You are on page 1of 8

Fornace Pizzi Scheda n.

1 Autore: Fabio Lopez Nunes, Carlos Dones Titolo : Parco Groane dove il verde, il giallo, il bianco, lazzurro nel cuore del grigio Editore: Solaro CS&L Luogo: Senago (MI) Edizione: 2006 Tipo di fonte rispetto alla ricerca: Primaria Riassunto:

Schede bibliografiche

Si tratta di un itinerario che si addentra nel Parco delle Groane, unico all'interno dell'area

metropolitana dominata dal cemento: un corridoio di boschi, campi e brughiere che unisce Milano alla Brianza, incuneandosi fra i capannoni del brulicare produttivo, villette e palazzoni. Il libro si compone in due parti: la prima ci conduce nella storia e nella geografia del suo territorio, attraverso le sfide e le conquiste che il Parco ha dovuto compiere, specie nei primi difficili anni della sua esistenza; il lettore verr guidato alla scoperta della biodiversit che permette alloggio e rifugio a rare specie di animali che l'Unione Europea ha ritenuto di porre sotto propria tutela. Nella seconda parte il lettore verr accompagnato lungo un insieme di itinerari fra i pi eclatanti, attraverso i suoi ambienti, i suoi paesaggi e i suoi monumenti. Completano la guida le mappe degli itinerari segnalate su foto aeree. Citazioni: Nessuna Note: Questa guida viene pubblicata in occasione dei 30 anni dalla fondazione del Parco delle Groane.

Fornace Pizzi Scheda n. 2 Autore: Domenica Scigliano, Luciana Versolatti, Elisa Vismara Titolo: La Brianza delle Groane e della Brughiera-6 Editore: Bellavite editore in Missaglia Luogo: Missaglia (LC) Edizione: Luglio 1999 Tipo di fonte rispetto alla ricerca: Primaria

Schede bibliografiche

Riassunto: ViviBrianza una collana di guide monografiche riccamente illustrate che offre un contributo alla conoscenza e alla riscoperta delle aree pi interessanti della Brianza, nei suoi aspetti caratteristici e degni di interesse, proponendo una panoramica variegata di tutto ci che oggi vi si pu ritrovare, dagli elementi storicoculturali a quelli naturalistici, che godono di ampio spazio anche in relazione delle numerose aree protette esistenti. Per quanto riguarda le fornaci si evidenzia come ad incrementare la produzione di laterizi gioc molto anche la vicinanza geografica allarea milanese e lo stretto contatto con il mercato edilizio della citt che necessitava di un rifornimento continuo e sicuro e che , nello stesso tempo, non desse luogo a ingenti costi di trasporto. Citazioni: Nessuna Note: Si tratta della sesta uscita della collana ViviBrianza, una raccolta di guide monografiche.

Scheda n. 3 2

Fornace Pizzi

Schede bibliografiche

Autore: Francesco Borrella Titolo: Parco delle Groane Progetto di massima Editore: Centro studi comprensorio milanese Luogo: Varese Edizione: Dicembre 1978 Tipo di fonte rispetto alla ricerca: Primaria Riassunto: Il progetto di massima recupera alcune indicazioni generali della proposta del 1972, ma si presenta assai pi preciso e fattibile rispetto ad essa, in relazione agli approfondimenti intervenuti, alle scelte maturate, ai contributi che si sono potuti acquisire. La necessit di un progetto di massima del parco risulta evidente, ora come allora, per poter disporre di un preciso riferimento per lazione di salvaguardia e per articolare una strategia di intervento attivo, tra cui : -avviare un primo piano di acquisizione graduale delle aree -iniziare un recupero qualitativo delle aree -dare inizio alla realizzazione di opere che rendano maggiormente fruibile il parco -garantire le condizioni di accessibilit pubblica alle varie attrezzature -verificare la compatibilit dei programmi di coltivazione delle cave di argilla, la localizzazione delle attivit agricole e delle colture di legname. Citazioni: Il piano stato attentamente esaminato in sede comprensoriale e provinciale, nello spirito della legge istitutiva del parco: consentire la continuazione e lo sviluppo di questa attivit economica compatibile con le esigenze del settore agricolo e garantendo la salvaguardia dei valori ambientali sia durante lattivit di escavazione che dopo, attraverso il controllo dei piani di ripristino; pilotando ed utilizzando anzi lattivit estrattiva, in qualche misura, per dare attuazione al piano del Parco. Note: Nessuna

Scheda n. 4 3

Fornace Pizzi

Schede bibliografiche

Autore: Edo Bricchetti Titolo: Alle radici delle Groane Percorsi darte, cultura, archeologia industriale Editore: Consorzio Parco Groane Luogo: Novate milanese (MI) Edizione: Dicembre 2010 Tipo di fonte rispetto alla ricerca: Primaria Riassunto: Questa pubblicazione, incentrata sullazione umana, ricostruisce le radici delle Groane, la sua cultura, lambiente, larcheologia industriale. Protagonista luomo, che di generazione in generazione ne ha determinato il carattere con lintento di valorizzarlo, sfruttarlo( e non sempre in modo equilibrato in passato), proteggerlo. Lautore non si limita ad analizzare il patrimonio archeologico industriale nelle sue molteplici connessioni con il sistema dei beni culturali ed ambientali e con la cultura del lavoro, ma ci indica le buone pratiche per la conservazione e la valorizzazione delle ricchezze del Parco delle Groane. Grazie anche ad una ricca dotazione iconografica, intende in questo modo diffondere il valore del significato del turismo storico culturale, cos da riavvicinarci alla natura ed alle sue manifestazioni, apprezzare ci che ci circonda e scoprirci nuovamente e indissolubilmente vincolati alla nostra terra. Citazioni: Fu lintroduzione del forno Hoffman a teste tagliate e non pi ellittico ad apportare modifiche sostanziali alla struttura architettonica della fornace e, conseguentemente, allo schema del ciclo produttivo. Note: Il prof. Edo Bricchetti, uno dei pi qualificati studiosi della storia materiale delluomo, era gi stato autore di un'altra pubblicazione basilare sul Parco : Larcheologia industriale nelle Groane (1986)

Scheda n. 5 4

Fornace Pizzi

Schede bibliografiche

Autore: Stefano Gussoni Titolo: Rete ecologica e fauna terrestre Studi e progetti Editore: Guerini e Associati Luogo: Azzate (VA) Edizione: Gennaio 2004 Tipo di fonte rispetto alla ricerca: Secondaria Riassunto: Dopo aver analizzato ecologicamente il territorio provinciale nella sua interezza e aver dato uno sguardo alla situazione nazionale ed europea con i volumi precedenti, la presente pubblicazione vuole presentare un compendio di cinque distinti lavori, realizzati complessivamente tra il 1999 e il 2002, che hanno arricchito le basi conoscitive a disposizione del Servizio di Pianificazione Paesistica-Ambientale della Provincia di Milano. Quattro di questi studi hanno sviluppato e approfondito a una scala pi locale l'analisi territoriale e l'idoneit faunistica rispetto ad animali individuati. Da tali informazioni sono scaturite delle ipotesi di intervento per un riequipaggiamento vegetazionale e sono state elaborate delle soluzioni progettuali per il consolidamento delle connessioni ecologiche. Il quinto, che ha mantenuto invece un approccio a scala provinciale, un atlante a schede sui Vertebrati terrestri per il quale si utilizzato un uso del suolo derivato da un'immagine satellitare. Da fonti bibliografiche e rilievi di campo emergono per Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi una sintesi della loro ecologia, la distribuzione per le specie pi frequenti e le emergenze faunistiche a livello provinciale. Tali studi hanno come obiettivo comune quello di offrire un quadro ambientale pi dettagliato e di produrre spunti concettuali ed attuativi in vista dell'effettiva realizzazione della Rete Ecologica individuata dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Citazioni: Nessuna Note: Questo numero rappresenta il proseguimento ideale del n. 4 "La Rete Ecologica della provincia di Milano" e del n. 13 "Reti ecologiche in aree urbanizzate - Atti del Seminario" della stessa collana.

Scheda n. 6 5

Fornace Pizzi

Schede bibliografiche

Autore: Edo Bricchetti Titolo : Larchitettura industriale nelle Groane Editore: Consorzio parco Groane Luogo: Solaro (MI) Edizione: 1986 Tipo di fonte rispetto alla ricerca: Primaria Riassunto: Lautore inizialmente analizza gli aspetti pi generali del parco delle Groane sottolineandone soprattutto il terreno argilloso. In un secondo momento viene sottolineato come molte fornaci risalgono allepoca del Catasto Teresiano e siano site nei comuni pi antichi, quelli pi interessati dal fenomeno diffuso della produzione dei mattoni. Altro aspetto importante trattato la relazione diretta tra le vicende economiche del mercato edilizio ela produzione di materiali edili, con le numerosi cessioni ed acquisizioni di fornaci e terreni argillosi. Nonostante lapparente frammentariet delle testimonianze sparse un po dovunque, possibile indicare nelle due strade dorsali, occidentale ed orientale i punti di approccio pi prossimi. Dorsale occidentale la strada Varesina insieme alla ferrovia Milano-Saronno delle Ferrovie Nord Milano; dorsale orientale sono la strada Comasina e laltro braccio della Ferrovia Nord Milano-Seveso. Nella parte centrale il Parco attraversato dalla Monza-Saronno e dallaltra linea ferroviaria delle FNM tratta Ceriano Laghetto-Cesano. Nel terzo capitolo del testo i temi trattati si spostano sulle analisi delle singole architetture. La fornace Pizzi a parere dellautore risulta essere la fornace pi rappresentativa, nelle Groane, del microcosmo produttivo e sociale collegato alla produzione dei mattoni. Il terreno (180 pertiche), di propriet dellOpera Pia Porro Lambertenghi, fu acquistato il 25/9/1923 da Fernando Cattaneo, Carlo Minoretti e Lorenzo Pizzi per la somma di Lit. 27.000, si inizio a lavorare nel 1924. Il 22/2/1936 la famiglia Pizzi acquis interamente la propriet, avendo una produzione di 700/800 mattoni al giorno. Nel 1971 la produzione cess. Successivamente si analizza come le fornaci fossero in stratta relazione con le industrie e le vie principali Nella conclusione viene trattata la storia dei forni Hoffman e la produzione manuale dei mattoni. Citazioni: Dove largilla coperta di uno strato sufficientemente di terra vegetale, abbiamo buoni pascoli ed ottime praterie: la tenacit colla quale largilla ritiene e conserva lacqua piovanaNel suolo di tale brughiera predomina largilla. Note: Il libro verr riscritto in un secondo momento con lintroduzione di maggiori informazioni : alle radici delle Groane Percorsi darte, cultura, archeologia industriale Scheda n. 7 6

Fornace Pizzi

Schede bibliografiche

Autore: Claudia Mazzucchetti Gaboardi, Maria Bisagni Piazzesi Titolo : Guida al parco delle Groane Editore: La bottega Creativa Luogo: Monza (MB) Edizione: 1997 Tipo di fonte rispetto alla ricerca: Primaria Riassunto: Per prima cosa interessante sapere che il nome Groane sembra derivare dal termine milanese Groana che significa brughiera. Il testo studia e analizza gli aspetti naturali del parco, flora e fauna, ma in esso integra anche alcuni aspetti tecnici quali: Piano Territoriale di Coordinamento, descrizione tecnica del parco e alcuni cenni sulle fornaci. Nel primo capitolo vengono indicate alcune informazioni sul parco: il parco delle Groane comprende un territorio di 3445 ettari a nord di Milano e si estende per circa 15 km in direzione nord-sud, da Lazzate e Lentate sul Seveso a Bollate. Viene indicato come tutto questo territorio sia formato da un terreno argilloso acido (ferrettizzato) e poco adatto ad essere coltivato. Per questo motivo, fino alla seconda guerra mondiale sono sopravvissuti migliaia di ettari di boschi e brughiere, distrutte in gran parte negli anni 50/60/70 per fare posto alle case e alle fabbriche. Il Parco Regionale delle Groane stato istituito con la Legge Regionale n. 31 dellAgosto 1976, con lo scopo di salvaguardare e proteggere un ambiente naturale ancora abbastanza ampio. Il suo Piano Territoriale stato definitivamente approvato con Legge Regionale n. 43 del 25/8/88. Per quanto riguarda le fornaci, se ne contano 22 di cui 4 ancora in funzione. Lautore racconta molto sinteticamente le opere di produzione di mattoni con forno a pignone e successivamente con lavvento del forno Hoffmann (datato nel 1858) o forno a funzione continua. Viene sottolineato nel finir del capitolo come la chiusura delle fornaci sia dovuta a ragioni di mercato: la concorrenza piemontese e delle zone appenniniche era troppo forte (giaciture pi profonde e prezzi molto pi bassi delle aree di cava). In conclusione si sottolinea come lattuale legge regionale sulle cave (n. 18/82) dovrebbe obbligare i cavatori al ripristino dellarea, alla redistribuzione sul terreno dello strato di copertura vegetale asportato, alla canalizzazione delle acque e alla completa restituzione del terreno alluso agricolo o boschivo. Citazioni: Nessuna Note: Nessuna Scheda n. 8 7

Fornace Pizzi

Schede bibliografiche

Autore: Alberta Cazzani, Mariacristina Giambruno Titolo : Parco regionale delle Groane Editore: Regione Lombardia Luogo: Milano Edizione: 1998 Tipo di fonte rispetto alla ricerca: Secondaria Riassunto: Si ha una inquadramento generale della citt di Barlassina e della sua evoluzione storica. Il comune di Barlassina situato a nord-est del capoluogo lombardo sullasse della superstrada Milano-Meda. Lo sviluppo dellarea edificata, avvenuto nella seconda met del XX secolo, ha pressoch saturato il territorio del comune, con costruzioni a bassa densit che circonda e chiudono interamente il nucleo storico. La zona industriale situata nella parte orientale e lambisce il perimetro del parco delle Groane. Diverse era la situazione nel passato: il nucleo abitativo, di dimensioni ridotte, era circondato da zone agricole e di brughiera. Il nucleo era caratterizzato dalla piazza della chiesa, interna allasse viario primario e di forma trapezoidale, era costituito da grandi edifici rurali a corte chiusa. Nessuna dimora signorile con giardino emergeva nel tessuto urbano. Il terreno circostante era coltivato prevalentemente ad aratorio, a volte piantumato con gelsi. Il paragrafo si conclude con un piccola analisi della mutevole struttura viaria influ fortemente sullespansione che ebbe il paese. Citazioni: Nessuna Note: Nessuna

You might also like