You are on page 1of 2

Astengo Lorenzo

Relazione di Fisica
Principio dei vasi comunicanti Il principio dei vasi comunicanti quel principio fisico secondo il quale un liquido contenuto in due o pi contenitori comunicanti tra loro raggiunge lo stesso livello di altezza. Per verificare il principio dei vasi comunicanti abbiamo preso dei vasi comunicanti (vedi figura 1) nei quali abbiamo versato un liquido e abbiamo notato che questo liquido riempiva i vasi alla stessa altezza anche se questi erano diversi tra loro per forma. Questo avviene per il principio di Pascal che spiega che: la pressione esercitata in un punto qualunque di un fluido, si trasmette inalterata su tutti i punti del fluido; nei vari tubi infatti agisce una stessa pressione che fa si che il liquido arrivi alla stessa altezza. In seguito abbiamo preso dei vasi comunicanti aventi diversi diametri (come quelli in figura 2) e abbiamo notato, come si pu notare in figura, che il liquido saliva col diminuire che il diametro del tubo, e questo avviene per il fenomeno della capillarit, poich le forze di adesione tra l'acqua ed il recipiente che la contiene sono maggiori delle forze di coesione tra le molecole d'acqua. In seguito abbiamo preso un tubo piegato a V nel quale abbiamo inserito dell'acqua che per il principio dei vasi comunicanti ha raggiunto la stessa altezza. Abbiamo cos versato dell'olio di semi di arachidi nel tubo. Essendo questi due liquidi non miscibili l'olio era facilmente visibile e avendo diversa densit non valeva pi il principio dei vasi comunicanti. Abbiamo notato cos che il livello della parte del tubo in cui abbiamo inserito l'olio era pi alto di 1 cm. Questo avviene poich la pressione uguale in tutti e due i rami del tubo ma essendo la densit dell'olio minore rispetto a quella dell'acqua per raggiungere la stessa pressione ci vuole una massa maggiore di olio. Sapendo che la densit dell'acqua 1000 kg/m3 e che l'altezza dell'acqua 10 cm e quella dell'olio 11 cm, per calcolare la densit dell'olio bisogna fare: (d acqua * h acqua) / h olio = (1000 kg/m3 * 0.1m) /0.11 m = 100 kg/m2 / 0,11 m= 909 kg/m3 In seguito abbiamo preso una bilancia alle cui estremit erano posti una sfera di vetro, contenente dell'aria, e un peso. Abbiamo messo la bilancia all'interno di una teca di vetro e abbiamo notato che la bilancia era in equilibrio; poi tramite una pompa a vuoto abbiamo tolto l'aria all'interno della teca e abbiamo notato che la bilancia aveva iniziato a muoversi, infatti si era sbilanciata dalla parte della sfera di vetro. Questo avviene perch la sfera (o qualsiasi altro oggetto), in condizioni normali, bilanciata dalla spinta di Archimede, togliendo l'aria per la spinta di Archimede svanisce e il pesetto, che risente anch'esso della mancanza della spinta di Archimede ma in maniera minore a causa del suo volume molto minore rispetto a quello della sfera, non riesce a bilanciare la sfera. In seguito grazie al computer abbiamo osservato delle simulazioni. In una delle due potevamo regolare la densit di un liquido nel quale era immerso un oggetto di cui potevamo regolarne la densit. Abbiamo notato che variando la densit del liquido e quella del solido questo si comportava in modi diversi affondando o galleggiando. In seguito grazie ad un'altra simulazione abbiamo notato come il principio dei vasi comunicanti non valga se uno dei vasi posto ad un'altezza differente dall'altro.

You might also like