You are on page 1of 38

Chimica Generale ed Inorganica

Dr. Simona Concilio


Universit di Salerno

Lezione
1. Nomenclatura chimica.

Tipi di formule chimiche


In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici
indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella pi
piccola unit di sostanza.
1.

La formula empirica mostra il numero relativo di atomi di ciascun


elemento nel composto. Per esempio, il perossido di idrogeno ha
formula empirica HO poich contiene 1 parte in massa di H per ogni
16 parti in massa di O.

2.

La formula molecolare mostra il numero reale di atomi di ciascun


elemento in una molecola del composto. Per esempio, il perossido di
idrogeno ha formula molecolare H2O2.

3.

La formula di struttura mostra il numero di atomi e i legami tra di


essi. Per esempio, il perossido di idrogeno ha formula di struttura
HOOH.

FORMULA DI STRUTTURA:
indica come gli atomi di una
molecola sono uniti tra loro e come
sono disposti nello spazio
CH: C2H2 o C6H6 ?
H
H
H C C H
H

C
C

C
C
H

C
C

H
H
4

Nomenclatura Chimica
Le
regole
di
nomenclatura
attualmente in uso sono state
formulate dalla COMMISSIONE
dellUNIONE di CHIMICA PURA e
APPLICATA (IUPAC). In base a tali
regole possibile stabilire la
formula del composto e risalire al
nome dalla formula.

Ad ogni numero atomico (Z)


corrisponde un dato elemento.
Ogni elemento pu essere
rappresentato con un simbolo.
5

VALENZA
La valenza di un elemento in un
composto rappresenta il numero di
legami che tale elemento instaura con
atomi di altri elementi, o anche il
numero di elettroni ceduti, acquistati
o messi in compartecipazione
dallelemento del composto
considerato

Elementi: zerovalenti
H, Cl, Br: monovalenti
Ca in CaCl2, Mg in MgF2: bivalenti
N in NH3, P in PH3: trivalenti
C in CH4: tetravalenti

La
Lavalenza
valenzacoincide
coincidecon
conilil
numero
numerodidiatomi
atomididi
idrogeno,
idrogeno,oodidialtri
altriatomi
atomi
equivalenti
equivalentiche
cheun
un
elemento
elementopu
pulegare
legareoo
sostituire
sostituire
6

Gli elettroni di valenza


Gli elettroni pi esterni di un atomo sono chiamati di Valenza,
mentre quelli pi interni sono chiamati elettroni del Nocciolo
Elemento

Elettroni
del
nocciolo

Elettroni
Gruppo
di valenza nel
sistema
periodico

Na

1s22s22p6

3s1

1A, 1

Si

1s22s22p6

3s23p2

4A, 14

Ti

1s22s22p6
3s23p6

4s23d2

4B

As

1s22s22p6 4s24p3
3s23p63d10

5A, 15

Gli elettroni di valenza si possono


rappresentare con il simbolo di Lewis nel
quale gli elettroni vengono rappresentati con
puntini

Li

Be

Ne

Tutti gli elementi tendono a raggiungere la configurazione


elettronica del gas nobile pi vicino (s2p6 o s2 per quelli vicino
allelio).
Gli elementi tendono a raggiungere la configurazione elettronica
ad ottetto s2p6, condividendo, strappando o cedendo elettroni
(regola dellottetto).

NUMERO DI OSSIDAZIONE
Rappresenta lo stato di combinazione di un elemento in un
composto, da un punto di vista formale e pratico. Esso
consiste nella carica elettrica formale che lelemento
assume in un composto se si pensa di associare gli
elettroni di ciascun legame allatomo considerato pi
elettronegativo. Il numero di ossidazione pu quindi
assumere valori sia positivi che negativi. Quando gli
elettroni di legame vengono assegnati allelemento pi
elettronegativo, esso si carica di tante cariche negative
quanti sono gli elettroni acquistati.

NON SEMPRE LA VALENZA COINCIDE CON IL NUMERO DI


OSSIDAZIONE
CH4 C2H6 C2H4 C2H2
Valenza
4
4
4
4
9
N. ossidaz.
-4
-3
-2
-1

Numero di ossidazione
1. Numeri di ossidazione del carbonio:
C = 0; CH4 = -4; CO= + 2; CO2= +
4;
H2CO3 = ?; C3H6 = ?; C6H6 = ?
2. Numeri di ossidazione dellazoto:
N2 = 0, NO = +2; NH3 = -3;
HNO3 = ? HNO2 = ? N2H4 = ?
23. O
in OHla-: somma
?; N inalgebrica
NH4+ = dei
?; n.o.
S indegli
SO4atomi
= ? 0.
In una
molecola
In uno ione la somma algebrica uguale alla carica dello
ione
10

DETERMINAZIONE DEL NUMERO DI OSSIDAZIONE


DEGLI ELEMENTI NEI LORO COMPOSTI
Il n.o. di un atomo in una molecola pu essere determinato in
base alle seguenti semplici regole:
1) Il n.o. di una specie elementare zero.
2) Nel calcolo del n.o. non si tiene conto dei legami tra atomi
dello stesso elemento.
3) Il n.o. di un catione o di un anione corrisponde alla propria
carica.
4) Lidrogeno H ha sempre n.o. +1, tranne che negli idruri
(composti binari con i metalli) in cui presenta n.o. 1.
5) Lossigeno O ha sempre n.o. 2, tranne in OF2 (n.o. +2) nei
perossidi (-O-O-, n.o. 1) e nei superossidi (n.o. 1/2).
11

Il fluoro F ha sempre n.o. 1.


Il cloro Cl ha sempre n.o. 1, tranne nei legami con F e con
O n.o. positivi.
Il Br ha sempre n.o. 1 tranne nei legami con F, O e Cl
n.o. positivi.
I metalli hanno sempre n.o. positivi; i metalli alcalini: n.o.+1
I metalli alcalino terrosi, Zn e Cd: n. o. + 2.
Il B e lAl: n.o. +3
In una molecola la somma algebrica dei n.o. di tutti gli
atomi deve essere zero.
In uno ione (positivo o negativo) la somma algebrica dei n.o.
deve essere uguale alla carica dello ione stesso.

12

ELEMENTI

Elemento

Radice

Esempio

Ferro

ferr-

Ossido ferroso

Iodio

iod-

Iodato, ioduro

Rame

rame-

Ossido rameico

Nichel

nichel-

Idrato nicheloso

Dal nome dellelemento si ricava la radice da usare nella formula dei


relativi composti, o togliendo la o finale, o la io finale oppure, per
terminazioni differenti, lasciando il nome dellelemento tal quale.
Le pi importanti eccezioni a queste regole sono:
Elemento

Radice

Esempio

Azoto

Nitr-

Nitrito, Nitrato

Zolfo

Solfor-, solf-

Acido solforico, solfato

Fosforo

Fosfor-, fosf

Acido fosforico, fosfato

Arsenico

Arseni-, arsen-

Arseniato, acido arsenico

Manganese

Mangan-

Ossido manganoso

Stagno

Stann-

Idrato stannoso

Oro

Aur-

Cloruro Aurico

13

Sia i metalli che i non metalli formano, nei loro numeri di ossidazione
positivi, composti binari con lossigeno

OSSIDI
METALLO
+
OSSIGENO

OSSIDO BASICO
(OSSIDO)

NON METALLO
+
OSSIGENO

OSSIDO ACIDO
(ANIDRIDE)

Nomenclatura IUPAC: Alla parola OSSIDO si aggiunge il nome


dellelemento. Entrambi vanno preceduti da prefissi indicanti il
numero di atomi di ossigeno e di atomi metallici presenti nella
formula (mono, di, tri, tetra, penta, esa) 14

Metallo + Ossigeno: MxOy


Gli indici x e y dipendono dai rispettivi numeri di ossidazione:
Si semplificano gli indici
nel caso siano divisibili
per uno stesso numero

M(+1) + O(2-) M2O


M(+2) + O(2-) MO
M(+3) + O(2-) M2O3
M(+4) + O(2-) MO2

Non metallo + Ossigeno: MxOy


x e y dipendono dai rispettivi numeri di ossidazione:

E(+1) + O(2-) E2O


E(+2) + O(2-) EO
E(+3) + O(2-) E2O3
E(+4) + O(2-) EO2
E(+5) + O(2-) E2O5

15

Ossidi metallici
Na2O: Monossido di disodio
Fe2O3: Triossido di diferro
BaO: Monossido di bario
Li2O: Monossido di dilitio
SnO2: Diossido di stagno

16

Ossidi non metallici


Cl2O: Monossido di dicloro
Cl2O3: Triossido di dicloro
Cl2O5: Pentossido di dicloro
Cl2O7: Eptossido di dicloro
CO: Monossido di carbonio
CO2: Diossido di carbonio
SO2: Diossido di zolfo
SO3: Triossido di zolfo

17

Nomenclatura Tradizionale
Ossidi metallici
Se lelemento ha un solo numero di ossidazione:

Alla parola OSSIDO si fa seguire il nome


dellelemento; si pu anche usare la proposizione
di, seguita dal nome dellelemento
Se lelemento ha due numeri di ossidazione:
Alla parola OSSIDO si aggiunge un attributo costituito dalla
radice del nome dellelemento e da un suffisso:
-OSO riferito al numero di ossidazione pi basso
-ICO riferito al numero di ossidazione pi alto (anche usato per
composti derivati da elementi con n.o. unico)
18

Nomenclatura Tradizionale
Ossidi non metallici o anidridi
Alcuni non metalli (soprattutto gli alogeni)
presentano pi di due n.o. positivi. Il loro nome si
indica con la parola anidride seguita da un
attributo al femminile con gli stessi suffissi OSA e
ICA.
Si utilizzano, oltre ai suffissi, anche i prefissi IPO- e
PER- per distinguere i possibili composti:
+1
Cl2O
anidride ipoclorosa
+3
+5
+7

Cl2O3 anidride clorosa


Cl2O5 anidride clorica
Cl2O7 anidride perclorica

Rapporto: 2 a 3
prefisso sesqui
19

IDROSSIDI (BASI)

Derivano formalmente dalla reazione di ossidi basici


(ossidi metallici) con acqua:
K2O + H2O 2 KOH
Sono costituiti dallo ione METALLICO positivo Mn+
e da n IONI OSSIDRILI OH-. Valgono le stesse
regole per la nomenclatura:
NaOH
(Mono)Idrossido di sodio
Fe(OH)2
Diidrossido di ferro
Fe(OH)3
Triidrossido di ferro
Ca(OH)2
Diidrossido di calcio
Se lelemento ha un solo numero di ossidazione si pu utilizzare
la sola preposizione di:
Mg(OH)2:
Idrossido di magnesio
20

Nomenclatura tradizionale
Valgono le stesse regole per i suffissi utilizzati con gli ossidi:
IDROSSIDO ________ -OSO
IDROSSIDO ________-ICO
radice del metallo
la formula si costruisce ponendo accanto al simbolo del metallo tanti
gruppi OH quanti ne indica il numero di ossidazione del metallo:
idrossido sodico
idrossido ferroso
idrossido ferrico

NaOH
Fe(OH)2
Fe(OH)3

Na2O + H2O 2NaOH (idrossido di sodio, soda caustica)


CaO (calce viva) + H2O Ca(OH)2 (diidrossido di calcio, calce spenta)
21

ACIDI

IDRACIDI

ACIDI
OSSIGENATI

OSSIDI ACIDI

22

IDRACIDI
Gli alogeni e lo zolfo formano nei loro n.o. negativi, acidi binari
con lH. Si indicano col suffisso IDRICO (essi fanno comunque
parte di una classe pi vasta, detta dei composti binari, il cui nome
sistematico IUPAC si ottiene ponendo dapprima la radice del nome
dellalogeno, pi elettronegativo dellidrogeno, a cui va aggiunta la
desinenza URO, seguito dalla preposizione DI e dal nome del
primo costituente)
HF
HCl
H2S
HBr
HI
HCN

acido fluoridrico (fluoruro di idrogeno)


acido cloridrico (cloruro di idrogeno)
acido solfidrico (solfuro di idrogeno)
acido bromidrico (bromuro di idrogeno)
acido iodidrico (ioduro di idrogeno)
acido cianidrico (cianuro di idrogeno)
23

Acidi Ossigenati
Derivano dalle anidridi per formale addizione
di H2O.
Nella formula si scrive dapprima lH, quindi il
simbolo dellelemento, ed infine lossigeno.
Al nome dellacido si associano gli stessi
prefissi e suffissi dellanidride da cui deriva.
(anidride solforosa) SO2 + H2O H2SO3 (acido solforoso)
(anidride solforica) SO3 + H2O H2SO4 (acido solforico)
(anidride nitrica) N2O5 + H2O H2N2O6 2HNO3 (acido
nitrico)
(anidride carbonica) CO2 + H2O H2CO3 (acido carbonico)
24

Acidi Ossigenati
(Anidride ipoclorosa) Cl2O + H2O H2Cl2O2 2HClO
(acido ipocloroso)
(Anidride clorosa) Cl2O3 + H2O H2Cl2O4 2HClO2
(acido cloroso)
(Anidride clorica) Cl2O5 + H2O H2Cl2O6 2HClO3
(acido clorico)
(Anidride perclorica) Cl2O7 + H2O H2Cl2O8 2HClO4
(acido perclorico)
(Anidride bromica) Br2O5 + H2O H2Br2O6 2HBrO3
(acido bromico)
(Anidride bromosa) Br2O3 + H2O H2Br2O4 2HBrO2
(acido bromoso)
25

Ioni Poliatomici, ossoanioni


Quello che resta di un acido
ossigenato per perdita di atomi di
idrogeno si chiama radicale
acido. Per ogni idrogeno tolto si
aggiunge una carica negativa.
Il numero delle cariche
costituisce la valenza del
radicale
Si usano suffissi diversi
da quelli dei
corrispondenti acidi:

-OSO -ITO
-ICO -ATO

ClOIone

CO32Ione

carbonato

NO2Ione
nitrito

NO3Ione
nitrato

SO32Ione
solfito

SO42Ione
solfato

ClO2Ione

ClO3Ione

ClO4Ione

BrO4Ione

ipoclorito

clorito

clorato perclorato

BrOIone

BrO2Ione

BrO3Ione

ipobromito bromito bromato perbromato


26

Ossoanioni contenenti idrogeno


La perdita parziale di ioni H+ d luogo a radicali ionici
negativi indicati col prefisso IDROGENO-:
HSO4-
ione idrogenosolfato
E, se necessario, anche i prefissi mono-, di-, tri- per indicare
il numero di ioni H+:
H2PO4-
ione diidrogenofosfato
HPO42H2PO4HCO3HSO4HSO3Ione
Ione
Ione
Ione
Ione
Idrogeno Diidrogeno Idrogeno Idrogeno Idrogeno
-fosfato -fosfato -carbonato -solfato
-solfito

Bicarbonato, bisolfato, bisolfito


Nomenclatura corrente: prefisso bi
27

Nomenclatura Chimica Acidi ossigenati


III e IV Gruppo
Elemento
Boro

Carbonio

no. ox

Acido

Anione

+3

BO2metaborato

+3

H3BO3
Acido
(orto)borico

BO33ortoborato

+4

H2CO3
Acido
carbonico

CO32carbonato

+4

CO44ortocarbonato

+4

C2O76pirocarbonato

Struttura

V Gruppo
Elemento
Azoto

Fosforo

no. ox

Acido

Anione

+3

HNO2
Acido nitroso

NO2nitrito

+5

HNO3
Acido nitrico

NO3nitrato

+1

H3PO2
Acido
ipofosforoso
(Acido fosfinico)

H2PO2ipofosfito
(fosfinato)

+3

H3PO3
Acido fosforoso
(Acido
fosfonico)

HPO32fosfito
(fosfonato)

+5

H3PO4
Acido
(orto)fosforico

PO43(orto)fosfato

+5

H4P2O7
Acido
pirofosforico

P2O74pirofosfato

Struttura

Si noti la particolarit degli acidi fosfinico e fosfonico che hanno rispettivamente


due e un idrogeno direttamente legato all'elemento caratteristico.

VI Gruppo

Elemento
Zolfo

no. ox

Acido

Anione

+4

H2SO3
Acido solforoso

SO32solfito

+6

H2SO4
Acido solforico

SO42solfato

+4/0

S2O32tiosolfato

+4
(+3/+5)

Struttura

S2O52

disolfito
(o metabisolfito)

ione disolfito (no ossigeno a


ponte!)

VI Gruppo
Elemento

no. ox

Acido

Anione

+6

H2S2O7
Acido disolforico

S2O72disolfato

+7

H2S2O8
Acido
perossodisolforico

S2O82persolfato
(perossodiso
lfato)

+3

S2O42ditionito

+5

H2S2O6
Acido ditionico

S2O62ditionato

+5 (0)

Acidi politionici:
Catene di atomi di
S con gruppi -SO3H
alle estre- mit
(acidi tri-, tetra-,
penta-, ... n-tionici)

Esempio:
S4O62tetrationato

Struttura

es: acido tetrationico


(un acido politionico)

VII Gruppo

Elemento

Cloro

no. ox

Acido

Anione

+1

HClO
Acido ipocloroso

ClOipoclorito

+3

HClO2
Acido cloroso

ClO2clorito

+5

HClO3
Acido clorico

ClO3clorato

+7

HClO4
Acido perclorico

ClO4perclorato

Struttura

VII Gruppo

Elemento
Bromo

Iodio

no. ox

Acido

Anione

Struttura

+1

HBrO
Acido ipobromoso

BrOipobromito

vedi acido ipocloroso

+5

HBrO3
Acido bromico

BrO3bromato

vedi acido clorico

+7

HBrO4
Acido perbromico

BrO4perbromato

vedi acido perclorico

+1

HIO
Acido ipoiodoso

IOipoiodito

vedi acido ipocloroso

+5

HIO3
Acido iodico

IO3iodato

vedi acido clorico

+7

HIO4
Acido periodico

IO4periodato

vedi acido perclorico

+7

Lo iodio a n.o. +7, oltre allacido periodico (detto acido metaperiodico),


forma altri due ossiacidi, mesoperiodico (H3IO5) e ortoperiodico (H5IO6).

COMPOSTI BINARI CON LIDROGENO


Oltre agli IDRACIDI, esistono altri composti binari con lidrogeno
Lossigeno, come lo zolfo in H2S, forma lacqua H2O
Gli elementi del Vo gruppo si legano ad H nei loro n.o.
negativi
(-3):
NH3
ammoniaca
PH3
fosfina
AsH3
arsina
SbH3
stibina
Il carbonio, il silicio e il boro formano i seguenti composti:
CH4
metano
SiH4
silano
BH3
borano
I metalli si combinano con lidrogeno avente n.o. 1
formando composti comunemente detti IDRURI
METALLICI:
AlH3
idruro di alluminio
34
LiH
idruro di litio

I sali si originano per reazione tra un composto derivato da


un metallo (ossido basico, idrossido o il metallo stesso) e un
composto derivato da un non metallo (anidride, acido o lo
stesso non metallo)
Un sale costituito da una parte metallica (ione del metallo
o altro catione tra quelli descritti) e da una parte non
metallica (un radicale acido o altri anioni).
Il NOME del sale dato
dal corrispondente
Radicale acido completo
di suffissi e prefissi,
seguito dal nome dello ione positivo
con i suffissi OSO e ICO
a seconda del n.o.

La FORMULA di un sale si
compone del simbolo del metallo
(o dello ione positivo) seguito dal
simbolo del radicale acido. Al primo
diamo come indice la valenza del
secondo e viceversa, poi, se possibile,
si semplificano gli indici
dividendoli per uno stesso numero.
35

Esempi
SOLFATO FERROSO:

CARBONATO SODICO:

(zolfo), non metallo, n.o. +6


(suffisso ATO)
SO3: anidride solforica
H2SO4: acido solforico
SO42- :
radicale solfato (valenza 2)
Fe (ferro), metallo, n.o. +2 (suffisso
OSO)
Fe2+ ione ferroso (valenza 2)

C (carbonio), non metallo, n.o. +4


(suffisso ATO)
CO2: anidride carbonica

H2CO3: acido carbonico


CO32-: radicale carbonato (valenza 2)
Na (sodio), metallo, n.o. +1 (suffisso
ICO)
Na+: ione sodico (valenza 1)

Fe2(SO4)2
semplificando

FeSO4

Na2CO3

36

Esempi
PERCLORATO
RAMEICO:
Cl (cloro), non metallo, n.o. +7
(prefisso PER e suffisso ATO)
Cl2O7: anidride perclorica
HClO4: acido perclorico
ClO4-:
radicale
perclorato
(valenza 1)
Cu (rame), metallo, n.o. +2
(suffisso ICO)
Cu2+ : ione rameico (valenza 2)

Cu(ClO4)2

IPOIODITO POTASSICO:
I (iodio), non metallo, n.o. +1
(prefisso IPO e suffisso ITO)
I2O: anidride ipoiodosa
HIO: acido ipoiodoso
IO- : radicale ipoiodito (valenza 1)
K (potassio), metallo, n.o. +1
(suffisso ICO)
K+ : ione potassico (valenza 1)

KIO
37

Esempi
K2CO3:
Cu(NO3)2:
CuCl:
FeCl3:
Fe2(SO3)3:
Na2SO4:
BaSO4:
Na3PO4:
Al2S3:
AlPO4:
MnCl2:
KMnO4:
NH4Cl:

carbonato potassico
nitrato rameico
cloruro rameoso
cloruro ferrico
solfito ferrico
solfato sodico
solfato di bario
fosfato sodico
solfuro di alluminio
fosfato di alluminio
cloruro di manganese
permanganato di potassio
cloruro di ammonio

38

You might also like