You are on page 1of 53

Il Sistema Nervoso

Il sistema nervoso
Fornisce informazioni sullambiente
interno ed esterno
Integra le informazioni sensoriali
Coordina le attivit volontarie e
involontarie
Regola e controlla le strutture e gli
apparati periferici
E sede della cognizione, delle
emozioni, della memoria, ecc.

Caratteristiche di base del sistema nervoso


Ogni espressione della nostra
personalit, ossia pensieri,
speranze, sogni, desideri, emozioni,
sono funzioni del sistema nervoso.
Il sistema nervoso , per cos dire,
l'hardware attraverso il quale
sperimentiamo noi stessi, in quanto
individui inconfondibili, e per
mezzo del quale interagiamo con
l'ambiente che ci circonda. Il
sistema nervoso viene diviso
anatomicamente in due parti:
il sistema nervoso centrale
e il sistema nervoso periferico

Fig. Divisione del sistema ner

Il sistema nervoso centrale


Il sistema nervoso
centrale (SNC)
costituito dall
encefalo, racchiuso
nella scatola cranica, e
dal midollo spinale,
contenuto invece nel
canale vertebrale.
Il SNC responsabile
dell'integrazione, analisi
e coordinazione dei dati
sensoriali e dei comandi
motori. E' anche la sede
di funzioni pi
importanti quali
l'intelligenza, la

Il sistema nervoso periferico


Il sistema nervoso
periferico (SNP)
costituito da tutto il
tessuto nervoso che si
estende fuori dal SNC
nei tessuti e negli
organi del corpo.
Il SNP svolge
essenzialmente la
funzione di
trasmissione del
segnale,attraverso
fasci di conduzione
(nervi cranici, nervi
spinali e gangli

Cellule del cervello


neuroni
(circa 100 billioni)

cellule della glia


(sono trillioni)

parti del neurone


dendri
te

arborizzazio
ne terminale
guaina
soma o
mielinic
corpo
a
cellulare o
pirenoforo
nucleo
con
nucleolo

assone o
neurite

Il motoneurone
Controlla lattivit dei muscoli
scheletrici

Il neurone
Si distingue dalle altre cellule perch
possiede prolungamenti chiamati
dendriti ed assoni
I dendriti portano informazioni verso il
corpo cellulare
Gli assoni portano informazioni lontano
dal corpo cellulare
Contengono neurotrasmettitori
Formano sinapsi

Lo sapevi che
I neuroni hanno due primati: sono le
cellule pi vecchie e pi lunghe del nostro
corpo
I neuroni del nostro corpo di rado vengono
sostituiti, infatti sappiamo che da vecchi
abbiamo un ridotto numero di neuroni
Per quanto riguarda le dimensioni pensate
ai neuroni afferenti che partono dalla pelle
fino a giungere al midollo

La mielina

Migliora la conduzione
dellimpulso nervoso

I neurotrasmettitori
acetilcolina
noradrenalina
glicina
GABA
DOPA
glutammato

La corteccia cerebrale
La
parola
"corteccia" e' stata
utilizzata
per
similitudine
con
quella degli alberi,
poich e' uno strato
di cellule che riveste
la superficie esterna
del
cervello.
La
corteccia cerebrale
suddivisa in due lobi
ed senzaltro la
parte del cervello pi
conosciuta.
E
in
essa che si sviluppa
il
pensiero,
il

Tronco dellencefalo
Col
termine
"tronco
dell'encefalo" si intende
la parte del cervello che
si trova fra il talamo ed il
midollo spinale. Fra le
strutture che fanno parte
del tronco dell'encefalo
vi sono il bulbo, il ponte,
il mesencefalo, il tetto e
la formazione reticolare.
Alcune di queste regioni
sono responsabili delle
piu' elementari funzioni
vitali
quali
la
respirazione,
il
mantenimento
della
frequenza
cardiaca
,

Fig. Struttura del tronco dellen

La barriera
ematoencefalica
Circa 100 anni fa si scopr che quando
veniva iniettato un colorante blu in circolo
tutto il corpo diventava blu ad eccezione del
cervello
La barriera ematoencefalica
semipermeabile alcune molecole passano,
altre no
Il caso degli amminoacidi
(La sindrome del ristorante cinese)

Gli emisferi cerebrali


Il cervello diviso in due
emisferi dal corpo calloso,
costituito da un fascio di fibre
nervose

Le meningi
Pia madre
Aracnoidea
Dura madre

La circolazione del sangue nel


cervello

Sebbene il cervello rappresenti soltanto il


2% di tutto il peso corporeo, riceve ben il
15-20% di tutto il sangue in circolazione

Il flusso di sangue al cervello deve essere


sempre costante per consentire il buon
funzionamento dei neuroni, cellule molto
esigenti per il rifornimento di nutrienti ed
energia

Il sangue porta al cervello:


ossigeno
carboidrati
amminoacidi
grassi
ormoni
vitamine

Il sangue rimuove dal


cervello:
biossido di carbonio
ammoniaca
lattato

Quanti cervelli abbiamo?

Linguaggi
o
Matemati
ca
Logica

Area di Broca

Abilit spaziale
Riconoscimento
del viso
Immaginazione
visuale
Musica
Area di Wernicke

Sei destrorso o sinistrorso?


Il 90% della popolazione usa
preferenzialmente la mano destra
Nel 95% dei destrorsi, la parte sinistra del
cervello fondamentale per il linguaggio
Anche per il 60-70% dei sinistrorsi la parte
sinistra del cervello importante per il linguaggio
La parte sinistra del cervello controlla i muscoli della
parte destra, mentre la parte destra del cervello
controlla i muscoli della parte sinistra

Il sistema nervoso periferico


Il
sistema
nervoso
periferico costituito da
neuroni le cui fibre si
estendono fuori dal sistema
nervoso centrale, nei tessuti
e negli organi del corpo.
Queste fibre comprendono
sia neuroni motori, che
trasportano segnali fuori del
neuroni sensoriali, che
tra
SNC,
che
mettono
segnali verso il SNC. Le fibre
dei neuroni motori e neuroni
sensoriali sono raccolte in
nervi,
che
vengono
classificati in nervi cranici
e nervi spinali.
IL SNP suddiviso in
sensoriale e motorio. La

Sistema nervoso

Periferico

centrale

sensoriale

motorio

autonomo

simpatico

somatico

parasimpatico

Sistema nervoso
Centrale
Encefalo

Periferico
Midollo
spinale

Motorio

Sensoriale

Il sistema nervoso periferico motorio pu essere diviso in due componenti


funzionalmente diverse: il sistema nervoso somatico e il sistema nervoso
autonomo.
Il sistema nervoso somatico controlla i muscoli scheletrici; anche
detto volontario perch gran parte delle sue azioni sono controllate dalla
volont
Il sistema nervoso autonomo regola lambiente interno, controllando
muscolatura liscia, miocardio ed organi dei sistemi cardiovascolare,
digerente, escretore ed endocrino. Tale controllo in genere involontario.

Sistema nervoso
Centrale
Encefalo

Periferico
Midollo
spinale
Autonomo

Parasimpatico

Motorio

Sensoriale
Somatico

Simpatico

Il sistema autonomo pu essere diviso nel sistema simpatico e nel sistema


parasimpatico, le cui azioni contrapposte regolano lambiente interno
Il sistema parasimpatico controlla le funzioni ordinarie dellorganismo ed
induce le attivit legate allacquisizione e alla conservazione dellenergia.
Il sistema simpatico invece prepara il corpo alle attivit che consumano
energia ed interviene nelle risposte tipo combattimento o fuga

Generalit sul sistema nervoso autonomo

Il sistema nervoso
autonomo (SNA)
un sistema efferente
che regola, fuori dal
controllo della volont, il
funzionamento di
muscoli cardiaci e lisci
(vasi sanguinei, peli,
occhi, cuore, bronchi, s.
digerente, vescica,
genitali, etc.) come
anche di ghiandole
endocrine (midollare
surrenale) ed esocrine
(salivari, lacrimali e
sudoripare)

Sistema nervoso periferico


Sistema somatico

Sistema nervoso autonomo

Il sistema nervoso svolge i suoi compiti attraverso tre funzioni


interconnesse:
Acquisizione sensoriale
Stimolo motorio
Integrazione

Alle tre funzioni corrispondono tre tipi funzionali di neuroni:


Neuroni sensoriali: trasportano le informazioni dai recettori sensoriali verso
il sistema nervoso centrale;
Interneuroni: integrano i
dati dei neuroni sensoriali
e trasmettono segnali
appropriati
ad
altri
interneuroni o neuroni
motori;
Neuroni motori: inviano
i messaggi provenienti
dal sistema nervoso
centrale agli effettori.

Neurone sensoriale

Recettore
sensoriale

Interneuroni

Acquisizione
sensoriale
Sistema nervoso
periferico (SNP)
Integrazione
Neurone motorio

Effettore

Stimolo motorio

Encefalo e midollo spinale


Sistema nervoso
centrale (SNC)

Recettore (organo
di senso)

Neurone
sensoriale

Interneuroni (neuroni
di collegamento)

Effettore (muscolo o
ghiandola)
Il sistema nervoso
riceve e interpreta
gli impulsi
sensoriali e
trasmette quindi i
comandi
appropriati

1 Recettore

Neurone
motorio

2 Neurone sensoriale
Encefalo

Ganglio
Motoneurone 3

Un esempio
rappresentato dal
circuito che
produce risposte
automatiche agli
stimoli (riflessi)

Muscolo
quadricipite

Midollo
spinale

Interneurone
SNC
Muscoli
flessori

Nervo
SNP

Gran parte dellattivit involontaria del sistema nervoso portata avanti0dai


riflessi, di cui esistono varie tipologie

Arco riflesso: sono coinvolti due soli neuroni, uno sensoriale e laltro
motorio, che fanno sinapsi nel midollo spinale, senza coinvolgere i centri
dellencefalo. (riflesso patellare, riflesso di stiramento, riflessi della pupilla,
starnuto, tosse ecc.)

Riflesso istintivo: pi complicato del precedente, sono coinvolti anche i


centri dellencefalo. Esempio il ritirare la mano sfiorando qualcosa di caldo:
il neurone sensoriale nel midollo fa sinapsi anche con un neurone di
collegamento, che invia lo stimolo doloroso fino allencefalo. In questi casi
la risposta non stereotipata, perch si pu anche non ritirare la mano.
I riflessi istintivi sono quelli gi predisposti nel piano costruttivo
dellorganismo e non hanno bisogno dellesperienza per manifestarsi.

Riflessi condizionati: non sono predisposti,


ma vengono mediati dallesperienza.
Lorganismo non reagisce direttamente ad
uno stimolo importante per la sua vita,
bens a qualche altro fatto, di per se privo
di interesse, ma che viene associato alla
comparsa dello stimolo importante (ad es.
riflessi di Pavlov presenti anche negli
invertebrati)

Cervelletto

Movimento
Equilibrio
Postura

Tronco dellencefalo
Respirazione
Battito cardiaco
Pressione del sangue

Ipotalamo
(non pi grande di un
cece)
Temperatura del corpo
Emozioni
Fame
Sete
Ritmo circadiano

I nervi cranici
Nervi cranici: 12 paia
di nervi sono connessi
alla superficie ventrale
del
cervello.
La
maggior parte di essi
svolge
funzioni
sensoriali e motorie per
la regione della testa e
del collo.
Informazioni sensoriali:
i nervi cranici ricevono
Informazioni
somatosensoriali dalla
testa
e
dal
collo,
informazioni gustative
dalla
lingua,
informazioni uditive e
vestibolari
(relative
allequilibrio)
dalle
orecchie, informazioni

Fig. 3.21 di Carlson, Psicologia fisiologica, Piccin,

Colonna
vertebrale:
protegge il midollo spinale.
E composta da 24 singole
vertebre
poste
nella
regione cervicale (collo),
toracica, lombare ) e
sacrale coccigea
La
parte
esterna
del
midollo spinale: consiste di
sostanza bianca, vale a
dire
le
fibre
assonali
ricoperte di mielina che
trasportano linformazione
verso lalto (parti caudali
del midollo o al cervello) o
verso il basso
La porzione centrale del
midollo spinale: consiste di
sostanza grigia, vale a dire
i corpi cellulari dei neuroni
spinali

Il midollo spinale

Fig. 3.19 di Carlson, Psicologia fisiologica, Piccin,

31 segmenti, 31 coppie di nervi spinali

nel SNC insiemi di neuroni sono chiamati nuclei


nel SNP insiemi di neuroni sono chiamati gangli

nel SNC fasci di assoni sono chiamati tratti


nel SNP fasci di assoni sono chiamati nervi

Midollo spinale: cordone di tessuto nervoso che corre lungo la porzione


posteriore della colonna vertebrale
Elabora le semplici risposte
stereotipate degli archi riflessi

Assieme ai nervi spinali connette gli


arti e gli organi del busto allencefalo

Sostanza grigia
Sostanza bianca

Nervi spinali

Ganglio

Le sindromi neurologiche

Sindrome Frontale

sintomatologia derivante dalla lesione della corteccia frontale situata


anteriormente alla circonvoluzione frontale ascendente

Sindrome frontale
Disturbi psichici
Disturbi della motilit oculare
Disturbi del tono muscolare e della
motilit riflessa
Disturbi del linguaggio e delle prassie
Disturbi olfattivi
Disturbi vegetativi

Disturbi psichici
Disturbi dellumore e del carattere:
- sindrome moriatica: euforia fino a quadri
maniacali, disinibizione, erotomania, tendenza
alla ilarit inappropriata, linguaggio scurrile,
emotivit superficiale
- apatia, indifferenza, depressione
Riduzione della iniziativa psico-motoria
Disturbi intellettivi (memoria, attenzione)

Sindrome Temporale

Sindrome temporale

Disturbi
Disturbi
Disturbi
Disturbi
Disturbi
Disturbi
Disturbi

uditivi
olfattivi
del linguaggio
visivi
vestibolari e dellequilibrio
psichici
vegetativi

Sindrome Parietale

Sindrome parietale

1.
2.
3.
4.

Lesione unilaterale destra o sinistra


Sindrome sensitiva corticale
controlaterale; fenomeno dellestinzione
Emianopsia lat. omonima
Emidisattenzione visiva, negligenza
spaziale (pi frequente per lesioni destre)
Anosognosia

Lesione del lobo parietale dellemisfero


dominante

Disturbi del linguaggio: la circonvoluzione parietale


inferiore o giro sopramarginale fa parte dellarea di
Wernicke; talora alessia pura
Aprassia ideatoria e ideomotoria
Sindrome di Gerstmann (agnosia digitale, agrafia pura,
discalculia, disconoscimento destra-sinistra) Area 39-40
Agnosia tattile

Lesione del lobo parietale dellemisfero non dominante


Disturbi della percezione visuospaziale (orientamento
topografico, memoria geografica)
Aprassia costruttiva
Anosognosia
Aprassia dellabbigliamento

Sindrome Occipitale

Sindrome Occipitale

Effetti di lesione unilaterale (destra o sinistra):

1.
2.

Emianopsia laterale omonima


Allucinazioni elementari se la lesione irritativa

Effetti di lesioni del lobo occipitale di sinistra

1.
2.

Alessia e difficolt nella denominazione dei colori


Agnosia per gli oggetti

Effetti di lesione del lobo occipitale destro

1.
2.

Perdita della memoria topografica e dellorientamento visivo


Illusioni visive (metamorfopsie ed allucinazioni: sono pi
frequenti per lesioni destre, ma possibili anche per lesioni di
sinistra)

Lesioni bilaterali del lobo occipitale

1.
2.
3.

Cecit corticale e Sindrome di Anton- Babinski


(anosognosia per la propria cecit)
Prosopoagnosia
Acromatopsia (cecit corticale per i colori)
Sindrome di Balint:
Paralisi psichica dello sguardo (incapacit di orientare lo sguardo verso
un punto del campo visivo periferico)
Difetti di attenzione visiva per stimoli extramaculari
Atassia ottica (disturbo della coordinazione visuomotoria)

Sindromi cerebellari

Sindrome cerebellare

Adiadococinesia
Atassia
Tremore cinetico
Disartria
Disturbo dellequilibrio

You might also like