You are on page 1of 3

16 dicembre 2004

II PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA


(Corso di Laurea in Scienze Naturali - a.a. 2004/05)
+ ++ 1) Ad una soluzione contenente ioni Ag 0.1 M e Ca 0.1 M viene aggiunta, goccia a goccia, una soluzione di carbonato di sodio. Conoscendo il prodotto di solubilit del carbonato di argento (Kps = 6.15 10-12 mol3/l3) e quello del carbonato di calcio (8.7 10-8 mol2/l2), stabilire quale dei due sali precipita per primo. Soluzione: Gli equilibri di dissoluzione del carbonato sono: Ag 2 CO3 ( s ) 2 Ag + (aq) + CO32 (aq) CaCO3 ( s ) Ca 2 + (aq) + CO32 (aq) Tenendo presente che inizialmente la concentrazione degli ioni metallici 0.1 M, si pu calcolare dai rispetti prodotti di solubilit la concentrazione dello ione carbonato a cui il quoziente di reazione raggiunge il valore di K ps :

K ps = [ Ag + ] 2 [CO32 ] = 0.12 [CO32 ] = 6.15 10 12 M 3 da cui [CO32 ] = 6.15 10 10 M e analogamente K ps = [Ca 2 + ][CO32 ] = 0.1 [CO32 ] = 8.7 10 8 M 3 da cui [CO32 ] = 8.7 10 7 M Pertanto precipita per primo il carbonato di argento, in quanto Q raggiunge il valore del corrispondente Kps a valori di concentrazione di carbonato inferiori.

2) Aspirina, la cui formula riportata di seguito, un derivato dellacido salicilico, e la sua costante di dissociazione K a = 1.1 10 3 M . Supponete di sciogliere due pastiglie di aspirina, ciascuna di massa di 100 mg, in un bicchiere contenente 50 ml di acqua. Qual il pH della soluzione cos ottenuta? OH O C

HC HC

CH CH3 C H Il peso molecolare (C9H8O4) dellaspirina di 180.16 g/mol per cui sciogliendo 200 mg in 50 ml si ottiene una concentrazione iniziale di aspirina: 0.2 g 180.19 g mol = 2.22 10 2 M M0 = 0.050 L Considerando il processo di dissociazione: HA + H 2 O H 3 O + + A si ottengono le seguenti concentrazioni: HA H 3O + A
condizioni iniziali equilibrio 2.22 x 10-2 2.22 10 2 [ A ]

[ H 3 O + ]W [H 3O + ]

[ A ]

Da cui si imposta la condizione dequilibrio:

[H 3O + ] [ A ] [H 3O + ]2 = = 1.1 10 3 M [ HA] 2.22 10 2 [ H 3 O + ] Tenendo presente la relativa diluizione della soluzione e la costante K a relativamente elevata,

Ka =

bisogna risolvere lequazione quadratica. Si ottiene il valore [ H 3 O + ] = 4.42 10 3 M da cui si calcola : pH = log[ H 3 O + ] = 2.35 . Si noti che il risultato conferma la necessit di risolvere correttamente la quadratica.

3) L'etene (C2H4) reagisce con idrogeno per dare etano (C2H6). Scrivere la reazione e, in base ai dati termodinamici disponibili, verificare se tale reazione spontanea in condizioni standard. Calcolare il valore della costante di equilibrio (Kp oppure Kc) della reazione a 25C. Rispondere quindi, giustificando il ragionamento, in che modo un'aumento della temperatura di reazione influenza la costante di equilibrio. C2H4 (g): H 0 = 52.26 kJ/mol, S (298,15 K) = 219.56 J/K mol; f C2H6 (g): H 0 = -84.68 kJ/mol, S (298,15 K) = 229.60 J/K mol; f H2 (g): S (298,15 K) = 130.68 J/K mol; La reazione chimica : C2 H 4 (g) + H 2 (g) C2 H 6 (g)
0 Sapendo che G rz = G rz + RT ln Q pari a 0 allequilibrio e G = H TS , si pu calcolare la costante di equilibrio come segue: 0 0 0 G rz = G prodotti G reagentii = (84680 J 298 K 219.56 J ) mol K mol [(52260 J 298 K 229.60 J ) + (0 J 298 K 130.68 J ) = 100989 J mol mol K mol K mol mol Inoltre dalla relazione di cui sopra si deriva: 0 0 0 0 0 ) (100989 J G rz (H rz TS rz ) H rz S rz mol = 40.78 da cui si ln K = = = + = RT RT RT R 8.31 J 298K mol K calcola : K = 5.1 1017 . Att.ne il Q dimensionato per cui bisogna tenerne conto quando si considerano K P e K C . 0 0 (reazione esotermica), laumento Tenendo presente che H rz = 84.68 52.26 = 136.94 kJ mol della temperatura, come risulta dalla equazione scritta, sposta la reazione a sinistra.

3) Lacqua di mare contiene circa 35 g/L di soluzione di sali. Supponendo che tali sali siano costituiti solo da cloruro di sodio e che la densit dellacqua marina sia unitaria, calcolare il K Kg punto di congelamento del mare ( K cr = 1.84 ). mol H 2O Il cloruro di sodio si dissocia in acqua secondo: NaCl ( s ) Na + (aq ) + Cl (aq ) e pertanto labbassamento crioscopico risulta: 35 g 2 (23.0 + 35.45) g mol 1.84 K Kg = 2.3K T = mc K cr = 1Kg mol (1000 35) g solvente 1000 g

4) Conoscendo i potenziali standard di riduzione, verificare se lo ione permanganato ossida lo ione cloruro in soluzione acida in condizioni standard. Schematizzare la pila che funzioni sull'eventuale reazione redox. Il permanganato di potassio un comune reattivo per titolazioni redox in ambiente acido. Dire se l'acido cloridrico pu essere convenientemente usato per acidificare lambiente di reazione nel corso di una titolazione redox. (E MnO4-/Mn2+ = 1.51 V; E Cl2/Cl- = 1.36 V) Il potenziale della copia E MnO4-/Mn2+ = 1.51 V pi elevato di quello della copia E Cl2/Cl- = 1.36 V e pertanto lo ione permanganato ossida lo ione cloruro in soluzione acida in condizioni standard. Il potenziale di tale reazione in condizioni standard : 0 0 E = EMnO ECl 2 = 1.51 1.36 = 0.15V
4

Mn + +

Cl

Le semireazioni sono:
MnO4 + 8 H + + 5e Mn + + + 4 H 2 O

2Cl Cl 2 + 2e La pila pu essere schematizzata come segue (ovviamente pu essere usato anche un sale al posto di acido cloridrico). Pt KMnO4 (1M ), H 2 SO4 (0.5M ), MnSO4 (1M ) HCl (1M ) Pt , Cl 2 (1atm) Non si pu usare acido cloridrico perch lo ione cloruro verrebbe ossidato dallo ione permanganato interferendo con il processo di titolazione, variando il titolo del titolante.

You might also like