You are on page 1of 39

SCUOLA MEDIA STATALE

G. CECILIO SECONDO

VALUTAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE


DIDATTICA
PER AREE E DISCIPLINE
CLASSI PRIME

SECONDO LE INDICAZIONI DEL


NUOVO CURRICOLO
ANNO SC. 2007/08
SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

ARTISTICO-ESPRESSIVA
STORICO-LETTERARIE

LINGUISTICA
MATEMATICA – TECNOLOGIA – SCIENZE
(Asse matematico e asse scientifico-
tecnologico)
ClASSE PRIMA

Area: Scientifica-Tecnologica Titolo: Misurare la Realtà Periodo: sett/dic


Discipline Competenze Conoscenze Abilità/Capacità

MATEMATICA L’insieme numerico N,


Utilizzare le tecniche e le rappresentazione e Applicare procedimenti di calcolo
procedure del calcolo ordinamento. Esprimere le misure in unità di misura del sistema
aritmetico, Il Sistema Internazionale internazionale
rappresentandole anche di misura Operare con i segmenti
sotto forma grafica Enti geometrici
fondamentali
Le grandezze geometriche

SCIENZE Osservare, descrivere ed Conoscere la differenza tra


analizzare fenomeni calore e temperatura Saper usare il termometro
appartenenti alla realtà Conoscere il termometro Convertire le temperature da una scala all’altra
naturale e artificiale Conoscere alcune delle
scale termometriche

ED. TECNOLOGICA
Usare strumenti Costruzione di segmenti, Usare correttamente gli strumenti da disegno per
coerentemente con assi. Punti medi ecc… risolvere problemi geometrici
le loro funzioni Riconoscere le figure geometriche piane
Saper misurare
Area: Scientifica -Tecnol

Obiett
Discipline
Apprend
La frazione co
                          
                          
    
ANALISI COMPARATIVA DELLA VALUTAZIONE DIDATTICA
                          

   
  AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA       

                          

          
NS % S % B % D % O % TOTA MEDI DEV.
LE A ST.
      
TES  ING 38 15% 43 17% 84 34% 80 32% 5 2% 250 6,9 1,08
T RE
 
DICEMBR 63 25% 61 25% 73 30% 47 19% 3 1% 247 6,5 1,1     

E
      
MAGGIO 22 9% 63 27% 76 32% 69 29% 6 3% 236 6,9 1,08
                          
                          
                          
                          
                          
                          
                          
                          
                          
                          
                          
                          
                          
                          
                          
                          
                          
                          
                          
                          
                          
ANALISI COMPARATIVA DELLE PERCENTUALI
AREA SCIENTIFICO TECNOLOGICA

  NS% S% B% D% O%
TEST ING. 15% 17% 34% 32% 2%
DIC. 25% 25% 30% 19% 1%
MAG. 9% 27% 32% 29% 3%
ANALISI COMPARATIVA DELLA VALUTAZIONE DIDATTICA
             
 
   

    AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA  

  NS S B D O
TEST ING. (38)=0 (43)=0 (84)=0 (80)=0 (5)=0
DIC (63)=+25 (61)=+18 (73)= -11 (47)= -33 (3)= -2
MAG (22)= -16 (63)= +20 (76)= -8 (69)= -11 (6)=+1
SC. MOTORIE - ED. MUSICALE - ARTE ED IMMAGINE
(Asse dei linguaggi)
classi prime settembre - dicembre

area artistica - musicale - motoria titolo: gli strumenti dei linguaggi non verbali

discipline competenze conoscenze abilità - capacità verifica

ARTE E IMMAGINE usare tecniche e strumenti del caratteristiche di ciascuna produrre elaborati utilizzando le regole esecuzione di un
linguaggio visivo tecnica: matite, matite della rappresentazione visiva, con elaborato grafico;
coerentemente con le loro colorate, pennarelli; materiali e tecniche diverse. riproduzione di una
funzioni caratteristiche del linguaggio figura nelle giuste
visivo: punti, linee, superfici. proporzioni; utilizzo del
pastello.

MUSICA usare strumenti musicali caratteristiche di ciascuno uso della voce per semplici brani vocali; esecuzione individuale
coerentemente con le loro strumento: forma, materiale, uso di strumenti a percussione per di una breve frase
funzioni timbro, produzione del suono, l'esecuzione di brevi frasi ritmiche, per ritmico - melodica con
modo d'uso. la scansione di tempi e accenti di un uno degli strumenti
brano d'ascolto, per adoperati (voce,
l'accompagnamento di brani vocali; uso percussioni, flauto).
del flauto dolce per l'esecuzione di brevi
frasi melodiche.

SCIENZE MOTORIE usare piccoli e grandi attrezzi caratteristiche di ciascun uso degli attrezzi in funzione propria e esecuzione di un
coerentemente con le loro attrezzo (forma, materiale) in di riporto. circuito con piccoli e
funzioni rapporto allo sviluppo grandi attrezzi con
corporeo. valutazione sul modo di
esecuzione ed uso
corretti.
classi prime gennaio - maggio

area artistica - musicale - motoria titolo: aspetti basilari dei linguaggi non verbali

discipline competenze conoscenze abilità - capacità verifica

ARTE E IMMAGINE aspetti basilari del vari tipi di linee; peso abilità di composizione; saper usare prova grafico -
linguaggio visivo: visivo; teoria del colore; strumenti e tecniche studiate; pittorica della durata
composizione con l'utilizzo alcuni criteri compositivi. autonomia operativa. di 4 ore (campitura
della linea curva e uso del piatta; pennarelli,
colore. tempere, matite).

MUSICA aspetti basilari del principali segni di durata sviluppo dell'orecchio musicale: esecuzione
linguaggio musicale: (minima, semiminima, capacità di percezione e distinzione individuale di 8 battute
altezza e durata dei suoni. croma); lettura sul all'ascolto di altezze e durate; abilità con le durate e
pentagramma delle note di lettura e esecuzione di brevi frasi l'estensione previste
nell'intervallo di una quinta. ritmico-melodiche. (do - sol opp. sol - re
a secondo dello
strumento adoperato:
voce, percussioni,
flauto).

SCIENZE MOTORIE aspetti basilari del consolidamento delle utilizzare le proprie capacità motorie circuito a tempo a
linguaggio motorio: attività capacità coordinative e in condizioni variabili di esecuzione. squadre: correre tra i
motoria e sportiva in delle capacità condizionali Gestire abilità specifiche in coni, saltare piccoli
armonia con se stessi e nel (forza,velocità,resistenza, riferimento a determinate tecniche ostacoli, passare
gruppo. mobilità articolare) sportive. Saper condividere con il dentro ai cerchi e
conoscenza dei giochi gruppo un'esperienza sportiva. saltarli in sequenza
sportivi e del gioco di alternando i piedi,
squadra. capovolta avanti.
ANALISI COMPARATIVA DELLA VALUTAZIONE

MESE NS % S % B % D % O % TOT MEDIA DEV.


ST.
ARTE DIC 40 17% 83 35% 71 30% 42 17% 3 1% 239 6,5 0,98
  MAG 8 3% 63 25% 104 42% 50 20% 26 10 251 7,1 1,13
%
MUSIC DIC 5 2% 74 29% 135 54% 34 14% 3 1% 251 6,8 1,05
A MAG 2 1% 56 22% 140 56% 49 19% 4 2% 251 7 1,1
 
SC. DIC 0 0% 48 20% 117 48% 77 32% 0 0% 242 7,12 1,14
MOT. MAG 0 0% 26 10% 90 36% 118 47% 17 7% 251 7,5 1,25
 
AREA ARTISTICO-ESPRESSIVA
ANALISI COMPARATIVA DELLE DISCIPLINE
ANALISI COMPARATIVA DELLA VALUTAZIONE DIDATTICA
AREA ARTISTICO-ESPRESSIVA
NS S B D O
DIC 0 0 0 0 0
MAG -35 -60 11 64 4
ITALIANO-STORIA-GEOGRAFIA-RELIGIONE
(Asse storico-sociale e asse dei linguaggi)
UNITA’ D’APPRENDIMENTO PER
Titolo : LA REALTA’: NATURA E AM
Periodo:Aprile/Maggio
DISCIPLINA U.D’Appr. Obiettivi
per disciplina d’apprend
(conoscenz
TITOLO
UNITA’ D’APPRENDIMENTO PER L’AREA DISCIPLINARE STORICO/LETTERARIA CLASSI PRIME
Titolo : IL MITO: TRA REALTA’ E FANTASIA
Periodo: Novembre/Dicembre
DISCIPLINA U.D’Appr. per Obiettivi d’apprendimento Contenuti e Attività Verifiche Valutazione
disciplina (conoscenze/abilità) ( nella prima settimana (Ottimo/Distinto
TITOLO di Dicembre) Buono/Sufficiente/
Non sufficiente)

ITALIANO Il mito del fuoco, Ascoltare/leggere un testo - Lettura e/o ascolto e comprensione di brani - Riscrittura libera del -coerenza espositiva
tra natura e semplice estratti da opere antiche o moderne su mito di Pometeo - ricchezza di contenuti
civiltà:Prometeo Scrivere : produrre un testo leggende/miti - questionario sugli - proprietà lessicale
corretto ,coerente - il mito di Prometeo elementi caratteristici - Punteggio sul test
Rifl.grammaticale:costruire - elementi caratteristici del testo narrativo del mito - correttezza
frasi semplici con modalità di mito/leggenda - sul testo di riscrittura ortografico/grammat.
coesione e coerenza - tecniche di lettura e riscrittura di un testo libera del mito di - Punteggio sul test
Riconoscere le categorie narrativo Prometeo uso delle
morfologiche : verbo ,articolo, -Esercizi d’ortografia ed uso delle strutture strutture morfologiche
nome grammaticali della frase
-Primi elementi morfologici della frase - su un breve testo
individuazione delle
categorie:
verbo/articolo/nome

STORIA La scoperta del Costruire un quadro di civiltà La preistoria/la scoperta del fuoco/la lavorazione Lettura e comprensione - Punteggio sul test
fuoco dei metalli di un brano con
completamento di una
mappa concettuale

GEOGRAFIA I fenomeni Conoscere gli elementi - localizzazione dei vulcani (e fenomeni vulcanici Individuazione su una - Punteggio sul test
vulcanici in Italia geografici di un territorio e secondari) in Italia cartina muta dell’Italia
coglierne l’interazione dei vulcani ( e fenomeni
secondari)

RELIGIONE Miti e verità Acquisire una prima - religione e miti dei popoli mesopotamici Lettura e comprensione Verifiche in itinere
nascoste conoscenza della ricerca umana - racconto biblico della creazione: elementi comuni di brani diversi orali e scritte
di significato nelle religioni e
precristiane differenze
ANALISI COMPARATIVA DELLA COMPRENSIONE GRAMMATICALE
NS % S % B % D % O % TOT MEDI DEV.
A ST
TEST 23 9% 82 34% 101 41% 38 16% 1 0% 245/2 6,6 1
ING. 51
DICEM 30 13% 60 25% 100 42% 47 20% 1 0% 238/2 6,7 1
51
MAGGI 20 8% 38 15% 61 25% 100 41% 26 11% 245/2 7,3 1,2
O 51
COMPRENSIONE GRAMMATICALE
ANALISI COMPARATIVA DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO

NS % S % B % D % O % TOTA MEDI DEV.


LE A ST.
T. ING. 6 3% 13 5% 89 36% 122 50% 15 6% 245 7,5 1,25
DIC 45 18% 110 45% 42 17% 42 17% 6 3% 245 7,5 1,25
MAGGI 12 5% 37 15% 46 19% 52 22% 92 39% 239 7,7 1,3
O
ANALISI COMPARATIVA COMPRENSIONE DEL TESTO
ANALISI COMPARATIVA DELLA PRODUZIONE DEL TESTO

MESE NS % S % B % D % O % TOT MEDI DEV.


A ST.
      SETT. 22 9% 118 49% 103 42% 0 0% 0 0% 243 6,3 0,93

COERENZA DIC. 19 8% 96 40% 78 32% 38 16% 9 4% 240 6,7 1,12


ESPOSITIVA
      MAG. 9 9% 77 35% 81 36% 43 19% 13 6% 223 6,9 1,01

      SET. 45 18% 121 50% 77 32% 0 0% 0 0% 243 6,3 0,93

CORRETTEZZA DIC. 34 14% 104 43% 77 32% 16 7% 9 4% 240 7,4 1,2


ORT./GRAM.
      MAG. 21 9% 71 32% 79 35% 42 19% 10 5% 223 6,8 1,05

      SETT. 38 16% 117 48% 88 36% 0 0% 0 0% 243 6,2 1,2

PROPRIETA‘ DIC. 26 11% 102 42% 87 36% 18 7% 10 4% 240 6,6 1,05


LESSICALE
      MAG. 25 11% 81 36% 71 32% 36 16% 10 5% 223 6,6 1,05
GRAFICO – ANALISI COMPARATIVA DELLA PRODUZIONE DEL TESTO
ANALISI COMPARATIVA DELLA COERENZA ESPOSITIVA

  NS S B D O
SET. (22)=0 (118)=0 (103)=0 (0)= 0 (0)= 0
DIC. (19)=-3 (96)=-22 (78)=-25 (38)=38 (9)=+9
MAG. (9)=-13 (77)=-41 (81)=-22 (43)=+43 (13)=+13
ANALISI COMPARATIVA DELLA CORRETTEZZA ORTOGRAFICA-GRAMMATICALE

  NS S B D O
SET (45)=0 (121)=0 (77)=0 (0)=0 (0)=0
DIC (34)=-11 (104)=-17 (77)=77 (16)=+16 (9)=+9
MAG (21)=-24 (71)=-50 (79)=+2 (42)=+42 (10)=+10
ANALISI COMPARATIVA DELLA PROPRIETA’ LESSICALE

NS S B D O

SETT. (38)= 0 (117)= 0 (88)= 0 (0)=0 (0)=0

DIC. (26)=-12 (102)=-15 (87)=-1 (18)=+18 (10)=+10

MAG. (25)=-13 (81)=-36 (71)=-17 (36)=+36 (10)=+10


STORIA
ANALISI COMPARATIVA

NS % S % B % D % O % TOT. MEDI DEV.


A ST.
SET. 38 15% 86 35% 124 50% 0 0% 0 0% 248 6,3 0,93
DIC. 129 54% 38 16% 22 9% 4 2% 47 19% 240 6,2 0,92
MAG. 49 20% 28 12% 42 17% 57 24% 65 27% 241 7,2 1,16
STORIA
ANALISI COMPARATIVA
GEOGRAFIA ANALISI COMPARATIVA DELLE VALUTAZIONI
  NS % S % B % D % O % TOT. MEDI DEV.S
A T.
SET. 29 12% 93 38% 121 50% 0 0% 0 0% 243 6,4 0,95
DIC. 34 14% 37 16% 43 18% 5 2% 121 50% 240 7,6 1,28
MAG. 43 18% 33 14% 36 15% 64 27% 62 26% 238 7,3 1,19
GEOGRAFIA ANALISI COMPARATIVA DELLE PERCENTUALI
INGLESE – SPAGNOLO – FRANCESE
(Asse linguistico)
CLASSE PRIMA
LINGUE STRANIERE : INGLESE – SPAGNOLO - FRANCESE
U.D.A “Il mondo intorno a me”
Periodo: Dicembre

COMPETENZE ABILITA’ OBIETTIVI LINGUISTICI/ VERIFICHE


LINGUISTICHE CONOSCENZE

Capire informazioni specifiche Interagire in brevi scambi Strutture grammaticali: Grammatica:


su dialogici chiedendo e dando -verbo avere -esercizi grammaticali
- animali (IN), informazioni su: - plurali regolari e alcuni -completare brevi dialoghi
-famiglia (SP), -animali (IN), plurali irregolari Comprensione scritta:
-oggetti usati a scuola (FR) - famiglia (SP), Funzioni comunicative: -leggere e comprendere brevi
Parlare -oggetti usati a scuola (FR) -esprimere il possesso testi individuando le
-dei propri animali domestici Descrivere in maniera semplice -parlare di ciò che si possiede informazioni richieste
(IN), se stessi Lessico: Produzione scritta:
-della famiglia (SP), Utilizzare in modo adeguato le -scrivere brevi testi di
-degli oggetti usati a scuola strutture grammaticali. -animali (IN) presentazione su di sè
(FR) Completare brevi messaggi di -componenti della famiglia
Identificare interesse personale (SP)
-gli animali descritti dai loro Ricerca di informazioni -oggetti usati a scuola (FR)
proprietari (IN), all’interno di brevi e semplici
-i componenti della famiglia testi
(SP),
-gli oggetti usati a scuola (FR)
Produrre un breve e semplice
testo sui ciò che si possiede
.
 

LINGUE STRANIERE : INGLESE – SPAGNOLO - FRANCESE


U.D.A “La mia giornata”
Periodo: aprile-maggio
COMPETENZE ABILITA’ OBIETTIVI LINGUISTICI/ VERIFICHE
LINGUISTICHE CONOSCENZE

Capire Interagire in brevi scambi dialogici Strutture grammaticali: Grammatica:


- opinioni e preferenze chiedendo e dando informazioni su: -Presente indicativo: forma -esercizi grammaticali
sull’abbigliamento e sulla moda -abbigliamento e moda affermativa, interrogativa, negativa -completare brevi dialoghi
- la routine settimanale di un -routine giornaliera e risposte brevi Comprensione scritta:
ragazzo Descrivere in maniera semplice: - Avverbi di frequenza -leggere e comprendere un breve
Parlare -la routine giornaliera propria e di Funzioni comunicative: testo sulla propria routine
-di abbigliamento un’altra persona -descrivere la routine giornaliera giornaliera individuando le
-di moda -le preferenze sull’abbigliamento e -parlare della frequenza di azioni informazioni richieste
- di azioni abituali la moda. - parlare di ciò che piace o non Produzione scritta:
- della frequenza di azioni abituali Scrivere semplici frasi piace nell’abbigliamento -rispondere alle domande di
Individuare -su se stessi e sulla propria giornata Lessico: comprensione sul testo letto.
-le opinioni di due persone su -sugli aspetti della vita quotidiana -verbi per azioni abituali
abbigliamento e moda -sulle preferenze - abbigliamento
-le azioni abituali di un’altra nell’abbigliamento - lessico di base su argomenti di
persona -sulla moda vita quotidiana e sociale
Descrivere Utilizzare in modo adeguato le Corretta pronuncia di un limitato
-la propria routine strutture grammaticali. repertorio di parole e frasi
-il proprio abbigliamento Completare brevi messaggi di memorizzate di uso comune.
-le proprie preferenze sulla moda interesse personale
Ricerca di informazioni all’interno
di brevi e semplici testi
VERIFICA COMPARATIVA AREA LINGUISTICA
MESE NS% S% B% D% O% TOT MEDIA DEV.ST.

INGLES DIC 13 23 25 21 18 244 7,0 1,10


E
  MAG 15 25 24 27 9 250 6,9 1,08
FRANC. DIC. 18 43 25 10 4 105 6,4 0,95
  MAG. 21 33 22 16 8 96 6,6 1
SPAGN. DIC. 13 35 32 15 5 142 6,6 1
  MAG. 16 23 27 20 14 147 6,9 1,08
AREA LINGUISTICA
ANALISI COMPARATIVA DELLE DISCIPLINE
CURRICOLO ANNO SCOL.2008/09
LA VALUTAZIONE
LE VERIFICHE
I PARAMETRI

You might also like