You are on page 1of 8

Diritto tributario materia giuridica (che appartiene al diritto amm.

.vo, poich la 1^ autorit pubblica che si incontra nellapplicaz dei tributi quella amm.va e il giudice subentra in un momento successivo), volta a misurare, con criteri giuridici, la capacit economica del singolo contribuente, quella microeconomica, dalla quale ne viene prelevata una parte a titolo di tributo, x fronteggiare le spese pubbliche. Capacit contributiva lart. 53 della Cost. recita che tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacit contributiva, proporzionalmente agli indici della cap. contributiva (= manifestaz di ricchezza economicamente rilevanti nel corso della vita) che sono reddito (flusso destinato a consumo e risparmio) consumo (quota di reddito non risparmiato) e patrimonio (stock di ricchezza a cui corrisponde un flusso di reddito), ma anche trasferimenti di ricchezza quali arricchimenti, impoverimenti, investimenti. Le spese pubbliche (difesa, giustizia, infrastrutture, sanit, istruz, assistenza, difesa nazionale, trasporti, lavoro e previdenza) richiedono risorse finanziarie oggi derivanti dal prelievo tributario, mentre un tempo dalla c.d. finanza patrimoniale (= le spese pubbliche erano finanziate da beni pubblici visibili e materiali come campi coltivati, greggi, edifici, merci trasportate x strade e porti, oppure concessioni di terre, proventi x affitto di terre pubbliche, sfruttamento delle risorse minerarie, profitti di guerre, spoliazioni di popolazioni assoggettate, confisca di patrimoni di nemici politici). Laumento delle spese pubbliche e lo sviluppo industriale hanno reso inadeguata la finanza patrimoniale mettendo i tributi in 1 piano. I tributi sono imposti dallo Stato x far concorrere alle spese pubbliche tutti coloro che, secondo i doveri di solidariet e di convivenza (art. 2 Cost.) si riconoscono membri di una stessa comunit e sono perci interessati allesistenza e al funzionamento dello Stato e degli altri enti pubblici nei vari settori Il prelievo fiscale pu riguardare anche fatti economici verificatisi prima dellentrata in vigore di una certa legge dimposta, a patto che la capacit contributiva esista nel momento del prelievo (essere titolari di ricchezza nel passato non significa automaticamente poter essere colti da unimposta oggi). I tributi furono inseriti nellambito del diritto amm.vo degli apparati pubblici, come manifestaz di potere pubblico a carattere non sinallagmatico (= non corrispettivo, poich sono riscossi senza dare in cambio nulla di specifico a chi li paga) ed era lautorit politica di vertice ad indicare le manifestaz economicamente rilevanti cui collegare i tributi e poi i funzionari pubblici riscuotevano il tributo. Essi possono essere di vario tipo: 1) contributi (pensionistici, premi x le assicuraz obbligatorie vs gli infortuni sul lavoro): tributo a carico dei soggetti che usufruiscono di particolari benefici dello Stato 2) tasse: tributo dovuto allo Stato x la fornitura di un bene o di un servizio di cui il contribuente ha fatto esplicita domanda (ad es. le tasse scolastiche, tasse portuali e aeroportuali, concessioni, licenze, autorizzaz) 3) imposte: il + diffuso tributo dovuto allo Stato non x una sua specifica prestaz verso il contribuente. Gli elementi costitutivi dellimposta sono: - presupposto dimposta: capacit contributiva del soggetto di pagare limposta - fonte: la ricchezza o base imponibile cui il contribuente attinge x pagare limposta - aliquota dimposta: il tasso che viene applicato alla base imponibile x liquidare limposta - oggetto: la ricchezza su cui verr calcolata limposta al netto delle deduzioni e da altre riduzioni - soggetto passivo: il contribuente che deve pagare limposta (persona fisica o giuridica) - soggetti attivi: Stato o ente pubblico che, dotati di potest amm.va e impositiva, hanno potere di riscuotere i tributi. Ministero dellEconomia e delle Finanze: con il D.Lgs. 300/1999, il risultato dellunione tra Ministero delle Finanze e Ministero del Tesoro ed lautorit competente x controllare entrate ed uscite dello Stato. 4 Agenzie fiscali (agenzia delle Entrate, del Demanio, delle Dogane e del Territorio), ossia enti pubblici non economici, formatisi dallo scorporamento dei precedenti dipartimenti del ministero e dal trasferimento del relativo personale. Agenzia delle Entrate: ente pubblico con circa 35.000 addetti, gestisce le imposte statali e vigila sullevasione fiscale, sulle riscossioni e sui contenziosi concernenti i tributi. Direzioni regionali delle entrate: applicano nella regione i tributi di competenza dellAgenzia Uffici delle entrate: uffici periferici preposti a disciplinare i rapporti con i contribuenti Guardia di Finanza: nata nel 1700 come corpo militare con compiti doganali, oggi ha tutti i poteri autoritativi dellAgenzia, ma non quello di emettere atti impositivi di richiesta di maggiori tributi. si limita a controlli fiscali, a redigere processi verbali di constataz trasmessi allAgenzia delle Entrate x eventuale richiesta di maggiori tributi e relative sanzioni. Le scelte del legislatore tributario sono condizionate dal fatto che lItalia, come la maggior parte dei paesi sviluppati, fa parte di organismi internazionali come lUnione Europea. A volte c il tentativo di alcuni di passare ad un altro stato comunitario x aggirare il fisco. E il caso dei paradisi fiscali, ossia stati a bassa fiscalit o a basso regime di tassaz come le Bahamas, Montecarlo, Liechstein, Svizzera anche gli USA (permettono a uno straniero non residente di costituire societ che sono sottoposte unicamente ad imposiz forfetaria su base statale, senza attribuz pertanto di un n di identificaz tributario a patto che la societ non svolga attivit con gli USA), i quali attirano nei loro territori le grandi masse di capitale e le iniziative imprenditoriali con regimi tributari di favore, assenza di imposte, agevolaz bancarie e/o finanziarie. Urge allora unarmonizzaz comunitaria della materia fiscale, che abolisca questo sistema discorsivo della concorrenza.

DICHIARAZIONE (= atto di collaboraz del contribuente con il Fisco)

LAmministraz fiscale annualmente x legge impone ai singoli contribuenti di calcolare la propria capacit economica (specificando qualit e quantit del suo reddito) presentando unautodichiaraz fiscale detta autodeterminaz analitica dei tributi, meccanismo di matrice ragionieristico-contabile, imposta alle grandi imprese, alle banche, alla grande distribuz commerciale ed esemplificate x antonomasia dal reddito dimpresa. La presentaz dellautodichiaraz si avvale di intermediari abilitati (aziende di credito, commercialisti, ragionieri) che la trasmettono allamministraz finanziaria x via non + cartacea bens telematica recante un apposito visto di conformit (che identifica il professionisti e gli attribuisce la responsabilit della correttezza dei dati dichiarati), ne conservano una copia e rilasciano al contribuente una certificaz tributaria attestante leffettiva presentaz dellautodichiaraz. Il contribuente pu rettificare la sua autodichiaraz in caso in cui ritenga di aver dichiarato + del dovuto (e quindi voglia chiedere il rimborso delle imposte pagate in eccesso), ma dovr provare lerrore commesso e giustificarlo. I moduli dellautodichiaraz (detti quadri) sono suddivisi in base ai valori redditi di categoria e vanno consegnati entro il 31 ottobre di ogni anno. In caso di omessa autodichiaraz, si ha pena pecuniaria dal 120 al 240% dellimposta dovuta; in caso si dichiari un reddito inferiore a quello reale, pena pecuniaria da 1 a 2 volte limposta. La rettifica delle dichiaraz da parte del contribuente riguarda il caso in cui egli ritenga di aver dichiarato + del dovuto e quindi voglia chiedere il rimborso delle imposte pagate dal fisco. Il contribuente pu disconoscere i dati contenuti nella dichiaraz, provando e spiegando lerrore commesso. CONTROLLO DELLA DICHIARAZ (fase Istruttoria) Alcuni decenni fa, quando il prelievo tributario era applicato direttamente dagli uffici finanziari, il controllo era inutile, poich erano gli uffici stessi che procedevano ad esecuz forzata in caso di mancato pagamento. Oggi, invece, lamministraz fiscale controlla i contribuenti x valutare se limposta versata realmente limposta dovuta o x rettificare lautodichiaraz presentata. In base a criteri selettivi (= imponibili molto inferiori alle medie di categoria, forti spese x investimenti limitati, forti oscillaz di reddito dichiarato da un anno allaltro) e in base ai dati delle dichiaraz fiscali passate, lanagrafe tributaria di ogni singolo ufficio finanziario elenca i nomi di quei contribuenti da controllare. Gli uffici possono effettuare 2 tipi di controllo sullautodichiaraz del contribuente: - controllo formale o liquidazione della dichiaraz: controllo della correttezza formale dellautodichiaraz consistente nel confrontare le informaz riportate nellautodichiaraz del contribuente con le comunicaz trasmesse da altri soggetti (banche che hanno ricevuto i versamenti delle imposte) - controllo sostanziale: controllo teso a individuare proventi occultati, costi fittizi e altre forme di evasione fiscale Le indagini non possono durare + di 30 gg. (art. 12 , L. 212/2000 statuto del contribuente) e hanno vari canali: - indagini presso lufficio, con richiesta di documenti, libri contabili, inviti a comparire, questionari con domande ben definite da compilare e firmare che il contribuente dovr esibire allufficio - indagini presso lazienda (basta lautorizzaz del capo ufficio) o, in caso di gravi indizi di violaz tributarie, presso il domicilio del contribuente (occorre lautorizzaz del procuratore della Repubbl.), ove i funzionari si recano x ispezionare. - indagini presso banche, x raccogliere informaz sui movimenti bancari effettuati dal contribuente e il giro daffari dichiarato ai fini fiscali - indagini tramite la collaboraz di enti di previdenza (INPS) x individuare chi ha pagato contributi previdenziali senza dichiarare al fisco i relativi redditi - indagini tramite magistratura, penale e civile, che comunica eventuali notizie su indagini penali - indagini tramite autorit amm.ve estere A differenza di ci che succede nel proced. amm.vo (L. 241/1990), nel proced. istruttorio tributario non c il contraddittorio: il contribuente non sempre viene ascoltato n chiamato a giustificarsi, ma viene a conoscenza delle indagini fiscali perch si svolgono nel suo domicilio o nella sua azienda. Le indagini fiscali, si chiudono con un processo verbale di constatazione, in cui i funzionari descrivono operazioni e rilievi effettuati. Esso rappresenta la sintesi del lavoro di indagine e quindi non impugnabile di fronte alle commissioni tributarie. LACCERTAMENTO Qualora le indagini svolte rivelino irregolarit, lufficio fiscale competente, emette un atto impositivo, lavviso di accertamento, contenente la motivaz della pretesa fiscale e volto ad imporre il pagamento del tributo e del debito dimposta dopo aver effettuato giudizi di fatto (il modo in cui si sono verificati gli eventi del passato) e giudizi di diritto (applicaz di disposiz normative agli eventi del passato). Laccertamento pu essere - sintetico: non ricerca il reddito attraverso le sue fonti di produz (impresa, lavoro, capitale), ma attraverso la sua fonte di utilizzaz x consumi, investimenti personali, stile di vita del contribuente, ripercorrendo a ritroso la logica spesa-reddito. - analitico-contabile: accertamento che non smentisce la contabilit, ma la corregge in alcuni punti, individuando ricavi o compensi non dichiarati, costi non documentati, fittizi (= le fatture false, spese di pubblicit gonfiate), non inerenti - induttivo: accertamento extracontabile poich prescinde dalle scritture contabili ed basato sulle caratteristiche esteriori dellazienda (= capacit produttiva dei macchinari, resa delle materie prime, rendimento degli addetti). E previsto in caso di gravi e ripetute irregolarit, e soprattutto x omissioni contabili e documentali, quali omessa allegaz del bilancio, omessa tenuta di un libro contabile obbligatorio, omessa

dichiaraz del reddito dimpresa, omessa dichiaraz dei redditi, presenza sui libri contabili di spazi in bianco, interlinee, cancellature, assenza di vidimaz RISCOSSIONE E RIMBORSO Il contribuente paga il tributo mediante versamento presso sportello bancario/postale o x via telematica o dopo un atto impositivo detto iscriz a ruolo, cio un elenco redatto periodicamente dallufficio finanziario competente e contenente i nomi di contribuenti, x ognuno relative somme da versare, causali e scadenze. Il ruolo trasmesso al concessionario (un privato investito di funz pubbliche) x la riscossione, il quale notificher la cartella di pagamento (somma da pagare iscritta a ruolo) al contribuente iscritto a ruolo che, se non adempie, subisce esecuz forzata dal concessionario che pignora i beni accedendo con lufficiale esattoriale nella sua casa, rivende allasta e col ricavato soddisfa il proprio credito, restituendo al debitore leventuale somma residua. E ci tempestivamente, x evitare l evasione da riscossione (il contribuente potrebbe occultare i propri beni o intestarli a terzi o trasformarli in liquidit difficile da individuare). I tributi e i contributi sociali + importanti, autoliquidati dai contribuenti (IVA, IRPEF o IRES, IRAP, in contributi INPS e INAIL), possono essere versati le banche tramite un modello unico mensile detto F24, presentato entro il giorno 16 del mese in cui il versamento avrebbe dovuto avvenire. Varie sono le forme di riscossione anteriori al presupposto: - le ritenute dacconto (praticate dal sostituto dimposta x le imposte sui redditi) - gli acconti dimposta (che il contribuente deve versare entro maggio e novembre e che vanno commisurati allimposta x lanno precedente) Tali riscossioni anticipate vanno conguagliate (entro il 20 giugno) con limposta determinata in base alla dichiaraz e il contribuente dovr versare la differenza o avr diritto al rimborso x leventuale somma versata in +. In caso di mancato rispetto dei termini di versamento, si ha una sanzione amm.va del 30%. Il rimborso derivante ad es. da eccedenza di acconti rispetto allimposta effettivamente dovuta, va richiesto allufficio tributario competente entro 2 anni dal pagamento, mentre il rimborso dei versamenti delle imposte sui redditi va richiesto entro 48 mesi decorrenti dal versamento. Qualora lamministraz finanziaria non abbia dato risposta sul rimborso entro 90 gg., il contribuente pu ricorrere entro 10 anni al giudice tributario. IL PROCESSO TRIBUTARIO Lintervento del giudice molto successivo rispetto al momento in cui il contribuente deve decidere quale comportamento tenere: prima il contribuente autodetermina i tributi; poi devessere selezionato x un controllo; poi occorre superare una definiz amm.va della controversia e solo a questo punto interviene il giudice. La risoluz delle controversie in materia tributaria non spetta n al giudice civile n a quello amm.vo, bens al giudice speciale competente in via esclusiva alla materia. Lattivit di giudice tributario non mai svolta come occupaz principale, ma svolta a tempo parziale e la nomina dei giudici non richiede alcuna preparaz specifica in diritto tributario, ma solo titoli di studio e qualifiche formali. Le varie Commissioni tributarie sono giudici, mentre il garante del contribuente (creato dallart. 13 dello statuto del contribuente) unautorit amm.va indipendente rispetto allamministraz finanziaria, formata da 3 membri x regione, scelti dal presidente della Commissione Tributaria Regionale e con il potere di segnalare disservizi nellapplicaz delle imposte, senza poter n annullare n sospendere lefficacia degli atti amm.vi. Il processo tributario un processo prevalentemente documentale. Inizia con il ricorso (1 grado di giudizio) proposto dal contribuente alla competente Commissione tributaria provinciale (quella nella cui circoscriz si trova lufficio che ha emanato latto) entro 60 gg. dalla data di ricevimento dellavviso di accertamento e dellavviso di liquidaz delle imposte dirette. Requisiti essenziali del ricorso, pena linammissibilit, sono: - indicaz della commissione tributaria cui il ricevente si rivolge - generalit del ricorrente - generalit della parte resistente, cio lufficio finanziario nei cui confronti il ricorso proposto - indicaz dellatto impugnato e oggetto della domanda - motivi del ricorso, cio i profili sotto i quali si chiede lannullamento totale o parziale dellatto impugnato - estremi dellatto impugnato (numero, data) - generalit del difensore del ricorrente (la difesa tecnica con lausilio di soggetti iscritti negli albi professionali non ammessa nelle controversie di importo inferiore a 2582, caso in cui il contribuente pu difendersi da solo) Il ricorso viene notificato allufficio finanziario che ha emesso latto contestato, mediante consegna diretta e via posta raccomandata A.R. e poi depositato alla Commissione tributaria provinciale. Entro 60 gg. dalla notifica dellatto impugnato, il ricorso va presentato personalmente allufficio finanziario o al comune x i tributi locali. Entro 30 gg. dalla presentaz o spediz, il fascicolo del ricorso (con memorie illustrative e copia dellatto impugnato) va depositato alla segreteria della Commissione e lo stesso far la controparte presentando suo fascicolo delle controdeduzioni cos, si ha la costituzione in giudizio del ricorrente. Il ricorso viene esaminato preliminarmente dalla commissione che ne valuta lammissibilit, fissa la data delludienza e la comunica al contribuente e allufficio. Ludienza pubblica solo se una delle parti la richiede, altrimenti viene decisa in camera di consiglio, alla presenza dei soli giudici e del segretario. Il processo pu essere sospeso nei casi di querela di falso o x morte della parte o del procuratore della lite. Inoltre, x ragioni di speditezza, nel processo tributario non si ammettono n prove testimoniali n il giuramento.
regolato dal D.Lgs. 545 (sullordinamento degli organi giurisdizionali) e 546 (sul processo) del 1992, con lobiettivo di modellarlo sempre + al processo civile)

Dopo ludienza, i giudici pubblicano la sentenza, e comunque gli interessati possono ottenere informazioni anche on line nel sito dellagenzia delle entrate circa lo stato di lavoraz del ricorso presentato, la data fissata x le udienze e la composiz del collegio giudicante. Se passa 1 anno dal deposito nella segreteria della Commissione senza che taluno labbia impugnata, la sentenza passa in giudicato. Altrimenti, entro 60 gg. dalla pubblicaz della sentenza, gli interessati (o il contribuente o lufficio fiscale) possono impugnare la sentenza mediante appello (2 grado di giudizio), cio lappellante si costituisce presso la segreteria della Commissione tributaria regionale depositando lappello e i documenti come avviene nel giudizio di 1 grado. Il ricorso alla Cassazione (3 grado di giudizio) si ha quando si impugna la sentenza della Commissione tributaria regionale, evidenziandone vizi tecnici della sentenza impugnata (violazioni di legge), errori di diritto (motivi di legittimit) e persino anomalie (false prove, raggiri della controparte che hanno tratto in inganno il giudice). In tal caso, prevista la revocazione, cio limpugnaz della sentenza emessa dal giudice. LE SANZIONI TRIBUTARIE inflitte dagli uffici fiscali si distinguono in Finch il compito di richiedere tributi spettava agli uffici fiscali, cera meno bisogno di sanzioni punitive: in caso di mancato pagamento dei tributi, gli uffici procedevano ad esecuz forzata, applicando interessi x ritardato pagamento. Successivamente, col graduale affermarsi dellautodichiaraz analitica dei tributi da parte degli stessi contribuenti, sono diventate sempre + necessarie sanzioni che dissuadessero dallevasione. - sanzioni punitive amm.ve: dette anche afflittive, sono le sanzioni pecuniarie - sanzioni non pecuniarie: penalit professionali indirette, come il divieto di esercitare attivit connesse con la violaz compiuta - sanzioni punitive penali: irrogate dal giudice penale e constano in arresto e ammenda x le contravvenzioni, mentre in reclusione e multa x i delitti (quali contrabbando, dichiaraz fraudolenta da cui emerge un imponibile inferiore a quello effettivo o occultamento di ricavi, distruz di documenti contabili x non consentire la ricostruz degli imponibili, emissione di fatture x operazioni inesistenti, vendite simulate o occultamenti di cespiti ad es. intestandoli a prestanome). Le sanzioni penali sono mitigate o escluse in caso di errore commesso in buona fede (incerta interpretaz della norma tributaria) o x ravvedimento operoso (il contribuente rimedia allerrore o omissione nellautodichiaraz, adempiendo tardivamente). Il Fisco, oltre che sul contribuente di diritto, pu fare affidamento anche su altri soggetti 1) sostituto dimposta (banche, industrie, grandi datori di lavoro privati e pubblici, grande distribuz commercialead es. i datori di lavoro o le aziende di credito che effettuano le ritenute fiscali sugli stipendi o sugli interessi corrisposti ai correntisti): egli obbligato a pagare limporto al posto del percettore (= sostituito) e una % di questa somma (= ritenuta alla fonte) che pu essere a titolo dimposta (hanno carattere definitivo perch esauriscono il prelievo tributario sui proventi ad esse soggetti) o a titolo di acconto (sono unanticipaz rispetto alle imposte dirette), egli la deve versare al Fisco. Conseguentemente, trattenendo direttamente la somma da versare al Fisco, egli eserciter il diritto di rivalsa nei confronti del contribuente di fatto, dal quale esiger lammontare dellimposta. I sostituti dimposta sono - tutti i soggetti IRES, societ di capitali, enti commerciali o non commerciali. - le societ di persone - gli imprenditori individuali compresi, quelli agricoli - gli esercenti arti e professioni e il condomino degli edifici 2) responsabile dimposta: coobbligato solidalmente a pagare limposta al Fisco insieme al sogg. cui si riferisce il presupposto dellimposta, ed ha il diritto, non lobbligo, della rivalsa sul debitore principale. Con la morte del debitore, i debiti tributari si trasmettono agli eredi, salva la non trasmissibilit delle sanzioni. Se lerede unico, non vi sono problemi di solidariet. In caso di 2 o + eredi, secondo il diritto civile, non vige alcuna solidariet tra coeredi, perci ognuno risponder verso il Fisco delle obbligazioni del defunto nei limiti della sua quota; mentre secondo il diritto tributario, i coeredi rispondono solidalmente dei debiti dimposta del defunto. Sostituto dimposta e responsabile dimposta utilizzano specifici documenti rilevanti ai fini fiscali, detti scritture contabili che devono essere tenute in ordine, senza spazi in bianco, abrasioni, cancellature e in cui sono fatte annotazioni cronologiche entro 60 gg. da quando stato redatto il documento da registrare. Vanno conservate fino alla scadenza dei termini x laccertamento del periodo dimposta, e tale conservaz avviene non + su supporto cartaceo (bolle di entrata, distinte di versamento, fatture emesse e ricevute), ma sul c.d. documento informatico, entrato in vigore dal 2004, inalterabile perch grazie a una marca temporale si impedisce la manomissione dei dati contabili registrati. obbligo di tenere scritture contabili x i titolari di obbligo di contabilit IVA in registri IVA obbligo di contabilit di obbligo di registrare costo redditi dimpresa, in forma individuale o societaria, in cui registrare anche operaz fuori campo magazzino e inventario di acquisto dei beni, le ma non x i liberi professionisti che devono annotare IVA, ma ugualmente rilevanti ai fini delle fisico, utili x monitorare quote di ammortamento, incassi e pagamenti in appostiti registri aggiungendo imposte sul reddito (ad es. le retribuz al entrate/uscite e x valutare lammontare del fondo, anche le generalit di fornitori e clienti. personale dipendente) variaz delle loro quantit le rivalutaz

Secondo il TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), il presupposto dellimposta il possesso di Reddito (dal latino reditus = qualcosa che ci ritorna perch in cambio abbiamo fatto o dato qualcosa). La ns legislaz non contiene una definiz di reddito. In genere esso indica unaccez giuridica statica di insieme delle attivit (immobili, titoli, crediti) e delle passivit (debiti) di un soggetto, mentre in microeconomia unastraz dinamica di variaz/incremento del patrimonio distinto da entit che si possono possedere materialmente o giuridicamente (danaro, crediti, azioni, immobili, merci, frutti della terra). Ad es. costituiscono reddito lo stipendio mensile di un impiegato, il canone di locazione di un appartamento, linteresse ricavato dal prestito di una somma X stabilire se, ai fini fiscali, un reddito sussista, il TUIR utilizza le CATEGORIE DI REDDITO ognuna con proprie regole x determinare il reddito di categoria. Ci sar quindi un unico importo del reddito di categoria, indipendentemente da quanti cespiti produttivi di tale reddito siano posseduti dal contribuente. Ad es., un contribuente potr avere vari cespiti produttivi di reddito autonomo (4 appartamenti, 2 attivit commerciali, 3 mutui fruttiferi dinteressi) che confluiscono per in 3 categorie reddituali, cio 1 solo reddito fondiario, 1 solo reddito dimpresa, 1 solo reddito di capitale e cos via X la tassaz dei redditi in Italia, occorrono 2 requisiti 1) o che il contribuente risieda in Italia (anche se il reddito prodotto allestero) e in tal caso sar tassato anche x i redditi di fonte estera- tassaz dei residenti x redditi di fonte estera. 2) o che il contribuente produca reddito in Italia (anche se il contribuente risiede allestero) e in tal caso sar tassato solo x i redditi prodotti in Italia- tassaz dei non residenti x redditi prodotti in Italia. X i non residenti, si tratta di stabilire quando un reddito si considera prodotto in Italia e perci tassabile - i redditi fondiari si considerano prodotti in Italia (perci tassabili) quando limmobile qui situato - i redditi di capitale il reddito erogato da un residente in Italia - i redditi di lavoro derivano da attivit prestate in Italia - i redditi dimpresa lattivit prestata in Italia da una struttura permanente detta fiscalmente stabile organizzaz, ossia linsieme di beni e personale della casa madre, caratterizzato solo x la localizzaz nel territorio italiano. Ad es. non comporta una stabile organizzaz linvio di una squadra di operai che svolge manutenz a un cliente italiano di impresa straniera. IMPOSTE INDIRETTE ICI (Imposta Comunale sugli Immobili) Introdotta con D.Lgs. 504/1992 in sostituz dellInvim, unimposta annuale a base reale con gettito destinato ai Comuni. Colpisce fabbricati, aree fabbricabili, terreni agricoli, qualunque sia la loro destinaz (in usufrutto, uso, abitaz, enfiteusi, superficie), proporzionalmente al loro valore e ai mesi dellanno in cui si protratto il possesso. Il soggetto passivo il proprietario di immobili o il titolare di diritto di usufrutto, uso, enfiteusi, abitaz, superficie sugli stessi anche se non residenti nel territorio dello Stato. Limposta si calcola applicando allimponibile (cio la rendita catastale x i fabbricati; il valore commerciale x le aree fabbricabili; il reddito dominicale x i terreni agricoli) unaliquota ICI variabile dal 4 al 7 x mille, il cui ammontare viene deciso con delibera dal Consiglio. Il suo versamento avviene in 2 rate: una a giugno x il 50% e laltra a dicembre x il saldo. Imposta di registro Regolata con DPR 131/1986, unimposta che colpisce tutti gli atti giuridici scritti solenni a contenuto patrimoniale formati nel territorio dello Stato ( di circa 168 x trasferimenti di beni immobili, sentenze, cessione di autoveicoli, locazioni immobiliari, fusioni, scissioni e cessioni aziendali). Latto che deve essere registrato, devessere presentato allufficio del registro competente x la registraz, che determiner la base imponibile, liquider limposta e ne richieder il pagamento. Limposta richiesta dallufficio in sede di registraz prende il nome di imposta principale. In base al tipo di atto che deve essere registrato, limposta pu essere fissa (importo fisso a prescindere dal valore dellatto), predeterminata (importo predefinito dalla legge in base alla tipologia del bene oggetto dellatto, ad es. autoveicoli, motoveicoli, imbarcaz), proporzionale (importo % sul valore dellatto da registrare). In base al tipo di atto che deve essere registrato, possiamo distinguere tra: - atti soggetti a registraz in termine fisso (dalla data dellatto, la registraz deve avvenire entro 30 gg. x le locazioni di immobili ed entro 20 gg. x gli altri atti rientranti in questa categoria) - atti soggetti a registraz in caso duso (registraz avviene solo al momento in cui vengono depositati presso le cancellerie giudiziarie) - atti soggetti a registraz volontaria (registraz avviene solo su esplicita richiesta da parte di chi abbia interesse) Nel 2001, laboliz della tassa successoria determin il passaggio delle donazioni nella sfera dellimposta di registro. Nel 2006, si ripristin il principio secondo cui ogni erede soggetto ad imposta su quanto ricevuto con aliquote dal 4% x i figli all8% x gli estranei. IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) Disciplinata dal DPR 633/1972 e la cui aliquota ordinaria nella misura del 20% della base imponibile, limposta sui consumi di beni e servizi, e colpisce tutte le operazioni aventi 3 presupposti: - oggettivo: devono consistere in cessioni di beni o in prestaz di servizi a titolo oneroso - soggettivo: devono essere svolte da imprese, artisti, professionisti nellesercizio di attivit in modo abituale e non occasionale

- territoriale: devono essere svolte nel territorio italiano e quindi la tassaz deve avvenire nel paese in cui si ha il consumo finale I soggetti dellIVA sono - lerario - i fornitori, come imprenditori e liberi professionisti (contribuenti di diritto), che sono soggetti dIVA poich addebitano limposta al cliente e tramite il modello F24 versano allerario lIVA incassata dai propri clienti al netto dellIVA versata da lui stesso ai propri fornitori - i clienti (contribuenti di fatto), che devono versare limposta allerario al netto dellimposta da essi corrisposto ai loro fornitori. Se il cliente un consumatore finale, questi paga lIVA al fornitore, non la detrae e la tassaz si compie. Se il cliente unimpresa, paga lIVA al fornitore e la detrae dalla propria IVA sulle vendite ai clienti. Cos, lIVA un costo solo x i consumatori finali, che non possono esercitare il diritto alla detraz. Le operaz sottoponibili ad IVA sono - imponibili: operazioni x cui si ha laddebito dellIVA (ad es. le importaz da Paesi extracomunitari sono soggette ad IVA in dogana) - non imponibili: operazioni che consentono lintegrale detraz dellIVA sugli acquisti. Ad es., le esportaz in paesi extracomunitari devono essere fatturate senza IVA e quindi devono rispettare gli adempimenti formali (quali fatturaz, registraz, dichiaraz annuale) - esenti: operaz non soggette ad IVA n danno diritto a detraz dellimposta sugli acquisti, eppure devono esser formalizzate ai fini dellIVA (ad es. con fatturaz e registraz). Le operaz che possono essere esentate sono quelle mediche, didattiche, finanziarie, locazioni degli immobili ad uso abitativo. - escluse: manca anche 1 solo dei 3 presupposti, perci tali operaz non sono soggette al pagamento dellIVA n agli adempimenti formali. Sanzioni amm.ve: - x omessa o insufficiente fatturaz pena pecuniaria dal 10 al 15% dellimponibile non fatturato o non registrato; - x omessa o insufficiente fatturaz di operaz esenti o non imponibili- pena pecuniaria dal 5 al 10% dei corrispettivi non fatturati o non annotati - x omesso versamento di tutta o parte dellIVA sanzione del 30% dellammontare non versato - x omessa dichiaraz sanzione dal 120 al 240% dellimposta - x infedele dichiaraz sanzione dal 100 al 120% della differenza

IMPOSTE DIRETTE (colpiscono direttamente la capacit contributiva/reddito del contribuente residente) IRAP (Imposta Regionale sulle Attivit Produttive) Introdotta con D.Lgs. 446/1997 con laboliz delle seguenti imposte: Ilor (Imposta Locale sui Redditi), Iciap (Imposta sul patrimonio netto delle imposte), imposta sul patrimonio delle imprese, contributi sanitari, tassa sulla partita IVA, lIRAP unimposta che colpisce la differenza positiva tra ricavi e costi, cio il valore della produz netta delle imprese. Sono soggetti ad IRAP: le Amministraz Pubbliche, gli enti che hanno x oggetto unattivit commerciale, gli enti non commerciali residenti, persone fisiche esercenti attivit commerciali o di lavoro autonomo, produttori agricoli. IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) Istituita con la riforma del sistema tributario del 1974, unimposta diretta, personale (tiene conto di circostanze personali o familiari, come figli o coniuge a carico), progressiva (il prelievo cresce in modo + che proporzionale rispetto al reddito imponibile, perci IRPEF non una sola aliquota, ma una curva di aliquote), che colpisce - le persone fisiche residenti sul territorio italiano x tutti i redditi prodotti in patria o allestero - le persone fisiche non residenti sul territorio italiano x i soli redditi prodotti nel territorio italiano - le societ di persone e le societ di capitali i cui soci hanno adottato la c.d. tassazione per trasparenza, in virt della quale sono i soci stessi, in base alla loro quota di partecipaz agli utili prodotti, a dover pagare limposta e non la societ. IRES (acronimo di Imposta sul Reddito delle Societ) Istituita nel 2003 in sostituz dellIrpeg, unimposta ad aliquota proporzionale (aliquota fissa 33%). Il periodo dimposta ai fini IRES non coincide necessariamente con lanno solare, ma pu essere rappresentato dallesercizio sociale, purch non maggiore di 2 anni. I soggetti passivi colpiti dallIRES sono quelli la cui attivit d luogo sempre ed esclusivamente ad un reddito dimpresa, cio - soggetti diversi dalle persone fisiche, con o senza personalit giuridica e residenti nel territorio nazionale (societ di capitali, societ cooperative, societ di mutua assicuraz, associaz sportive, circoli ricreativi, sindacati di lavoratori o di imprenditori, partiti politici, fondazioni, che siano residenti nel territorio dello Stato). - enti commerciali e non commerciali - enti non residenti nel territorio dello Stato ma allestero e che, commerciali o non commerciali, sono sottoposti allimposiz sui soli redditi prodotti nel territorio dello Stato In base alla provenienza del reddito, le categorie di reddito si distinguono in

REDDITO DIMPRESA: sono fiscalmente imprenditori. E prodotto da a) societ di capitali e societ di persone commerciali; b) soggetti che prestano abitualmente attivit di cessione di beni/servizi a contenuto materiale. Non prodotto da a) comportamenti occasioni e quindi non abituali; b) attivit intellettuali (medico, avvocato, ingegnere, commercialista) o artistiche (falegname, barbiere, tassista, barista) classificate generalmente come lavoro autonomo; c) limpresa agricola a conduzione individuale (per ai fini dellIVA costituisce attivit dimpresa). Il reddito dimpresa si calcola apportando, al risultato del conto economico del bilancio desercizio, i costi, ricavi, rimanenze, nonch gli altri componenti positivi e negativi del reddito e la cui somma algebrica determina lutile o la perdita civilistica di periodo. X individuare il valore del reddito dimpresa fiscalmente dovuto, esiste il bilancio fiscale, un documento riepilogativo delle componenti reddituali e patrimoniali rilevanti ai fini fiscali e che dato dalla differenza tra elementi positivi (proventi; ricavi, cio corrispettivi x la cessione di beni/servizi; plusvalenze, cio corrispettivi x la cessione di beni strumentali che sono beni diversi da quelli oggetto dellattivit tipica) e negativi (costi x acquisto, trasporto, oneri fiscali, ammortamenti, svalutazioni). REDDITO DI CAPITALE: pu provenire da prestito (impiego di danaro per mutui o altre forme di credito) o da utile (impiego di attivit finanziarie derivanti, ad es., dalla partecipaz in societ ed enti, interessi su titoli di stato, dividendi) ed rilevante ai fini delle imposte dirette non nel periodo in cui matura, ma in quello in cui viene percepito (principio di cassa) REDDITO DI LAVORO DIPENDENTE: derivante dal lavoro prestato alle dipendenze dei grandi sostituti dimposta come gli imprenditori. Sono tassabili tutti i compensi percepiti in relaz al rapporto di lavoro, le indennit di fine rapporto, mentre non sono tassabili i contributi previdenziali obbligatori x legge, i servizi di mensa aziendale, i servizi di trasporto da e verso lazienda che rappresenterebbero spese personali del dipendente, le liberalit in occasione di festivit e ricorrenze, a favore di categorie di dipendenti; corsi di lingua, di computer, le autovetture aziendali, assicuraz vs infortuni, messi a disposiz dal datore di lavoro al dipendente. REDDITO DI LAVORO AUTONOMO: derivante da attivit artistiche, professionali, abituali, non rientranti nel reddito agricolo n in quello dimpresa (consulenti dinformatica, di marketing, gli interpreti, gli istruttori sportivi) REDDITI DIVERSI: derivanti dal lavoro autonomo occasionale, da cessioni di titoli azionari, di terreni edificabili, in usufrutto o in sublocazione; oppure da affitto o locaz di veicoli, macchine, dalle plusvalenze isolate (date dalla differenza positiva tra prezzo di cessione di un bene e suo costo di acquisto). REDDITO FONDIARIO: derivante da fabbricati e terreni (fitti, redditi da agricoltura); limposiz fiscale proporzionale alla durata del possesso del bene. I redditi catastali dei terreni si distinguono in reddito dominicale (attribuito al proprietario del terreno) e reddito agrario (attribuito a chi coltiva il terreno anche in base a un contratto di affitto e quindi tale quota esprime il ricavato dalla pura coltivaz). I redditi catastali dei fabbricati sono attribuibili soltanto a chi possiede il bene a titolo di propriet, usufrutto o altro diritto reale di godimento. Il calcolo della rendita si basa sul n dei vani catastali dellappartamento a ciascuno dei quali corrisponde un valore, variabile da comune a comune, in base alla citt, alla classe catastale e alla categoria. Non producono reddito fondiario: - fabbricati rurali e loro pertinenze - fabbricati destinati alla rivendita posseduti da imprenditori commerciali - fabbricati di cui il contribuente titolare della nuda propriet - fabbricati destinati allesercizio del culto (ad es. monasteri di clausura e loro pertinenze) - fabbricati x i quali sono state rilasciate licenze, concessioni o autorizzaz x ristrutturaz edilizia nel periodo in cui il fabbricato non utilizzato TRIBUTI MINORI (=minori x entit del gettito e x il n dei contribuenti coinvolti) Imposta di bollo Regolata dal DPR 642/1972, ha una tariffa fissa e una struttura molto simile allimposta di registro. I soggetti passivi sono sia lemittente sia i destinatari dei documenti. Ad assicurare indirettamente lapplicaz dellimposta, debbono essere principalmente i destinatari dellimposta, ovvero gli uffici amm.vi (anagrafici, di pubblica sicurezza, giudiziari, scolastici) che x espletare le pratiche accettano soltanto quei documenti in regola con limposta di bollo e quindi: - o tramite pagamento in modo straordinario dellimposta-- documenti redatti su carta bollata, cio recanti la bollatura meccanica a punzone (ad es. ricevute, estratti conto, assegni, istanze, atti giudiziari, certificati anagrafici, libri contabili) - o tramite pagamento in modo ordinario dellimposta- documenti a mezzo di marche, mediante delega bancaria, che possono essere applicate anche in modo virtuale (con la dicitura imposta di bollo assolta in modo virtuale) in caso si tratti di grandi imprese che emettono un gran n di documenti soggetti allimposta (ad es. banche x assegni ed estratti conto).

Tassa sulle concessioni governative Regolata dal DPR 641/1972, ha una struttura analoga a quella dellimposta di bollo, poich x ogni atto indicata la misura del tributo (ad es. un certo importo x il rilascio della patente di guida, un altro x la licenza di caccia, un altro x il porto darmi, un altro x le scritture contabili). Sono gli stessi uffici amm.vi ad assicurare il gettito dellimposta. Imposte di fabbricazione Sono applicate in base alla quantit delle merci, trascurandone il prezzo di vendita e colpiscono il consumatore finale di prodotti come i prodotti petroliferi, lenergia elettrica, gas di citt (c.d. accise), la distribuz dei tabacchi, il lotto, i concorsi a premi. Tributi doganali La vigilanza doganale combatte il contrabbando, controllando i beni che entrano ed escono dal territorio, e tassando quelli espressivi di capacit economica. finiscono con il colpire i consumatori finali. TARSU (Tassa Rimozione e Smaltimento Rifiuti solidi Urbani) Colpisce chi occupa o detiene locali o aree scoperte ad uso pubblico o privato nei territori comunali destinati al servizio di smaltimento dei rifiuti. La tariffa del futuro prevede 2 quote: una variabile (rapportata a q. e qualit dei rifiuti da smaltire) e una fissa (commisurata alle componenti essenziali del dei costi x il servizio di smaltimento). TOSAP (Tassa Occupazione Spazi e Aree Pubbliche) Si riferisce a tutti gli spazi di qualsiasi natura siano (sopra/sotto il suolo, vie, mercati, piazze, parcheggio x stazionamento autovetture taxi), purch appartenenti al demanio statale o ai beni patrimoniali indisponibili dellente locale. Il soggetto passivo o il titolare dellatto di concessione/autorizzaz dellarea o loccupante in proporz alla superficie effettivamente occupata a uso privato. Imposta comunale sulla pubblicit e diritti sulle pubbliche affissioni Colpisce tutti i messaggi diffusi in luoghi pubblici o in locali aperti al pubblico. Non dovuta x i manifesti di associaz ONLUS, politiche e sindacali, n x insegne di esercizi commerciali con superficie fino a 5 mq.

You might also like