You are on page 1of 9

La didattica laboratoriale

Le buone pratiche didattiche

Il cuore dellimpianto: i Dipartimenti


.Essi possono costituire un efficace modello organizzativo per favorire un maggior raccordo tra i vari ambiti disciplinari e per realizzare interventi sistematici in relazione alla didattica per competenze, allorientamento e alla valutazione degli apprendimenti. Listituzione dei dipartimenti assume, pertanto, valenza strategica per valorizzare la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti, strumento prioritario per innalzare la qualit del processo di

insegnamento/apprendimento.
I dipartimenti, quale possibile articolazione interna del collegio dei docenti, possono presidiare la continuit verticale e la coerenza interna del curricolo, vigilare sui processi di apprendimento per lo sviluppo dei saperi e delle competenze previste nei profili dei vari indirizzi, la cui attuazione facilitata da una progettualit condivisa e unarticolazione flessibile. (art. 5, comma 3, punto c) del Regolamento).

Partiamo dai Dipartimenti


Nel riordino dei cicli il Dipartimento si colloca tra il Collegio dei Docenti ed il Consiglio di classe organizzandosi anche per Assi Culturali con queste funzioni:
Definisce i percorsi delle singole discipline verso la definizione del

PECUP (profilo educativo, culturale e professionale) dello studente

Stimola la ricerca dei nuclei fondanti delle singole discipline


Favorisce la cooperazione tra le discipline e lintegrazione fra i diversi

saperi

Definisce le tematiche delle UdA che andranno ricomposte nei Consigli

di classe

Favorisce la progettazione per competenze

La metodologia:
La didattica laboratoriale uno degli strumenti privilegiati per

lapprendimento finalizzato allo sviluppo di competenze; lacquisizione di una cultura personale tramite un processo fondato su ricerca, scoperta, lavoro cooperativo, confronto con il contesto reale.

lo studente:

matura la consapevolezza dei propri talenti sviluppa un rapporto positivo con la realt caratterizzato da curiosit e coinvolgimento personale acquisisce autonomia e senso di responsabilit, anche in relazione al gruppo in cui lavora accresce il suo sapere attraverso un processo personale di scoperta, che risponde alla richiesta di senso e di verifica di applicabilit.

Lavorare per progetti

Significa introdurre metodologie finalizzate a sviluppare le competenze degli allievi attraverso la didattica di laboratorio e le esperienze in contesti applicativi lanalisi e la soluzione di problemi ispirati a situazioni reali lavorare per progetti significa anche prevedere, altres, un collegamento organico con il mondo del lavoro e delle professioni, attraverso stage, tirocini, alternanza scuola-lavoro.

Creare alleanze formative


Gli istituti tecnici, in base allart. 5, comma 3 punto d) del Regolamento, possono dotarsi di un comitato tecnico scientifico (CTS) composto da docenti e da esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica. Il CTS costituisce un elemento che pu favorire linnovazione dellorganizzazione degli istituti tecnici; un organismo con funzioni consultive e propositive per lorganizzazione delle aree di indirizzo e lutilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilit; lo strumento per consolidare i rapporti della scuola con il mondo del lavoro e delle professioni e sviluppare le alleanze formative.

Prove tecniche di progettazione di Dipartimento


I dipartimenti si sono costituiti e devono dare le indicazioni ai Consigli di
classe per costruire una UdA su questo tema:

Il Territorio: il mio futuro professionale! Quesiti preliminari: quale contributo da il Dipartimento al Cdc per la costruzione della UdA? per quale classe/gruppo di allievi si costruisce? quali competenze dasse si definiscono?
Andiamo a lavorare

Il lavoro degli Assi


1.

2.
3. 4. 5. 6. 7. 8.

Definizione dei destinatari Analisi delle competenze da costruire I suggerimenti strategici del CTS Il PECUP che ha gi definito le finalit Le linee guida fornite dal Ministero sulle competenze in uscita I contenuti del tema con focus sullo studente Gli strumenti per lanalisi Indicatori per la valutazione degli esiti

Il Consiglio di classe
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Descrittori delle competenze dasse Definizione dei livelli di competenza Abilit: descrizione delle attivit Contenuti disciplinari Discipline e docenti coinvolti in ogni asse Cronogramma degli interventi Strumenti, esiti, valutazione

You might also like