You are on page 1of 3

OD DB OA DP OC DP DP BC ove D la proiezione ortogonale di B su OA. 2.

OA. 2. Si verifichi che, con una opportuna scelta del sistema di coordinate cartesiane ortogonali e monometriESAME DI STATO DI3 LICEO SCIENTIFICO a che Oxy, lequazione cartesiana di : y ; CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 x2a2 3. Si tracci il grafico di e si provi che larea compresa fra e il suo asintoto quattro volte quella del cerchio . Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario.

PROBLEMA 2

Sia f (x) a2x b2x c con a, b, c numeri reali. Si determinino a, b, c in modo che: 1. la funzione f sia pari; Nel piano sono dati: il cerchio di diametro OA a, la retta t tangente a in A, una retta r passante per 2. f (0) 2; O, il punto B, ulteriore intersezione di r con , il punto C intersezione di r con t. 1 3 La parallela per B a t e la perpendicolare per C a t sintersecano in P. Al variare di r, P descrive il luogo 3. f (x) dx . geometrico noto 2con il nome di versiera di Agnesi [da Maria Gaetana Agnesi, matematica milanese, 0 2 ln (1718-1799)]. Si studi la funzione g ottenuta sostituendo ad a, b, c i valori cos determinati e se ne disegni il grafico G. 1. Si provi la valgono le seguenti proposizioni: Si considericheretta r di equazione y 4 e si determinino, approssimativamente, le ascisse dei punti in cui essa interseca G, mettendo in atto un procedimento iterativo a scelta. OD DB OA DP Si calcoli larea della regione finita del piano racchiusa tra r e G. DP OC 0 1 DP BC Si calcoli proiezione ortogonale di B su OA. ove D 0 la ( dx . g x) Si determini la che, con una opportuna scelta del sistema di coordinate cartesiane ortogonali e monometri2. Si verifichi funzione g il cui grafico simmetrico di G rispetto alla retta r. a3 che Oxy, lequazione cartesiana di : y ; 2 x a2 3. Si tracci il grafico di e si provi che larea compresa fra e il suo asintoto quattro volte quella del cerchio .
PROBLEMA 1

PROBLEMA 2

Sia f (x) a2x b2x c con a, b, c numeri reali. Si determinino a, b, c in modo che: 1. la funzione f sia pari; 2. f (0) 2; 3.

3 f (x) dx . 2 ln 2

Zanichelli Editore, 2006

Si studi la funzione g ottenuta sostituendo ad a, b, c i valori cos determinati e se ne disegni il grafico G. Si consideri la retta r di equazione y 4 e si determinino, approssimativamente, le ascisse dei punti in cui essa interseca G, mettendo in atto un procedimento iterativo a scelta. Si calcoli larea della regione finita del piano racchiusa tra r e G. 0 1 Si calcoli dx . 0 g (x) Si determini la funzione g il cui grafico simmetrico di G rispetto alla retta r.

Zanichelli Editore, 2006

a2 Larea del cerchio 4 Larea compresa tra e lasintoto y 0 si ottiene da: 2

a3 dx 2 lim k x2a2

x x k do t , si ottiene 2 lim aSPERIMENTALEP.N.I. 2003quattro volte quella del CORSO 2 arctg 2 a 2 2 a 2, quindi pari a k a a 0 cerchio .

SOLUZIONE DELLA PROVA DESAME

a dx, ponenx a 1
k 0 2

PROBLEMA 1

1. Con riferimento alla figura 1 si osserva che la similitudine tra i PROBLEMA 2

triangoli ODB e OAC permette di scrivere: OD DB OA AC; 1. Se la funzione pari, allora proporzione dimostrata. essendo AC DP la prima x t f (x) f (x) a 2x b 2 c a 2x b 2x c a(2x 2x) b(2x 2x) a A b.

(0) 2 a OAB inscritto in una semicirconferenza, quindi 2. fIl triangolo b c 2. 1 1 1 2a b D 3 2x 2x 3 B P fB i triangoli (a 2 ABC sono simili, quindi: b 3. OA(x) dx , OAC xe b 2x c) dx a OC AC cx c . 2 2 ln 2 0 0 2 ln 2 ln 2 ln 2 2 ln 2 0 AC BC che equivale alla seconda proporzione, essendo anab cora AC DP. a1 abc2 O x con soluzionir b 1 , quindi la funLe tre condizioni costituiscono il sistema 2a b 3 cFigura 1. c0 2 ln 2 2 ln 2 2. Scegliendo il sistema di riferimento come in figura 1, lequazione cartesiana del luogo si otterr dalle 1 22x 1 coordinate del g (x) 2 zione cercata punto P.x 2x 2x . x 2 2x Le coordinate di B sono date dallintersezione tra il cerchio ed il fascio di rette passanti per lorigine.

am Studiamo 2la funzione 2 (x). 2 a g a x x positiva tutto R; la funzione pari, quindi simmetrica rispetto allasse delle y. y su 1m2 definita 2 4 B am 2 Il grafico mx Zanichelli Editore, 2006 y punto (0; 4 y interseca lasse delle y nel 2), non interseca lasse delle x. 1m2 lim g (x) , il grafico non presenta asintoti orizzontali. x y Le coordinate di Cxsono date dallintersezione tra la retta y a ed il fascio di rette passanti per lorigine. g (x) 2 2x (2x 2x) ln 2 lim lim lim , il grafix x x asintoti x a x 1 co non presenta y a obliqui. x m C yx mx x 0, g(x) (2 2 ) lny2 a se x 0. Il punto (0; 2) un punto di y=4 minimo (figura 5). a x + 0 m g(x)y y e x x , dunque P (0; 2) Ma P B P am 2 , allora ricavando m dalla prima equazione e sostituenmin C y Figura25. 1m

x O a 2 g(x) (2x 2x) log2 2 0, x. Nonci sono flessi, la concaa 3 a x vit nella seconda si ottiene: y . in figura 6. Figura 6. do sempre rivolta verso lalto. Il grafico2 rappresentato 2 a x a2 1 x x1 x2 h(x1) h(x2) a3 3. : y 2una funzione definita x 1 R, pari (simmetrica rispetto allasse delle y), e sempre 1 x2a2 3 1,5 positiva. Interseca 2 lasse delle y nel punto A(0; a), non interseca lasse delle x. 1,5 2,31 1 1,75 lim y (x) 0, il grafico ha un asintoto orizzontale y 0. 2 1,14 1 1,875 x 1,75 2a 3x 1,875 1 1,9375 y 2 per x 0.0,22 0, (x 2 a 2)2 1,875 1,9375 0,22 0,35

Determiniamo le intersezioni tra la retta y 4 e y g (x):

22x 43 2x 1 0 y 2x 2x 2x 2x 4 0 y4 y4 y4

Zanichelli Editore, 2006

Applichiamo il metodo di bisezione alla funzione h(x) 22x 4 2x 1: Si arriva infine al valore 1,89997. 22x 4 2x 1 0 2x 2 3 x log2(2 3 ), valori simmetrici rispetto allasse delle ordinate. Il valore dellarea richiesta data dallintegrale: 2
0

0 2(2 3 ) log

2x 2 2x (4 2x 2x) dx 2 4x ln 2 ln 2

log2(2 3 )

43 8 log2(2 3 ) 5,2044 ln 2

2 1 dx dx, posto t 2 e dt (2 ln 2) dx, segue:


0 x 2x x x

x1

x2

h(x1)

h(x2)

1 1,5 1,75 1,875 1,875

2 2 2 2 1,9375

3 2,31 1,14 0,22 0,22

1 1 1 1 0,35

1,5 1,75 1,875 1,9375

Determiniamo le intersezioni tra la retta y 4 e y g (x):

y 2 2 y4
x

2 y 42
x

40

y 4 2 1 0 4
22x
x

Applichiamo il metodo di bisezione alla funzione h(x) 22x 4 2x 1: Si arriva infine al valore 1,89997. 22x 4 2x 1 0 2x 2 3 x log2(2 3 ), valori simmetrici rispetto allasse delle ordinate. Il valore dellarea richiesta data dallintegrale: 2
0

0 2(2 3 ) log

2x 2x (4 2x 2x) dx 2 4x ln 2 ln 2
0 x 0 2x x x

log2(2 3 )

43 8 log2(2 3 ) 5,2044 ln 2

2 (1 dx dx, posto t 2 e dt (2 ln 2) dx, segue: g x) 12 1 t 1 dt arctg(2 ) c. ln 2 1t ln 2


0 0 0 2 x

Le equazioni della simmetria assiale, con asse la retta y 4 sono: x x 8 y , dunque y g (x) 8 2 2 y
x x

Zanichelli Editore, 2006

You might also like