
pu essere

y=-tx+r
oPP4rre

1rqu21@ del1a

retta s

scitta ln foma

espUclta cosl

y=2x+1 3x+2y-6=0
e dovendo egsele

r ed

coefficiente angotare, cio (9) ueternlnane la nr(-r, -r ).


pendenza de1la

letta r

.passante

per P1(lr1)

trara1le1e, debbono avere uguale m= 2 t per cui r ha equazio-

lle

Balrta calcolale 11 valo:ne del coefficiente angoare

n,

clo ot

Y'1=e(x-t)
re

--

-J.=.J=YJ-3. = -1-i *2-*1

y=2x'1
oPPure

IJa

letta :r if luogo dei puntf aventi le coortatinat ugua11, rappresenta qulndl. Ia blsettrice del plirno e del terzo
I

quadrante.

2x-y-1

=O

(ft) Cafcofare lrequazione de1la retta r passante per fr(t,t) e perpendicolare aLla retta s di equazlone 2x-y+ 1=o fl coefficiertte angolare rn della retta r deve essere ltantireciproco de1 coeffi.ciente angolare de1la retta s - eio 1 . quindi lteguazione di r isulta: ^ =.,

il,illlllllllllllll

(
136

13V

y_1=-ftx_rl
o\,ryro

l-"'*
t-

(x-o)2 =

,r'+9(xit)2

rlz (x+ r) l_v =

y=-t**f,
oPpure

l'r(** r)2 * (*

-s)2 = rB (x+r)2

(x+ t)2

l-r =.p t** rl


x + 2y -3 = O

(te)

dati i punti rr(-t,o), rr(3,o) ! deteminare ra netta r passante p! pl e palalle1a a1la retta s di equa zLone V = 1lE * . Dete!ninane le coordinate (x,y) del punto e di r tate che F, = a F' .
sono

l-rrt**r)2 -(*-3)2
l_r
=

,P (** r)

11 fascio

di rette di ceatro p.' y=n(x+t)

ha eguazione

f rr*'+ 5ox+ 2r- 12 + 6x-9 )t(x+ 1) L" = ,{a

per indivlduare t!a queste la retta che para11ela basta assumere n =rrp , pe:r cui r ba eguazione y = {2
Per deterrninare
guente

ad

lro*'* {
b'=.lZ

56x + 16 (x+
1)

rrx +

,l e

l-r*'*7x+2=o
t_

i1 punto e basta risolvere il.


(x + r)2

sistema

se

L"

= ,la (x+ t)

fw'-='
L"
=,lz ("* r)

qresto sistena armette

le soluzioai

L"'=-,{u i",=3''tu

f-*,

-,

[*, = - t

-138h crtgpfid@o a dtr

'139

punti e1 e

e2 .

f a*-o 'v2 = o

l"t=
L"'=

-x2+e*'

fo*-o**2-2*=o )
. x2+
z:c

[*'*.*-4

1v2 =-x2 +.zx t:


11 sLstena almette due sole soluzlortl

reali

(13) Si corrsldeli 11 punto P(2rO) , deterninare 1e coorrlinate

[*r=-'*'l {L",='l{E-'
che co.rl.spordoao

l-*, = -1*'lt

flel Pulto e tale che i) la all.stanza di Q da P, sia ugiuale alla distanza di Q dalltasse y ; ti) Ie due lette passanti pen o e Q r e Pe! Pt e Q
slaao perpendicolarl. Le due

L",=-al1;-a
punti Q1 "
Qa .

due

condizioi equivalgono.al1e

-t

due relazioni

:;

ilililttliiirtiiirii

l]

*t = (x-a)2 + y2

nfiill

ltiiilrrl

1 ., = -,2 n D, L'

(
-140(r+) patr i Futi rr(ort), nr(s,o) deternina:re , 1e coordinate (xo, yo) di un puito p in nodo che i) la retta passaate per o e p fo$nt con lrasse x uu angolo a=n/4; it) ft triangoLo plpp2 abbia area s = I..
La

141

di un segmento Ia letta perpendicolare alfa rtta r , per Pt e P, r nel punto nedlo pM del segnento pipz. Indicando con (1r, 1'n) 1e eoorditrate di pU sf ha
IJragse

retta

genenfca passaate

per O e p

ha esp:.e9sl.one L

\-#=3,
rette per PU hanno eguazi.one y-j = n(x-3) La retta r per Pl P2 ha equazlone "
=
owero
.

I=mx
do\te F= tgc= tg t/4= t, percrriri$rlta Jr=x r flui! di iI Frnto p ha lrascissa ugule alrordinata xo = Io . Lrarea del trLaagolo p1pp, r che deve essere uguate a j, espressa da1la lelazione

x'2 4-2

y=2x-'l | {o.r"
da cui

+ yo.o + 3.1

- 3.ro - yo.1 - o.o) -

la retta y per pu perpendicolare I ha coefflciente angolare r = - * f" equazione risulta " ",r"
guinrti

-4lo='2 yo=** e gundl


ovrteto

y-5=-]tx-a)

y=-"*13
t ({.t)

"(*, |t
lh ,' ,i',
,

3,t

it,rlrl

/\ p.(2r)
(

?^

(t,5)

-\

l#itiililililil

15) neteninar lrequazone del-Lrasse estreni p"(2,3) e p^(4.7)

l;

s del segrnento di

(
;
142

143

(t6) sta dato ir punto p(o,a) : detettninarie te eqlraziod dlle rtte tr3 PerPedicolalf in P tall g[g lrarea dI ttlangolo PRg ' dove RrS 3ono 1 gunti dl intersezione con gIi assi, abb'ia nisura 5 . n ed n i coefflclenti angolari deUe te! te r ed s'sfha
Indichiano con

2^2-rn +2 = o
che,

risoltar

porge due

valori per Ll coefficlente

aagolaDe

dir tt= 1 ' ^2=2 il coefficiente


7

da cui ricaviano due valorl. per


3

n--il

angolare di

per cui possiano scrfvere le equazioni santi Pet. P ) nel 3egiuente nodo
Y

di r ed g

(Pas-

tr1 =

-2 '

'z=

- 2 = tnx
't

v-2=-a,(

- it

I punti RrS hnno

coorfnate risPettivalrente ugunli

(r* , o) ,
L

(an,

o)

ralea

s del triaDgolo
s= =

FRS,

dl nlsura'5, e3P!e394
o'o

'l'a

{o.o

-fr'o + zr.2-

lat'o

+fr'')

t Q' * fl = z' * *
zn

(t7) oeterninar.e l.equazione della clrconferenza di centrg C(0,2) ediraggio =2.


Risul.ta

Si ha quindi l'equazione
+ fr =
5

(y-z)2 + (x-o)2 = a2

You might also like