You are on page 1of 23

ETICA PAOLINA TBN1O3

P. SCOTT BRODEUR, SJ

PRIMAVERA 2006
PONTIFICIA UNIVERSIT
GREGORIANA

INTRODUZIONE
ETICA PAOLINA TBN1O3
A. Commento iniziale
1. Benvenuti al corso
2. Il mio metodo esegetico
3. Esami finali
B. Carattere ad hoc delle lettere di Paolo

INTRODUZIONE
ETICA PAOLINA TBN1O3

C. Contenuto dellEtica Paolina:


tre aspetti significativi
1. Dio
2. Ges Cristo
3. Spirito Santo
Conclusione: cristologizzazione delletica

A. Commento iniziale
1. Benvenuti al corso
Nel presente semestre appunteremo la
nostra attenzione su brani significativi di
tre lettere autentiche del corpus paolino:
1Ts 4,1-12 e 5,12-22; 1Cor 7,1-40; e Rm
8,5-13 non senza sottolineare
limportanza di Rm 12,115,13 per la vita
cristiana nello Spirito.

A. Commento iniziale
2. Il mio metodo esegetico
Lesegesi dei testi biblici richiede luso
del metodo storico-critico Perci il mio
metodo diacronico.
Tuttavia non escluso che un approccio
di ordine sincronico riesca a offrire utili
apporti nello studio del testo biblico:
user il metodo retorico-letterario.

A. Commento iniziale
3. Esami finali
Per tutti gli studenti (del I, II e III ciclo)
lesame finale consiste in una solo prova
orale di dieci minuti alla fine del corso.

B. Carattere ad hoc delle lettere di Paolo


Uno dei contributi pi determinanti negli
studi recenti su S. Paolo stato quello di
aver capito il carattere ad hoc delle sue
lettere.
Il carattere contingente del testo ci
rimanda allasse diacronico del metodo
storico-critico.

B. Carattere ad hoc delle lettere di Paolo


La struttura tipica di ogni lettera di Paolo:
1. Prescritto/formula di apertura
2. Ringraziamento/rendimento di grazie
3. Corpo/Messaggio
4. Post-scritto/formula
conclusiva/conclusione

B. Carattere ad hoc delle lettere di Paolo


I primi versetti (il prescritto) di ogni lettera
presentano tre elementi essenziali, tipici
del genere epistolare:
1) il mittente, cio lautore (Paolo),
2) i destinatari, ovvero i membri di una
chiesa locale;
3) il saluto dellApostolo.

B. Carattere ad hoc delle lettere di Paolo


1Ts 1,1 Pau/loj kai. Silouano.j kai.
Timo,qeoj th/| evkklhsi,a|
Qessalonike,wn evn qew/| patri.
kai. kuri,w| VIhsou/ Cristw/|( ca,rij
u`mi/n kai. eivrh,nh)

B. Carattere ad hoc delle lettere di Paolo


1Cor 1,1 Pau/loj klhto.j avpo,stoloj
Cristou/ VIhsou/ dia. qelh,matoj qeou/
kai. Swsqe,nhj o` avdelfo,j 2 th/|
evkklhsi,a| tou/ qeou/ th/| ou;sh| evn
Kori,nqw|( h`giasme,noij evn Cristw/|
VIhsou/( klhtoi/j a`gi,oij( su.n pa/sin toi/j
evpikaloume,noij to. o;noma tou/ kuri,ou
h`mw/n VIhsou/ Cristou/ evn panti. to,pw|
( auvtw/n kai. h`mw/n\ 3 ca,rij u`mi/n kai.
eivrh,nh avpo. qeou/ patro.j h`mw/n kai.
kuri,ou VIhsou/ Cristou/)

B. Carattere ad hoc delle lettere di Paolo


Rm 1,1 Pau/loj dou/loj Cristou/ VIhsou/( klhto.j
avpo,stoloj avfwrisme,noj eivj euvagge,lion
qeou/( 2 o] proephggei,lato dia. tw/n
profhtw/n auvtou/ evn grafai/j a`gi,aij 3
peri. tou/ ui`ou/ auvtou/ tou/ genome,nou
evk spe,rmatoj Daui.d kata. sa,rka( 4 tou/
o`risqe,ntoj ui`ou/ qeou/ evn duna,mei kata.
pneu/ma a`giwsu,nhj evx avnasta,sewj
nekrw/n( VIhsou/ Cristou/ tou/ kuri,ou
h`mw/n( 5 diV ou- evla,bomen ca,rin kai.
avpostolh.n eivj u`pakoh.n pi,stewj evn
pa/sin toi/j e;qnesin u`pe.r tou/ ovno,matoj
auvtou/( 6 evn oi-j evste kai. u`mei/j klhtoi.
VIhsou/ Cristou/( 7 pa/sin toi/j ou=sin evn
~Rw,mh| avgaphtoi/j qeou/( klhtoi/j a`gi,oij( ca,rij
u`mi/n kai. eivrh,nh avpo. qeou/ patro.j h`mw/n
kai. kuri,ou VIhsou/ Cristou/)

C. Contenuto delletica paolina:


tre aspetti significativi
pacifico per tutti che un afflato etico
pervade linsieme della teologia paolina.
Ecco alcuni aspetti centrali che
affronteremo in modo particolare nel
corso del semestre. Le lettere di Paolo
dimostrano un legame molto stretto fra
escatologia ed esortazione etica: in attesa
del ritorno del Signore, come dobbiamo
vivere in quanto discepoli di Cristo?

C. Contenuto delletica paolina:


tre aspetti significativi
1. Dio
Innanzitutto Dio realizza la nostra
salvezza in Cristo e ci chiama a
rispondere alla sua azione redentrice con
opere buone verso i fratelli. Dio la fonte
di ogni buona azione, e la nostra capacit
di fare il bene trova la sua origine solo in
Dio.

C. Contenuto delletica paolina:


tre aspetti significativi
2. Ges Cristo
Essere in Cristo (o in Cristo Ges o
nel Signore) senza dubbio la metafora
teologica preferita da Paolo per esprimere
la nuova vita dei redenti. Egli descrive
lunione spirituale e mistica con Dio, lo
spazio creato dalla grazia di Dio, nella
quale i credenti vivono e agiscono.

C. Contenuto delletica paolina:


tre aspetti significativi
3. Spirito Santo
Se Dio la fonte della santit, e se Cristo il
Santo di Dio, lo Spirito Santo il Santificatore:
egli santifica i credenti, realizza e rende
possibile la loro vita di santit. Lo Spirito la
vita propria di Dio data agli uomini (Rm 8,10),
la caparra della vita eterna che comincia per i
redenti gi nel tempo, il dono divino dato ai
credenti nel battesimo per coloro che hanno
fede in Cristo, il Salvatore.

C. Contenuto delletica paolina:


tre aspetti significativi
Conclusione: cristologizzazione delletica
Come riassumere la dottrina morale
dellApostolo Paolo? Il Dio Uno e Trino,
Padre, Figlio e Spirito Santo, lunica fonte
della vita morale dei cristiani. lecito
considerare linsegnamento etico di Paolo
come un abbozzo di manuale di istruzioni sul
vivere la vita cristiana nellintervallo fra la
morte e la risurrezione di Cristo e la sua
parusia futura.

C. Contenuto delletica paolina:


tre aspetti significativi
Conclusione: cristologizzazione delletica
Bench lo sfondo delletica paolina
chiaramente giudaico come testimonia il
comandamento dellamore al prossimo (Lv
19,18; cfr. Gal 5,14; Rm 13,9), la morale
del Tarsiota si basa principalmente sulle
motivazioni cristologiche e passa
attraverso la mediazione del ministero
apostolico.

C. Contenuto delletica paolina:


tre aspetti significativi
Conclusione: cristologizzazione delletica
Paolo esorta i suoi destinatari in riferimento
a Cristo (1Ts 4,1; Rm 14,14; 15,30; Fil 2,5) o
nel nome di Cristo (1Ts 4,2; 1Cor 7,10s)[1].
[1] Si veda J.-N. Aletti, Paolina (teologia),
Dizionario critico di teologia, 973.

C. Contenuto delletica paolina:


tre aspetti significativi
Conclusione: cristologizzazione delletica
Formalizzando, si pu dire che le
giustificazione cristologiche appartengono a
ci che si convenuto chiamare lindicativo
sul quale si incastra limperativo etico: in
nome del loro essere-in-Cristo (o con Cristo,
in virt di ci che essi hanno percepito e
ricevuto dellamore di Dio in Ges Cristo che
Paolo esorta i suoi lettori[1].
[1] Si veda J.-N. Aletti, Paolina (teologia),
Dizionario critico di teologia, 974.

C. Contenuto delletica paolina:


tre aspetti significativi
Conclusione: cristologizzazione delletica
Ma invece di terminare questa introduzione
in senso analitico, preferiamo ricordare la
splendida metafora che il Tarsiota propone
nella Lettera ai Filippesi. Noi cristiani siamo
la luce di Dio per gli altri, astri luminosi nel
mondo terrestre, e perci abbiamo la
responsabilit di brillare in modo glorioso
fino al ritorno magnifico del Signore della
gloria.

C. Contenuto delletica paolina:


tre aspetti significativi
12 Cos, o miei diletti, essendo stati sempre docili non
solo quando ero presente, ma molto pi ora che sono
lontano da voi, con timore e tremore lavorate alla
vostra salvezza. 13 Dio infatti colui che suscita tra
voi il volere e lagire in vista dei suoi amabili disegni.
14 Fate tutto senza mormorazioni e contestazioni, 15
affinch siate irreprensibili e illibati, figli di Dio
immacolati in mezzo a una generazione tortuosa e
sviata, e in seno ad essa brillate come astri nel mondo,
$fai,nesqe w`j fwsth/rej evn ko,smw|(%
16 tenendo alta la parola di vita. Cos potr vantarmi
per il giorno di Cristo perch non ho corso n faticato
invano. 17 Ma anche se il mio sangue venisse versato
sul sacrificio e sull'offerta della vostra fede, io gioisco
e godo con tutti voi; 18 allo stesso modo gioite anche
voi e godete insieme a me (Fil 2,12-18).

Bibliografia
Aletti, J.-N., Thologie paulinienne,
Dictionnaire critique de thologie,
J.-Y. Lacoste, ed., Paris 1998, 866872; Paolina (teologia),
Dizionario critico di teologia, P.
Coda, ed. italiano, Roma 2005, 970977.

You might also like