You are on page 1of 9

Newsletter n.

UNIONE INDUSTRIALE PRATESE

NEWSLETTER RICERCA E INNOVAZIONE N. 3

MONOGRAFIE Gli enzimima cosa sono? Gli enzimi sono proteine, cio composti organici (aventi come fondamento il carbonio) molto complessi, che contengono anche azoto e che, pertanto, possono essere definiti composti azotati. Gli enzimi sono prodotti o meglio, secreti, dalle cellule animali e vegetali o da microrganismi quali i batteri o i funghi. In questo periodo storico dove lintroduzione degli organismi geneticamente modificati ha diffuso un clima di sospetto verso le bio-tecnologie, opportuno osservare che, gli enzimi, pur essendo secreti da organismi viventi, non sono viventi. La funzione degli enzimi, in natura, quella di trasformare una sostanza complessa, denominata substrato, in strutture pi semplici atte ad essere utilizzate come sostanze nutrienti. Per capire la funzione degli enzimi si pu, per esempio, osservare come un fungo riesca a crescere su un tronco di un albero alimentandosi con il legno che, notoriamente, non una sostanza nutriente. Il fungo secerne appropriati enzimi i quali riescono a scomporre la cellulosa del legno (substrato) in componenti base ottenendo quindi glucosio che unottima sostanza nutriente.

legno, in quanto non secerniamo quello specifico enzima che ci permetterebbe di scomporre e quindi digerire la cellulosa. Esaminando pi dettagliatamente la funzione degli enzimi si osserva che essi si comportano da catalizzatori nelle reazioni chimiche. In pratica essi agevolano le reazioni chimiche facendole avvenire ad un velocit pi elevata ed, in qualche caso, consentono reazioni che, altrimenti, in quelle condizioni, non sarebbero potute avvenire spontaneamente.

Percorso reattivo La funzione del catalizzatore, da un punto di vista energetico, consente alla reazione di svilupparsi rapidamente senza necessit di apporto di energia esterna e, di conseguenza, in maniera economicamente vantaggiosa. Per esempio, una reazione che, in presenza di un enzima avviene a 25C, potrebbe, in sua assenza, richiedere temperature significativamente maggiori di 100200C. E anche opportuno sottolineare che gli enzimi non prendono parte alla reazione. I reagenti ed i prodotti della reazione, sono i medesimi sia che la reazione avvenga in maniera enzimatica o meno. Gli enzimi intervengono solo sul cammino della reazione, modificandolo, affinch il prodotto della reazione sia ottenuto con minor fatica. Con il termine generico enzima si identificano molte proteine che hanno azioni chimiche diverse: per convenzione i nomi generici degli enzimi hanno un suffisso asi e richiamano alla mente lazione chimica che li caratterizza.
1

Come funzionano gli enzimi La funzione degli enzimi fondamentale anche in organismi complessi; il nostro metabolismo infatti ottenuto grazie agli enzimi secreti dalle cellule, noi per a differenza dei funghi sopra citati abbiamo una dieta alimentare priva di

UNIONE INDUSTRIALE PRATESE - Newsletter Ricerca e Innovazione n. 3 del 17/12/2004

Newsletter n. 3

UNIONE INDUSTRIALE PRATESE


Per esempio, lamilasi, indica quellenzima che scompone un particolare polisaccaride (es.: lamido - sostanza costituita da molte molecole dette monosaccaridi legate fra loro) nei suoi mattoni i monosaccaridi (zuccheri semplici). Gli enzimi offrono notevoli possibilit di utilizzazione in campo industriale e consentono di realizzare processi a minor impatto ambientale ed a basso consumo energetico. Una caratteristica interessante degli enzimi comunque la selettivit: in presenza di diversi substrati, la reazione enzimatica avviene solo nei confronti di un particolare substrato mentre tutti gli altri possono risultare inerti.

Selettiva del substrato

La tabella seguente mette a confronto le reazioni enzimatiche e quelle chimiche:


Caratteristica Substrato attaccato Al termine della reazione Dosaggi richiesti Reazione enzimatica Solo un substrato specifico Gli enzimi non si consumano Molto bassi (anche in relazione al fatto che non si consumano) Molto basso (gli enzimi si degradano per via biologica) Reazione chimica Pi substrati Le sostanze chimiche si consumano Tipicamente alti

Impatto ambientale

Pu essere fortemente negativo

Per maggiori informazioni: innovazione@ui.prato.it Industria tessile ed enzimi: esiste un rapporto? Lapplicazione degli enzimi nei processi tessili risale al lontano 1857, quando si inizi ad utilizzare lamilasi, un enzima che permette di rimuovere dalle fibre amido, nella sbozzimatura del cotone. I vantaggi specifici derivanti dal loro uso sono: - reazioni pi veloci - capacit di agire solo su specifici substrati - trattamenti in condizioni operative blande - controllo agevole dei processi - sostituzione di reagenti chimici - processo ecologici ottenuti via sostanze (enzimi) biodegradabili Anche se ogni tipo di fibra, da quelle sintetiche a quelle ottenute da cellulosa (viscosa, lyocell, acetato di cellulosa o triacetato di cellulosa) ha i suoi specifici processi, forse i maggiori sforzi sono stati fatti per mettere a punto enzimi che lavorassero su fibre vegetali (cotone, ma anche lino) e su fibre animali (in particolare lana, ma anche cashimire, mohair, alpaca..). Prima di addentrarsi in una breve rassegna bene ricordare che spesso le fibre greggie sono trattate, prima della tessitura, con prodotti che servono a migliorare la tessibilit e che necessariamente vanno rimossi prima della nobilitazione. La maggiore utilizzazione di enzimi nel comparto tessile si ha nel caso di tessuti di cotone o di sue miste con fibre sintetiche; dove si utilizzano comunemente sbozzime di tipo enzimatico per rimuovere lamido o altre sostanze apprettanti senza danneggiare le fibre di cotone. Esistono inoltre, anche se poco usati, dei trattamenti enzimatici di pulizia utilizzabili per la rimozione di oli, cere, sporco e quantaltro. Un altro processo enzimatico ormai completamente industrializzato rappresentato dal biostonewash che ha ormai integrato, ed in parte sostituito linvecchiamento dei jeans con il metodo tradizionale dello stone wash meccanico eseguito esclusivamente con pietra pomice. Lutilizzazione degli enzimi (cellulasi) permette di minimizzare i danni da abrasione meccanica tipici dei trattamenti con pietra pomice, di accelerare i tempi di lavorazione e di ridurre notevolmente limpatto ambientale legato alle lavorazioni eseguite con la pietra
2

UNIONE INDUSTRIALE PRATESE - Newsletter Ricerca e Innovazione n. 3 del 17/12/2004

Newsletter n. 3

UNIONE INDUSTRIALE PRATESE


pomice. Si ritrovano anche frequenti applicazioni industriali dei trattamenti cosiddetti biopolishing; con questo termine si intende definire quellinsieme di processi effettuati per via enzimatica che servono a per migliorare la mano e laspetto di un tessuto. Si va da processi su cotone che rimuovono sia i pills (palline che originano il tipico fenomeno del pilling), che la lanugine superficiale, aumentandone talvolta anche la drappeggiabilit del tessuto, fino ai trattamenti di cosiddetto bruciapelo enzimatico. Anche se meno utilizzati esistono esperienza di sbianca della juta e del cotone per via enzimatica, caratterizzati da aumenti della lucentezza del tessuto e diminuzione della quantit di acqua ossigenata impiegate. Alcuni trattamenti con enzimi, pur essendo ormai studiati da anni, non risultano significativamente presenti nelle applicazioni industriali; tra questi si ricordano: - i processi di sbianca e sbozziamutura contemporanei per il cotone; - i trattamenti antinfeltranti per la lana, caratterizzati dallabbattimento dellimpatto ambientale tipico dei trattamenti tradizionali che prevedono luso di sostanze ossidanti o riducenti; - la carbonizzazione enzimatica della lana che tende a rimuovere a bassi costi, i contaminanti vegetali evitando di danneggiare le fibre; - la sgommatura enzimatica della seta che assicura unottima rimozione della sericina senza danneggiare la fibroina avendo, come effetto secondario, un aumento dellaffinit verso coloranti reattivi; - i trattamenti enzimatici con per perossidasi che sono utilizzabili su tessuti di cotone o lana e che permettono di eliminare ogni traccia di perossido (acqua ossigenata utilizzata in fase di candeggio), senza dover ricorrere ai ripetuti lavaggi con acqua del processo tradizionale, dopo i trattamenti di sbianca Per maggiori informazioni: innovazione@ui.prato.it Biotecnologie: dove siamo? Esiste una marcata differenza fra ricerca e applicazioni industriali nel settore delle biotecnologie. A livello di laboratorio sono stati individuati molto sistemi enzimatici, ma i processi enzimatici industriali non sono molti. Questo dovuto non solo ad una ridotta collaborazione fra mondo scientifico e industriale, ma anche al fatto che i produttori sviluppano solamente alternative a processi che gi esistono, cosa che li rende poco interessanti agli occhi dei possibili fruitori. Ci sono indubbiamente anche dei problemi oggettivi da superare. I processi enzimatici sono in genere costosi, anche se in alcuni casi i costi totali possono risultare competitivi. Molti sono i parametri che ricoprono ruoli chiave nel processo in genere pi lungo di quelli tradizionali. Se si pone attenzione al fatto che assai complessa linterazione sia con altri enzimi che quella con composti chimici, si riesce a comprendere come mai si abbia scarsa riproducibilit a livello industriale. In laboratorio si ha il completo controllo dei parametri, cosa assai difficile a livello industriale dove la realt del processo assai pi complessa. Un modo per rendere pi agevole il passaggio dal laboratorio alla fase produttiva ovviamente quello di usare impianti pilota. Gli enzimi, che operano in genere a 40-80C, a pH=4-8 e a pressione atmosferica, sono sensibili alla temperatura, al pH, allumidit e alla presenza di contaminanti. Lo stoccaggio costituisce un altro problema, in quanto hanno una vita media inferiore a molti composti chimici. Interessanti prospettive sembra aprire lingegneria genetica che permette di modificare le propriet degli enzimi esistenti creandone nuovi fatti in laboratorio su misura. Esiste un interesse degli ambienti politici, in particolare a livello europeo, verso le biotecnologie, perch in particolare in prospettiva futura consentiranno di ottenere tecnologie pulite, a basso impatto ambientale. Tutto questo si traduce in investimenti, comunitari essenzialmente, a favore di progetti di ricerca che promettono di arrivare a nuovi processi industriali. Tanto per fare un esempio, si appena concluso un progetto di ricerca europeo della durata complessiva di tre anni (BTP) volto allindividuazione di un pretrattamento integrato con enzimi di tessuti costituiti da cotone e da sue miste, sia per processi continui che per quelli discontinui. Esistono altri progetto che riguardano la sbozzima e la sbianca enzimatica: utilizzando un enzima della Novozymes, leader mondiale dei produttori di enzimi col 43% del mercato, si sta tentando di arrivare ad un processo di sbozzima enzimatica in continuo. Sta guadagnando interesse sia il biopolishing che il biostoning, come anche la biopurga del cotone. Attualmente, anche se il maggior numero di trattamenti enzimatici a vantaggio del cotone, il loro uso va aumentando anche

UNIONE INDUSTRIALE PRATESE - Newsletter Ricerca e Innovazione n. 3 del 17/12/2004

Newsletter n. 3

UNIONE INDUSTRIALE PRATESE


per le altre fibre naturali, quali la lana, e a particolari fibre chimiche. Nel 1998 il giro di affari mondiale degli enzimi era di circa $ 1,5 bilioni di dollari con incrementi annui, a seconda del settore, che potevano arrivare al 15%. Attualmente si stima che si aggiri attorno agli $ 80-130 bilioni di dollari annui. Sintuisce allora perch i grandi gruppi industriali si interessino alle biotecnologie. In tale ottica hanno individuato il settore tessile come un settore chiave. Per maggiori informazioni: innovazione@ui.prato.it
Impianto sperimentale per la sbozzima con enzima

PUBBLICAZIONI Sbianca a raggi laser La sbianca delle fibre cellulosiche naturali come il cotone uno dei processi pi importanti nellindustria tessile. Purtroppo questa attivit, effettuata con agenti ossidanti, talvolta alogenati, genera, in questultimo caso, una notevole quantit di contaminanti, a base di cloro, nelle acque di scarico. Lo studio di vie alternative come quella di seguito descritta, meno inquinanti dal punto di vista ambientale, pertanto molto importante. Un campione di tessuto di cotone purgato trattato con una soluzione acquosa di sodioboroidruro (NaBH4) e, successivamente, irradiato con radiazione laser a temperatura ambiente ed infine lavato con acqua ed asciugato. Il grado di bianco e lindice di giallo, ottenuti con il trattamento, sono misurati con uno spettrofotrometro. Come parametro di riferimento, per verificare lefficacia del trattamento, stato preso lo stesso tessuto di cotone sbiancato con il metodo a base di NaClO2. Partendo da un cotone purgato con valori di grado di bianco e di grado di giallo pari a: 29,12 e 10,77, gi dopo 1 minuto di irraggiamento

laser, il grado di bianco e lindice di giallo raggiungono valori migliori (51,57 e 1,72) di un trattamento tradizionale che dura circa 60 minuti e che richiede temperature poco sotto i 100C. Aumentando il tempo dirraggiamento i valori migliorano mentre, aumentando lenergia del laser, si osserva una minima diminuzione dellefficienza del processo in particolare a livello dellindice di giallo. I valori di bianco e indice di giallo indicano che, un aumento della concentrazione del sodioboroidruro, migliora lefficienza del processo, anche se, per concentrazioni superiori al 2%, si ha un livellamento. Si anche osservato un insignificante processo di sbianca in acqua deionizzata, che consente di affermare che il sodioboroidruro sia indispensabile. I ricercatori hanno ipotizzato che i pigmenti naturali presenti sulla fibra greggia vengano resi pi affini allazione riducente del sodioboroidruro dallazione del laser. A livello macroscopico tutto questo si manifesta con un maggiore grado di bianco del cotone. E un po quello che accade nella depigmentazione (mordenzatura) del cachemire con sali di ferro e acqua ossigenata. Tale ipotesi avvalorata da reazioni analoghe

Il puntino nero si riferisce al grado di bianco, quello bianco allindice di giallo


UNIONE INDUSTRIALE PRATESE - Newsletter Ricerca e Innovazione n. 3 del 17/12/2004
4

Newsletter n. 3

UNIONE INDUSTRIALE PRATESE


che si verificano su composti insolubili simili che subiscono irraggiamento UV invece che laser. E ovvio che tale processo che prevede luso, anche se in minima quantit, di sodioboroidruro non completamente ecologico, ma solamente meno inquinante di quelli tradizionali. Tale studio da considerare come un primo gradino verso un processo ecologico. Per maggiori informazioni: innovazione@ui.prato.it RICERCHE Hipermax Hipermax, acronimo di High Performance Industrial Protein Matrices Through Bioprocessing, un progetto di ricerca co-finanziato dallUnione Europea nellambito del 6 Programma Quadro. Il progetto, in corso di svolgimento, della durata di tre anni ( iniziato il 1-32004 e terminer il 28-2-2007), coinvolge oltre al DWI an der RWTH, Istituto Tedesco per la Ricerca sulla Lana dellUniversit di Aachen, che funge da coordinatore, altri 15 soggetti europei di 6 differenti paesi dellUnione. Si articola sullinterscambio di conoscenze provenienti da diversi settori quali la microbiologia, la biochimica, lenzimologia, la ricerca nel campo delle fibre, la scienza dei materiali e lindustria. Lo scopo quello di sviluppare nuove tecnologie enzimatiche altamente efficienti, economiche e che accrescano in modo desiderato le propriet sia superficiali che massive dei tessuti o di altri prodotti come il cuoio. Dal punto di vista scientifico, si desidera scoprire nuovi enzimi e aumentare la conoscenza circa i meccanismi di reazione enzimatici da applicare a substrati quali lana, seta, pelle, con il fine di produrre nuovi materiali su misura impiegando tecnologie a basso impatto ambientale. Le attivit del progetto comprendono: 1. Lo studio della reattivit di alcuni enzimi 2. La ricerca dei metodi per produrre enzimi modificati 3. La produzione di nuovi enzimi su scala pilota 4. Lutilizzo di nuovi enzimi per produrre materiali con nuove propriet 5. Lottenimento di prodotti ad elevato valore aggiunto partendo da materiali di scarto tramite luso di processi enzimatici. Tutto nasce dalla convinzione che lindustria tessile e del cuoio sono settori caratterizzati da un lento sviluppo se paragonati agli altri settori. Si auspica quindi che lintroduzione di nuovi sistemi enzimatici riduca limpatto ambientale di tali industrie, rimpiazzando i reagenti chimici inquinanti impiegati oggigiorno, e permetta la produzione di materiali ad elevate prestazioni.

A livello italiano i soggetti interessati sono la Stazione Sperimentale per la Seta, lUniversit di Pisa, Tecnotessile, la Tintoria del Sole spa e E. Pecci & C spa. In dettaglio attualmente Tecnotessile sta studiando trattamenti al plasma o con electronbeam (processo in cui i cambiamenti nella materia sono indotti da un fascio di elettroni) per impiegarli, come pretrattamenti a finissaggi enzimatici, nellottica di migliorare laccessibilit dellenzima al substrato tessile e quindi leffetto del processo enzimatico, che nelle intenzioni dei ricercatori, a studi conclusi, potr essere applicato a tessuti di lana o seta in alternativa ai processi tradizionali. LUniversit di Pisa sta studiando la realizzazione di supporti per la crescita cellulare da utilizzare nella rigenerazione di tessuti (ingegneria tissutale) mediante la reticolazione catalizzata dalla transglutaminasi di gelatina in miscela con polisaccaridi. Tali materiali hanno propriet meccaniche e di biocompatibilit tali da farne prevedere un possibile utilizzo come biomateriali. Infine la Stazione Sperimentale per la Seta, sapendo che la reticolazione o la funzionalizzazione della seta, migliora notevolmente le sue propriet e sapendo che la fibroina contiene una scarsa quantit di glutammina, ha pensato di usare un diverso residuo amminoacidico per tale scopo, la tirosina. Questo ha comportato rivolgere lattenzione a enzimi diversi: le perossidasi e le tirosinasi. In futuro, anche la sericina sar usata come substrato per le reazioni catalizzate sia dagli enzimi ossidativi che dalle transglutaminasi per reticolare e/o funzionalizzare questa proteina allo scopo di sfruttarne le propriet in ambito tessile o in altri settori industriali. Per maggiori informazioni: innovazione@ui.prato.it

UNIONE INDUSTRIALE PRATESE - Newsletter Ricerca e Innovazione n. 3 del 17/12/2004

Newsletter n. 3

UNIONE INDUSTRIALE PRATESE


Bio-Lana Il progetto europeo Enzymatic modification of wool BIOWOOL (2000-2003) aveva come obiettivo lo sviluppo di processi di finissaggio per la lana, a base enzimatica, che fossero flessibili e che, nel contempo, avessero un basso impatto ambientale. A tale scopo sono stati individuati nuovi sistemi enzimatici non proteolitici (enzimi che non degradano le proteine di cui costituita la lana) appropriati per modificare specificatamente le fibre di lana. Alcuni nuovi enzimi sono stati prodotti utilizzando moderne tecniche di genetica molecolare. I microrganismi responsabili della produzione dellenzima sono stati geneticamente modificati cos da ottenere degli enzimi con funzionalit studiate specificatamente per il substrato bersaglio. Lefficienza dellattivit degli enzimi impiegati nel progetto stata monitorata sia con metodi avanzati di analisi superficiale, sia con misure di performance tecniche. Leffetto del trattamento enzimatico stato valutato controllando, sul tessuto, parametri quali la resistenza al restringimento, la mano, la morbidezza e la tingibilit. Alcuni test sono stati effettuati anche su scala pilota e industriale. Il consorzio era costituito da sette soggetti coordinati dallistituto di ricerca finlandese VTT Biotechnology per lItalia hanno partecipato Tintoria del Sole S.p.A., E. Pecci & C. S.p.A. e Tecnotessile. Tecnotessile, in collaborazione con le due industrie italiane, ha realizzato due studi, in parallelo, con lintento di migliorare le propriet dei tessuti di lana attraverso luso della transglutaminasi, un enzima capace di favorire reazioni di reticolazione fra leproteine presenti sulla superficie della lana, a livello dei processi di finissaggio: Nel primo si studiato un processo di tintura che consisteva in una combinazione di coloranti acidi e premetallizzati in presenza di transglutaminasi. Sono state eseguite prove pilota in sedici differenti condizioni variando sia la concentrazione dellenzima (da 0,175 a 1,75 mg di enzima per g di lana) sia quella degli ausiliari tessili, mantenendo costante la quantit di tessuto trattato. I dati ottenuti hanno portato a concludere che lenzima lavora solamente a livello della superficie del tessuto migliorando le propriet meccaniche in particolare nella direzione pi debole, la trama. In particolare, si osservato un aumento della resistenza alla trazione (accompagnato, sorprendentemente, da un aumento dellallungamento a rottura) e della resistenza alla lacerazione che, in taluni casi, stata notevolissima. Non si sono osservati peggioramenti nella solidit del colore dei campioni tinti pretrattati con lenzima rispetto a quelli non pretrattati. Non da dimenticare che lo scorrimento alla cucitura talvolta risultato peggiore quando si impiegavano coloranti premetallizzati dopo il processo enzimatico, mentre migliorato (in certi casi anche in modo significativo) quando il pretrattamento con lenzima veniva seguito da una tintura con coloranti acidi. Nel secondo si studiato un processo di innesto di sostanze attraverso luso di transglutaminasi, eventualmente da farsi dopo un pre trattamento con plasma. Lidea base comunque era quella di aumentare la resistenza alla trazione ed alla lacerazione catalizzando, con transglutaminasi, reazioni di specifici ausiliari chimici con le fibre superficiali della lana per aumentarne le propriet superficiali e/o quelle massive. Sono state eseguite due serie di test: una con pre trattamento con plasma ed una senza. I risultati ottenuti hanno portato a concludere che i trattamenti via transglutaminasi con un prodotto di finissaggio reperibile commercialmente, avente gruppi cationici, portano ad un aumento della resistenza alla lacerazione e ad un modico aumento delle propriet di restringimento dei tessuti di lana. Talvolta si osserva anche una migliore bagnabilit. Fra i test con pre trattamento via plasma, i migliori risultati sono stati ottenuti o utilizzando la transglutaminasi da sola o combinandola con luso di ammine contenti zolfo e gruppi etossi. Ulteriori ricerche su questo enzima sono in corso. Per maggiori informazioni: innovazione@ui.prato.it BREVETTI Transglutaminasi e nobilitazione Loggetto del brevetto il trattamento enzimatico con transglutaminasi applicato a tessuti o filati composti da fibre animali (lana principalmente) o da loro miste sia con fibre di tipo cellulosico, sia di tipo sintetico. Lo scopo quello di migliorare le propriet che sono oggetto dei tradizionali processi di finissaggio. La transglutaminasi ha la funzione di legare alla fibra i cosiddetti agenti attivi in modo co6

UNIONE INDUSTRIALE PRATESE - Newsletter Ricerca e Innovazione n. 3 del 17/12/2004

Newsletter n. 3

UNIONE INDUSTRIALE PRATESE


valente o meno. Gli agenti attivi, che sono i veri e propri responsabili del miglioramento di performance, devono, ovviamente, essere modificati per poter interagire con le transglutaminasi. In particolare essi devono contenere dei gruppi amminici primari (-RNH2) in cui R un gruppo alifatico ramificato o meno, che contiene da 1 a 8 atomi di carbonio ed anche possibile usare la putresceina (1,4-diamminobutano). Gli agenti attivi possono essere essenze, prodotti repellenti per gli insetti, sostanze con propriet antimicrobiche o composti che migliorano le performance o le propriet estetiche del tessuto. Tra i numerosi tipi di transglutaminasi, in genere, si preferisce usare quelle calcio-dipendenti. Infatti linterazione dello ione calcio (Ca2+) con questi enzimi garantisce: - un miglior controllo della reazione; - il miglioramento di alcuni parametri (resistenza allo scoppio, resistenza alla rottura, resistenza al restringimento, mano, grado di pilling, sofficit, tingibilit); rispetto allutilizzazione di altri tipi di transglutaminasi. Allo scopo di facilitare la penetrazione dellenzima allinterno della fibra pu essere opportuno eseguire un pre trattamento sia con sostanze chimiche riducenti sia ossidanti. Tale pre trattamento pu, a sua volta, essere di tipo enzimatico a base di enzimi proteolitici. E infatti possibile pre trattare con proteasi, bench sia sconsigliabile, effettuarlo assieme o dopo le transglutaminasi, in quanto esso causa una riduzione della resistenza dei tessuti o dei filati. Il processo prevede le fasi: - solubilizzazione della transglutaminasi calcio-dipendente: sciogliere 0,5-10 mg di enzima per ml di acqua e agitare a 15-70C per un periodo variabile da 30 minuti a 18 ore; - impregnazione del tessuto: immergere il tessuto nella soluzione preparata in precedenza alla temperatura di 15-70C; - introduzione in soluzione del calcio: il calcio introdotto in soluzione solamente dopo limpregnazione del tessuto, in quanto esso potrebbe interferire, negativamente, con la fase precedente; - processo enzimatico: mantenere la temperatura fra 37 e 60C, controllare il pH (spesso pu essere utile usare un tampone), porre attenzione al tipo di elettrolita in soluzione cos come alla velocit di agitazione; - terminazione: aumentare la temperatura al di sopra dei 60C disattivando direttamente lenzima oppure rimuovendo il Ca2+ dalla soluzione (arrestare indirettamente lazione enzimatica) sia attraverso lavaggi acquosi, sia attraverso lintroduzione di agenti chelanti (vedi EDTA). Come si intuisce i parametri riguardanti il processo sono indicazioni di massima, che devono essere ottimizzate per ogni specifico trattamento di finissaggio da realizzare. Per maggiori informazioni: innovazione@ui.prato.it CURIOSITA Ingiallimento dei tessuti Lingiallimento degli abiti nei magazzini o durante il trasporto in nave continua ad essere una delle maggiori fonti di problemi per i confezionisti. Lingiallimento pu essere definito come una degradazione di colore che si genera sui tessuti durante i processi produttivi, lo stoccaggio in magazzino o lutilizzazione. Questo particolarmente evidente sui capi bianchi o nei capi con colori pastello. In molti casi, lingiallimento, che si manifesta sotto forma di una colorazione giallo-pallida, porta inesorabilmente ma lentamente ad un cambiamento di colore, che il consumatore medio interpreta come un affievolimento del colore o una colorazione di scarsa qualit. Le cause dellingiallimento possono essere attribuite alle seguenti problematiche I candeggianti ottici: si tratta di sostanze utilizzate per innalzare il grado di bianco. Queste sostanze sono capaci di assorbire le radiazioni elettromagnetiche ultraviolette (presenti nella luce solare, ma non visibili allocchio umano) e di riammetterle nel visibile sotto forma di luce bianca, incrementando cos la sensazione di bianco di un manufatto. I candeggianti ottici, a causa della loro natura chimica, sono sensibili alla prolungata esposizione alla luce solare, agli agenti ossidanti, agli agenti atmosferici, etc.. In genere questi composti hanno una bassa solidit del colore alla luce e tendono a perdere rapidamente la capacit di assorbire le radiazioni UV contenute nella luce solare. Luso improprio, la scarsa qualit, le alte concentrazioni di tali coloranti fluorescenti possono facilmente portare ad un ingiallimento del manufatto. Gli ammorbidenti da soli non provocano ingiallimento. Tuttavia i materiali contenenti ammorbidenti possono presentare ingiallimen-

UNIONE INDUSTRIALE PRATESE - Newsletter Ricerca e Innovazione n. 3 del 17/12/2004

Newsletter n. 3

UNIONE INDUSTRIALE PRATESE


to quando entrano a contatto con biossiso dazoto (NO2: uno dei prodotti di combustione dei motori a scoppio del riscaldamento domestico, etc.). I trattamenti che prevedono luso di calore su tessuti di cotone provocano un leggero ingiallimento. E noto, per esempio, che gli ammorbidenti cationici, sottoposti ad alta temperatura, provocano facilmente un ingiallimento. Lingiallimento fenolico (Phenolic Yellowing) uno dei pi comuni tipi di ingiallimento; avviene generalmente durante limmagazzinamento. Lingiallimento dovuto allazione di ossidi di azoto su composti fenolici (es. butilidrossitoluene BHT), impiegati come antiossidanti aggiunti ai materiali plastici, oli, cere per contrastare gli effetti del tempo. Questi antiossidanti, reagendo con le atmosfere inquinate da ossidi di azoto, originano dei prodotti colorati in giallo che hanno la tendenza a sublimare; a passare cio direttamente da solido ad aeriforme. Visto questo comportamento gli antiossidanti modificati, migrano facilmente dai materiali di confezionamento, quali cartone, carta o buste plastiche, ai manufatti tessili in esso contenuti, originando ingiallimenti, prevalentemente nelle zone di piegatura del capo (parti a pi intimo contatto con il contenitore). Il pH debolmente alcalino dei tessuti (7-9 ), esplica unazione di accelerazione dellingiallimento. La fonte di alcalinit nel cotone bianco legata alla presenza di residui chimici del processo di sbianca. Una volta assorbiti nella cellulosa, difficile rimuoverli ed occorrono dei lavaggi acidi per assicurare un controllo del pH. Per avere ingiallimento occorre s avere biossiso di azoto, s composti fenolici ma anche condizioni alcaline. Nessuno di questi fattori, da solo, sufficiente a provocare ingiallimento. Concentrazioni di circa 2 ppm di biossido di azoto sono sufficienti a provocare ingiallimento: tali basse concentrazioni si raggiungono anche con i gas di scarico delle automobili, con i sistemi di riscaldamento a gas, con inquinanti industriali e talvolta con lo smog. La decolorazione via ozono (O3) dei capi indaco dovuta allossidazione del colorante. Dal momento che lozono atmosferico un potente agente ossidante, grazie alla sola presenza dei raggi UV della luce solare, decompone i coloranti provocandone lingiallimento. Lozono anche un prodotto delle industrie e dei veicoli a motore. La decolorazione via ozono un grosso problema per lindustria dei jeans, anche perch un processo irreversibile. Gi con concentrazioni pari a 0,5 ppm si hanno i primi effetti: 1 g di ozono pu distruggere 10,9 g di colorante. Tale effetto pi visibile su colorazioni tenui. Tracce di prodotti per la sbianca, presenti nei tessuti, possono provocare ingiallimento o decolorazione a macchia di leopardo sul denim. Lingiallimento via ozono direttamente proporzionale alla rideposizione del colorante indaco durante i vari lavaggi, fenomeno noto come backstaining. Misure preventive Durante il confezionamento: - Utilizzare tessuti con pH=5,5-6,5 - Utilizzare buste per il confezionamento prive di BHT - Utilizzare lubrificanti per macchine privi di BHT - Utilizzare ammorbidenti non sensibili allozono - Utilizzare prodotti antideposizione durante la sbozzima e lo stone-wash dei capi in denim per prevenire il backstaining - Risciacquare ed effettuare un trattamento anticloro per eliminare le tracce di prodotti sbiancanti Durante lo stoccaggio: - Mantenere la temperatura bassa - Mantenere lumidit bassa - Prevenire uneccessiva illuminazione - Ridurre al minimo il contatto con laria - Stoccare in luoghi in assenza di gas di scarico - Eliminare il legno, anche sotto forma di assi negli scaffali, nei magazzini, in quanto fonte di composti fenolici - Non utilizzare per il confezionamento carta marrone, cartone marrone o buste plastiche che contengano antiossidanti Per maggiori informazioni: innovazione@ui.prato.it Celle a combustibile a autovetture: auto ad idrogeno Le prime utilizzazioni delle celle a combustibile risalgono addirittura agli anni sessanta, quando la NASA le scelse come generatori di energia per le missioni Gemini e Apollo. La scoperta del principio del loro funzionamento , tuttavia, molto pi lontana, risale addirittura allanno 1839 grazie al fisico britannico William Grove. Due elettrodi, anode (anodo) e cathode (catodo) nella figura, sono connessi da un circuito elettrico esterno e separati da un elettrolita, cio un materiale che permette il passaggio degli ioni ma blocca gli elettroni (e-). Un combustibile, lidrogeno (hydrogen), fluisce

UNIONE INDUSTRIALE PRATESE - Newsletter Ricerca e Innovazione n. 3 del 17/12/2004

Newsletter n. 3

UNIONE INDUSTRIALE PRATESE


verso lanodo dove latomo neutro si scinde in uno ione positivo, H+, il protone, e una carico negativa, lelettrone (e-). Il protone migra verso il catodo dove si combina con lossigeno, O2, dellaria (air) dando come prodotti della reazione calore (heat) e acqua (water). Lelettrone nel frattempo migra attraverso un circuito elettrico esterno generando una corrente. Per accelerare la reazione si usa utilizzare un catalizzatore al platino. C tuttavia un problema di inquinamento assai pi sottile: se da un lato vero che il motore ad idrogeno non inquina perch genera come prodotti di scarico vapore acque (il calore prodotto fa evaporare lacqua) e al limite potremmo avere problemi riguardanti una maggiore umidit nei centri urbani, dallaltro il processo che porta allidrogeno dai derivati del petrolio ha un certo grado dinquinamento. A medio breve-termine per non si vede per sistema alternativo per la produzione di idrogeno. Vi sono ovviamente allo studio soluzioni alternative per rendere meno inquinante questa fase produttiva. Per maggiori informazioni: innovazione@ui.prato.it

LA corrente elettrica che generano pu essere usata per far funzionare motori elettrici come quelli delle autovetture. Invece dei gas esausti di un motore a scoppio, abbiamo come residui solamente calore ed acqua, cio nessuna sostanza tossica. Inoltre si ha un inquinamento acustico praticamente nullo, vista lalta silenziosit del motore. Le celle a combustibile stanno attaccando e con successo la nicchia di mercato delle autovetture elettriche, quelle a batterie ricaricabili per intendersi, in quanto queste ultime presentano degli importanti ostacoli per il loro utilizzo: la limitata autonomia e le lunghe operazioni di ricarica. La scelta dellidrogeno come combustibile ottima perch molto potente (viene usato come combustibile nello Shuttle), sia perch pu essere bruciato, come abbiamo visto, senza emettere inquinanti. Lidrogeno tuttavia molto pericoloso, perch in grado di reagire con molti elementi (per esempio lossigeno), per cui deve essere immagazzinato in serbatoi molto sicuri. Questa sua caratteristica rende molto pi sicura limmagazzinazione nei serbatoi delle autovetture di un precursore, un derivato del petrolio, che opportunamente trattata allinterno dellautovettura genera lidrogeno da utilizzare nelle celle a combustibile.

UNIONE INDUSTRIALE PRATESE - Newsletter Ricerca e Innovazione n. 3 del 17/12/2004

You might also like