You are on page 1of 18

COSIMO MAGAZZINO

Progetto pubblico: variazione dellofferta netta di beni e servizi determinata dallattivit pubblica. Il soggetto pubblico preposto allattivit di valutazione dei progetti alternativi tiene conto dei benefici e dei costi associati a ciascun progetto, e scarta quelli meno convenienti. Un privato, nel selezionare il progetto di investimento pi conveniente, seguir queste fasi: 1. individuazione precisa delle alternative, inclusa quella del non intervento o progetto zero; 2. precisazione delle conseguenze di ogni alternativa; 3. valutazione di costi e ricavi; 4. attualizzazione (ossia, omogeneizzazione temporale) dei costi e dei ricavi; 5. determinazione del tasso di profitto atteso.

Analisi finanziaria: considera soltanto le conseguenze in termini monetari rilevanti per limpresa (tipica del mondo privato). Serve per identificare le necessit di risorse finanziarie. imperniata su costi e ricavi. Analisi economica: estende lanalisi finanziaria a tutte le conseguenze non prettamente monetarie del progetto. Serve per valutare la validit del progetto. imperniata su costi e benefici. Oggetto dellanalisi economica il contributo del progetto di investimento al benessere nazionale (o regionale o locale). Analisi fiscale: considera il contributo fornito dal progetto al bilancio pubblico. Analisi politica: considera limpatto del progetto sulla probabilit di rielezione del p.m. in carica. Analisi privata: valuta input e output ai prezzi di mercato. Analisi sociale: i prezzi di mercato possono essere considerati indicatori del valore sociale di un bene solo se in quel mercato non esistono distorsioni. Possibili fonti di distorsioni: imposte e sussidi, prezzi amministrati, prezzi oligopolistici o monopolistici, esternalit. Un bene disponibile in tempi diversi costituisce un bene differente, non omogeneo e incommensurabile.

Attualizzazione: procedimento attraverso il quale si rendono confrontabili valori relativi a tempi diversi. Se bmt linsieme dei benefici del progetto m al tempo t, e cmt linsieme dei costi del progetto m al tempo t, la somma dei valori attuali dei benefici di un progetto m pu essere indicata come: dove i: tasso di sconto applicato e (1+i)-t: fattore di sconto. Mentre, i costi totali attualizzati del progetto m saranno: Gli effetti del progetto m saranno sintetizzati dallindicatore VAN (Valore Attuale Netto) assoluto dei benefici e dei costi del progetto stesso: VANm = Bm - Cm Criterio di scelta: 1. Ammissibilit: ammissibile alla scelta ogni progetto per il quale, dato i, si abbia VAN>0. 2. Preferibilit: preferibile il progetto con il VAN pi elevato. Critica: il VAN assoluto non tiene conto della dimensione dei progetti.
4

VANmr = (Bm Cm)/Cm = (Bm/Cm) - 1 dove VANmr: VAN relativo, pari al VAN assoluto rapportato ai costi attualizzati. VAN relativo >0 se e solo se VAN assoluto >0. I progetti aventi costi sociali netti immediati e benefici sociali netti differiti sono tanto pi convenienti quanto pi basso il tasso di sconto (i) al quale si attualizzano i benefici. Pi lontani sono i benefici nel tempo, pi basso il loro valore attuale; pi alto il tasso di sconto utilizzato, pi basso il valore attuale. Se i<i0, VANm>VANp. Se i>i0, VANm<VANp. Se i>i1, VANm<0. Se i>i2, VANp<0.

TIR: VANm = Bm Cm = 0 Il TIR (Tasso Interno di Rendimento) quel tasso di sconto che eguaglia la somma dei benefici attualizzati (Bm) alla somma dei costi attualizzati (Cm). Pertanto, il TIR il tasso di sconto per cui VAN=0. Criterio di scelta: 1. Ammissibilit: ammissibile alla scelta ogni progetto per il quale TIR>tasso di sconto sociale. 2. Preferibilit: preferibile il progetto con il TIR pi elevato. Problema: molteplicit dei TIR per ogni dato progetto.

Nella previsione degli effetti quantitativi di ogni progetto si devono considerare: - gli effetti diretti e indiretti del progetto, in termini di beni e servizi, ossia tutti i B e i C rilevanti prodotti dal progetto sullintero sistema economico - gli effetti sui beni incommensurabili e intangibili; per queste tipologie di beni non esistono prezzi di mercato, il che li rende irrilevanti per il calcolo privato, mentre non lo sono per il calcolo sociale. La valutazione degli effetti di un progetto concerne 2 aspetti: - la scelta del numerario per esprimere i B e i C. Lunit di conto prescelta pu essere una qualche moneta oppure un bene (di consumo o di investimento). La scelta deve guardare alla situazione e agli obiettivi specifici del paese - il criterio di valutazione degli effetti: per la societ sar vantaggioso destinare a un progetto una parte delle risorse disponibili se i benefici attesi del progetto (Be) sono superiori ai benefici che essa pu derivare da usi alternativi delle stesse risorse. I B del progetto sono misurati dalla disponibilit a pagare complessiva dei beneficiari del progetto.
7

I B dei progetti alternativi cui si rinuncia rappresentano ci che la societ disposta a pagare per utilizzare tali risorse in progetti alternativi, e sono misurati dal costo-opportunit di queste risorse. In concorrenza perfetta, la disponibilit a pagare per i B e i costi-opportunit misurata dai prezzi di mercato. Tuttavia, nella realt prevalgono regimi di mercato non concorrenziali, per cui i prezzi di mercato non riflettono adeguatamente le disponibilit a pagare, essendo p > CMg. Lanalisi sociale punta alla costruzione di prezzi ombra, depurati cio dalle possibili distorsioni e quindi economicamente efficienti.

Quando i prezzi di mercato non riflettono i valori sociali si utilizzano i prezzi ombra (o sociali). Prezzo ombra: aumento del valore della funzione obiettivo della societ derivante dallaumento di una unit della spesa in un dato progetto. Corrisponde, per un output, al valore della disponibilit marginale a pagare, mentre per un input al costo-opportunit dei progetti alternativi cui si rinuncia. I prezzi ombra corrispondono ai prezzi che prevarrebbero in uneconomia in cui tutti i mercati fossero perfettamente concorrenziali, in presenza di mercati completi. Per calcolare i prezzi ombra a partire dai prezzi di mercato si dovrebbero depurare questi ultimi dagli extra-profitti dovuti ai fallimenti del Mercato. Al prezzo ombra si ricorre per valutare, nellambito dei progetti di investimento, i costi e i benefici sociali. Se le distorsioni sui mercati non sono significative consigliabile far uso dei prezzi di mercato. Il prezzo ombra per le risorse disponibili in eccesso nullo, essendo costoopportunit=0.

Se il regime di mercato nel quale si forma il prezzo non quello di concorrenza perfetta, allora il prezzo di mercato dei beni utilizzati come input del progetto non equivale al costo sociale. NellABC il prezzo da considerare quello di mercato, ma al netto degli effetti del potere di mercato.

10

Il salario ombra corrisponde al costo che i lavoratori attribuiscono alla rinuncia al tempo libero. I prezzi ombra vengono usati anche quando sul mercato del lavoro vi sia disoccupazione involontaria. Il lavoro disoccupato impiegato nellambito di progetti sottoposti ad ABC non pu essere valutato al suo prezzo di mercato, ossia al salario corrente. Infatti, non essendo un bene completamente utilizzato, il prezzo ombra del lavoro disoccupato=0. Inoltre, sussistendo un potere di mercato del sindacato, il salario ombra < salario corrente. Se una parte delloccupazione creata dal progetto attiene a lavoratori gi occupati che cambiano lavoro, allora il prezzo ombra del lavoro corrisponde al salario lordo corrente pagato nel settore originario. Nella realt il progetto richiede limpiego di entrambi i tipi di lavoro, per cui il salario ombra sar una media ponderata dei salari corrispondenti ai 2 tipi di lavoro: salario corrente, per i lavoratori che abbiano cambiato occupazione; zero, per quelli che erano dei disoccupati involontari. Secondo la teoria microeconomica neoclassica il salario in equilibrio uguale alla produttivit marginale del lavoro. Il prodotto marginale perduto quello che si avrebbe nelloccupazione precedente al progetto. Se c disoccupazione il salario ombra minore del salario di mercato.

11

Se i mercati dei capitali funzionassero perfettamente, il tasso di interesse di mercato rifletterebbe il costo opportunit delle risorse impiegate. Con mercati imperfetti occorre procedere al calcolo di un tasso corretto. Il potere di mercato degli intermediari finanziari, la tassazione, il razionamento del credito e la tutela delle generazioni future sono causa di una discrasia tra tasso di interesse di mercato e tasso di sconto sociale. Una variabile chiave assunta dalla preferenza temporale che le generazioni presenti assegnano al presente e al futuro. Le generazioni presenti potrebbero essere spinte da pubblicit, effetti dimostrativi, effetti imitativi, mancanza di eredi, forte egoismo ad accrescere la propensione al consumo attuale. Invece, le generazioni future non possono, ovviamente, manifestare le loro preferenze (che verosimilmente andrebbero verso laumento del consumo futuro a scapito di quello attuale). Pertanto, il consumo futuro pu essere considerato come un bene meritorio.

12

Al fine di tutelarla, anche alla vita umana necessario attribuire un valore. Con il metodo diretto o costruttivo si attribuisce alla vita di un individuo un valore pari ai redditi netti attualizzati che egli avrebbe conseguito fino alla fine della sua vita, sulla base della speranza di vita. Questo metodo si basa sulla remunerazione, per cui il valore della vita di anziani, inabili e neonati dovrebbe essere pari a zero. Inoltre, molto sensibile al tasso di sconto adottato. Con il metodo indiretto o dei prezzi edonici si fa uso delle preferenze che gli individui rivelano nei confronti di alternative che implichino una pi bassa probabilit di morte, con lo scegliere tipi di lavoro, beni, servizi meno rischiosi, rinunciando a un maggior reddito o sostenendo maggiori costi. Metodo del capitale umano: somma del flusso di redditi nellarco della vita attualizzati al presente. Preferenze rivelate: premio salariale per il rischio nelle attivit rischiose. Metodo diretto (valutazione contingente): tasso di sostituzione tra reddito e rischio.
13

Lambiente pu essere inteso come linsieme delle condizioni, degli oggetti e delle circostanze esterne dalle quali dipendono lesistenza, lo stato di salute, le soddisfazioni e le capacit delle persone di svolgere certe funzioni. Rilevante, nel processo di valutazione dei danni ambientali, lanalisi costoefficacia, la quale assume come dato lobiettivo e si limita a valutare i costi dei progetti alternativi. LAnalisi Costo-Efficacia (ACE) confronta progetti con benefici simili e identifica quello con il costo minore. Un metodo alternativo quello basato sulla stima del costo che la collettivit dovrebbe sostenere per evitare il danno ambientale, ovvero per ripristinare le condizioni ambientali preesistenti. La tecnica della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) si propone di determinare gli effetti qualitativi o quantitativi in termini fisici di un progetto sullambiente. Approccio dei costi di viaggio (Travel cost). Valutazione contingente: si pu assegnare un valore di opzione. soggetto a molte distorsioni.
14

Anche il tempo libero, comportando una variazione delle soddisfazioni individuali, ha necessit di essere valutato. Ad esempio, la riduzione dei tempi di viaggio dei lavoratori prodotta dalla costruzione di una linea ferroviaria metropolitana d luogo a un beneficio sociale. Utilizzando il criterio della disponibilit a pagare, questa si manifesta nel caso della scelta dei mezzi di trasporto nelle preferenze per quelli pi costosi ma pi veloci (taxi), o al contrario per quelli meno veloci ma meno costosi (trasporto pubblico). Il salario dellindividuo rappresenta una valutazione in termini monetari del suo tempo.

15

La SWOT Analysis una tecnica sviluppata da pi di 50 anni come supporto alla definizione di strategie aziendali in contesti caratterizzati da incertezza e forte competitivit, a partire dagli anni 80. Essa stata utilizzata come supporto alle scelte di intervento pubblico per analizzare scenari alternativi di sviluppo; oggi luso di questa tecnica stato esteso alle diagnosi territoriali e alla valutazione dei programmi regionali. I regolamenti comunitari ne richiedono lutilizzo per la valutazione di piani e programmi.

16

La SWOT Analysis viene condotta sui punti di forza (strenghts) debolezza (weaknesses) propri del contesto di analisi e sulle opportunit (opportunities) e minacce (threats) che derivano dal contesto esterno cui sono esposte le specifiche realt settoriali o territoriali analizzate. I punti di forza e di debolezza sono propri del contesto di analisi e sono modificabili grazie alla politica o allintervento proposto. Le opportunit e le minacce derivano dal contesto esterno e non sono quindi modificabili. Lanalisi SWOT unanalisi ragionata del contesto settoriale o territoriale in cui si realizza un programma di intervento. Lo scopo dellanalisi quello di definire le opportunit di sviluppo di unarea territoriale o di un settore o ambito di intervento, che derivano da una valorizzazione dei punti di forza e da un contenimento dei punti di debolezza alla luce del quadro di opportunit e rischi che deriva, di norma, dalla congiuntura esterna.

17

- ACOCELLA N., Politica economica e strategie aziendali, Carocci, Roma, 2011

(Capitolo 10).

18

You might also like